Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Romano e Civile: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Lavoro dei Giuristi Classici

In questo periodo si verifica il picco della cultura giuridica, chiamato periodo classico. Ciò è dovuto al lavoro dei giuristi classici che, in un senso reale e pratico, focalizzati sui conflitti dei cittadini, sono stati in grado di creare le basi di una legge universale di valore. Si rompe con il passato, pur rispettando la più pura tradizione. I jurisconsulti erano convinti che la legge, come affermava Cicerone, si forma con il passare dei secoli e si consolida con l'uso, suggerendo quindi l'importanza dell'antichità. Per il pretore, creare nuove azioni e mantenere la legge significava un continuo e adeguato adattamento dinamico al mutare delle circostanze sociali. Si crea un nuovo processo più agile e... Continua a leggere "Diritto Romano e Civile: Evoluzione e Principi Fondamentali" »

Turismo in Spagna: Evoluzione Storica e Impatto Economico dal XX Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Evoluzione del Turismo in Spagna: Dalle Origini al Contributo Economico

Gli inizi del turismo moderno in Spagna risalgono agli anni '50 del XX secolo. Il 1959 può essere considerato un anno di svolta, in coincidenza con un momento significativo nella programmazione economica spagnola, che comprese il turismo come un importante fattore di sviluppo.

Nel 1960, il numero di visitatori superò i 6 milioni, inaugurando un periodo di crescita continua che durò fino al 1973. Questo periodo gettò le fondamenta del modello spagnolo del turismo di massa, che richiese la costruzione di appartamenti e alberghi e portò a uno sviluppo frettoloso delle zone costiere, spesso caratterizzato da speculazione e mancanza di pianificazione.

Fasi di Crescita e Recessione

Il... Continua a leggere "Turismo in Spagna: Evoluzione Storica e Impatto Economico dal XX Secolo" »

Esplorando le Influenze e i Confronti nel Pensiero Platonico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Rapporto con gli Altri Autori nel Pensiero Platonico

Indubbiamente, la filosofia di Platone è un punto cruciale nella storia del pensiero occidentale. Sebbene la celebre affermazione di Whitehead secondo cui la storia della filosofia è una nota a piè di pagina del pensiero platonico possa sembrare eccessiva, resta il fatto che la tradizione filosofica occidentale è permeata da questo autore, nel bene o nel male, per riaffermare o rifiutare le sue idee in ogni pensatore. Pertanto, cercare di esaminare il rapporto tra la filosofia di Platone e quella di altri autori rappresenta un lavoro senza fine.

Da questa prospettiva, cercheremo di collegare e confrontare il pensiero di Platone con alcuni dei più rappresentativi della tradizione culturale... Continua a leggere "Esplorando le Influenze e i Confronti nel Pensiero Platonico" »

Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Tedeschi Visigoti in Spagna: Invasioni Germaniche

Tra il 409 e il 507, un certo numero di popoli germanici entrarono nella penisola, parte di un vasto movimento migratorio tra il II e il X secolo. Nel 409, i gruppi di Svevi, Vandali e Alani si stabilirono in Hispania, dopo due anni di saccheggi. Nel 415, un piccolo gruppo di Visigoti si insediò nella Tarraconensis, firmando un patto con Roma, diventando assistenti militari dell'Impero. Fino al 507, il centro del regno visigoto fu la Gallia meridionale, con capitale Tolosa.

Regno Visigoto Spagnolo

Con il crollo dell'Impero occidentale, il territorio dei Visigoti divenne uno stato indipendente. Nel 507, i Visigoti furono sconfitti in Gallia dai Franchi, guidati da Clodoveo, scomparendo il regno... Continua a leggere "Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica" »

Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Letteratura

La creatività artistica espressa a parole, anche se non sono scritte, ma diffusa di bocca in bocca.

La letteratura come fenomeno estetico

Il suo veicolo di espressione è la lingua, il consueto sistema di comunicazione tra le persone.

La letteratura come fenomeno comunicativo

L'opera letteraria deve essere intesa come un atto di comunicazione tra esseri umani. La situazione comunicativa dell'opera letteraria è diversa e si riferisce a:

  • Emittente: assente al momento del ricevimento, ad esempio l'autore di un altro secolo.
  • Ricevitore: non capisce il messaggio nel momento in cui ha luogo, l'atto si verifica quando si accede all'opera e la si legge.

La letteratura come fenomeno sociale

È un fenomeno sociale in quanto l'autore si trova all'... Continua a leggere "Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo" »

Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Contesto Storico e Intellettuale di Cartesio

Nato a La Haye (oggi Descartes) in una ricca famiglia nobile, suo padre era consigliere del parlamento. Pertanto, Cartesio ricevette un'educazione eccellente nelle migliori scuole europee.

Fu un bambino prodigio e visse nel XVII secolo, un periodo di profonda crisi in Europa che si manifestava in diversi settori:

  • Crisi economico-sociale: La rigida società per ceti entra in conflitto con il nascente capitalismo commerciale, promosso dall'espansione coloniale e dal commercio marittimo. Emerge una classe media borghese che rivendica maggiori libertà (politiche, religiose, ecc.).
  • Crisi politica: Si manifesta nella Guerra dei Trent'anni (1618-1648), che coinvolge le grandi potenze europee e segna il declino
... Continua a leggere "Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo" »

Trasformazione Digitale e Sistemi Informativi: Impatto e Metodologie di Sviluppo Aziendale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,35 KB

1. Tipi di Cambiamenti Organizzativi Supportati dalle Tecnologie dell'Informazione

Le tecnologie dell'informazione possono supportare quattro tipi principali di cambiamenti organizzativi:

Automazione

L'automazione è stata una delle prime applicazioni della tecnologia dell'informazione, progettata per aiutare i dipendenti a svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente ed efficace. I primi esempi di automazione includono il calcolo di stipendi e libro paga, l'accesso immediato da parte dei cassieri di banca ai file dei clienti e lo sviluppo di una rete nazionale di terminali di prenotazione aerea a supporto degli agenti di prenotazione.

Ristrutturazione delle Procedure

L'automazione spesso rivela nuovi colli di bottiglia nella produzione e... Continua a leggere "Trasformazione Digitale e Sistemi Informativi: Impatto e Metodologie di Sviluppo Aziendale" »

Microstrategie per la lettura con bambini

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Microstrategie Le microstrategie servono a mediare la relazione “testo scritto-bambino” agendo come azione di supporto di scaffolding. Esse sono:

  1. VARIETÀ: la varietà dei modi dello scambio e dell´interazione durante la lettura che avviene attraverso domande, chiarimenti e inviti di diverso tipo alla comunicazione sul libro (indicare, commentare, chiedere al bambino di fare inferenze sugli enunciati ecc..)
  2. AFFETIVITÀ: riguarda il comportamento affettivo dell´adulto che legge, il quale deve cercare di creare un clima piacevole e disteso (aiuta il sollecitamento di interesse da parte del bambino) con il coinvolgimento di entrambi i soggetti.
  3. DIALOGO E DOMANDE SULLE FIGURE: i comportamenti verbali di buona qualità risultano essere le domande
... Continua a leggere "Microstrategie per la lettura con bambini" »

Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Ecloga I: Virgilio, Titiro e Melibeo

O Titiro, tu sdraiato sotto l'ombra di un grande faggio, mediti un canto silvestre sull'esile flauto, noi invece lasciamo il territorio della nostra patria e i dolci campi, noi fuggiamo dalla nostra patria, mentre tu, o Titiro, mollemente adagiato all'ombra, insegni alle foreste a far risuonare il nome della bella Amarillide.

Melibeo, è stato un dio a creare per noi questa tranquillità, perché per me lui sempre sarà un dio e spesso un tenero agnello proveniente dai nostri ovili bagnerà il suo altare. Egli ha consentito che i miei buoi, come vedi, andassero errando e che io stesso cantassi ciò che volevo sul flauto agreste.

Non ti invidio, ma piuttosto ti ammiro: tanto da ogni parte in tutti i campi c'... Continua a leggere "Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio" »

Dualismo Onda-Particella: Effetto Compton e Natura Quantistica della Radiazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Dualismo Onda-Particella: Effetto Compton e Natura Quantistica della Radiazione

L’ipotesi di una natura corpuscolare attribuibile alla radiazione elettromagnetica spiegava molte cose: a parte il discorso fatto in precedenza, spiegava l’assenza di ritardo fra il momento di accensione della luce e il momento in cui si registrava il passaggio degli elettroni; infatti, se l’intensità è bassa, il numero di fotoni che colpiscono l’unità di superficie del metallo nell’unità di tempo è molto piccolo, ma ciascun fotone ha abbastanza energia per estrarre un elettrone: quindi c’è una buona probabilità che un elettrone sia estratto immediatamente. Inoltre, tale ipotesi spiegava anche quella di Planck: gli elettroni assorbono energia a

... Continua a leggere "Dualismo Onda-Particella: Effetto Compton e Natura Quantistica della Radiazione" »