Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB
La cromatografía en columna es una técnica de separación de los diferentes componentes de una mezcla. Esta separación se basa en la distribución de los compuestos entre dos fases: una fase estacionaria y una fase móvil. La interacción entre las fases y los componentes de la mezcla dependerá de la polaridad de cada compuesto.
La cromatografía en columna se puede dividir en dos partes principales: la fase estacionaria, que consiste en un sólido activo finamente dividido (llamado adsorbente), y la fase móvil, que es un líquido denominado eluente.
La separación en la cromatografía en columna se basa en el adsorbimiento selectivo de los componentes de la mezcla sobre los centros activos... Continua a leggere "Cromatografía en columna: fundamentos y procedimiento" »
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 12,52 KB
Gli artisti impressionisti si concentrano su un aspetto specifico della realtà che è influenzato dalla luce atmosferica, il quale varia in base all'ora del giorno, alle condizioni meteorologiche e alla stagione. Questo significa che quando rappresentano un paesaggio, esso non sarà mai identico in quanto la luce e le condizioni ambientali cambiano continuamente.
L'impressionismo ha avuto inizio il 15 aprile 1874 con la prima mostra degli artisti impressionisti. Per far conoscere la loro arte e loro stessi, gli impressionisti hanno dovuto cercare altre vie in quanto non erano accettati nei saloni. Pertanto, hanno organizzato la loro mostra nello studio di un fotografo, poiché la fotografia era considerata una tecnica moderna... Continua a leggere "L'Impressionismo: Luce, Colore e Modernità nella Pittura" »
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB
L’amido è un’importantissima fonte energetica rapidamente utilizzabile da parte di tutti i viventi; si trova nei cereali, nelle patate e nei legumi (fagioli, ceci, ecc.). I granuli dell’amido presentano dimensioni, forme e caratteristiche diverse per ogni specie vegetale. L’amido è costituito da due polimeri: amilosio dalla struttura lineare e amilopectina dalla struttura ramificata.
Il glicogeno è chiamato “amido animale”. Si forma quando gli animali dispongono di una quantità di glucosio superiore alle loro necessità, si deposita nei muscoli costituendo una riserva energetica e nel fegato costituendo un deposito indispensabile per mantenere costante il glucosio nel sangue (glicemia).
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB
Il colesterolo è un derivato chimico degli steroidi con una formula chimica molto complessa. Esso presenta la caratteristica di essere presente solo nei grassi animali.
Gli alimenti più ricchi di colesterolo sono:
Il colesterolo ha funzioni plastiche: è un costituente di:
Per questo motivo esso è prodotto quotidianamente dal nostro fegato.
Poiché non è solubile in acqua, per circolare nel sangue deve essere trasportato da due proteine chiamate lipoproteine:
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 19,08 KB
COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: - scambi che avvengono in maniera diretta e circolare (one-to-one); - prevede un feedback / e la bidirezionalità della comunicazione; - alta recepibilità (reachness): ricchezza di informazioni nel messaggio che può anche essere altamente personalizzato; - avviene attraverso canali orali o scritti (come i dialoghi, meet/zoom quando prevedono feedback; app messaggistica istantanea…). COMUNICAZIONE SOCIALE: - scambi che avvengono coinvolgendo contemporaneamente un numero elevato di persone/destinatari (one-to-many); - non prevede un feedback perché nasce come comunicazione unidirezionale; - bassa recepibilità (reachness): per poter raggiungere il maggior numero di persone il messaggio deve essere semplice e... Continua a leggere "Comunicazione Interpersonale e Sociale: Media e Tecnologie" »
Classificato in Informatica
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,77 KB
Consideriamo una sorgente S che emette simboli da un alfabeto S = {s1,...sn} con probabilità P(s1),...,P(sn). La sorgente è senza memoria se i simboli emessi sono statisticamente indipendenti.
Quantità media di informazione per simbolo emesso dalla sorgente. Può essere interpretata come l'incertezza media che un osservatore ha prima di vedere l'output della sorgente. (H(S) = ∑i=1,q P(si) * log2(1/P(si)).
La distanza di Hamming... Continua a leggere "Teoria dell'Informazione: Sorgenti, Codici e Canali" »
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 23,64 KB
Un processo sociale dove le persone interagiscono orientato ad un fine, un processo che si sviluppa in fasi: pianificazione, organizzazione, integrazione di staff, gestione e controllo.
Organizzazione: Un sistema aperto sociale costituito da un gruppo di persone i cui rapporti sono definiti razionalmente, formalizzati e coordinati per il raggiungimento di determinati obiettivi. Ha una struttura (divisione del lavoro), risorse (materiali, umane e finanziarie) e sistemi operativi (politiche, regole, procedure).
Business: Le aziende, gli operatori che trasformano gli input in beni e/o servizi e cercano di ottenere un beneficio economico.
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,42 KB
= consiste nell'attività diretta a creare o a procurare le cose di cui l'uomo ha necessità, per soddisfare i propri bisogni attraverso un sacrificio economico.
= è la scienza che ha ad oggetto lo studio delle attività umane finalizzate a soddisfare i bisogni, impiegando le risorse disponibili, attraverso la produzione, lo scambio, la distribuzione o il consumo di cose. Si distingue in
(decisioni del singolo) e
(decisioni di comunità).
= studia i comportamenti e le relazioni nell'ambito dell'attività economica, prendendo in considerazione l'individuo sia come singolo, sia come membro di una collettività.
= stato d'insoddisfazione avvertito da un individuo... Continua a leggere "Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici" »
Classificato in Altri soggetti
Scritto il in italiano con una dimensione di 17,34 KB
Alcuni fenomeni sociali e culturali hanno modificato la situazione linguistica italiana: l'urbanizzazione e le migrazioni interne, il servizio di leva obbligatorio – loro mettono in contatto gruppi di parlanti di provenienza diversa, il progresso dell'istruzione – crescita culturale che è prodotta dall'alfabetizzazione. La diffusione dei mass media – per molti anni c'è stata solo una rete nazionale. L'alfabetizzazione ha portato quasi ovunque al superamento della totale diglossia tra lingua e dialetto che era tipica del periodo precedente. Un po' alla volta l'italiano ha smesso di essere solo la lingua della tradizione letteraria. La spinta... Continua a leggere "Evoluzione della Lingua Italiana: Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri" »