Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,5 KB

Scuole di Pensiero Contabile

Scuola Contista

Sorge in Francia. È creata da Desgranges.

Basa la contabilità su 5 conti (denaro, beni, crediti/debiti commerciali e risultato).

Introduce la procedura del Giornale-Mastro, che consiste nell'unire il libro giornale e il libro mastro con uno sviluppo orizzontale.

Parte dal principio base secondo cui chi riceve è in addebito sul conto e chi consegna è in accredito.

Scuola Personalistica

Il suo precursore fu Marchi, ma si distingue Cerboni.

Si basa sulla teoria della personificazione dei conti, cioè i conti sono aperti a persone e a elementi materiali (precedentemente personificati), in modo che la persona che riceve è debitore (Dare) e chi consegna è creditore (Avere).

Secondo questa scuola, la contabilità... Continua a leggere "Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale" »

Il Contratto di Vendita Commerciale: Aspetti Chiave e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Contratto di Vendita Commerciale

Un contratto è una dichiarazione d'azione attraverso la quale due o più persone fisiche o giuridiche stabiliscono le condizioni da rispettare per ciascun periodo durante il periodo di validità. Ai sensi del Codice Civile, il contratto esiste dal momento in cui una o più persone accettano di essere vincolate a dare qualcosa o rendere alcuni servizi, in grado di stabilire tra le parti, le amministrazioni, le alleanze, le clausole e sempre nel rispetto della legge, della morale e dell'ordine pubblico.

Considerazioni Generali sui Contratti

  • I contratti producono effetti solo tra le parti.
  • Il contratto si perfeziona con il consenso tra le parti.
  • Il contratto vincola entrambe le parti contraenti secondo quanto concordato.
... Continua a leggere "Il Contratto di Vendita Commerciale: Aspetti Chiave e Obblighi" »

Cinetica Chimica e Equilibrio: Fattori Chiave delle Reazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Velocità di Reazione Chimica

La velocità di reazione chimica è definita come la quantità di materia che si consuma o si produce per unità di tempo.

Cinetica Chimica: Lo Studio delle Reazioni

La Cinetica Chimica è la branca della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui esse si verificano.

La Teoria della Collisione

La Teoria della Collisione afferma che le reazioni chimiche avvengono attraverso collisioni efficaci tra le particelle dei reagenti (atomi, molecole o ioni). Per essere efficaci, queste collisioni devono possedere un'orientazione adeguata e un'energia cinetica sufficiente, pari o superiore all'energia di attivazione.

Fattori che Influenzano la Velocità di Reazione

  • Natura dei Reagenti:
... Continua a leggere "Cinetica Chimica e Equilibrio: Fattori Chiave delle Reazioni" »

Esenzioni Fiscali: Definizione, Caratteristiche e Classi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Esenzione fiscale: Art. 22 della LGT: "Le esenzioni sono quelle in cui, nonostante il fatto imponibile, la legge esenta dalla responsabilità fiscale del capitale." Non vi è esenzione fiscale quando una norma prevede che una disposizione fiscale non è applicabile a circostanze di fatto che ha fatto l'ipotesi che regola l'imposta, o impedisce le conseguenze giuridiche derivanti dal mandato di questa regola imposta per i soggetti in regola con l'esenzione.

Caratteristiche delle Esenzioni Fiscali

  • Ha carattere eccezionale.
  • L'esistenza di due standard: un soggetto a imposta su determinati presupposti e le persone e l'altra che escluderebbe la stessa ad alcune delle realtà di questi.
  • Hanno fatto la nascita del fatto imponibile.
  • L'imposizione fiscale.
... Continua a leggere "Esenzioni Fiscali: Definizione, Caratteristiche e Classi" »

L'Ascesa della Monarchia Borbonica in Spagna: Storia e Riforme

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,6 KB

1. La monarchia assoluta dei Borbone


L'assolutismo è la formula finale del potere politico del vecchio regime. Apparso in Francia durante il XVII secolo come conseguenza dell'evoluzione della monarchia autoritaria.

1.1 La guerra di successione


Nel 1700 Carlo II morì senza lasciare eredi diretti. I candidati per il trono erano Filippo d'Angiò e l'arciduca Carlo di Amburgo.

La volontà nominato come successore del candidato Borbone, proclamato re con il nome di Filippo V nel 1701. L'accesso al trono di Spagna rafforzò l'influenza dei Borboni in Europa e rapidamente la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e il Portogallo si opposero a questa situazione, dato il loro sostegno al candidato austriaco, ed entrarono in guerra contro Francia e Spagna.... Continua a leggere "L'Ascesa della Monarchia Borbonica in Spagna: Storia e Riforme" »

Homo erectus e Homo sapiens arcaico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Difuss uomo.Pal inf (2’5- 250 .He af 1.7-0.5m As 0.7-0.3 Eu 0.5-0.3 He 1891 E.Dubois isola di Giava: una crania femore furono Phitecanthropus erectus.Djetis 0.7m e quelli di 0.6-0.5m sono di HE.Grotta di Zhukudian: 40 HE (0.46 e 0.23m), 2 crani di Olduvai, scheletro incompleto del Lago Turkana resti di Koobi Fora. Nell’Africa sett HE 0.7m , ma arriva a Eu attorno 1. Hh nella Grande Rift Valley ciottoli poliedri, choppers (ciottoli schizziate su una fascia) e chopping tools (ciottoli schizziate su entrambe le fasce) Prima a 2m fa. HE crania > che Hh faccia più corta col naso proiettato, mascellari più voluminosi con premolari e molari più piccoli, frontale basso con un toro sopraorbitario, volta cranica bassa e spessa, occipitale... Continua a leggere "Homo erectus e Homo sapiens arcaico" »

Donazione e Trapianto di Organi: Approfondimenti e Tecniche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Donazione e Trapianto di Organi

Chi può essere un donatore?

Il donatore è di solito una persona in una situazione di **morte cerebrale**: il suo cervello ha smesso di funzionare, ma il battito del cuore viene mantenuto artificialmente per preservare gli organi che saranno trapiantati in perfette condizioni.

In alcuni tipi di trapianto, il donatore può essere una persona viva. Ciò si verifica nei casi in cui si richiede un tessuto non rinnovabile.

Legislazione Spagnola

  • Il riconoscimento della **morte cerebrale** dell'individuo.
  • **Rispettare la volontà del defunto** in merito alla donazione o meno dei propri organi.
  • La necessità che la diagnosi di morte sia fatta dai medici.
  • Il carattere **altruistico** della donazione.
  • La garanzia di **anonimato*
... Continua a leggere "Donazione e Trapianto di Organi: Approfondimenti e Tecniche" »

Glosario de términos de hidrografía, vegetación y suelos de España

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

Hidrografía

Río

Corriente natural de agua, continua y más o menos caudalosa, que desemboca en otro río, en un lago o en el mar.

Estiaje

Periodo durante el cual una corriente de agua alcanza su caudal más bajo.

Avenida

Momento de máximo caudal de los ríos, que suele ser un aumento anormal del mismo con efectos catastróficos.

Régimen nival

Tipo fluvial de los ríos cuyo caudal está determinado por las entradas de agua procedentes de la fusión de la nieve. Corresponde a ríos de montaña que alcanzan su máximo en el deshielo primaveral, y su mínimo en invierno, cuando el agua se conserva en forma de nieve o hielo. Dependiendo de si reciben, o no, aportaciones de las lluvias, pueden ser puros o mixtos.

Régimen pluvial

Tipo fluvial de los ríos... Continua a leggere "Glosario de términos de hidrografía, vegetación y suelos de España" »

Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

TEST IN GENERAZIONE DEL NOVECENTO 1.-98. Test di generazione. Con le caratteristiche che trovano la loro migliore espressione nel tono riflessivo e la riservatezza dei testi. Tutti gli autori hanno scritto nel '98 collaborazioni a giornali e riviste, poi raccolti in libri. I dati per il lavoro saggio provengono da tre fonti di ispirazione:

  • Viaggio attraverso le terre e i popoli della Spagna: che raffigurano i costumi e le tradizioni, l'arretratezza e la povertà, la bellezza del paesaggio e la dignità della sua gente in modo soggettivo.
  • Le letture dei classici: per ricreare, manipolare ed adattare i ricordi di paesaggi e di ambienti in cui essi effettuano le loro opere e di riflettere sulla tempestività dei suoi temi.
  • L'egoismo e il tono confessionale:
... Continua a leggere "Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali" »

La Rivoluzione Russa: Trasformazione e Ascesa dell'URSS

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

La Rivoluzione Russa

Russia Zarista

  • Sistema autocratico: La Chiesa ortodossa sosteneva l'autocrazia, così come l'esercito e la polizia politica.
  • Burocrazia pervasiva.
  • Opposizione politica allo zar (Nicola II):
    • Popolare: Anarchici, agrario-based (Partito Socialista Rivoluzionario).
    • Social-Democratico Russo del Partito laburista: Due tendenze (1903):
      • Menscevichi: Moderati sostenitori di una rivoluzione liberale prima della rivoluzione socialista.
      • Bolscevichi (Lenin): Favorevoli alla rivoluzione proletaria e contadina. Importanza di un partito d'avanguardia.
    • Partito democratico costituzionale (KD): Principi liberali (costituzione, parlamento).

La Rivoluzione del 1905

  • Cause: Sconfitta contro il Giappone e la Domenica di Sangue (preceduta da uno sciopero
... Continua a leggere "La Rivoluzione Russa: Trasformazione e Ascesa dell'URSS" »