Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Metalli Non Ferrosi: Proprietà, Usi e Processi di Estrazione Industriale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 66,48 KB

Altri Metalli Non Ferrosi

Oltre ai metalli ferrosi, esistono numerosi altri metalli non ferrosi con proprietà e applicazioni uniche. Di seguito, esploriamo alcuni dei più importanti:

Cromo

Il cromo ha un colore grigio acciaio, è molto duro e possiede una grande lucentezza. Resiste molto bene all'ossidazione e alla corrosione. Viene utilizzato in diverse forme:

  • Come cromo lucido per oggetti decorativi.
  • Come cromo duro per la fabbricazione di acciai inossidabili e acciai per utensili.
  • Densità: 6,8 kg/dm³.
  • Punto di fusione: 1900 °C.
  • Resistività: 1,1 ohm ⋅ mm²/m.

Nichel

Il nichel ha un colore argento brillante e può essere lucidato molto facilmente. È magnetico (come un prodotto ferroso) e molto resistente all'ossidazione e alla corrosione. Viene... Continua a leggere "Metalli Non Ferrosi: Proprietà, Usi e Processi di Estrazione Industriale" »

Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández: Temi, Opere e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández

Gli Anni Formativi (1924-1931)

Le poesie di Miguel Hernández nei suoi anni formativi (1924-1931) presentano immagini prese direttamente dal suo ambiente di Orihuela. Nelle parole di José Luis Ferris, questi sono "il limone, il pozzo, il fico, la corda o il cortile". Tali simboli sono chiaramente visibili nella poesia "Insomnia" e soprattutto nella sua forma più raffinata, "Mi ricordo...". L'immagine del poeta pastore ha sempre accompagnato Hernández.

"Lussuria" e "La tua bocca..." sono due poesie di questa fase iniziale che affrontano importanti argomenti della poesia hernandiana. "Lussuria" racconta il desiderio erotico in veste di poesia pastorale. Inoltre, "La tua bocca..." caratterizza... Continua a leggere "Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández: Temi, Opere e Significati" »

Grammatica Italiana: Pronomi, Sintassi del Sintagma Nominale e Sostantivazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Pronomi

Sostituiscono il nome o il Sintagma Nominale (SN) in una frase.

  • a) Semanticamente, il significato è variabile, a seconda del contesto.
  • b) Sintatticamente, possono svolgere le stesse funzioni di un sostantivo.
  • c) Morfologicamente, presentano molte forme, sostenendo i morfemi di genere e numero.

Forme dei Pronomi

I pronomi costituiscono un sistema chiuso. In base alla loro funzione principale, possono essere classificati come:

  • Personali: io, tu, egli/ella, noi, voi, essi/esse... (e le loro forme atone/riflessive)
  • Dimostrativi: questo, quello, ciò... (possono fungere da determinanti o pronomi veri e propri)
  • Possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro...
  • Numerali: uno, due, terzo, quarto... (possono fungere da determinanti o pronomi)
  • Indefiniti:
... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Pronomi, Sintassi del Sintagma Nominale e Sostantivazione" »

L'Illuminismo e Sant'Agostino: Contesti Storici, Filosofici e la Ricerca della Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Contesto Storico

L'Illuminismo presenta le caratteristiche di un conflitto secolare, che culmina nelle rivoluzioni che scuotono l'Europa alla fine del secolo. Questo periodo segna la fine dell'Ancien Régime, che aveva cercato di prolungare la sua esistenza attraverso il dispotismo illuminato. Queste rivoluzioni erano già iniziate in Inghilterra, ma ora diventeranno più radicali con l'Indipendenza Americana nel 1776 e la Rivoluzione Francese del 1789. Questo contesto prepara le rivoluzioni che porteranno al potere la borghesia nel corso del XIX secolo. Si affermano così i concetti di popolo e cittadino. L'Illuminismo si presenta come l'ultima speranza per raggiungere l'emancipazione umana.

Contesto Socio-Culturale

Il progresso scientifico,... Continua a leggere "L'Illuminismo e Sant'Agostino: Contesti Storici, Filosofici e la Ricerca della Verità" »

René Descartes: Il Metodo Cartesiano e la Svolta della Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

La Sfida della Modernità secondo Descartes

Cartesio affronta la sfida della modernità nel seguente modo:

  • Il tentativo di unificare le conoscenze basandosi sulla filosofia della scienza.
  • Questa unificazione è effettuata tramite un'espressione matematica che è intuitiva, piuttosto che deduttiva.

Il Metodo Cartesiano e il Ruolo del Sé

Il metodo ruota attorno al , che diventa il centro della filosofia in due modi:

  • Il sé è il punto di partenza del metodo.
  • Il sé è la certezza da cui parte la conoscenza e il grande tema della filosofia moderna, a differenza della filosofia medievale, in cui Dio e il mondo erano i temi chiave.

L'Idealismo Cartesiano

Concentrando la riflessione filosofica sul sé, Cartesio approda all'idealismo. L'idealismo si basa... Continua a leggere "René Descartes: Il Metodo Cartesiano e la Svolta della Filosofia Moderna" »

Il Pensiero Dialettico di Hegel: Concetti Chiave e Sviluppo Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

La Dialettica di Hegel: Fondamenti e Processo

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ha sviluppato una dottrina di grande profondità e significato per la storia della filosofia. Nel suo lavoro, considerato l'ultimo grande sistema filosofico, si sono riunite quasi tutte le teorie precedenti. Il suo pensiero ha segnato il culmine della filosofia moderna e il punto di partenza della filosofia contemporanea. Infatti, quest'ultima è una risposta a Hegel da diverse prospettive.

Il Cuore della Filosofia Hegeliana: La Dialettica

Il nucleo della filosofia hegeliana è la scoperta di un metodo che rivela l'Assoluto. Questo metodo si chiama dialettica. Per Hegel, la dialettica si applica alla coscienza e al pensiero. Per l'autore, l'Idea è tutto. Questa è l'espressione... Continua a leggere "Il Pensiero Dialettico di Hegel: Concetti Chiave e Sviluppo Filosofico" »

Filosofia Platonica: Glossario Essenziale di Termini e Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,91 KB

Glossario dei Concetti Platonici

Convinzione

La convinzione è una "conoscenza" che si basa su cose naturali e non su copie. È il livello superiore dell'opinione. Affidandosi ai sensi non può essere autenticamente conoscenza. È il campo della ricerca naturale.

Retrocessione dalla Grotta

Colui che ha accettato una vita più alta e la conoscenza si sente dispiaciuto per l'esistenza triste dei suoi ex colleghi. Così scenderà per insegnare la verità ai suoi ex colleghi. È l'immagine del filosofo che decide di governare, invece di soffermarsi sull'"isola dei beati", costituita da coloro che hanno raggiunto la verità. Tale discesa richiede anche un adeguamento graduale dell'uditorio, e perciò appare goffo e ridicolo, soprattutto quando dice... Continua a leggere "Filosofia Platonica: Glossario Essenziale di Termini e Idee" »

Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Don Chisciotte della Mancia: Edizione dell'Opera

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, in due parti:

  • Prima parte: Apparsa nel 1605 con il titolo L'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo, poesie burlesche iniziali e finali, e 52 capitoli raggruppati in 4 parti.
  • Seconda parte: Fu pubblicata nel 1615 con il titolo Secondo tomo dell'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo e 64 capitoli, senza divisione in parti.

Un anno prima, nel 1614, era apparso il Secondo tomo dell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, scritto da Avellaneda. Nella prefazione di questo vi è un insulto a Cervantes, che rispose nel prologo della seconda parte della sua opera e incluse nella... Continua a leggere "Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes" »

Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

La Crisi del XVII Secolo in Spagna

Dopo la crisi demografica del XVI secolo, la Spagna affrontò una grave crisi nel XVII secolo, con la popolazione al centro del problema. Le cause principali del declino demografico furono:

  • Epidemie di peste (1597, 1647, 1676)
  • Cattivi raccolti
  • Cacciata dei Moriscos nel 1609
  • Difficoltà economiche che portarono all'emigrazione

L'aumento della popolazione nelle periferie spagnole e questa crisi demografica generarono una grave crisi economica. Le esportazioni verso l'America richiesero un aumento della produzione, ma l'agricoltura era frenata dai privilegi del Consiglio della Mesta, e anche l'industria tessile subì alterazioni. Nonostante lo sviluppo degli scambi commerciali, soprattutto grazie alle importazioni... Continua a leggere "Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società" »

Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,73 KB

1. Moderna Prosa

  • En el siglo XX se sintió la impronta del **modernismo** y, por tanto, el progresivo rechazo del cosmopolitismo, una búsqueda americana para una mayor simplicidad y estilo.
  • La prosa modernista encuentra su mejor vehículo en el cuento. El propio **Darío** es autor de cuentos de tema fantástico y preciosismo, el gusto modernista. La evocación del preciosismo y del estilo decadente se aprecia en otros autores, como **Leopoldo Lugones** y **Horacio Quiroga**.
  • La salida del Modernismo se produce gradualmente y desemboca en la "**Novela de la Tierra**". La prosa se abandona a la fantasía para dar paso a una narración de carácter social, o bien se centra en los acontecimientos históricos del momento o en la marginación de las
... Continua a leggere "Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico" »