Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,38 KB

Per ristorante si intende qualsiasi stabilimento che offre cibo e bevande ai clienti.

Offerta e Soddisfazione del Cliente

L'offerta deve essere in consonanza con quanto convenuto per ottenere la soddisfazione del cliente.

È importante determinare l'offerta in base alla sua interazione con altre attività, come:

  • Sistema di produzione
  • Attrezzature di lavoro (servizio del sistema)
  • Acquisto
  • Stoccaggio delle materie prime
  • Gestione finanziaria

Costi: Valutazione e Tipologie

La valutazione dei costi è effettuata in base all'uso previsto, mediante l'applicazione di fattori per ottenere il prodotto o il servizio.

Tipologie di Costi

  • Costo fisso: Indipendente dai cambiamenti nel settore dei prodotti nel tempo (costante).
  • Costo variabile: Cambia in termini di produzione
... Continua a leggere "Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione" »

Immobilizzazione con KED: Guida Completa all'Applicazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

KED (Kendrick Extrication Device)

Il KED integra il collare cervicale e viene utilizzato per immobilizzare completamente un paziente durante l'estricazione da un veicolo, una grotta, un pozzo, ecc. È un tipo di tutore spinale (o corsetto) che consiste in pannelli articolati che avvolgono e immobilizzano il collo, il tronco e la testa, formando un unico blocco. Possiede delle alette laterali per bloccare la testa e un altro paio per il tronco, e delle cinghie che fissano il KED al paziente: un paio per il fissaggio agli arti inferiori, tre coppie per il fissaggio al tronco e una coppia per la testa (fronte e mento).

Applicazione del KED

  1. Posizionare il collare cervicale, mantenendo in linea retta la testa, il collo e il tronco del paziente.
  2. Introdurre
... Continua a leggere "Immobilizzazione con KED: Guida Completa all'Applicazione" »

Il Procuratore della Repubblica: Azione Penale e Ruolo dell'Imputato nel Processo Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,86 KB

Il Ruolo del Procuratore della Repubblica nell'Azione Penale

Funzioni Principali e Principi Guida

1. Il Procuratore della Repubblica, fatte salve le funzioni conferite ad altri organi, è incaricato di promuovere l'azione della giustizia in difesa della legalità, dei diritti dei cittadini e dell'interesse pubblico protetti dalla legge, d'ufficio o su richiesta di parte interessata, nonché di assicurare l'indipendenza dei tribunali e la soddisfazione degli interessi sociali.

2. Il pubblico ministero esercita le sue funzioni tramite i propri organi, in conformità con i principi di unità di azione e di subordinazione gerarchica, soggetto in ogni caso alla legalità e all'imparzialità.

Rilevanza Costituzionale e Autonomia

Il Pubblico Ministero... Continua a leggere "Il Procuratore della Repubblica: Azione Penale e Ruolo dell'Imputato nel Processo Italiano" »

Esplorazione dei Capolavori Impressionisti: Van Gogh, Monet, Renoir e le Loro Tecniche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,17 KB

Caffè di notte, terrazza (Vincent van Gogh)

In questo quadro, Vincent van Gogh ha espresso le sue nuove impressioni della Francia meridionale. Il locale è un caffè elegante in Place du Forum, nel cuore di Arles. Le luci a gas e le stelle illuminano questa particolare composizione, in cui osserviamo i tavolini e le sedie per i clienti e la cameriera. In strada, più buia, si muovono altre figure. Il pittore è interessato a mostrare la terrazza con una pennellata libera, senza soffermarsi sui dettagli, ma senza perdere l'essenza, uno stile che Goya aveva già anticipato circa 80 anni prima. La zona dei sampietrini è dipinta con piccoli tocchi di pennello a forma di virgola, che caratterizzano gran parte del suo lavoro. Le ombre sono viola,

... Continua a leggere "Esplorazione dei Capolavori Impressionisti: Van Gogh, Monet, Renoir e le Loro Tecniche" »

Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Contesto Storico, Culturale e Ideologico del Realismo in Spagna

Il 1868, anno della Gloriosa rivoluzione borghese che portò alla rimozione della monarchia di Isabella II, alla promulgazione della Costituzione del 1869 e infine alla Prima Repubblica spagnola nel 1871, segna l'inizio del Realismo in Spagna. Questo movimento letterario è strettamente legato all'ascesa della borghesia e si manifesta principalmente attraverso un nuovo genere letterario: il romanzo realista, di cui la borghesia stessa diventa protagonista. Tuttavia, l'apice del Realismo in Spagna si raggiunse durante il periodo della Restaurazione.

Il Realismo spagnolo presenta una forte tendenza regionale. Ogni scrittore è legato alla propria terra d'origine: José María de Pereda... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie" »

Amore e Morte: Simbolismo e Struttura nel Testo Romantico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Amore e Morte

Struttura Interna

Possiamo dividere il testo in tre momenti:

  • Primo momento: La situazione iniziale e l'arrivo della Morte. Non è incluso il dialogo tra Amore e Morte. Questo è il punto in cui l'unico e il vostro destino (si consiglia che si sottragga un'ora di vita).
  • Secondo momento: La lotta per la vita. L'Amore cerca di evitare la morte o vuole solo vivere la vita un'ultima volta nel migliore dei modi.
  • Terzo momento: Il secondo aspetto della Morte, la fine del periodo dell'Amore.

Il Primo Momento

Il testo inizia con versi che ripetono suoni, allitterazioni. Suoni ripetuti: "N" e "S". Questa parte può essere interpretata in due modi:

  • Primo: L'Amore stava sognando, si è svegliato e ha incontrato la Morte. Cioè, quello che è successo
... Continua a leggere "Amore e Morte: Simbolismo e Struttura nel Testo Romantico" »

Vita, Morte e Impegno Politico nella Poetica di Miguel Hernández

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,93 KB

Vita e Morte nella Poesia di Miguel Hernández

Oltre all'amore, la vita e la morte sono i tre temi principali dell'opera di Miguel Hernández. Sono ben sintetizzati in pochi versi della Canzone e ballata di assenze. Sia la vita che la morte appaiono come indivisibili e sono interpretate da due prospettive:

  • Significato esistenziale (il filosofo Heidegger): "l'uomo come un essere nato per la morte", un'idea che ha trovato nella letteratura spagnola, per esempio, Jorge Manrique ("Le nostre vite sono i fiumi") e Quevedo ("vivere è morire ogni minuto di andare.").
  • Senso di solidarietà: la morte come un seme, come l'essenza dell'uomo che muore e che resta in gara.

Nel suo primo libro fu soprattutto un canto entusiasta della vita, della natura, dell'

... Continua a leggere "Vita, Morte e Impegno Politico nella Poetica di Miguel Hernández" »

Il Trionfo dell'Amore: Simbolismo e Potere nel Romance Cavalleresco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,1 KB

Il titolo del poema, "Che l'amore sia più potente della morte", è emblematico perché anticipa parzialmente i temi principali del soggetto e copre anche parte della discussione, in cui i personaggi riescono a vincere la morte.

Struttura e Temi Centrali del Poema

Possiamo dividere il poema in due parti principali: prima e dopo la morte, ovvero la vita e la vita dopo la morte.

Ambientazione e Simbolismo Iniziale

Il poema inizia con una precisa collocazione temporale e spaziale: la mattina del 24 giugno (giorno di mezza estate), che coincide con il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno. Si parla di un cavallo.

Il giorno di San Giovanni è intriso di magia. Si ritiene che in questo giorno possano accadere eventi soprannaturali, cosa che... Continua a leggere "Il Trionfo dell'Amore: Simbolismo e Potere nel Romance Cavalleresco" »

Come Analizzare un Testo: Metodi e Tecniche Efficaci

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Analisi del Contenuto

Tema e Trama

La trama può essere sviluppata in uno o due paragrafi. Nell'analizzare i temi di un testo, si noteranno anche i temi letterari e le motivazioni che possono apparire nel testo: locus amoenus, tempus fugit, ecc., il tipo di testo (espositivo, descrittivo, argomentativo), i temi letterari osservati (locus amoenus (luogo idealizzato), carpe diem (caducità della vita), ubi sunt).

Struttura del Testo

È il modo in cui l'autore ha scritto il testo e come le diverse parti di esso sono correlate. Il progetto strutturale classico prevede introduzione, sviluppo e conclusione, ma i testi possono essere organizzati in altri modi:

  • La disposizione lineare: gli elementi appaiono uno dopo l'altro fino alla fine.
  • La disposizione
... Continua a leggere "Come Analizzare un Testo: Metodi e Tecniche Efficaci" »

Principi Fondamentali di Termodinamica e Termochimica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,73 KB

Termodinamica e Termochimica: Concetti Fondamentali

Termodinamica

La Termodinamica studia le trasformazioni tra energia, calore e lavoro. La Termochimica è una branca della termodinamica che studia gli scambi di energia nelle reazioni chimiche, e su cui ci si concentrerà in questa unità.

Sistemi Termodinamici

Un sistema termodinamico è la parte dell'universo che stiamo studiando, mentre l'ambiente immediato di questo sistema è chiamato ambiente circostante. Essi possono essere classificati in:

  • Aperto: scambia materia ed energia.
  • Chiuso: scambia energia, ma non materia.
  • Isolato: non scambia né materia né energia.

Variabili di Stato

Pressione, volume, temperatura, concentrazione o densità.

Funzioni di Stato

Le funzioni di stato dipendono esclusivamente... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Termodinamica e Termochimica" »