Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,74 KB

Mercato del Lavoro

Definizione

Il mercato del lavoro è l’ambito in cui si incrociano la domanda di lavoro (DL) da parte degli imprenditori e l’offerta di lavoro (OL) dei lavoratori. In questo mercato si stabiliscono salari e profitti.

Struttura del Mercato del Lavoro

Nei paesi industrializzati, il mercato del lavoro spesso si configura come un monopolio bilaterale:

  • Domanda di lavoro (DL): Amministrata dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro, che rappresentano gli interessi delle imprese.
  • Offerta di lavoro (OL): Controllata dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, che tutelano gli interessi dei dipendenti.

Associazioni Datoriali

  • Funzione: Rappresentano le imprese e i datori di lavoro, facilitando una negoziazione equa tra le parti.
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore" »

L'Europa tra le Due Guerre: Ascesa dei Regimi Totalitari e Crisi del Dopoguerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 48,61 KB

Il Dopoguerra in Italia: Contradizioni e Divisioni

Il periodo del dopoguerra in Italia fu caratterizzato da profonde contraddizioni e divisioni sociali e politiche:

  • I Nazionalisti ritenevano che le conquiste territoriali non fossero all’altezza delle aspettative e che l’Italia fosse stata tradita dai propri alleati.
  • I Socialisti criticavano la crisi economica, causata da una guerra neanche voluta dalle classi operaie.
  • La Medio-Piccola Borghesia era colpita dalla crisi e temeva il declino sociale.
  • Gli Industriali e Agrari erano preoccupati che il malcontento generale potesse avere uno sbocco rivoluzionario.
  • Gli Ex Combattenti avevano ruoli inferiori, chiedevano maggiore considerazione ed erano pronti ad applicare la violenza imparata sul fronte.
... Continua a leggere "L'Europa tra le Due Guerre: Ascesa dei Regimi Totalitari e Crisi del Dopoguerra" »

Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Protagonisti e agenti di intervento nella comunità

Amministrazione: le amministrazioni pubbliche legiferano, e quanto più piccola è l'amministrazione, tanto più facile è la partecipazione.

Servizi: è qui che si trovano i tecnici e la popolazione generale.

Esempi di associazioni e cittadini

Strumenti PCS: Consiglio di Salute, EPS, progetti di promozione della salute, partecipazione dei cittadini al miglioramento della qualità dei servizi, operatori sanitari di comunità, gruppi di mutuo aiuto e associazioni che operano volontariamente nel settore della salute.

  • Consiglio di Salute: partecipa alla pianificazione, ai programmi o alle attività del settore, raccoglie e trasmette le richieste, valuta i programmi e l'organizzazione, collabora.
  • EPS:
... Continua a leggere "Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS" »

Figure e Correnti della Letteratura Italiana tra Ottocento e Novecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Giacomo Leopardi

Il piacere e i suoi pessimismi

  • Il piacere è desiderio infinito in un mondo finito, irrealizzabile.
  • Pessimismo storico: l'uomo antico viveva in armonia con la natura; l'uomo moderno è infelice perché razionale.
  • Pessimismo cosmico: la natura è da sempre matrigna, indifferente al dolore umano.
  • Pessimismo eroico/tragico: l'uomo può ribellarsi con dignità alla sorte, pur sapendo di essere destinato al dolore.

Contesto Culturale nella Seconda Metà dell'Ottocento

  • Positivismo: fiducia assoluta nella scienza e nel progresso.
  • Materialismo: la realtà è solo materia, niente spirito.
  • Determinismo: l'uomo è determinato da ambiente, razza, storia (Taine).
  • Evoluzionismo: teoria di Darwin applicata anche alla società (lotta per la sopravvivenza)
... Continua a leggere "Figure e Correnti della Letteratura Italiana tra Ottocento e Novecento" »

Codice IATA / ICAO

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 176,88 KB

CODIGOS IATA / ICAO Aeropuertos

IATA-ICAO-CIUDAD PAIS AEROPUERTO

AAA-NTGA-Anaa POLINESIA FRANCESE Isole Tuamotu
AAE-DABB-ANNABA ALGERIA EL Mellah
AAL-EKYT-AALBORG DANIMARCA
AAO-SVAN-ANACO VENEZUELA ANZUALEGUI
AAQ-??? ANAPA-RUSSIA
AAR-Ekah-Aarhus Danimarca Tirstrup
AAY-ODAG-AL Ghaida YEMEN
ABA-UNAA Abakan-RUSSIA
ABE-Kabe-ALLENTOWN Stati Uniti (Pennsylvania) BETLEMME-EASTON
ABF-NGAB-Abaiang KIRIBATI
ABI-KABI-Abilene Stati Uniti (TEXAS) MUNICIPALE
ABJ-DIAP-ABIDJAN COSTA D'AVORIO Port Bouet
ABK-HADK-Kabre DARE ETIOPIA MIL.
ABL-PAFM-Ambler Stati Uniti (Arkansas)
ABM-????- Bamaga Australia (Queensland)
ABQ-KABQ-USA ALBUQUERQUE (New Mexico) INTERNAZIONALE
ABR-KAPG-ABERDEEN Stati Uniti (South Dakota)
ABS-HEBL-ABU SIMBEL EGITTO

... Continua a leggere "Codice IATA / ICAO" »

Idrocarburi: Proprietà, Classificazione e Nomenclatura Essenziale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

44+

Caratteristiche degli Idrocarburi Saturi: Alcani e Cicloalcani

Le caratteristiche degli idrocarburi saturi, ovvero alcani e cicloalcani, variano con il variare della massa e della forma. Il punto di ebollizione cresce con l'aumento della massa molecolare; i composti ramificati hanno punti di ebollizione inferiori perché le loro molecole sono più distanti tra loro, riducendo le forze intermolecolari.

Sono apolari e buoni solventi per altre sostanze apolari. Sono insolubili in acqua e galleggiano perché hanno una densità minore dell'acqua.

Appartengono agli idrocarburi alifatici, ovvero strutture lineari o cicliche che presentano solo legami semplici. Sono costituiti da catene di atomi di carbonio uniti da legami semplici, in cui ogni atomo... Continua a leggere "Idrocarburi: Proprietà, Classificazione e Nomenclatura Essenziale" »

Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB

Religione Cristiana a Bisanzio: Un'Analisi Storica

I persecutori pagani si convertirono in perseguitati. Si produce un’affermazione del cristianesimo, con fioritura delle eresie: concili ecumenici contro l’eresie. Il primo è in Nicea (325), che condanna l’arianesimo. Nel V secolo c’è un’eresia cristologica: il nestorianesimo (Cristo ha natura umana), condannato a Efeso nel 431 ed il monofisismo (Cristo ha natura divina), liquidato a Calcedonia nel 453. Alle eresie religiose corrisponde una situazione politica concomitante: le dottrine sono sostenute dalle sedi patriarcali, ed i credenti identificano la diversità religiosa nella posizione politica. I germani (ariani) sono convertiti al cristianesimo, con integrazione.

Cristianizzazione

... Continua a leggere "Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi" »

Valori Civili Essenziali per la Cittadinanza: La Prospettiva di Adela Cortina

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Adela Cortina, rinomata filosofa, analizza quali sono i valori fondamentali su cui si basa la cittadinanza. Questa pensatrice sottolinea l'importanza dei seguenti principi:

  • Libertà
  • Uguaglianza
  • Rispetto Attivo
  • Solidarietà
  • Dialogo

Libertà

Questo valore può essere inteso in tre sensi distinti:

  • Libertà come Partecipazione

    I cittadini sono liberi di partecipare alla presa di decisioni dello Stato e all'organizzazione della società.

  • Libertà come Indipendenza

    È l'insieme di libertà che impediscono allo Stato o agli individui di interferire nello spazio privato di una persona. Questa è la libertà garantita per avere una vita privata; questa libertà è passiva e non promuove la partecipazione attiva.

  • Libertà come Autonomia

    La libertà come autonomia

... Continua a leggere "Valori Civili Essenziali per la Cittadinanza: La Prospettiva di Adela Cortina" »

La Struttura del Potere nell'Impero Romano e Bizantino

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,94 KB

Struttura Statale Romana e Bizantina

La struttura statale si basava su 3 elementi fondamentali:

  • Assolutismo
  • Centralizzazione amministrativa e burocratizzazione
  • Diritto romano

L’Assolutismo

Origine tardo-romana (Diocleziano). Modo orientale: pretende essere un Dio e avere poteri assoluti. Vive in un palazzo segregato dal mondo e celebra la sua eccezionalità. Rimane nel mondo bizantino.

Con Costantino: il sovrano non s’identifica con la divinità, assume posizione subordinata perché il suo potere viene da Dio. Il sovrano di Costantinopoli è supremo capo militare, supremo legislatore (diritto di vita e di morte). A partire dal Concilio di Nicea ha un potere nella chiesa (braccio secolare).

Rapporto Stato-Chiesa

V Concilio Ecumenico (Costantinopoli... Continua a leggere "La Struttura del Potere nell'Impero Romano e Bizantino" »

Fondamenti di Assistenza al Paziente: Comfort, Igiene, Posizionamento ed Esercizi Terapeutici

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Comfort del Paziente

Il Comfort comprende la dimensione fisica, psicologica e spirituale del paziente.

Obiettivi del Comfort

  • Fornire sollievo dal disagio.
  • Mantenere un'adeguata circolazione di tutti i tessuti e organi.
  • Preservare l'integrità della pelle per prevenire lesioni.
  • Mantenere l'attività muscolare prevenendo contratture e atrofia.
  • Facilitare e sostenere la funzione respiratoria.

Ausili per il Comfort

  • Comfort Roll: Supporta il posizionamento e l'allineamento del corpo.
  • Anelli di cotone: Evitano la pressione sulle prominenze ossee.
  • Cuscino: Evita l'attrito nelle zone di prominenze ossee.

Posizionamento del Paziente a Letto

Il posizionamento corretto mantiene l'allineamento del corpo, previene le deformità, preserva l'integrità della pelle, contribuisce... Continua a leggere "Fondamenti di Assistenza al Paziente: Comfort, Igiene, Posizionamento ed Esercizi Terapeutici" »