Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 22,5 KB
Scuole di Pensiero Contabile
Scuola Contista
Sorge in Francia. È creata da Desgranges.
Basa la contabilità su 5 conti (denaro, beni, crediti/debiti commerciali e risultato).
Introduce la procedura del Giornale-Mastro, che consiste nell'unire il libro giornale e il libro mastro con uno sviluppo orizzontale.
Parte dal principio base secondo cui chi riceve è in addebito sul conto e chi consegna è in accredito.
Scuola Personalistica
Il suo precursore fu Marchi, ma si distingue Cerboni.
Si basa sulla teoria della personificazione dei conti, cioè i conti sono aperti a persone e a elementi materiali (precedentemente personificati), in modo che la persona che riceve è debitore (Dare) e chi consegna è creditore (Avere).
Secondo questa scuola, la contabilità... Continua a leggere "Scuole di Pensiero, Dottrine e Fondamenti della Contabilità Aziendale" »