Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Costi per il Processo Decisionale: Guida all'Activity Based Costing (ABC)

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Costi per il Processo Decisionale

Metodi Tradizionali di Calcolo dei Costi

Ricorda:

  • Il problema con i metodi tradizionali di calcolo dei costi (assorbimento e diretto) si riferisce a come distribuire i costi fissi del costo del prodotto.
  • La materia prima deve sempre essere assegnata direttamente al prodotto o al processo.
  • Per quanto riguarda la manodopera, a seconda del tipo di società, sarà direttamente destinata al prodotto o a un processo. Se l'impresa è ad alta intensità di manodopera, allora è diretta.
  • Inoltre, questi metodi non garantiscono il miglioramento dei processi di produzione, in quanto sono solo un metodo di contabilizzazione e non correlati alla strategia di business.
  • L'implementazione di un metodo di calcolo dei costi dovrebbe
... Continua a leggere "Costi per il Processo Decisionale: Guida all'Activity Based Costing (ABC)" »

Platone: L'Idea del Bene, il Mondo Intelligibile e la Gerarchia della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

L'Idea del Bene e il Mondo Intelligibile (Capitolo 18)

Platone, attraverso il dialogo tra Socrate e Glaucone, espone il suo punto di vista sull'Idea del Bene. Umilmente, Socrate afferma di non sapere nulla o di avere semplicemente un parere distorto o falso. In questo dialogo, l'Idea del Bene viene riferita come ciò che rende accessibili le altre Idee.

Nel mondo intelligibile, l'Idea del Bene illumina le altre Idee per somiglianza con il sole, che rende visibile il mondo sensibile. Con l'aiuto della luce solare si possono vedere chiaramente gli oggetti; al contrario, se non c'è abbastanza luce, si avrà una visione distorta e quindi falsa.

Platone afferma che ci sono molte cose simili tra loro. Le cose materiali sono visibili e possono essere... Continua a leggere "Platone: L'Idea del Bene, il Mondo Intelligibile e la Gerarchia della Conoscenza" »

Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino: Leggi, Latifondo e Prónoia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino

Le Leggi Agrarie e la Lotta al Latifondo

Romano I aveva un'origine non aristocratica, ed ebbe un principio politico: il latifondo metteva in crisi le strutture dello Stato.

La Legislazione Bizantina

Nel 922 scrive una novella (legge essenziale del diritto). La codificazione del diritto si produce in epoca giustinianea, e le leggi di Giustiniano erano in greco. Nel 726 con gli Isauri si scrive l'Ekloghé (scelta), che è un testo legislativo in greco. Le leggi sono tipicamente bizantine, con punimenti corporali. La nuova codificazione del diritto viene data da Leone VI, con le Basilikà (riedizione del diritto giustinianeo, in greco), che sono l'indice dell'evoluzione culturale. Sono più teoriche che... Continua a leggere "Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino: Leggi, Latifondo e Prónoia" »

Competenze e Organizzazione dello Sport nel Principato delle Asturie

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Il presente documento delinea le competenze e le aree di attività relative alla gestione sportiva nel Principato delle Asturie, conformemente allo Statuto di Autonomia e alle normative vigenti.

1. Competenze dell'Amministrazione del Principato delle Asturie in materia di Sport

L'esercizio dei poteri in materia di sport è riconosciuto alle Comunità Autonome (CC. AA.) ai sensi dello Statuto di Autonomia (Parte I: Le competenze del Principato delle Asturie, Articolo 10.1). Il Principato delle Asturie ha giurisdizione esclusiva nelle materie dettagliate, tra cui:

  • 23. Sport e tempo libero.

2. Ruolo del Consiglio di Governo

Come organo di governo dell'amministrazione sportiva del Principato delle Asturie, il Consiglio di Governo esercita i seguenti... Continua a leggere "Competenze e Organizzazione dello Sport nel Principato delle Asturie" »

Funzionamento e Competenze del Parlamento delle Isole Canarie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Il Parlamento delle Canarie

È un'istituzione necessaria per le Isole Canarie, dotata di poteri legislativi e di autonomia politica. Si compone di 60 deputati. L'attuale Statuto prevede che il Parlamento abbia un minimo di 50 e un massimo di 70 deputati. Il Parlamento opera attraverso i gruppi parlamentari. Per formare un gruppo è necessario conoscere le modalità di costituzione, a condizione che le elezioni stiano formando un nuovo Parlamento. Ogni 4 anni si tengono le elezioni, e la legislatura ha una durata quadriennale. Quando si riunisce, deve eleggere l'Ufficio di Presidenza e i gruppi devono essere formati. Le condizioni per formare un gruppo sono le seguenti: i membri dello stesso partito devono appartenere allo stesso gruppo. Per... Continua a leggere "Funzionamento e Competenze del Parlamento delle Isole Canarie" »

Marx e il Lavoro: Concetti Chiave di Alienazione, Sfruttamento e Plusvalore nel Capitalismo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Concetti Fondamentali del Capitalismo Marxista

Il sistema capitalistico, secondo Marx, è una società di alienazione, di oggettivazione e di sfruttamento capitalista.

L'Alienazione

L'alienazione si manifesta quando il lavoratore è alienato o separato da ciò che gli appartiene: la sua forza lavoro, ceduta al capitalista che la acquista in cambio di salari, spesso iniqui, come vedremo di seguito.

L'Oggettivazione

L'oggettivazione consiste nel considerare le persone come oggetti o merci: in tal modo, il lavoratore viene comprato e venduto sul mercato del lavoro secondo le leggi di mercato, ed è persino considerato una "macchina" all'interno delle fabbriche.

Lo Sfruttamento e il Plusvalore

Lo sfruttamento è il risultato finale del modo di produzione... Continua a leggere "Marx e il Lavoro: Concetti Chiave di Alienazione, Sfruttamento e Plusvalore nel Capitalismo" »

Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Obiettivi e Strategie del Testing del Software

Il processo di testing del software ha due obiettivi principali:

  1. Dimostrare allo sviluppatore e al cliente che il software soddisfa i requisiti.
  2. Scoprire vizi o difetti nel software che causano comportamenti scorretti, indesiderati o non conformi alle specifiche.

Il primo obiettivo porta al test di convalida, dove ci si aspetta che il sistema funzioni correttamente con un insieme di casi di test che riflettono l'utilizzo previsto. Il secondo obiettivo porta al test dei difetti, con casi di test progettati per evidenziare i problemi.

È importante sottolineare che i test non possono dimostrare l'assenza totale di difetti, ma solo la loro presenza.

Le politiche di test possono basarsi sull'esperienza di... Continua a leggere "Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione" »

Comunicazione Verbale Efficace: Tecniche e Passaggio di Consegne in Ambito Sanitario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

La Comunicazione Verbale: Fondamenti e Applicazioni

Definizione di Comunicazione Verbale

La comunicazione verbale è quella espressa attraverso parole, sia pronunciate che scritte.

Interazione Verbale Efficace

Quando si interagisce verbalmente, è fondamentale:

  • Preparare il messaggio.
  • Verificare la comprensione del messaggio.
  • Convalidare per assicurarsi che la comprensione sia corretta.

Tecniche di Espressione

Per una comunicazione verbale efficace, si possono adottare le seguenti tecniche:

  • Rimanere in silenzio, cercando di ascoltare attivamente.
  • Verbalizzare accettazione: "Ho capito", "Posso immaginare come ci si sente".
  • Ripetere le ultime parole pronunciate dalla persona.
  • Praticare l'ascolto riflessivo, incoraggiando gli altri a continuare a parlare (
... Continua a leggere "Comunicazione Verbale Efficace: Tecniche e Passaggio di Consegne in Ambito Sanitario" »

Pianificazione Strategica Aziendale: Le Quattro Strategie Fondamentali Basate sulla Matrice SWOT

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Strategia DA (Debolezze-Minacce): Minimizzare i Rischi

In generale, la strategia DA (Debolezze-Minacce) mira a minimizzare le debolezze interne e le minacce esterne. Un'istituzione che si trovasse a fronteggiare solo minacce esterne e debolezze interne si troverebbe in una situazione assolutamente precaria. Infatti, una tale istituzione dovrebbe combattere per la sopravvivenza o per raggiungere una posizione stabile.

Esistono tuttavia delle alternative. Ad esempio, un'istituzione in questa posizione potrebbe ridurre le proprie operazioni e cercare di superare le proprie debolezze, oppure attendere tempi migliori, sperando che le minacce scompaiano (spesso, una falsa speranza). Qualunque sia la strategia scelta, la posizione DA dovrebbe sempre... Continua a leggere "Pianificazione Strategica Aziendale: Le Quattro Strategie Fondamentali Basate sulla Matrice SWOT" »

Struttura Sociale e Trasformazione Culturale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Struttura Sociale

La cultura è concettualmente distinta dalla società, ma esiste una stretta relazione tra i due concetti. Una società è un sistema di relazioni che lega gli individui. In tutte le società, i membri sono organizzati sulla base di relazioni sociali strutturate che si fondano su una cultura unica. Nessuna cultura può esistere senza la società. Né può esistere una società senza cultura. Le variazioni culturali che contraddistinguono gli esseri umani sono legate ai tipi di società.

Valori e Norme

I valori sono idee astratte che guidano gli esseri umani quando interagiscono con il mondo sociale. Le norme sono regole di comportamento che riflettono i valori di una cultura. Valori e norme operano insieme nell'ambiente sociale.... Continua a leggere "Struttura Sociale e Trasformazione Culturale" »