Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB
I "Concetti Più Elevati" e il Concetto di "Dio" in Nietzsche
Uno dei problemi classici della filosofia è noto come il problema degli universali, che solleva la questione circa la natura dei concetti universali: il buono, il vero, il perfetto, ecc. I filosofi hanno proposto tre soluzioni a questo problema:
- Realismo estremo: rappresentato da Platone, affermava l'esistenza di universali come entità separate e indipendenti dagli oggetti singolari.
- Realismo moderato: Aristotele difende l'esistenza di una cosa universale, in particolare, sostanzialmente, solo logicamente separabili, e non un'entità separata dalla sostanza naturale, che è un'entità specifica e l'unica cosa reale.
- Nominalismo: sostenuto da Ockham, ritiene che un concetto universale