Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali di Logistica Marittima e Gestione del Carico Navale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,67 KB

Classificazione dei Vettori di Carico

Secondo il tipo di carico trasportato, i vettori si classificano in:

  • Carboniere (per carbone)
  • Cementiere (per cemento)
  • Zuccheriere (per zucchero)
  • Navi Cisterna (Tanker):
    • Petroliere:
      • Very Large Crude Carriers (VLCC): 200.000-300.000 tonnellate di portata lorda.
      • Ultra Large Crude Carriers (ULCC): 300.000-600.000 tonnellate di portata lorda.
    • Navi Chimichiere (Chemical Tankers)
    • Navi Gasiere (Gas Tankers):
      • Liquefied Petroleum Gas (GPL)
      • Liquefied Natural Gas (GNL)

Terminologia Essenziale per lo Stivaggio e il Carico

Pianificazione e Misurazione del Carico

Plano di Stivaggio

Schizzo dettagliato che illustra la distribuzione e lo stato delle stive della nave, indicando voce per voce le merci spedite. È un sistema che mostra con... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Logistica Marittima e Gestione del Carico Navale" »

John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

John Duncan è andato a un'azienda chimica e ha chiesto a David Wilson un lavoro. Wilson gli ha dato l'opportunità. John ha iniziato a indagare con Maria, la sua nuova collega, sulla nuova vernice prodotta dall'azienda. I risultati sono stati allarmanti: sono nati topi neonati con sei gambe o senza occhi...

In quel periodo, John Duncan viveva in una casa molto grande vicino al fiume. Un giorno, ha letto su un giornale la notizia della morte di cuccioli di foca. Christine era sposata con Simone e aveva un bambino. Prima di questo evento, John ha confessato la verità.

La fabbrica è stata chiusa. John ha venduto la sua casa e, alla fine, ha vissuto in una piccola casa vicino al mare.

Personaggi Principali

  • John Duncan: Era un uomo vecchio, sfortunato
... Continua a leggere "John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta" »

Risorse Energetiche Globali e Brasiliane: Fonti, Produzione e Sostenibilità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

Geografia delle Fonti Energetiche

Fonti Energetiche Non Rinnovabili

  • **Petrolio**

    • **Fonte**: Rocce sedimentarie e residui organici depositati sul fondo del mare.
    • **Caratteristiche**: La più dannosa per l'ambiente, ma anche la più apprezzata come materia prima per vari prodotti.
    • **Produttori principali**: Nigeria (NIG), Venezuela (VEN), Ecuador (EQUA), Messico (MEX), Kuwait (KUA), Iraq, Iran, Arabia Saudita (A. Arabia), Russia (RUS), Emirati Arabi Uniti (EAU).
    • **Brasile**: Produzione insufficiente di greggio.
      • Giacimenti pre-sal: ES, SC.
      • Giacimenti marittimi: Campos, Santos, ES.
      • Giacimenti continentali: RN, BA, SE, PE, AL, MA.
  • **Gas Naturale**

    • **Fonte**: Gli stessi giacimenti del petrolio.
    • **Caratteristiche**: Meno costoso, meno inquinante, utilizzato in
... Continua a leggere "Risorse Energetiche Globali e Brasiliane: Fonti, Produzione e Sostenibilità" »

Principi di Propagazione delle Onde Sonore e Fenomeni Acustici

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,65 KB

Introduzione alla Fisica del Suono

La fisica studia il movimento del suono. Il suono è un'onda di pressione che può propagarsi attraverso un mezzo materiale, variando la pressione sonora relativa del mezzo. Il movimento dell'onda, come ogni onda, è caratterizzato da ampiezza, frequenza, lunghezza d'onda e velocità di propagazione. I valori di pressione sonora sono molto piccoli, misurati in decibel (dB).

La frequenza del suono determina una classificazione:

  • Suono udibile: 20 Hz - 20.000 Hz
  • Infrasuoni: < 20 Hz
  • Ultrasuoni: > 20.000 Hz

La velocità di propagazione dipende dalle caratteristiche meccaniche del mezzo. Tenendo conto di questi valori, possiamo determinare la lunghezza d'onda (λ):

λ = c / f

Velocità delle Onde

Velocità dell'Onda

... Continua a leggere "Principi di Propagazione delle Onde Sonore e Fenomeni Acustici" »

Formulario Essenziale di Cinematica: Moto Rettilineo, Parabolico e Circolare

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB

Cinematica: Concetti e Formule

Vettore Posizione e Spostamento

Vettore posizione: r = xi + yj

  • Coordinate cartesiane: x, y
  • Coordinate polari: r, θ
  • Conversioni:
    • x = r cos(θ)
    • y = r sin(θ)
    • r = √(x2 + y2)
    • tan(θ) = y / x

Spostamento: Δr = rfinale - riniziale

Velocità

Velocità media: vmedia = Δr / Δt

Velocità istantanea: v = dr / dt

Accelerazione

Accelerazione media: amedia = Δv / Δt

Accelerazione istantanea: a = dv / dt

Moto Rettilineo

Moto Rettilineo Uniforme (MRU)

Caratterizzato da velocità costante (a = 0).

  • Velocità: v = Δx / Δt = costante
  • Legge oraria: x = x0 + vt

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)

Caratterizzato da accelerazione costante (a = costante).

  • Velocità: v = v0 + at
  • Legge oraria: x = x0 + v0t + (1/2)at2
  • Relazione velocità-spostamento:
... Continua a leggere "Formulario Essenziale di Cinematica: Moto Rettilineo, Parabolico e Circolare" »

Filosofia Politica Classica: Platone e Aristotele a Confronto sullo Stato Ideale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

Platone: Il Pensiero Politico e lo Stato Ideale

Platone, pensatore ateniese e discepolo di Socrate, fondò l'Accademia. La sua famiglia era ricca e influente. Il contesto politico in cui visse fu segnato dalla guerra del Peloponneso, che generò un profondo pessimismo politico e militare ad Atene.

Idee Platoniche Principali

Le idee platoniche principali ruotano attorno alla conoscenza della ragione per cui usiamo il bene o il male, e a ciò che chiamiamo etica. Per ottenere il discernimento tra giusto e ingiusto, Platone sostiene che un metodo adeguato debba essere applicato in tutte le città. Per un buon governo, le leggi non sono perfette, ma sempre migliorabili.

La comunità giusta, secondo Platone, si basa su leggi che, sebbene imperfette,... Continua a leggere "Filosofia Politica Classica: Platone e Aristotele a Confronto sullo Stato Ideale" »

Sviluppo dei Concetti Matematici nell'Infanzia: Didattica e Attività Pratiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,72 KB

Introduzione

In generale, possiamo categorizzare la Matematica da due estremi di vista formale: come la Matematica è un insieme di regole, conoscenze, strutture culturali ed eredità che la scuola in generale deve trasmettere. Che sono necessarie per aiutare a sviluppare le destrezze e portare un bambino a conoscere le regole e i concetti che acquisisce mediante l'istruzione.

La visione delle attività matematiche include aspetti di formalizzazione, classificazione, ordinamento, quantificazione. Gli alunni, cercando le regole, scoprono le carenze, esplorano e costruiscono la conoscenza e i difetti che realizzano sono a loro proprio conto.

Avendo queste due visioni e collegando i valori che la società attribuisce alla conoscenza matematica, non... Continua a leggere "Sviluppo dei Concetti Matematici nell'Infanzia: Didattica e Attività Pratiche" »

Sviluppo del Curriculum di Religione: Fattori e Componenti Essenziali

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

Progetto di Curriculum del Centro (PCC)

Fattori Determinanti del PCC

È possibile evidenziare tre fattori:

Progetto Educativo di Centro (PEC)

È obbligatorio che le scuole sviluppino finalità educative, un documento denominato PEC, che determina i profili educativi generali che caratterizzano e definiscono il centro. "Gli obiettivi educativi del centro sono l'opzione che rende la comunità educativa specifica e prioritari i principi, i valori e le norme legittimati dal sistema giuridico vigente, che conferiscono identità e stile a ogni scuola." Di conseguenza, nella preparazione del PCC si dovrà osservare che i valori educativi siano prioritari rispetto alle finalità didattiche. Gli insegnanti di religione devono tener conto che, se la scuola... Continua a leggere "Sviluppo del Curriculum di Religione: Fattori e Componenti Essenziali" »

Caratteristiche Paleografiche: Alfabeto Latino, Numeri Romani e Simboli di Trascrizione

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Paleografia delle Lettere

Lettera A

Caratterizzata da asta montante, asta discendente e traversa.

Lettera B

Composta da asta, arco e arco.

Lettera Anti-sigma (Ͻ)

  • Caratterizzata da un arco o curva realizzato con il compasso.
  • Tipica dell'età Claudiana.
  • Utilizzata per rappresentare il nesso BS o PS.
  • Impiegata nelle abbreviazioni di centurio, centurione, centuria.
  • Usata per indicare lo schiavo di una donna.

Descrizione Dettagliata delle Lettere

Lettera C

Composta da un arco.

Lettera D

Caratterizzata da asta e arco.

Lettera E

Composta da asta, due bracci e cravatta.

Lettera E corsiva (II)

Formata da due aste verticali.

Lettera F

Caratterizzata da asta, braccio e cravatta.

Lettera G

Composta da arco e coda.

Lettera S

Caratterizzata da due archi.

Lettera H

Composta da due

... Continua a leggere "Caratteristiche Paleografiche: Alfabeto Latino, Numeri Romani e Simboli di Trascrizione" »

Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato

Classificato in Francese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Tipologie di Iscrizioni nell'Antica Roma

Le iscrizioni romane si dividono principalmente in due categorie: iscrizioni dipinte e graffiti.

Iscrizioni Dipinte

Le iscrizioni dipinte consistono in avvisi di spettacoli gladiatori, annunci economici, promesse di ricompensa per il recupero di oggetti, propaganda elettorale, etc. Vi compare il nome del candidato, la carica a cui aspirava e la richiesta di votarlo, allusioni alle virtù del candidato e l'indicazione di eventuali sostenitori. A volte, si trovano iscrizioni commissionate da avversari politici, in cui i sostenitori sono indicati come ladruncoli.

Graffiti

I graffiti sono l'espressione occasionale di un momento particolare, in cui chi scrive è spinto dal desiderio di manifestare le proprie emozioni... Continua a leggere "Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato" »