Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Marx e il Lavoro: Concetti Chiave di Alienazione, Sfruttamento e Plusvalore nel Capitalismo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Concetti Fondamentali del Capitalismo Marxista

Il sistema capitalistico, secondo Marx, è una società di alienazione, di oggettivazione e di sfruttamento capitalista.

L'Alienazione

L'alienazione si manifesta quando il lavoratore è alienato o separato da ciò che gli appartiene: la sua forza lavoro, ceduta al capitalista che la acquista in cambio di salari, spesso iniqui, come vedremo di seguito.

L'Oggettivazione

L'oggettivazione consiste nel considerare le persone come oggetti o merci: in tal modo, il lavoratore viene comprato e venduto sul mercato del lavoro secondo le leggi di mercato, ed è persino considerato una "macchina" all'interno delle fabbriche.

Lo Sfruttamento e il Plusvalore

Lo sfruttamento è il risultato finale del modo di produzione... Continua a leggere "Marx e il Lavoro: Concetti Chiave di Alienazione, Sfruttamento e Plusvalore nel Capitalismo" »

Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Obiettivi e Strategie del Testing del Software

Il processo di testing del software ha due obiettivi principali:

  1. Dimostrare allo sviluppatore e al cliente che il software soddisfa i requisiti.
  2. Scoprire vizi o difetti nel software che causano comportamenti scorretti, indesiderati o non conformi alle specifiche.

Il primo obiettivo porta al test di convalida, dove ci si aspetta che il sistema funzioni correttamente con un insieme di casi di test che riflettono l'utilizzo previsto. Il secondo obiettivo porta al test dei difetti, con casi di test progettati per evidenziare i problemi.

È importante sottolineare che i test non possono dimostrare l'assenza totale di difetti, ma solo la loro presenza.

Le politiche di test possono basarsi sull'esperienza di... Continua a leggere "Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione" »

Comunicazione Verbale Efficace: Tecniche e Passaggio di Consegne in Ambito Sanitario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

La Comunicazione Verbale: Fondamenti e Applicazioni

Definizione di Comunicazione Verbale

La comunicazione verbale è quella espressa attraverso parole, sia pronunciate che scritte.

Interazione Verbale Efficace

Quando si interagisce verbalmente, è fondamentale:

  • Preparare il messaggio.
  • Verificare la comprensione del messaggio.
  • Convalidare per assicurarsi che la comprensione sia corretta.

Tecniche di Espressione

Per una comunicazione verbale efficace, si possono adottare le seguenti tecniche:

  • Rimanere in silenzio, cercando di ascoltare attivamente.
  • Verbalizzare accettazione: "Ho capito", "Posso immaginare come ci si sente".
  • Ripetere le ultime parole pronunciate dalla persona.
  • Praticare l'ascolto riflessivo, incoraggiando gli altri a continuare a parlare (
... Continua a leggere "Comunicazione Verbale Efficace: Tecniche e Passaggio di Consegne in Ambito Sanitario" »

Struttura Sociale e Trasformazione Culturale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Struttura Sociale

La cultura è concettualmente distinta dalla società, ma esiste una stretta relazione tra i due concetti. Una società è un sistema di relazioni che lega gli individui. In tutte le società, i membri sono organizzati sulla base di relazioni sociali strutturate che si fondano su una cultura unica. Nessuna cultura può esistere senza la società. Né può esistere una società senza cultura. Le variazioni culturali che contraddistinguono gli esseri umani sono legate ai tipi di società.

Valori e Norme

I valori sono idee astratte che guidano gli esseri umani quando interagiscono con il mondo sociale. Le norme sono regole di comportamento che riflettono i valori di una cultura. Valori e norme operano insieme nell'ambiente sociale.... Continua a leggere "Struttura Sociale e Trasformazione Culturale" »

Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

La Poesia Galiziana: Dalla Svolta del 1975 al Nuovo Millennio

Il 1975 fu l'anno della svolta. La morte di Franco segnò l'inizio di un'era più democratica in Galizia e in tutta la Spagna. La presenza della lingua e della letteratura galiziana nell'insegnamento delle lingue ufficiali dello stato rappresentò un incentivo senza precedenti per la promozione della letteratura in galiziano: si assistette a una moltiplicazione delle case editrici, dei premi e delle riviste letterarie.

Nel campo della poesia, l'opera che segnò questo cambiamento fu Con pólvora e magnolias (1976) di Xosé Luís Méndez Ferrín, insieme a Oficios (1976) di Arcadio López Casanova. Méndez Ferrín, autore impegnato politicamente e socialmente, ruppe con il socialrealismo... Continua a leggere "Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)" »

Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Che cosa si intende per: il conflitto di interessi e la lite?

R: Il conflitto di interessi si verifica quando una persona che rivendica per sé un diritto o una proprietà non può ottenerla, o perché colui che potrebbe soddisfare la domanda non è tenuto a farlo, o perché la legge stessa vieta la soddisfazione della pretesa. La lite e il conflitto di interessi derivano da un credito qualificato e contestato.

L'uomo ha una vocazione, è naturale per vivere in gruppi, associato con altri della stessa specie. Vivere in una società è un bisogno naturale dell'uomo. Che cosa si intende per bisogno?

R: Non è essenzialmente di natura giuridica. È una situazione di necessità. È un rapporto di dipendenza dell'uomo da qualche elemento.

Conferenza

... Continua a leggere "Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici" »

Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

El Concepto de Felicidad

Según Aristóteles, los seres humanos tienden a un fin o bien supremo: la felicidad. Entender este concepto requiere una vida contemplativa y dedicada a la actividad racional, lo que en la vida cotidiana se traduce en una gran aspiración. La parte racional del alma se manifiesta en virtudes intelectuales o dianoéticas, como la sabiduría. Además, el alma posee una función moral, expresada en virtudes éticas. La virtud dianoética es resultado de la instrucción, mientras que la virtud ética se alcanza mediante la asuefacción, hábito o costumbre. Aristóteles afirmaba que la virtud ética es un hábito. Para este filósofo no basta con conocer la regla, es necesario crear en nosotros una segunda naturaleza.... Continua a leggere "Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad" »

Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Rinvenimento dell'Acciaio

Il rinvenimento è un trattamento termico effettuato dopo la tempra dell'acciaio. Il suo scopo è quello di ridurre le tensioni interne del pezzo causate dall'incrudimento o dalla tempra a freddo, migliorare le proprietà meccaniche riducendo la fragilità. La durezza viene leggermente diminuita e questa diminuzione è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura di rinvenimento. Il rinvenimento mira anche a eliminare le tensioni interne residue nell'acciaio dovute al processo di tempra, laminazione o battitura.

Tipi di Rinvenimento

  • Bassa temperatura (distensione)
  • Alta temperatura (bonifica)
  • Stabilizzazione

Caratteristiche Generali del Rinvenimento

  • È un trattamento eseguito dopo la tempra.
  • Ammorbidisce l'acciaio.
... Continua a leggere "Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,23 KB

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continua a leggere "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Contesto del Documento

Si tratta di un testo di natura storico-giuridica. Nello specifico, una circolare del Ministero dell'Interno indirizzata ai prefetti (le massime autorità provinciali), una pratica comune nel XIX secolo. All'epoca, il ministero era guidato da F. Pi y Margall, figura chiave per comprendere il federalismo spagnolo, che ebbe un ruolo eccezionale nei pochi mesi di vita della Prima Repubblica.

Proclamazione della Prima Repubblica

La Repubblica nacque a seguito delle dimissioni di Amedeo I. I due anni di esperienza della monarchia democratica si conclusero nel febbraio 1873 con l'ultimo governo di Ruiz Zorrilla, a causa della crisi degli artiglieri ("problema dei cannonieri") con il generale Hidalgo de Cisneros. La dissoluzione... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta" »