Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,72 KB.

Tedeschi Visigoti in Spagna: Invasioni Germaniche

Tra il 409 e il 507, un certo numero di popoli germanici entrarono nella penisola, parte di un vasto movimento migratorio tra il II e il X secolo. Nel 409, i gruppi di Svevi, Vandali e Alani si stabilirono in Hispania, dopo due anni di saccheggi. Nel 415, un piccolo gruppo di Visigoti si insediò nella Tarraconensis, firmando un patto con Roma, diventando assistenti militari dell'Impero. Fino al 507, il centro del regno visigoto fu la Gallia meridionale, con capitale Tolosa.

Regno Visigoto Spagnolo

Con il crollo dell'Impero occidentale, il territorio dei Visigoti divenne uno stato indipendente. Nel 507, i Visigoti furono sconfitti in Gallia dai Franchi, guidati da Clodoveo, scomparendo il regno... Continue reading "Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica" »

Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,49 KB.

Letteratura

La creatività artistica espressa a parole, anche se non sono scritte, ma diffusa di bocca in bocca.

La letteratura come fenomeno estetico

Il suo veicolo di espressione è la lingua, il consueto sistema di comunicazione tra le persone.

La letteratura come fenomeno comunicativo

L'opera letteraria deve essere intesa come un atto di comunicazione tra esseri umani. La situazione comunicativa dell'opera letteraria è diversa e si riferisce a:

  • Emittente: assente al momento del ricevimento, ad esempio l'autore di un altro secolo.
  • Ricevitore: non capisce il messaggio nel momento in cui ha luogo, l'atto si verifica quando si accede all'opera e la si legge.

La letteratura come fenomeno sociale

È un fenomeno sociale in quanto l'autore si trova all'... Continue reading "Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo" »

Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

Contesto Storico e Intellettuale di Cartesio

Nato a La Haye (oggi Descartes) in una ricca famiglia nobile, suo padre era consigliere del parlamento. Pertanto, Cartesio ricevette un'educazione eccellente nelle migliori scuole europee.

Fu un bambino prodigio e visse nel XVII secolo, un periodo di profonda crisi in Europa che si manifestava in diversi settori:

  • Crisi economico-sociale: La rigida società per ceti entra in conflitto con il nascente capitalismo commerciale, promosso dall'espansione coloniale e dal commercio marittimo. Emerge una classe media borghese che rivendica maggiori libertà (politiche, religiose, ecc.).
  • Crisi politica: Si manifesta nella Guerra dei Trent'anni (1618-1648), che coinvolge le grandi potenze europee e segna il declino
... Continue reading "Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo" »

Ginnastica nude

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,24 KB.

Come stai? Sé non mi sento bene ma non è per niente importante.

Innanzitutto, ti ricorda l'altro giorno quando in classe di ginnastica, stavamo giocando a calcio, quando all'improvviso ha cominciato a piovere.

Allora, il giorno dopo quando mi alzai , mi sentivo molto male; avevo mal di testa e mal di stomaco, avevo la febre , avevo tutti i sintomi dell'influenza.

Quindi, ho chiamato mia madre che stava lavorando ed siamo andati al pronto soccorso.

Li, il dottore mi ha detto che avevo l'influenza , e mi ha prescritto un sciroppo per la tosse tre volte al giorno e antibiotico per la febbre, oltre a bere molto liquido e ripossare.

Quindi, mi riposerò questa settimana e ritornerò a scuola lunedi prossimo.

Graize per l'interessamento , maria ,

ci v

Microstrategie per la lettura con bambini

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,31 KB.

Microstrategie Le microstrategie servono a mediare la relazione “testo scritto-bambino” agendo come azione di supporto di scaffolding. Esse sono:

  1. VARIETÀ: la varietà dei modi dello scambio e dell´interazione durante la lettura che avviene attraverso domande, chiarimenti e inviti di diverso tipo alla comunicazione sul libro (indicare, commentare, chiedere al bambino di fare inferenze sugli enunciati ecc..)
  2. AFFETIVITÀ: riguarda il comportamento affettivo dell´adulto che legge, il quale deve cercare di creare un clima piacevole e disteso (aiuta il sollecitamento di interesse da parte del bambino) con il coinvolgimento di entrambi i soggetti.
  3. DIALOGO E DOMANDE SULLE FIGURE: i comportamenti verbali di buona qualità risultano essere le domande
... Continue reading "Microstrategie per la lettura con bambini" »

Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Ecloga I: Virgilio, Titiro e Melibeo

O Titiro, tu sdraiato sotto l'ombra di un grande faggio, mediti un canto silvestre sull'esile flauto, noi invece lasciamo il territorio della nostra patria e i dolci campi, noi fuggiamo dalla nostra patria, mentre tu, o Titiro, mollemente adagiato all'ombra, insegni alle foreste a far risuonare il nome della bella Amarillide.

Melibeo, è stato un dio a creare per noi questa tranquillità, perché per me lui sempre sarà un dio e spesso un tenero agnello proveniente dai nostri ovili bagnerà il suo altare. Egli ha consentito che i miei buoi, come vedi, andassero errando e che io stesso cantassi ciò che volevo sul flauto agreste.

Non ti invidio, ma piuttosto ti ammiro: tanto da ogni parte in tutti i campi c'... Continue reading "Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio" »

Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 2,32 KB.

Come si comportano le educatrici nella quotidianità

Il linguaggio delle educatrici al nido favorisce e influenza lo sviluppo linguistico dei bambini per questo è importante ragionare sul lessico che si offre in sezione. L’educatrice si configura come organizzatrice ed interprete di esperienze, che riconosce, dà valore e sostiene le iniziative dei bambini. Essa, anche tramite la costruzione dello spazio, offre spunti per dialogare, nominare collegare, così da formare la formazione degli script che orientano il piccolo nel mondo. L’educatrice non interrompe o si sovrappone, ma facilita e promuove gli scambi fra bambini. Nel porsi al bambino deve tenere conto delle caratteristiche dell’ascoltatore. Al nido le educatrici usano enunciati... Continue reading "Il ruolo delle educatrici nella quotidianità e la relazione tra comunicazione verbale e non verbale" »

Proporzioni equivalenti

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

LEGGI PONDERALI

1)legge conservazione della massa. In una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
2) legge delle proporzioni definite. le masse degli elementi che ciò che è definito e costante
3) legge delle fornire multipli. Quando un elemento viene combinato con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi, la massa dell'elemento cugino sta in rapporti semplici, esprimibili tramite numeri interi  e piccoli.
MOLE
Gay Lussac=legge della combinazione dei volimi. rapporto tra volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso in numeri interi e piccoli (ricorda Dalton)
Amedeo Avogadro=principio di Avogadro. Volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso
... Continue reading "Proporzioni equivalenti" »

Proprietà e Legami Chimici degli Elementi nella Tavola Periodica

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Definizioni Fondamentali

L'energia di legame è la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza per rompere i legami che tengono uniti tutti i suoi atomi. Si misura in kJ/mol (kJ·mol-1).

Un atomo è particolarmente stabile quando ha otto elettroni nello strato di valenza.

La valenza rappresenta il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando si lega con altri atomi.

Tipi di Legame Chimico

Il legame ionico è dovuto alla forza di attrazione elettrostatica che tiene uniti gli ioni di carica opposta.

Il legame metallico è dovuto all'attrazione fra gli ioni metallici positivi e gli elettroni mobili che li circondano.

Il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una o più coppie... Continue reading "Proprietà e Legami Chimici degli Elementi nella Tavola Periodica" »

Espressione Genica: Traduzione del DNA in Proteine

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 18,47 KB.

L'espressione genica: Dal DNA alle proteine

La traduzione

La traduzione avviene in tre fasi:

  1. Inizio: Il codone iniziale in ogni traduzione è AUG. Si forma un complesso di inizio, costituito da un tRNA con il suo primo amminoacido, dalla subunità ribosomiale minore e dal filamento di mRNA da leggere. La subunità minore del ribosoma si lega attraverso un rRNA all'mRNA verso la sua estremità 5', dove ha inizio la traduzione. Dopo che il tRNA con la metionina si è legato all'mRNA, la subunità maggiore del ribosoma si unisce al complesso. A questo punto il tRNA caricato scorre nel sito P, mentre il sito A si allinea al secondo codone.
  2. Allungamento: Nel sito A libero, entra un tRNA carico di amminoacido e con anticodone complementare al codone
... Continue reading "Espressione Genica: Traduzione del DNA in Proteine" »