Il Grand Tour e l'Eredità Romana: Viaggio nel Tempo tra Cultura e Scoperte
Classificato in Altri soggetti
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,29 KB
Il Grand Tour nel XVIII Secolo
L'Europa del XVIII secolo ha scoperto il piacere di viaggiare alla ricerca di percorsi che hanno portato alla conoscenza dell'antichità classica, ispirata agli ideali dell'Illuminismo (ragione, conoscenza). È il viaggio come mezzo di apprendimento. L'Italia, sin dai tempi antichi, è complemento e completamento intellettuale. L'obiettivo comune dei giovani ricchi, aristocratici, per lo più britannici, era viaggiare per l'Europa (Francia, Svizzera, Germania, Paesi Bassi e Italia) per uno o due anni dopo aver completato gli studi universitari, assistiti da un tutore. Le parole "viaggio" e "viaggiatore" godevano di rispetto e riflettevano la qualità di questa esperienza.