Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri soggetti

Ordina per
Materia
Livello

Il Grand Tour e l'Eredità Romana: Viaggio nel Tempo tra Cultura e Scoperte

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,29 KB

Il Grand Tour nel XVIII Secolo

L'Europa del XVIII secolo ha scoperto il piacere di viaggiare alla ricerca di percorsi che hanno portato alla conoscenza dell'antichità classica, ispirata agli ideali dell'Illuminismo (ragione, conoscenza). È il viaggio come mezzo di apprendimento. L'Italia, sin dai tempi antichi, è complemento e completamento intellettuale. L'obiettivo comune dei giovani ricchi, aristocratici, per lo più britannici, era viaggiare per l'Europa (Francia, Svizzera, Germania, Paesi Bassi e Italia) per uno o due anni dopo aver completato gli studi universitari, assistiti da un tutore. Le parole "viaggio" e "viaggiatore" godevano di rispetto e riflettevano la qualità di questa esperienza.

Pompeo Batoni e lo Sviluppo dei Libri di

... Continua a leggere "Il Grand Tour e l'Eredità Romana: Viaggio nel Tempo tra Cultura e Scoperte" »

Pop Art: Storia, Fasi e Impatto Culturale di un'Arte Rivoluzionaria

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

La Pop Art: Espressione della Cultura di Consumo

Il movimento artistico della Pop Art presto salta da Londra a New York, dove è stato rapidamente assorbito ed eccitato, creando uno stile unico di arte popolare. La Pop Art è l'espressione artistica della cultura di consumo, della tecnologia, della democrazia e dello stato sociale, in cui l'opera d'arte viene concepita come un prodotto che poteva essere prodotto in serie, come altri beni di consumo. Esempi di questo si trovano in artisti come Andy Warhol e Robert Rauschenberg.

Origini e Contrasti

La Pop Art ha le sue origini nel Dadaismo, che include collage e fotomontaggio, ma ben presto si scontrò con esso per formare un flusso separato. Negli Stati Uniti è cominciata come un rifiuto dell'... Continua a leggere "Pop Art: Storia, Fasi e Impatto Culturale di un'Arte Rivoluzionaria" »

Sviluppo del Curriculum di Religione: Fattori e Componenti Essenziali

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

Progetto di Curriculum del Centro (PCC)

Fattori Determinanti del PCC

È possibile evidenziare tre fattori:

Progetto Educativo di Centro (PEC)

È obbligatorio che le scuole sviluppino finalità educative, un documento denominato PEC, che determina i profili educativi generali che caratterizzano e definiscono il centro. "Gli obiettivi educativi del centro sono l'opzione che rende la comunità educativa specifica e prioritari i principi, i valori e le norme legittimati dal sistema giuridico vigente, che conferiscono identità e stile a ogni scuola." Di conseguenza, nella preparazione del PCC si dovrà osservare che i valori educativi siano prioritari rispetto alle finalità didattiche. Gli insegnanti di religione devono tener conto che, se la scuola... Continua a leggere "Sviluppo del Curriculum di Religione: Fattori e Componenti Essenziali" »

Micro y Macro Relatos: Modernidad, Posmodernidad y Otros Conceptos Clave

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Microrrelatos

El concepto de microrrelato procede de la literatura, que viene a decir «relato muy breve». Culturalmente, ofrece la perspectiva desde la cual contemplar la historia presente, buscando la esencia significativa, la formulación sencilla de todo. Se busca lo indispensable, lo concreto y singular. De este modo, se acogen las vanguardias artísticas y culturales para intentar delimitar o transcender lo que nos ocupa a las personas en este mundo.

Macrorrelatos

El macrorrelato, metarrelato o metanarrativa, viene a representar un esquema de cultura narrativa global o totalizador que organiza y explica conocimientos y experiencias. El macrorrelato intenta ofrecer al ciudadano una perspectiva total del mundo donde vive, dando características... Continua a leggere "Micro y Macro Relatos: Modernidad, Posmodernidad y Otros Conceptos Clave" »

Agentes Inteligentes: Tipos, Ambientes y Búsquedas

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 263,78 KB

Primer Parcial

2Q==

1. Las definiciones se agrupan en 4 categorías: cómo se piensa, cómo se actúa, humanos y actuar como humanos. Explica detalladamente la categoría "piensan racionalmente" y "actuar como humanos".

En la parte superior se refiere a procesos mentales y al razonamiento. Mientras que en la parte inferior aluden a la conducta. Las definiciones de la izquierda miden el éxito en términos de la fidelidad en la forma de actuar de los humanos. Mientras que las de la derecha toman como referencia un concepto ideal de inteligencia que llamamos racionalidad. Un sistema es racional si actúa correctamente en función de su conocimiento.

3. Explica qué entiendes por agente y da 2 ejemplos, y posteriormente explica qué es un agente inteligente

... Continua a leggere "Agentes Inteligentes: Tipos, Ambientes y Búsquedas" »

El Nuevo Orden Mundial y sus Consecuencias: La Segunda Guerra Mundial

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,37 KB

El “Nuevo Orden Mundial”: El Orden Nazi

A) Características Económicas en los Países “Conquistados”

Crearon Campos de Concentración. En estos campos de concentración, además de los judíos, había presos políticos de diferentes países, por ejemplo, comunistas españoles en campos de concentración franceses. Lo más importante fue la explotación de la mano de obra y la expoliación de bienes a diferentes poblaciones, la principal, la judía. Se empezaron a crear cientos de fábricas, por ello los alemanes mantuvieron un buen estatus económico sobre el resto de los países.

B) Colaboracionismo y Resistencia

Algunos países ocupados decidieron colaborar con los nazis por las siguientes razones: superioridad ideológica, otros pensaban... Continua a leggere "El Nuevo Orden Mundial y sus Consecuencias: La Segunda Guerra Mundial" »

Principi Fondamentali della Progettazione Grafica: Creare Comunicazioni Visive Efficaci

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Progettazione come Processo Creativo

La progettazione è un processo che si basa su pianificare, coordinare, selezionare e organizzare un insieme di elementi per produrre e creare oggetti visuali. Lo scopo è quello di comunicare messaggi specifici a gruppi specifici.

La composizione di un disegno consiste nell'adattare diversi elementi grafici all'interno di uno spazio visivo precedentemente selezionato, in modo che siano uniti per trasmettere un messaggio chiaro al destinatario.

Concetti Chiave nella Progettazione

  • Armonia: è la sensazione che provoca un equilibrio visivo attraverso la disposizione degli elementi di una composizione.
  • Texture: è la manifestazione di notevole sensibilità degli elementi che usiamo.
  • Equilibrio: legame tra gli elementi
... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Progettazione Grafica: Creare Comunicazioni Visive Efficaci" »