Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 507,56 KB

Ratios Financieros

1. Índices de Solvencia

Ratio de Endeudamiento: MT/MP
Grado de Cobertura del Activo Fijo Neto: MP/AFN
Grado de Cobertura Secundario del Activo: (MP+PML)/AFN
Margen de Estructura: MP-AFN
Margen de Estructura Secundario: MP+PML-AFN
Grado de Amortización: FA/IL
Tasa de Variación del Capital Invertido: Var. CI/CI
Tasa de Autofinanciamiento: (RN-D)/MP
Tasa de Autofinanciamiento Acumulado: Reservas de Utilidades/MP

2. Índices de Rentabilidad

ROI (Retorno sobre la Inversión): RO/CI
ROS (Retorno sobre las Ventas): RO/V
Turnover (Rotación de Activos): V/CI
ROE (Retorno sobre el Patrimonio Neto): RN/MP
ROI Financiero: RO/CI * Costo Medio del Capital Financiario
OF/MT: OF/MT
Tasa de Endeudamiento Financiero: MT*/MP
Incidencia Comp. Straord. e Impuestos:

... Continua a leggere "Análisis de Ratios Financieros y Flujo de Caja" »

Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Esercizi Contabili: Registrazioni Pratiche

Di seguito sono riportati alcuni esempi di registrazioni contabili, suddivisi per conto.

CHI SI FA CARICO A e accreditati DA CHI
BE - BE
BY - PASS
DEBITO - CREDITO
LOST - GUADAGNO

Conto 10

  • Cucchiaino Corrte Open.

104 XXX
101 XXX

  • Si paga gli stipendi in contanti per 1200

41.1 1200
10.1 1200

  • Girando controllo (da pagare la cancellazione di fatto, di controllo)

421 XXX
104 XXX

  • Scambio USS meneda tasso da 1000 a 2,94 dollari

101 2940
121 2940

  • Se il tasso di cambio è 2,90 $

a) Ddifencia cambio di data

40 676
40 101

b) Destinazione

97 40
40 676

  • Se il tasso di cambio è di $ 3.00

60 101
776 60 (senza una meta mancata NESSUNO x CTA Classe 6)

  • Il Bco emette una nota di credito per interessi percepiti dai 220

108 220
774 220

  • I BCO
... Continua a leggere "Esercizi Contabili: Guida Pratica alle Registrazioni" »

Dualismo Platonico: Idee, Realtà, Conoscenza e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Dualismo Platonico: Idee e Realtà

La concezione platonica della realtà è dualistica. Accanto al mondo sensibile degli oggetti fisici, variabili e imperfetti, che conosciamo attraverso i sensi e si basa su mere apparenze, esiste un altro mondo, quello della realtà universale, permanente e perfetta: il mondo delle Idee, che conosciamo in modo razionale.

Platone chiama questo mondo reale, che è al di là del mondo fisico, "Mondo delle Idee". Le caratteristiche principali delle Idee sono:

  • Le Idee sono oggettive e reali, non semplici concetti.
  • Le Idee hanno un'esistenza separata dalle cose sensibili.
  • Le Idee sono i modelli perfetti degli oggetti del mondo fisico.
  • Le Idee rappresentano il vero essere delle cose, la loro essenza.

Il Mondo delle Idee... Continua a leggere "Dualismo Platonico: Idee, Realtà, Conoscenza e Anima" »

Il Mondo di *Nada* di Carmen Laforet: Spazi, Temi e Personaggi nel Dopoguerra Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,25 KB

Spazio e Tempo

Nel romanzo si individuano due mondi, due aree distinte: una che rappresenta la repressione e l'altra la libertà. L'appartamento di via Aribau simboleggia il passato, agisce come una prigione, e i suoi abitanti sono impantanati nella rovina finanziaria e nel degrado. Andrea, a diciotto anni, sarà testimone silenziosa di quanto vi accade. D'altra parte, l'esterno, incarnato dall'Università e in particolare da Ena, rappresenta il futuro, il cambiamento di vita, sebbene alla fine questo non si realizzi pienamente. Le vite dei suoi amici si sviluppano lungo la Via Laietana, dove vivono Ena e la sua famiglia, sulla spiaggia, sulle montagne, in via Montcada, dove Guíxols ha il suo studio, o nella dimora dei Pons.

Inoltre, gli spazi... Continua a leggere "Il Mondo di *Nada* di Carmen Laforet: Spazi, Temi e Personaggi nel Dopoguerra Spagnolo" »

Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi per un Italiano Fluente

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Verbi Irregolari al Participio Passato

Il participio passato di molti verbi italiani è irregolare. Ecco un elenco dei più comuni:

  • correggere - corretto
  • dire - detto
  • fare - fatto
  • leggere - letto
  • rompere - rotto
  • scrivere - scritto
  • morire - morto
  • bere - bevuto
  • venire - venuto
  • vivere - vissuto
  • correre - corso
  • mettere - messo
  • scegliere - scelto
  • rimanere - rimasto
  • prendere - preso
  • discutere - discusso
  • chiudere - chiuso
  • perdere - perso
  • succedere - successo
  • vedere - visto
  • spegnere - spento
  • chiedere - chiesto
  • rispondere - risposto
  • aprire - aperto

Il Passato Prossimo: Formazione e Uso

Il Passato Prossimo si forma con il presente dell'ausiliare avere o essere seguito dal Participio Passato del verbo principale.

Formazione del Participio Passato Regolare

  • Verbi in -are-ato (
... Continua a leggere "Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi per un Italiano Fluente" »

Riscaldamento Ottimale: Fondamenti e Metodi per Sport ed Educazione Fisica

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,12 KB

L'Essenzialità del Riscaldamento nell'Attività Fisica

Il termine riscaldamento è comunemente utilizzato in tutto il linguaggio associato all'attività fisica. Non è concepibile una lezione di Educazione Fisica (EF), un allenamento o una competizione atletica senza un buon riscaldamento.

Il riscaldamento può essere considerato in diversi sport, a seconda degli obiettivi specifici di ciascuno, così come delle peculiarità dei movimenti e delle azioni richieste, sia durante la pratica sportiva, sia come parte di una lezione di Educazione Fisica, sia, perché no, quando si lavora in classi di terapia profilattica e di educazione fisica (promozione della salute).

In tutti questi casi, il corpo umano possiede gli stessi arti e segmenti, ma non... Continua a leggere "Riscaldamento Ottimale: Fondamenti e Metodi per Sport ed Educazione Fisica" »

Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,74 KB

Mercato del Lavoro

Definizione

Il mercato del lavoro è l’ambito in cui si incrociano la domanda di lavoro (DL) da parte degli imprenditori e l’offerta di lavoro (OL) dei lavoratori. In questo mercato si stabiliscono salari e profitti.

Struttura del Mercato del Lavoro

Nei paesi industrializzati, il mercato del lavoro spesso si configura come un monopolio bilaterale:

  • Domanda di lavoro (DL): Amministrata dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro, che rappresentano gli interessi delle imprese.
  • Offerta di lavoro (OL): Controllata dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, che tutelano gli interessi dei dipendenti.

Associazioni Datoriali

  • Funzione: Rappresentano le imprese e i datori di lavoro, facilitando una negoziazione equa tra le parti.
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore" »

L'Europa tra le Due Guerre: Ascesa dei Regimi Totalitari e Crisi del Dopoguerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 48,61 KB

Il Dopoguerra in Italia: Contradizioni e Divisioni

Il periodo del dopoguerra in Italia fu caratterizzato da profonde contraddizioni e divisioni sociali e politiche:

  • I Nazionalisti ritenevano che le conquiste territoriali non fossero all’altezza delle aspettative e che l’Italia fosse stata tradita dai propri alleati.
  • I Socialisti criticavano la crisi economica, causata da una guerra neanche voluta dalle classi operaie.
  • La Medio-Piccola Borghesia era colpita dalla crisi e temeva il declino sociale.
  • Gli Industriali e Agrari erano preoccupati che il malcontento generale potesse avere uno sbocco rivoluzionario.
  • Gli Ex Combattenti avevano ruoli inferiori, chiedevano maggiore considerazione ed erano pronti ad applicare la violenza imparata sul fronte.
... Continua a leggere "L'Europa tra le Due Guerre: Ascesa dei Regimi Totalitari e Crisi del Dopoguerra" »

Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Protagonisti e agenti di intervento nella comunità

Amministrazione: le amministrazioni pubbliche legiferano, e quanto più piccola è l'amministrazione, tanto più facile è la partecipazione.

Servizi: è qui che si trovano i tecnici e la popolazione generale.

Esempi di associazioni e cittadini

Strumenti PCS: Consiglio di Salute, EPS, progetti di promozione della salute, partecipazione dei cittadini al miglioramento della qualità dei servizi, operatori sanitari di comunità, gruppi di mutuo aiuto e associazioni che operano volontariamente nel settore della salute.

  • Consiglio di Salute: partecipa alla pianificazione, ai programmi o alle attività del settore, raccoglie e trasmette le richieste, valuta i programmi e l'organizzazione, collabora.
  • EPS:
... Continua a leggere "Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS" »

Figure e Correnti della Letteratura Italiana tra Ottocento e Novecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Giacomo Leopardi

Il piacere e i suoi pessimismi

  • Il piacere è desiderio infinito in un mondo finito, irrealizzabile.
  • Pessimismo storico: l'uomo antico viveva in armonia con la natura; l'uomo moderno è infelice perché razionale.
  • Pessimismo cosmico: la natura è da sempre matrigna, indifferente al dolore umano.
  • Pessimismo eroico/tragico: l'uomo può ribellarsi con dignità alla sorte, pur sapendo di essere destinato al dolore.

Contesto Culturale nella Seconda Metà dell'Ottocento

  • Positivismo: fiducia assoluta nella scienza e nel progresso.
  • Materialismo: la realtà è solo materia, niente spirito.
  • Determinismo: l'uomo è determinato da ambiente, razza, storia (Taine).
  • Evoluzionismo: teoria di Darwin applicata anche alla società (lotta per la sopravvivenza)
... Continua a leggere "Figure e Correnti della Letteratura Italiana tra Ottocento e Novecento" »