Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,39 KB.

Il Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

Per Nietzsche, i nostri tentativi di conoscere la realtà non implicano una verità o falsità assolute, poiché sono costruzioni logiche che ci orientano. Queste costruzioni sono interpretazioni e prospettive tra molte altre possibili, e diventano menzogne quando si cerca di imporle come uniche verità.

La Critica della Morale Occidentale

Nietzsche identifica la morale occidentale con quella cristiana, basata sul platonismo. Il fulcro della vita umana non è l'uomo stesso o questo mondo, ma un "mondo altro". Come afferma l'autore: "La vita finisce dove comincia il regno di Dio". La morale cristiana è quindi innaturale, poiché impone norme e valori contrari agli istinti e alla vita. Questa critica è... Continue reading "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza" »

Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

"Esercito di formiche strisciare in una fila andando per lui..." Naturalmente, questo non è un esercito di questi bug, ma rispetto metaforicamente perché sempre trovati insieme in gran numero e perché la sua organizzazione, come api, è perfetta, ognuno sapendo cosa fare. Inoltre, tali linee servono a indicare, come sopra, che i soli esseri viventi che vogliono vivere in esso sono formiche selvatiche, che si nutrono di sporcizia, e ragni che "gli ordini", cioè, spin ragnatele nelle "viscere" dell'albero marcio dentro.

Anche se l'olmo poetico parla in terza persona fino alla metà del poema, rendendo questi versi una descrizione dello stato dell'albero, poi si rivolge verso l'albero, come se lui potesse rispondere, in un apostrofo. Così,... Continue reading "Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado" »

Origini, Storia e Contributi Fondamentali della Civiltà Greca Antica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,15 KB.

Le Origini della Civiltà Greca

Le origini della civiltà greca risalirebbero all'isola di Creta, a sud-est del Peloponneso, a partire dal 2100 a.C. circa. La storia dei Greci è una storia di fusione e commistione delle tradizioni culturali dei vari popoli che si sono sviluppati nel territorio della Grecia.

I primi abitanti della Grecia (noti come Pelasgi) furono invasi da ondate di popoli indoeuropei, cavalieri nomadi che cercavano migliori condizioni di vita. La conoscenza e la padronanza delle armi in ferro li rese invincibili rispetto alle culture mediterranee iniziali e permise loro di sottometterle. Tra gli invasori indoeuropei vi furono quelli chiamati Elleni o Greci, che presero gradualmente piede sul territorio.

Gli Achei e la Civiltà

... Continue reading "Origini, Storia e Contributi Fondamentali della Civiltà Greca Antica" »

Le Ondate Rivoluzionarie Liberali in Europa (1820-1848)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

Le Rivoluzioni Liberali in Europa (1820-1848)

L'ondata rivoluzionaria del 1820-1824

Durante la Restaurazione, i liberali si nascosero in società segrete. I Massoni erano il gruppo più numeroso. Queste società erano considerate eredi dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese, e proponevano l'insurrezione contro l'assolutismo. L'ondata rivoluzionaria tra il 1820 e il 1824 portò a vittorie in Spagna, Portogallo, Napoli e Piemonte, aprendo brevi periodi liberali, soffocati però dalle forze assolutiste. In Spagna e negli Stati italiani, ci fu l'intervento della Santa Alleanza (1823). Molti liberali furono giustiziati e altri andarono in esilio.

La Rivoluzione del 1830

Nel 1830 iniziò in Francia una seconda ondata rivoluzionaria che portò... Continue reading "Le Ondate Rivoluzionarie Liberali in Europa (1820-1848)" »

Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,68 KB.

I "Concetti Più Elevati" e il Concetto di "Dio" in Nietzsche

Uno dei problemi classici della filosofia è noto come il problema degli universali, che solleva la questione circa la natura dei concetti universali: il buono, il vero, il perfetto, ecc. I filosofi hanno proposto tre soluzioni a questo problema:

  • Realismo estremo: rappresentato da Platone, affermava l'esistenza di universali come entità separate e indipendenti dagli oggetti singolari.
  • Realismo moderato: Aristotele difende l'esistenza di una cosa universale, in particolare, sostanzialmente, solo logicamente separabili, e non un'entità separata dalla sostanza naturale, che è un'entità specifica e l'unica cosa reale.
  • Nominalismo: sostenuto da Ockham, ritiene che un concetto universale
... Continue reading "Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica" »

Fondamenti e Limiti del Potere Politico: La Teoria di Locke

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,56 KB.

Lo Stato di Natura e i Diritti Naturali

Nello **stato di natura** tutti gli uomini sono uguali, nessuno ha potere sugli altri, poiché siamo creature della stessa specie e molto simili. Dio ha dichiarato che nessun essere umano è superiore agli altri, come previsto dal diritto naturale, e ha sottolineato i diritti assoluti, compreso il **diritto all'autoconservazione** e il **diritto alla libertà**. Ovviamente, ecco che arrivano i doveri: il dovere di conservare la vita e di disporre liberamente di essa, che porta a negare il suicidio e la schiavitù. Ogni uomo ha il diritto di possedere le cose che sono necessarie per la conservazione della sua vita. Dio ha dato agli uomini la terra e tutto ciò che essa contiene per aiutarli al fine della... Continue reading "Fondamenti e Limiti del Potere Politico: La Teoria di Locke" »

Elementi Naturali: Vegetazione, Paesaggio, Suolo e Clima in Italia

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 6,04 KB.

Vegetazione

In botanica, la vegetazione è una classificazione delle specie di piante caratterizzate da una fisionomia particolare, che, a sua volta, determina un paesaggio caratteristico. I tipi principali sono la macchia, la foresta, il prato e la steppa. Esistono tre tipi di foresta: decidua, sclerofilla e laurisilva (Canarie). Il bosco rappresenta la vegetazione climax finale, in quanto è l'evoluzione di formazioni vegetali. La vegetazione secondaria è costituita da specie sviluppatesi dopo l'intervento dell'uomo per lo sfruttamento controllato della foresta o la sostituzione di specie autoctone con altre di maggiore efficienza economica.

Paesaggio

Un'area con simili caratteristiche morfologiche e funzionali su una determinata scala. La... Continue reading "Elementi Naturali: Vegetazione, Paesaggio, Suolo e Clima in Italia" »

Il Documento di Alfonso XIII: Analisi del Declino della Monarchia Spagnola

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,6 KB.

Il testo che segue discute "il documento che il Re [Alfonso XIII] ha dato al presidente del Consiglio dei Ministri, ultimo [della] Monarchia, capitano generale [Juan Bautista] Aznar". Questo articolo è stato pubblicato in forma esplicativa sulla prima pagina del giornale ABC il 17 aprile 1931, cioè tre giorni dopo che in Spagna era stata proclamata la Seconda Repubblica (1931-1936). Il ritardo nella pubblicazione è stato causato dai dubbi del governo provvisorio repubblicano circa l'opportunità di rendere pubblica la dichiarazione del re, che era già a conoscenza dell'esilio attraverso la stampa. L'ammiraglio Aznar era stato nominato nel gennaio 1931 da Alfonso XIII per sostituire il generale Dámaso Berenguer, alla fine della dittatura

... Continue reading "Il Documento di Alfonso XIII: Analisi del Declino della Monarchia Spagnola" »

Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,62 KB.

Introduzione alla Teoria delle Idee

La teoria delle idee di Platone si articola attorno a tre principali ambiti: l'etica, la politica e la scienza della conoscenza. Platone riconosce che la conoscenza sensibile è relativa, ma sostiene l'esistenza di una forma di conoscenza superiore, propria della ragione, che si rivolge a un oggetto differente rispetto a quello offerto dalla sensibilità: le idee. La vera conoscenza, secondo Platone, deve essere infallibile e riguardare l'essere, non essendo soggetta a errori. La scienza, pertanto, può essere stabile e permanente solo se si fonda su oggetti immutabili. La conoscenza sensibile, non possedendo queste caratteristiche, non può essere considerata vera conoscenza.

Dualismo Ontologico: Mondo Intelligibile

... Continue reading "Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima" »

La Rivalutazione del Corpo e dei Sensi in Nietzsche: Critica alla Metafisica Occidentale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Livelli di Analisi Nietzscheana

1) Livello Epistemologico

Adottando un punto di vista empirico, Nietzsche sancisce la superiorità dell'esperienza sensoriale sulla ragione: i sensi ci mostrano il mondo reale, sono strumenti di osservazione taglienti che rivelano differenze minori, mentre la ragione può falsare la testimonianza dei sensi, creando un mondo apparente e ingannevole.

2) Livello Antropologico

Da una prospettiva vitale, Nietzsche critica il dualismo della tradizione metafisica occidentale e sostiene la salute del corpo, inteso come forza vitale che impone la sua realtà. Nietzsche respinge il dualismo platonico che condanna il corpo a prigione dell'anima, così come il dualismo giudaico-cristiano che vede nella carne il principio del

... Continue reading "La Rivalutazione del Corpo e dei Sensi in Nietzsche: Critica alla Metafisica Occidentale" »