Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

I "Concetti Più Elevati" e il Concetto di "Dio" in Nietzsche

Uno dei problemi classici della filosofia è noto come il problema degli universali, che solleva la questione circa la natura dei concetti universali: il buono, il vero, il perfetto, ecc. I filosofi hanno proposto tre soluzioni a questo problema:

  • Realismo estremo: rappresentato da Platone, affermava l'esistenza di universali come entità separate e indipendenti dagli oggetti singolari.
  • Realismo moderato: Aristotele difende l'esistenza di una cosa universale, in particolare, sostanzialmente, solo logicamente separabili, e non un'entità separata dalla sostanza naturale, che è un'entità specifica e l'unica cosa reale.
  • Nominalismo: sostenuto da Ockham, ritiene che un concetto universale
... Continua a leggere "Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica" »

Fondamenti e Limiti del Potere Politico: La Teoria di Locke

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

Lo Stato di Natura e i Diritti Naturali

Nello **stato di natura** tutti gli uomini sono uguali, nessuno ha potere sugli altri, poiché siamo creature della stessa specie e molto simili. Dio ha dichiarato che nessun essere umano è superiore agli altri, come previsto dal diritto naturale, e ha sottolineato i diritti assoluti, compreso il **diritto all'autoconservazione** e il **diritto alla libertà**. Ovviamente, ecco che arrivano i doveri: il dovere di conservare la vita e di disporre liberamente di essa, che porta a negare il suicidio e la schiavitù. Ogni uomo ha il diritto di possedere le cose che sono necessarie per la conservazione della sua vita. Dio ha dato agli uomini la terra e tutto ciò che essa contiene per aiutarli al fine della... Continua a leggere "Fondamenti e Limiti del Potere Politico: La Teoria di Locke" »

Il Personalismo di Mounier: Crisi, Società e Ricerca dell'Assoluto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,28 KB

La Crisi del 1929

Il più fortemente impressionato Mounier fu il **fallimento di Wall Street** e il suo disastroso **impatto globale**.

Detto questo, alcuni credono che abbiamo bisogno di **cambiare le strutture sociali ed economiche**, e con esse tutto il lavoro. Altri, invece, dicono che si deve fare è **cambiare le persone**, renderle migliori, e quelle persone poi cambieranno le strutture. Mounier considerava entrambe le risposte inadeguate:

Egli ritiene che si debba cambiare sia le **strutture** che le **persone**. Dobbiamo realizzare una **rivoluzione personalista e comunitaria**.

Individualismo Capitalista: Fonte del Disordine

La nostra civiltà è nata da una rivoluzione: la **rivoluzione rinascimentale** contro il dominio della società,... Continua a leggere "Il Personalismo di Mounier: Crisi, Società e Ricerca dell'Assoluto" »

Decreti Nueva Planta: Centralizzazione Borbonica e Riforma della Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

I Decreti della Nueva Planta e le Finalità dei Consigli

Filippo V emanò i Decreti della Nueva Planta come un insieme di disposizioni volte a imporre l'organizzazione politica e amministrativa della Castiglia ai territori della Corona d'Aragona. Creò così in Spagna un modello uniforme e centralizzato (con l'eccezione di Navarra e Paesi Baschi), che portò alla scomparsa delle istituzioni proprie dei territori della Corona d'Aragona. Abolì inoltre le Cortes dei regni della Corona d'Aragona, integrandole nella forma tardiva delle Cortes di Spagna, e infine soppresse il Consiglio d'Aragona, trasferendone le competenze al Consiglio di Castiglia.

La Corona d'Aragona, per non aver sostenuto il re Filippo V nella Guerra di Successione Spagnola (... Continua a leggere "Decreti Nueva Planta: Centralizzazione Borbonica e Riforma della Spagna" »

L'Intensità dei Sentimenti di Angela Vicario: Narrazione e Descrizione nel Testo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Ci sono anche paralleli nella costruzione di frasi (cominciato a picchiarmi, ho cominciato a ricordare, seguita dalla pesatura, continuava a pensare, quando ha sentito le urla... E sua madre venne "..."). Abbiamo già discusso e ripetuto che le parole contano veramente. C'è anche una gradazione dell'intensità dei sentimenti di Angela che si conclude con la sua vera disgrazia, il suo amore Bayardo, come visto nel paragrafo precedente.

Struttura del Testo

Nel pezzo si alternano narrazione e descrizione. L'intervento dialogo è nota per la sua brevità, che introduce un gradiente di velocità e rafforza la testimonianza di Angela ("era").

Uso dei Verbi

Nel primo paragrafo, evidenzia la descrizione di Nasar da verbi all'imperfetto ("apparteneva,... Continua a leggere "L'Intensità dei Sentimenti di Angela Vicario: Narrazione e Descrizione nel Testo" »

Platone: Il Dualismo Ontologico e la Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

La Filosofia di Platone: Ontologia e Teoria delle Idee

L'ontologia (studio della realtà) è il cuore del pensiero platonico. La realtà, secondo Platone, si divide in due mondi distinti:

Il Dualismo Ontologico: Mondo Intelligibile e Mondo Sensibile

Il Mondo Intelligibile

  • Comprende le Idee (o Forme), che sono universali e perfette.
  • Possiede le caratteristiche dell'Essere di Parmenide: eterno, immutabile, non materiale.
  • Le Idee non sono rappresentazioni mentali, ma realtà oggettive: intangibili, assolute, immutabili, eterne, semplici, indivisibili, perfette, intelligibili.
  • Ogni Idea è unica.
  • Sono la causa delle cose sensibili e il fondamento di tutti i giudizi che formuliamo su di esse.
  • Le Idee costituiscono la vera realtà, e solo la loro conoscenza
... Continua a leggere "Platone: Il Dualismo Ontologico e la Teoria delle Idee" »

Elementi Naturali: Vegetazione, Paesaggio, Suolo e Clima in Italia

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

Vegetazione

In botanica, la vegetazione è una classificazione delle specie di piante caratterizzate da una fisionomia particolare, che, a sua volta, determina un paesaggio caratteristico. I tipi principali sono la macchia, la foresta, il prato e la steppa. Esistono tre tipi di foresta: decidua, sclerofilla e laurisilva (Canarie). Il bosco rappresenta la vegetazione climax finale, in quanto è l'evoluzione di formazioni vegetali. La vegetazione secondaria è costituita da specie sviluppatesi dopo l'intervento dell'uomo per lo sfruttamento controllato della foresta o la sostituzione di specie autoctone con altre di maggiore efficienza economica.

Paesaggio

Un'area con simili caratteristiche morfologiche e funzionali su una determinata scala. La... Continua a leggere "Elementi Naturali: Vegetazione, Paesaggio, Suolo e Clima in Italia" »

Il Documento di Alfonso XIII: Analisi del Declino della Monarchia Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Il testo che segue discute "il documento che il Re [Alfonso XIII] ha dato al presidente del Consiglio dei Ministri, ultimo [della] Monarchia, capitano generale [Juan Bautista] Aznar". Questo articolo è stato pubblicato in forma esplicativa sulla prima pagina del giornale ABC il 17 aprile 1931, cioè tre giorni dopo che in Spagna era stata proclamata la Seconda Repubblica (1931-1936). Il ritardo nella pubblicazione è stato causato dai dubbi del governo provvisorio repubblicano circa l'opportunità di rendere pubblica la dichiarazione del re, che era già a conoscenza dell'esilio attraverso la stampa. L'ammiraglio Aznar era stato nominato nel gennaio 1931 da Alfonso XIII per sostituire il generale Dámaso Berenguer, alla fine della dittatura

... Continua a leggere "Il Documento di Alfonso XIII: Analisi del Declino della Monarchia Spagnola" »

Nietzsche e la Critica alla Cultura Occidentale: Filosofia, Linguaggio e Valori Vitali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

1. Introduzione

Friedrich Nietzsche era un pensatore fondamentale. Per lui, la vita è la realtà intesa come una forza vitale, un flusso in continua evoluzione in cui sono immersi gli esseri umani e tutti gli esseri. Egli muove una critica alla filosofia occidentale, esprimendo un atteggiamento profondamente critico.

Una cultura è un insieme di credenze, tradizioni, norme, valori, conoscenze e un linguaggio caratteristico di un gruppo umano. La cultura rappresenta il modo di vivere e di vedere la vita dell'essere umano. In questo contesto, si manifestano diverse espressioni culturali, eventi che plasmano il nostro modo di vivere e la personalità di ogni individuo, il quale si identifica con gli altri membri del gruppo condividendo una visione... Continua a leggere "Nietzsche e la Critica alla Cultura Occidentale: Filosofia, Linguaggio e Valori Vitali" »

Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Introduzione alla Teoria delle Idee

La teoria delle idee di Platone si articola attorno a tre principali ambiti: l'etica, la politica e la scienza della conoscenza. Platone riconosce che la conoscenza sensibile è relativa, ma sostiene l'esistenza di una forma di conoscenza superiore, propria della ragione, che si rivolge a un oggetto differente rispetto a quello offerto dalla sensibilità: le idee. La vera conoscenza, secondo Platone, deve essere infallibile e riguardare l'essere, non essendo soggetta a errori. La scienza, pertanto, può essere stabile e permanente solo se si fonda su oggetti immutabili. La conoscenza sensibile, non possedendo queste caratteristiche, non può essere considerata vera conoscenza.

Dualismo Ontologico: Mondo Intelligibile

... Continua a leggere "Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima" »