Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Esercizi sulle Funzioni del Linguaggio

La Lingua e le Sue Funzioni

1. Il Messaggio: "Come mi piacerebbe chiudere la finestra!"

Questo messaggio risponde contemporaneamente a diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: Fornisce informazioni sull'emittente (in questo caso, un suo desiderio).
  • Funzione conativa (o di appello): Mira a ottenere una reazione dal ricevente.
  • Funzione referenziale: Fornisce indirettamente informazioni su un referente (la finestra è aperta).

1.1. Quali funzioni svolgono i seguenti messaggi?

  • "Che uniforme è la moda per i giovani di oggi!"
  • "Come faccio a dire che il linguaggio ha sei funzioni?"
  • "L'aria condizionata offre una sete..."

Funzioni del Linguaggio in Contesti Specifici

2. In una situazione di classe, o tutoraggio, dedicata alla

... Continua a leggere "Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici" »

Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Dubbio e Prima Verità: Meditazioni 1 e 2

Il primo motivo di dubbio è l'informazione che i sensi ci danno. Siamo stati ingannati in passato, ma anche ingannando i sensi, sembra che questo non metta in discussione l'esistenza delle cose stesse su cui questo inganno si verifica. Poi Descartes parla dell'impossibilità di distinguere tra la veglia e il sonno: forse in realtà siamo ancora in una situazione simile al sonno. Tuttavia, ci sono conoscenze, come quelle matematiche, che non sono influenzate da questi dubbi. "Sia che siamo svegli o sognando, 2 + 3 sono sempre 5". Ma è anche possibile dubitare di questo, e potrebbe esistere un genio maligno, un Dio cattivo, che tenta di ingannarci. Questo percorso conduce alla prima verità: l'esistenza

... Continua a leggere "Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes" »

Valenze Fisiche: Forza, Velocità, Flessibilità e Principi di Allenamento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Valenze Fisiche e Principi di Allenamento

Le valenze fisiche rappresentano un insieme di aspetti che determinano le condizioni fisiche di un individuo, sia innate che acquisite.

Classificazione delle Valenze Fisiche

  • Forza: La capacità del corpo di superare uno stress o esercitare forza fisica contro una resistenza.
  • Potenza: La capacità di eseguire un'azione o produrre un effetto, spesso associata a forza e intensità.
  • Velocità: La capacità di un individuo di percorrere una distanza o compiere un movimento nel minor tempo possibile. Dipende dall'azione del sistema nervoso e dalla velocità di contrazione muscolare.
  • Flessibilità: La capacità del corpo di muovere i segmenti ossei che fanno parte di un'articolazione, definita dal raggio di movimento
... Continua a leggere "Valenze Fisiche: Forza, Velocità, Flessibilità e Principi di Allenamento" »

Cartesio: Concetti Chiave del Metodo e della Filosofia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Analisi dei concetti fondamentali nel pensiero di Cartesio, con particolare attenzione al suo metodo e alle sue idee principali.

Idee Sottolineate

Nel testo proposto per un commento, segnaliamo due espressioni importanti: la prima è quella di conoscere. Per Cartesio, la conoscenza, il sapere, si fonda sull'intuizione di un'idea chiara e distinta, libera da ogni dubbio. Il secondo termine importante è dubbio. Il dubbio è il primo passo del metodo cartesiano, un dubbio metodico e non scettico. Questo significa che la sua funzione è legata alla conoscenza, all'interesse per il raggiungimento della verità. Si estende a tutte le opinioni acquisite senza riflessione, cercando di evitare di inserire valutazioni errate o conoscenze superflue.

Concetti

... Continua a leggere "Cartesio: Concetti Chiave del Metodo e della Filosofia" »

Evoluzione storica della lingua catalana: Dalle origini al XIX secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Origini della lingua catalana

Il catalano è stata l'unica lingua parlata e compresa dalla gente fino al XVII secolo, quando ci fu una certa diffusione della lingua spagnola tra le classi sociali più elevate delle città. La lingua catalana nasce nell'alto Medioevo dall'evoluzione del latino volgare parlato nel nord-est della penisola iberica e nella Gallia meridionale, Narbonne. Le prime manifestazioni furono orali. L'uso del catalano in documenti scritti seguì questa linea temporale:

  • Secoli IX-X: Tracce di elementi romanzi in testi scritti in latino.
  • Secolo XI: Presenza più consistente di elementi romanzi in testi latini.
  • Secolo XII: Primi documenti interamente in catalano, come le Omelie di Organyà.

Espansione e consolidamento del catalano

Iniziò... Continua a leggere "Evoluzione storica della lingua catalana: Dalle origini al XIX secolo" »

Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB

Cultura e Natura Umana

1. Esistono Persone Senza Cultura?

Non esistono persone senza cultura, perché l'uomo è un prodotto sia della cultura che della natura. La biologia e la cultura, insieme, definiscono l'essere umano. Per comprendere appieno gli esseri umani, è necessario considerare entrambe queste componenti.

Multiculturalismo: Etnocentrismo, Relativismo e Interculturalità

2. Atteggiamenti verso le Differenze Culturali

Il multiculturalismo porta a tre principali atteggiamenti:

  • Etnocentrismo: È la convinzione che la propria cultura sia superiore a tutte le altre. Questa visione porta a considerare la propria cultura come l'unico modello valido di sviluppo, giudicando le culture "straniere" come irrazionali o primitive. L'etnocentrismo
... Continua a leggere "Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave" »

Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,73 KB

Il Romanticismo: Un Movimento di Libertà e Sentimento

Il Romanticismo si contrappone ai valori imposti dal mondo borghese e dalla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'"Io" diventa arte, la spinta principale della sua creazione, e la libertà assoluta è l'unica regola che dovrebbe essere rispettata. Dall'esaltazione del sé e dall'ideale di libertà derivano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto di una realtà che si oppone agli ideali dello scrittore e la conseguente fuga attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (il Medioevo in particolare) diventano rifugi idealizzati dagli scrittori romantici.
  • Analisi dell'intimità: l'espressione dei sentimenti è una preoccupazione
... Continua a leggere "Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali" »

Origine e Legittimità del Potere Politico: Un Viaggio tra Teorie e Modelli

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,98 KB

Voce 11

Punto 12: Origine e Legittimità del Potere Politico

I Concetti di Origine e Legittimità

Il potere non ha soggetto, è una relazione ed è considerato un enigma: l'enigma di potere che si caratterizza per la sua natura complessa. Il potere è multiplo, come un insieme di istituzioni per garantire la partecipazione dei cittadini in un determinato stato. È l'interpretazione politico-giuridica del potere.

Lo Stato è un rapporto di dominio dell'uomo sull'uomo, fondato sulla violenza legittima. Lo Stato ha un uso legittimo.

La strategia è un atteggiamento che comporta un confronto o un conflitto. Il confronto può essere un gioco semplice, ma a volte finisce con i pugni. Il confronto può essere anche una lotta, come quella che si svolge... Continua a leggere "Origine e Legittimità del Potere Politico: Un Viaggio tra Teorie e Modelli" »

Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Antropologia Filosofica

L'antropologia filosofica è una disciplina che si occupa di integrare tutto ciò che sappiamo sull'uomo. Essa svolge tre funzioni fondamentali:

1. Funzione Critico-Dialettica

Analisi critica delle teorie scientifiche e filosofiche sugli esseri umani, la loro concezione dell'uomo e dei suoi metodi di ricerca. È importante considerare il riduzionismo, ovvero la tendenza a ridurre l'uomo a una sola dimensione.

2. Funzione di Interpretazione Teorica

Integrare le discipline di base informativa per una visione coerente e articolata tenendo conto di:

  • L'ambivalenza degli esseri umani: l'uomo è sia soggetto di ricerca che ricercatore.
  • L'indeterminatezza dell'essere umano: è un processo permanente di creazione e modifica della sua
... Continua a leggere "Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni" »

Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Biografia di Ángel González

Ángel González (Oviedo 1925 - Madrid 2008) è stato un poeta spagnolo la cui infanzia fu profondamente segnata dalla morte del padre, dall'omicidio di uno dei suoi fratelli durante la guerra civile e dall'esilio di un altro. Studiò giurisprudenza presso l'Università di Oviedo e giornalismo a Madrid. A Barcellona lavorò come caporedattore per alcune case editrici. Nel 1956 pubblicò il suo primo libro, Aspero Mondo, frutto della sua esperienza di figlio della guerra. Dopo il suo secondo libro, Senza Speranza, con Convinzione, si unì al gruppo di poeti noto come Generazione del '50 o Generazione di Mezzo Secolo.

Tenuto diverse conferenze come professore invitato in varie università degli Stati Uniti. Nel 1993

... Continua a leggere "Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale" »