Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,14 KB.

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche

Invarianti Relativistiche

  • Q: Carica elettrica
  • Costanti universali (ε0, 2π)
  • D: Distanza perpendicolare al movimento

Non Invarianti Relativistiche

  • λ: Lunghezza d'onda
  • F: Forza

Conclusioni

  • La quantità di moto (∆p) è invariante relativistica.
  • Il campo magnetico (B) è un campo elettrico visto in movimento.

Scelte Dimensionali

SI

  • [q] = [C] e poi [A.s]
  • → [k] = [Nm²/C²]
  • Ma essendo K = 1/4πε, ε non è adimensionale
  • Quindi essendo D = εE → [D] ≠ [E]

Sistema di Gauss

  • [k] adimensionale (=1 nel vuoto)
  • → [q] = [√(F*m²)] = [√(dyne * cm²)]
  • ε adimensionale essendo k adimensionale
  • quindi [E] = [D]
  • [B] = [Ns/mC] = [Tesla] da F = kqv*B dove k adim.
  • H = B/μ dove μ non adimensionale → [B] ≠ [H]
  • Da F = kqv*B dove
... Continue reading "Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni" »

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,84 KB.

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles

El razonamiento para explicar la existencia de Dios en la filosofía de Aristóteles es aplicado solo al primer cielo. Repitiendo este razonamiento para las 47 o 55 esferas celestes (conocidas en ese entonces), existirían otros tantos dioses. Por lo tanto, podemos convenir que Aristóteles presenta un tendencial politeísmo. El monoteísmo sería solo un añadido posterior de la mentalidad cristiana.

La Lógica Aristotélica

La lógica, para Aristóteles, coincide con la ciencia que estudia la forma del razonamiento en general. Por este motivo, no es independiente de las otras ciencias, sino que es presupuesta por ellas (razonar según los modelos definidos por la lógica). Llamada por... Continue reading "Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica" »

Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,04 KB.

Caratteristiche Comuni tra Razionalismo ed Empirismo

  • L'essenza delle cose è data nella coscienza. L'unica conoscenza diretta della comprensione sono le idee. I razionalisti costruiscono i loro sistemi filosofici partendo dalla coscienza e nella coscienza.
  • Le idee sono il nucleo della conoscenza.
  • Entrambi si basano su una precedente teoria della conoscenza.
  • Partono da un intimo rapporto tra filosofia e scienza.
  • Considerano il metodo scientifico come un problema fondamentale.

Punti di Discrepanza tra Razionalismo ed Empirismo

  • Per i razionalisti possiamo avere la certezza solo su ciò che si basa sulla comprensione stessa. Per l'empirismo, invece, sono valide solo quelle idee che sono ricevute passivamente dall'esperienza.
  • I razionalisti credono nelle
... Continue reading "Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche" »

Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 8,63 KB.

OCTAVE

Octave è un software open-source scritto da John W. Eaton e molti altri. È un linguaggio interpretato ad alto livello, orientato al calcolo numerico utile anche all’analisi dei dati: moltiplica e inverte matrici, determina radici di equazioni lineari e non lineari, manipola polinomi, integra, differenzia e disegna grafici. Il suo insieme di funzioni ne comprende molte orientate all’ottimizzazione, alla statistica, alla matematica finanziaria, all’interpolazione, alla teoria del controllo e allo studio dell’audio e delle immagini. Octave è la versione gratuita di Matlab, che ha caratteristiche identiche dal punto di vista dei codici.

L’interfaccia grafica

L’interfaccia grafica è costituita da: menù, file, debug, edit, window,... Continue reading "Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione" »

Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Don Chisciotte della Mancia: Edizione dell'Opera

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, in due parti:

  • Prima parte: Apparsa nel 1605 con il titolo L'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo, poesie burlesche iniziali e finali, e 52 capitoli raggruppati in 4 parti.
  • Seconda parte: Fu pubblicata nel 1615 con il titolo Secondo tomo dell'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo e 64 capitoli, senza divisione in parti.

Un anno prima, nel 1614, era apparso il Secondo tomo dell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, scritto da Avellaneda. Nella prefazione di questo vi è un insulto a Cervantes, che rispose nel prologo della seconda parte della sua opera e incluse nella... Continue reading "Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes" »

Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,89 KB.

La Crisi del XVII Secolo in Spagna

Dopo la crisi demografica del XVI secolo, la Spagna affrontò una grave crisi nel XVII secolo, con la popolazione al centro del problema. Le cause principali del declino demografico furono:

  • Epidemie di peste (1597, 1647, 1676)
  • Cattivi raccolti
  • Cacciata dei Moriscos nel 1609
  • Difficoltà economiche che portarono all'emigrazione

L'aumento della popolazione nelle periferie spagnole e questa crisi demografica generarono una grave crisi economica. Le esportazioni verso l'America richiesero un aumento della produzione, ma l'agricoltura era frenata dai privilegi del Consiglio della Mesta, e anche l'industria tessile subì alterazioni. Nonostante lo sviluppo degli scambi commerciali, soprattutto grazie alle importazioni... Continue reading "Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società" »

Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 13,73 KB.

1. Moderna Prosa

  • En el siglo XX se sintió la impronta del **modernismo** y, por tanto, el progresivo rechazo del cosmopolitismo, una búsqueda americana para una mayor simplicidad y estilo.
  • La prosa modernista encuentra su mejor vehículo en el cuento. El propio **Darío** es autor de cuentos de tema fantástico y preciosismo, el gusto modernista. La evocación del preciosismo y del estilo decadente se aprecia en otros autores, como **Leopoldo Lugones** y **Horacio Quiroga**.
  • La salida del Modernismo se produce gradualmente y desemboca en la "**Novela de la Tierra**". La prosa se abandona a la fantasía para dar paso a una narración de carácter social, o bien se centra en los acontecimientos históricos del momento o en la marginación de las
... Continue reading "Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico" »

Análisis de "El Perro del Hortelano"

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,42 KB.

Temas principales

Amor

El amor es el tema central de la obra. Las diversas historias y tramas que se entrelazan a lo largo del libro giran en torno a él. El título mismo se refiere a la relación amorosa entre la Condesa Diana y su secretario Teodoro. Diana, enamorada de Teodoro, no se atreve a casarse con él debido a su diferencia de clase social. Actúa como "el perro del hortelano, que ni come ni deja comer".

Celos

Derivado del amor, los celos son un tema recurrente. Las reacciones de Diana están motivadas por los celos, al igual que las de Marcela, quien se da cuenta del amor entre Diana y Teodoro.

Honor

El honor es otro tema importante. El comportamiento de los personajes está fuertemente influenciado por la necesidad de preservar su honor... Continue reading "Análisis de "El Perro del Hortelano"" »

Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 11,94 KB.

Mezzi di Trasmissione delle Obbligazioni

Le obbligazioni sono suscettibili di essere trasferite. La trasmissione di un credito o di un debito implica necessariamente un cambiamento nella struttura dell'obbligazione, che si verifica modificando o sostituendo uno dei soggetti del rapporto giuridico, sia esso il creditore o il debitore. Esistono tre modi principali per trasmettere le obbligazioni: la cessione dei diritti, la surrogazione e la cessione del debito.

Cessione dei Diritti

Si ha cessione dei diritti quando il creditore (cedente) trasferisce a un altro soggetto (cessionario) i diritti che ha nei confronti del proprio debitore (ceduto).

Elementi Costitutivi

Soggetti

Nella cessione dei diritti intervengono tre soggetti, anche se l'accordo fondamentale... Continue reading "Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito" »

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza

Contraddizione Apparente nel Pensiero di Hume

Hume afferma che non esiste alcuna idea nell'immaginario che non derivi da una corrispondente impressione. Tuttavia, è anche possibile individuare idee che non derivano da alcuna impressione. Questa apparente contraddizione richiede una spiegazione. La spiegazione risiede nella capacità della mente di scomporre le idee complesse in idee semplici, che sono necessariamente copie di impressioni semplici, e di ricomporre queste idee semplici in un'idea complessa che non è mai stata data prima alla mente, che non ha alcuna correlazione con le nostre impressioni complesse, con la nostra esperienza.

Il "Microscopio" di Hume

Il famoso "microscopio" di Hume è un... Continue reading "David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico" »