Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Meiosi e Mitosi Gametogenica: Fasi, Confronto e Cicli Biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Fasi della Meiosi

Diptoteno

Inizia con la separazione di ogni coppia di cromosomi omologhi. Sono visibili i due cromatidi. I complessi sinaptonemici scompaiono e i cromosomi omologhi rimangono uniti dai chiasmi. I bivalenti sono chiamati tetradi.

Diacinesi

Accorciamento continuo e ispessimento dei cromosomi sotto forma di tetradi.

Metafase I

Le tetradi si trovano al piano equatoriale. I chiasmi si separano, ma non attraversano i centromeri né separano i cromatidi fratelli.

Anafase I

I chiasmi si rompono e ogni cromosoma omologo si muove verso il polo opposto.

Telofase I

Si rigenera l'involucro nucleare e i cromosomi si decondensano leggermente. Avviene la citocinesi, che porta a due cellule con la metà del numero di cromosomi (raddoppiati).

Seconda

... Continua a leggere "Meiosi e Mitosi Gametogenica: Fasi, Confronto e Cicli Biologici" »

Fisiologia Renale: Meccanismi di Regolazione dell'Osmolarità Urinaria

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

Meccanismi di Formazione dell'Urina Diluita

In situazioni di estrema idratazione (sovraccarico di liquidi), il processo di formazione dell'urina diluita si svolge come segue:

Tubulo Prossimale

  • Riassorbimento equivalente al riassorbimento di acqua.
  • L'osmolarità rimane costante.

Ansa Discendente di Henle

  • Il midollo renale è l'unica parte del corpo iperosmolare, e la sua iperosmolarità aumenta con la profondità verso i calici.
  • L'acqua scorre verso l'interstizio.
  • Non avviene riassorbimento di soluti, il che porta a un aumento dell'osmolarità intratubulare.

Ansa Ascendente di Henle

  • Diminuisce l'osmolarità all'aumentare della filtrazione di soluti.
  • Non avviene filtrazione di acqua.

Dotto Collettore

  • Le acquaporine II sono smontate dai canali, impedendo all'
... Continua a leggere "Fisiologia Renale: Meccanismi di Regolazione dell'Osmolarità Urinaria" »

Fondamenti di Biologia Cellulare e Metabolismo: Concetti Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Concetti Fondamentali di Biologia e Metabolismo

Funzionalità Epatica e Indicatori

  • Transaminasi: il loro livello nel sangue è utilizzato come indicatore per rilevare possibili anomalie della funzionalità epatica. Quando il fegato è malato, le transaminasi passano nel sangue e vengono rilevati enzimi epatici (es. in caso di epatite).

La Cellula: Struttura e Processi

Divisione Cellulare

  • Mitosi: processo di divisione cellulare che include profase, metafase, anafase e telofase.
  • Meiosi: processo di divisione cellulare che porta alla riduzione del numero di cromosomi, fondamentale per la formazione dei gameti.

Componenti Cellulari

  • Membrana cellulare: è la barriera che decide cosa entra o esce dalla cellula. È coinvolta nella trasformazione dell'energia
... Continua a leggere "Fondamenti di Biologia Cellulare e Metabolismo: Concetti Chiave" »

Principi Stratigrafici, Datazione Assoluta e Scala del Tempo Geologico

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Principi Stratigrafici Fondamentali

Applicando la legge della sovrapposizione degli strati, l'ordine di deposizione degli strati osservato era A, B, C, D, E (dal più antico al più recente).

F è un materiale igneo coerente. D è il più giovane tra gli strati sedimentari A, B, C, D, E. F è più recente degli strati che taglia.

L'intrusione Q è discordante e taglia tutti gli strati precedenti.

Gli strati possono presentare inclinazione a seguito di eventi tettonici. Successivamente, può verificarsi un'erosione.

Se dopo l'erosione si depositano nuovi strati (G, H, I, J, K) su quelli inclinati, si forma una discordanza angolare.

Un'ulteriore fase di emersione ed erosione può creare una superficie irregolare, che potrebbe indicare la presenza passata... Continua a leggere "Principi Stratigrafici, Datazione Assoluta e Scala del Tempo Geologico" »

American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,02 KB

American Pie

Comedia | EE.UU. | 1999

En American Pie, cuatro amigos se obsesionan con perder su virginidad antes de entrar a la universidad. Tras hacer un pacto, se embarcan en una serie de aventuras cómicas y a menudo torpes para lograr su objetivo.

Los Protagonistas y sus Peripecias

Jim Lovenstein

Jim intenta conquistar a Nadia, pero fracasa. Luego, busca cumplir su parte del pacto con Michelle, una estudiante de música. Aunque al principio piensa que será fácil, Michelle resulta ser más reservada de lo que aparenta. Finalmente, Jim logra un gesto romántico y pierde su virginidad.

Chris Osthrester

Chris descubre su lado sentimental al enamorarse de Heather, una cantante del coro del instituto.

Kevin Myers

Tras romper con su novia, Kevin conoce... Continua a leggere "American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Interpretazione dei Bilanci

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Contabilità e Finanza Aziendale

L'economia aziendale studia le modalità e le basi scientifiche della registrazione delle informazioni economiche d'impresa. I conti annuali comprendono:

  • Stato patrimoniale
  • Conto economico (o conto profitti e perdite)
  • Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
  • Rendiconto finanziario
  • Nota integrativa (o memoria)

Questi elementi formano un'unità. I conti sono stati finanziari che hanno il compito di riferire i risultati della società e la sua posizione finanziaria. Servono a informare gli interessati sull'andamento dell'impresa.

I principali documenti di bilancio

  • Bilancio: relazione sulla situazione finanziaria della società alla chiusura dell'anno fiscale.
  • Conto economico: relazione sulla performance economica
... Continua a leggere "Contabilità e Finanza Aziendale: Interpretazione dei Bilanci" »

Relazioni Internazionali: Cooperazione Globale, Diritti Umani e Impatto delle ONG

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Relazioni Internazionali e Cooperazione Globale

Per realizzare un'azione congiunta, gli Stati intraprendono una serie di iniziative:

  • Firmano trattati, convenzioni e dichiarazioni internazionali. Attraverso questi strumenti, gli Stati si impegnano a eseguire determinate azioni o a evitarne altre.
  • Creano organizzazioni internazionali o sovranazionali.

Trattati, Convenzioni e Dichiarazioni Internazionali sui Diritti Umani

Attualmente, esistono numerosi trattati e convenzioni internazionali firmati da alcuni Stati sui temi più diversi: controllo degli armamenti, non proliferazione delle armi nucleari, cambiamenti climatici, ecc. Inoltre, ci sono diverse dichiarazioni internazionali sui diritti. Tuttavia, non tutti i paesi del mondo li hanno firmati... Continua a leggere "Relazioni Internazionali: Cooperazione Globale, Diritti Umani e Impatto delle ONG" »

Fondamenti e Metodologie della Scienza Politica: Concetti Chiave e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Introduzione alla Scienza Politica

La Scienza Politica, secondo Bobbio, in senso ampio e non tecnico, come studio di fenomeni e/o strutture politiche, richiede rigore scientifico e sistematicità, supportata da un esame completo dei fatti e sviluppata su argomentazioni razionali.

Lo studio della politica dovrebbe avere questi 3 elementi per essere scienza:

  1. Studio.
  2. Applicazione all'orientamento dei fenomeni politici (i rapporti di potere).
  3. Uso di metodologia costante, coerente e comprensibile.

Componenti di Base della Scienza Politica

  • Tipologie: classificare e descrivere i fenomeni e gli eventi politici raggruppati in categorie.
  • Generalizzazioni: confronto tra categorie simili per giungere al generale.
  • Teorie dalle generalizzazioni: spiegano i fenomeni
... Continua a leggere "Fondamenti e Metodologie della Scienza Politica: Concetti Chiave e Applicazioni" »

Esplorando i Tempi Verbali Italiani: Una Panoramica

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Modi e Tempi Verbali

INDICATIVO
Regalo perfetto Presente imperfeccto preterito
Io dico che ha detto

Futuro Pret.pluscu perfetto passato
Avevo detto che avevo detto

Futuro imperf. Future Perfect
Dirò che

GERUNDIO, PARTICIPIO, INFINITO
la semplice semplice
dicendo che

composto composto
hubiendo hanno detto che

CONDIZIONALE
Perfetto semplice
avrebbe detto

CONGIUNTIVO

Regalo perfetto Prete Prete imperf.
dire dire dire o hanno detto

Pret Pluscuan imperf Future Future Perfect
IESE-ha o deve dire che ci

IMPERATIVO

dire
di dire
dire dire

---- Semplici forme composte forme
Infinity: passeggiata INFINITO: hanno camminato
Gerundio: Gerundio passeggiata: dopo aver viaggiato
Participio: il participio non è andato
FORME PERSONALI indicativo... Continua a leggere "Esplorando i Tempi Verbali Italiani: Una Panoramica" »

Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Concetti Fondamentali di Diritto e Sicurezza

La Politica Pubblica

La politica pubblica può essere definita, in termini comuni, come "un insieme di principi e istituti che sono fondamentali nell'organizzazione sociale di un paese e che ispirano la sua giurisprudenza".

Diritti Umani

I diritti umani sono un insieme di principi universalmente accettati, riconosciuti costituzionalmente e legalmente garantiti, volti ad assicurare la dignità umana come persona, sia a livello individuale che sociale, materiale e spirituale.

Generazioni di Diritti Umani

  • Diritti di Prima Generazione

    I diritti umani di prima generazione sono essenzialmente legati alla libertà e alla partecipazione politica. Sono fondamentalmente diritti civili e politici, e servono a proteggere

... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale" »