Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri soggetti

Ordina per
Materia
Livello

Le Corbusier: Architettura Funzionalista e Principi Innovativi

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Le Corbusier: Il Dominatore dell'Architettura del XX Secolo

Le Corbusier è l'architetto che domina l'architettura degli anni Venti in Francia. La sua visione si basava sui concetti urbani di Garnier, sull'uso di nuovi materiali industriali e sulla tecnologia delle macchine e delle risorse ingegneristiche, prendendo anche in considerazione le nuove tendenze del design industriale. Fu il principale rappresentante del funzionalismo europeo, un architetto di grande impatto, in quanto fornì soluzioni confortevoli e realizzabili per i problemi causati dalla crescita delle città europee nel corso del ventesimo secolo, soluzioni che in gran parte rimangono in vigore ancora oggi. Nell'architettura propose l'uso di volumi taglienti e semplici, che... Continua a leggere "Le Corbusier: Architettura Funzionalista e Principi Innovativi" »

Mariátegui e l'Arte Contemporanea: Rivoluzione, Decadenza e Nuove Estetiche

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Arte, Rivoluzione e Decadenza: Il Pensiero di José Carlos Mariátegui

1) Qual è il problema centrale del testo?

In questo studio si esprime la necessità di porre fine all'idea errata che induce in errore alcuni giovani artisti. L'autore sostiene che sia necessario dimostrare che non tutta l'arte che si presenta come rivoluzionaria è veramente nuova. Non si può accettare come arte nuova ciò che porta solo una nuova tecnica; questa si ricreerebbe in uno dei tanti specchi della corrente. Nessuna estetica può ridurre l'opera d'arte a un problema tecnico. La nuova tecnica dovrebbe corrispondere anche a un nuovo spirito. In caso contrario, l'unica cosa che cambia è la facciata, il paesaggio.

2) Secondo Mariátegui, quali sono le due anime che

... Continua a leggere "Mariátegui e l'Arte Contemporanea: Rivoluzione, Decadenza e Nuove Estetiche" »

Proprietà Fondamentali del Linguaggio Umano: Una Panoramica Completa

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Caratteristiche del Linguaggio Umano

Arbitrarietà

Il segno linguistico non possiede un rapporto naturale o necessario con la realtà a cui si riferisce. Si manifesta in diversi aspetti:

  • Rapporto significante-significato: Non esiste un legame intrinseco tra la forma di una parola (significante) e il concetto che rappresenta (significato). Ad esempio, non c'è nulla nella sequenza di suoni /'sɛdja/ che la leghi intrinsecamente all'oggetto 'sedia'.
  • Distinzioni fonologiche: La rilevanza di certe distinzioni sonore varia da lingua a lingua. Ad esempio, lo spagnolo moderno ha perso la distinzione tra vocali lunghe e corte presente in latino, senza che ciò cambi il significato di parole come silla.
  • Distinzioni concettuali: Le lingue segmentano la realtà
... Continua a leggere "Proprietà Fondamentali del Linguaggio Umano: Una Panoramica Completa" »

Glosario de Términos de la Segunda Guerra Mundial y la Guerra Fría

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Segunda Guerra Mundial

Eje: Término utilizado por Mussolini para designar la alianza entre la Alemania Nazi y la Italia Fascista al referirse a la línea Berlín-Roma. Durante la Segunda Guerra Mundial, las potencias del Eje fueron Alemania, Italia y Japón, junto con sus aliados de Europa Oriental.

Guerra Relámpago: Fue la penetración exacta, forma de ataque rápido con el fin de reducir la resistencia del enemigo. Fue una técnica usada contra Inglaterra.

Holocausto: Fue la aniquilación de un gran número de judíos que llevaron a cabo los nazis.

Línea Maginot: Fueron unas fortificaciones construidas a lo largo de la frontera oriental que fue tomado como signo de resistencia del bando francés.

Organizaciones Internacionales

ONU: Fue un organismo... Continua a leggere "Glosario de Términos de la Segunda Guerra Mundial y la Guerra Fría" »

Struttura ed Evoluzione dell'Alfabeto Latino: Dalle Origini all'Impero Romano

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Struttura dell'Alfabeto Latino Arcaico

L'alfabeto latino arcaico, simile all'etrusco e al greco, contava 21 segni. Si differenziava per il valore fonetico:

  • La "C" aveva un suono gutturale, sia dolce che sonoro (corrispondente ai suoni C e K).
  • La "G" non esisteva.
  • La "H" aveva funzione di aspirazione.
  • La "Q" era usata prima della "U".
  • La "V" aveva il valore di U/V.

Evoluzione Storica dell'Alfabeto

IV secolo a.C.

Introduzione della lettera G (C con coda) per distinguere la gutturale sonora dalla dolce.

II secolo a.C.

Contatti con il mondo greco e introduzione di Y e Z per trascrivere parole greche, posizionate alla fine dell'alfabeto. Questo alfabeto rimane in uso fino alla fine dell'Impero Romano.

Età dell'Imperatore Claudio (47 d.C.)

Tentativo di riforma... Continua a leggere "Struttura ed Evoluzione dell'Alfabeto Latino: Dalle Origini all'Impero Romano" »

Analisi del discorso: concetti chiave e criteri di testualità

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,13 KB

Analisi del Discorso

Discorso: è un'azione, una forma di pratica sociale tra le persone che si articola utilizzando un linguaggio contestualizzato (orale o scritto). Il discorso è parte e crea la vita sociale, costituisce situazioni, oggetti di conoscenza, identità sociale degli individui e il rapporto di questi gruppi con l'altro. Tutte le sfere pubbliche e private generano pratiche discorsive. Il discorso è sempre associato a una determinata pratica sociale (discorso giuridico, medico, religioso, antropologico, divertente, meteo, letterario, economico, ecc.) e quindi sono "discorsi sociali".

Discorso / Lingua

La lingua, definita come sistema di valori virtuali, si oppone alla libertà di parola, ovvero all'uso del linguaggio in un contesto... Continua a leggere "Analisi del discorso: concetti chiave e criteri di testualità" »

Modelli Assistenziali in Sanità: Sfide, Prospettive e Innovazioni in Brasile

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Modelli Assistenziali in Sanità: Sfide e Prospettive

Il modello di assistenza sanitaria riguarda il modo in cui sono organizzate, in una data società, le azioni di assistenza sanitaria, coinvolgendo le questioni tecnologiche e di servizio. Vale a dire, è una forma di organizzazione e di coordinamento tra le varie risorse fisiche, tecnologiche ed umane per affrontare e risolvere i problemi di salute di una comunità.

Evoluzione Storica dei Modelli Assistenziali in Brasile

  • Repubblica: operatori sanitari, tecnici e guardie sanitarie organizzavano campagne di lotta contro le epidemie che devastavano il Brasile nei primi anni (febbre gialla, vaiolo e peste).
  • 1930: furono creati alcuni programmi, come l'assistenza prenatale, le vaccinazioni, la cura
... Continua a leggere "Modelli Assistenziali in Sanità: Sfide, Prospettive e Innovazioni in Brasile" »

Classificazione dei Testi e Fondamenti di Grammatica Italiana

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Classificazione dei Testi

Testi di Intrattenimento

Questi testi sono in genere non molto importanti.

Testi Informativi

Un testo informativo è un tipo di testo attraverso il quale l'emittente fornisce informazioni al ricevitore su fatti, situazioni o circostanze.

Testi Storici

Un testo storico racconta fatti, azioni, personaggi e avvenimenti del passato, generalmente importanti nel loro tempo.

Testi di Insegnamento

La pubblicità è la diffusione di testi e immagini che invitano ad acquistare prodotti commerciali o a eseguire determinate azioni.

Testi Scientifici e Tecnici

Le loro qualità sono: oggettività (diluire l'importanza del tema, mettendo in evidenza fatti e dati, determinare le circostanze che circondano i processi).

Testi Letterari

Il testo... Continua a leggere "Classificazione dei Testi e Fondamenti di Grammatica Italiana" »

Diritto alla Cultura e Tutela del Patrimonio: Fondamenti Costituzionali Spagnoli

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

La Libertà Culturale e la Comunicazione

L'impegno del governo è incarnato nella considerazione della cultura come un diritto la cui realizzazione comporta un'azione positiva da parte dello Stato. Il diritto alla cultura è il centro di gravità della Costituzione spagnola, che eleva la "cultura" a soggetto di un diritto fondamentale, compiendo un passo decisivo verso una visione completa e articolata dei vari fenomeni culturali, fino ad oggi frammentati e dispersi.

Il Principio di Inculturazione e l'Universalità della Cultura Democratica dei Diritti Fondamentali

I diritti fondamentali, lo spirito di libertà e tolleranza, sono parte integrante della cultura e ne costituiscono il valore superiore. Essi rappresentano i contenuti universali più... Continua a leggere "Diritto alla Cultura e Tutela del Patrimonio: Fondamenti Costituzionali Spagnoli" »

Percezione dello Spazio, Segni e Simboli nella Cultura Contemporanea

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Percezione dello Spazio: Dimensioni Sensoriali e Virtuali

4) Aree: visive, uditive, gustative, olfattive, tridimensionale virtuale.

Lo spazio è di proprietà di estensione dei corpi, le loro dimensioni, capacità, volume, e l'estensione della zona in cui si trovano questi organismi.

Spazio Visivo

Lo spazio è costruito attraverso indirizzi, dimensioni e forme in relazione tra loro, ed è dato da coordinate verticali e orizzontali nelle direzioni che comprende la visione.

La visione binoculare è ciò che permette la nozione di profondità in relazione agli oggetti.

Il senso di profondità di campo è data dai processi di alloggio, il processo di disparità e di convergenza. Mediante risorse come overlay, è possibile creare una illusione di profondità... Continua a leggere "Percezione dello Spazio, Segni e Simboli nella Cultura Contemporanea" »