Soggetti e Organi nel Diritto Internazionale: Individuo, Popoli, UE e Nazioni Unite
Inviato da Anonimo e classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 11,62 KB
Soggettività dell'Individuo nel Diritto Internazionale
1. Definizione dell'Istituto
Nel diritto internazionale classico (XVIII-XIX secolo), solo lo Stato era soggetto di diritto internazionale. L'individuo era considerato un oggetto, non un titolare di diritti o obblighi. Nel tempo, l'individuo ha acquisito una crescente soggettività: oggi è riconosciuto come titolare di diritti e responsabile di violazioni gravi.
2. Evoluzione della Soggettività dell'Individuo
a) Come Titolare di Diritti
- Diritto Internazionale dei Diritti Umani: Dalla Carta ONU e dai Patti del 1966 (Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici e Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali), gli individui sono riconosciuti come titolari di diritti diretti