Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,07 KB.

Poesía Neoclásica

La poesía barroca, con temas como el amor y la belleza femenina, evoluciona hacia la poesía rococó. Poetas destacados de esta tendencia incluyen a García de la Huerta, Nicolás Fernández y José Cadalso Moratín. El asentamiento de esta poesía fue gradual, pero eventualmente surgieron autores como Leandro Fernández de Moratín y Félix María Samaniego.

Temas de la Poesía Ilustrada

  • La emoción de las bellas artes.
  • Temas científicos y filosóficos.
  • Ideas de reforma social.
  • La ponderación de la amistad.
  • Los ideales de virtud.
  • La ignorancia y la opresión.
  • La censura de los vicios.

Junto a este tipo de poesía, existe una vertiente más tierna y sensual, de carácter pastoral, con composiciones y estrofas breves, de metro... Continue reading "Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave" »

Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

Il Razionalismo

Il razionalismo è una corrente della filosofia apparsa in Francia nel XVII secolo, grazie all'opera di René Descartes (Cartesio). Si oppone all'empirismo e pone l'accento sul ruolo della ragione nell'acquisizione della conoscenza. A differenza dell'empirismo, che evidenzia il ruolo dell'esperienza sensoriale, il razionalismo afferma che la ragione è la fonte principale della conoscenza.

Il razionalismo è presente sin dalle fasi iniziali della filosofia occidentale, ma si identifica principalmente con la tradizione cartesiana del XVII secolo. Cartesio, filosofo e scienziato, considerava la geometria come l'ideale di ogni scienza e filosofia. Sosteneva che solo attraverso la ragione si possono scoprire verità universali e autoevidenti,... Continue reading "Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto" »

Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,22 KB.

La Década Moderada (1844-1854)

Las elecciones de 1844 dieron la mayoría a los moderados, quienes formaron un gobierno liderado por Narváez. Este gobierno promovió una política basada en los principios del liberalismo moderado. Posteriormente, se reformó la constitución progresista de 1837 y se aprobó la nueva Constitución de 1845, que recogía las ideas básicas del conservadurismo, como la soberanía conjunta entre el Rey y las Cortes. Además, se buscó mejorar las relaciones con la Iglesia y en 1851 se firmó un Concordato con la Santa Sede, por el cual se suspendía la venta de las propiedades de la Iglesia y se devolvían las no vendidas. A cambio, la Santa Sede reconoció a Isabel II como reina y el Estado se comprometía a sostener... Continue reading "Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868" »

Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,96 KB.

Cos'è la Filosofia?

La Filosofia come Prospettiva Popolare

  • Visione comune (la filosofia come sapere per pochi):
    • Spesso la filosofia è considerata un sapere antico ed esoterico. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza senza tempo e universale.
    • Alcuni vedono la filosofia come uno stile di vita caratterizzato dalla ricerca della serenità di fronte alle avversità. Questa visione, però, non definisce la filosofia in sé, ma piuttosto una specifica corrente filosofica: lo stoicismo.
    • C'è chi disprezza la filosofia, ritenendola una conoscenza priva di utilità pratica, e scredita il discorso filosofico, definendolo un "guazzabuglio" comprensibile a pochi. In realtà, la filosofia non è un'attività né innocente, né frivola, né tantomeno
... Continue reading "Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito" »

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 20,9 KB.

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración

El desastre del 98 marcó la primera fase del reinado de Alfonso XIII, que estuvo influenciada por el espíritu de regeneración.

1. Los Proyectos de Regeneración Política

El regeneracionismo fue un movimiento político-cultural que surgió como respuesta al clima de fracaso y frustración que reinaba en la sociedad española después del 98. Su máximo exponente fue Joaquín Costa, cuyas ideas se recogen en su obra "Oligarquía y caciquismo". Proponía un sistema político basado en la limpieza del sistema electoral, la moral política, la reforma de la instrucción, el fomento de las obras públicas y la promoción de la agricultura a través de obras hidráulicas, regadíos y repoblaciones... Continue reading "Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)" »

Amedeo I e la Prima Repubblica Spagnola: Cronologia e Contesto Storico

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,51 KB.

Il Regno di Amedeo I (1870-1873)

Amedeo di Savoia fu eletto re grazie agli sforzi di Prim, che voleva impedire la proclamazione della repubblica. Tuttavia, lo stesso giorno in cui il re sbarcò a Cartagena, il 30 dicembre 1870, Prim morì a Madrid, vittima di un attentato. La scomparsa di Prim, principale sostenitore di Amedeo, lasciò il suo regno in una situazione di grande difficoltà. Non si scoprì mai chi avesse ucciso Prim.

Amedeo entrò a Madrid il 2 gennaio 1871, giurò sulla Costituzione e diede inizio alla prima esperienza di monarchia democratica in Spagna. Ben presto dovette affrontare il disprezzo dei vertici militari e dell'aristocrazia. Il nuovo re incaricò Serrano di formare un governo, sebbene i due non si intendessero mai... Continue reading "Amedeo I e la Prima Repubblica Spagnola: Cronologia e Contesto Storico" »

Fonte Ovejuna di Lope de Vega: Ribellione Popolare e Giustizia nel XV Secolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,62 KB.

Le Fonti di Fonte Ovejuna

L'opera teatrale Fonte Ovejuna di Lope de Vega trae ispirazione da eventi storici realmente accaduti. Due fonti principali sono alla base della trama:

  • La cronaca di Francisco de Rades y Andrada: Quest'opera narra la ribellione del popolo di Fuente Ovejuna contro il Commendatore Fernán Gómez de Guzmán, membro dell'Ordine di Calatrava. L'evento, avvenuto nel 1476, divenne celebre e fu tramandato anche oralmente ("Fuente Ovejuna lo hizo").
  • La cronaca dei tre Ordini e Cavallerie di Santiago, Calatrava e Alcántara: Questo testo fornisce un contesto storico più ampio, descrivendo le vicende e le tensioni politiche dell'epoca.

Le Due Azioni Principali dell'Opera

Fonte Ovejuna si articola in due azioni principali, intrecciate... Continue reading "Fonte Ovejuna di Lope de Vega: Ribellione Popolare e Giustizia nel XV Secolo" »

Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 11,34 KB.

Le Macchine Semplici: Fondamenti della Meccanica

In Mesopotamia, già nel 3500 a.C., i filosofi conoscevano le cinque macchine semplici: cuneo, piano inclinato, vite, ruota e leva. Tutte le macchine complesse derivano da queste o da una loro combinazione. La legge fondamentale delle macchine semplici afferma che il prodotto della forza motrice per il suo braccio è uguale al prodotto della forza resistente per il suo braccio.

Forze e Deformazioni nei Meccanismi

Quando una forza agisce su un oggetto, questo tende a deformarsi. La deformazione dipende dalla direzione, dal verso e dal punto di applicazione della forza. Gli elementi delle macchine sono soggetti a diverse sollecitazioni:

  • Trazione: allungamento.
  • Compressione: accorciamento.
  • Flessione:
... Continue reading "Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni" »

Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,7 KB.

Esistono società pure, totalmente chiuse?

Grazie alla globalizzazione, oggi è impossibile considerare le culture come entità limitate o isolate. Lo scambio culturale non è un fenomeno secondario rispetto a un nucleo di identità culturale. Al contrario, il cambiamento è ora sostanziale, nella misura in cui le diverse identità culturali si trovano attualmente in una combinazione selezionata di caratteristiche di origine diversa. Questo ha reso l'idea della società pura una fantasia letteraria o un'utopia politica più o meno radicale, ma in ogni caso molto profondamente efficace nella realtà antropologica del nostro tempo.

Perché l'essere umano è un essere incompiuto?

Natura e società definiscono ciò che è umano, ma non ne fanno qualcosa... Continue reading "Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento" »

Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,26 KB.

La Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico

La confisca è:

È stato un processo storico ed economico che ha avuto inizio in Spagna nel XVIII secolo da Godoy.

Era di mettere sul mercato tramite asta pubblica, terreni e proprietà che erano ammortizzati, nel senso che non si poteva comprare o vendere.

Queste terre erano nelle mani della nobiltà, della Chiesa e dello Stato.

I suoi obiettivi erano:

  • La riforma della struttura della proprietà
  • Fare un profitto per il Tesoro
  • Raggiungere il sostegno popolare per cause liberali
  • Ottenere i soldi per la guerra carlista

Questi obiettivi sono stati pienamente raggiunti e, di conseguenza, le confische sono state un successo.

La Confisca di Mendizabal

È dovuta alla crescita del progressismo, l'ideologia... Continue reading "Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico" »