Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Tommaso d'Aquino: Teologia, Ragione e Fede nell'Esistenza di Dio e le Cinque Vie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,66 KB

Introduzione alla Teologia Filosofica e Rivelata

Fin dalla sua nascita, la riflessione filosofico-teologica ha praticato l'indagine razionale sull'esistenza di una Causa Prima di tutto ciò che esiste, che è stata a volte identificata con un Essere che agisce sul mondo, dando forma alla materia, imprimendo movimento o mantenendo in equilibrio il cosmo. D'altra parte, la teologia rivelata, intesa come riflessione filosofica sui contenuti della Rivelazione, è emersa dal pensiero dei primi cristiani, con gli Apologisti e i Padri, e si è sviluppata durante il Medioevo, seguendo una chiara impostazione agostiniana. In questo contesto, la filosofia platonica è stata utilizzata per la spiegazione filosofica dei testi sacri. Tuttavia, questa teologia... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino: Teologia, Ragione e Fede nell'Esistenza di Dio e le Cinque Vie" »

Saggezza del Conte Lucanor: Storie, Morali e Concetti Grammaticali Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,31 KB

Questo documento raccoglie estratti significativi dalle storie del Conte Lucanor, un'opera fondamentale di Don Juan Manuel, offrendo preziosi insegnamenti morali e consigli pratici. Vengono inoltre presentate sezioni dedicate a importanti concetti della grammatica italiana, per una comprensione più approfondita della lingua.

Storie e Insegnamenti dal Conte Lucanor

CAPITOLO XXII: Ciò che accadde per il leone e il toro

Il Conte Lucanor parlò con Patronio e disse: "Ho un amico molto potente e molto onesto. Sebbene finora non l'abbia mai trovato in difetto, ora mi dicono di non agire con lui con la stessa franchezza di un tempo, e che lui stesso stia cercando ragioni per essermi contro. Ora ho due preoccupazioni principali: la prima è il timore... Continua a leggere "Saggezza del Conte Lucanor: Storie, Morali e Concetti Grammaticali Essenziali" »

Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,98 KB

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale dell'Industria Spagnola

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale

Dopo l'adesione della Spagna all'Unione Europea, la politica industriale spagnola segue le linee guida dell'Unione, integrandole con le proprie iniziative, in collaborazione con le comunità autonome. I suoi obiettivi generali mirano a risolvere i problemi strutturali presentati dalle imprese, a fronte della continua evoluzione del mondo, e a limitare o rimuovere gli squilibri regionali. La politica comunitaria comprende una serie di misure e azioni contenute nel programma quadro dell'Unione Europea (1998-2002) e le cui linee d'azione comprendono la promozione della ricerca, programmi di promozione di R & S (ricerca e sviluppo)... Continua a leggere "Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale" »

Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Platone

I. Metafisica

  1. L'essere di ogni essere è la sua essenza. Senza essenze, ci possono essere solo individui, per non dire del fatto che la scienza esiste e che il suo oggetto di studio sono le essenze.
  2. I profumi sono fuori dagli individui. Nella nostra testa ci sono solo concetti che si riferiscono alle essenze.
  3. Le essenze non sono all'interno dei singoli, perché se l'essenza fosse dentro, solo un individuo avrebbe l'essenza e questa essenza è una. Del resto, se ognuno avesse una parte della sostanza, l'essenza che avremmo sarebbe diversa.
  4. Argomento della conoscenza. Nessuno può conoscere le essenze attraverso l'esperienza, ma con la ragione. Diciamo allora che vi è stato contatto tra le essenze (le idee) e la ragione. Platone postula un
... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie" »

Competenze, Valori e Società: Un Compendio Essenziale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Introduzione ai Concetti Fondamentali

Competenza

La competenza è l'insieme delle conoscenze, delle abilità e delle disposizioni di condotta che consentono di eseguire un'attività con successo. Si articola in diverse dimensioni:

  • Saper Essere (Conoscenze in corso): la conoscenza di sé, l'auto-apprendimento e il controllo emotivo.
  • Saper Sapere (Conoscenza): la cultura, l'apprendimento e la capacità di auto-riferimento.
  • Saper Fare (Azione): l'iniziativa, la motivazione e il problem solving.
  • Saper Vivere (Relazione): l'espressione, il rispetto e la solidarietà.

Persona e Società

  • Persona: un essere biologico razionale e portatore di valori.
  • Società: un gruppo di persone che condividono lo stesso spazio e interagiscono tra loro, condividendo idee,
... Continua a leggere "Competenze, Valori e Società: Un Compendio Essenziale" »

Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali: Classificazione e Impatto Ambientale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Le Risorse Naturali: Classificazione, Sostenibilità e Impatto

1. Introduzione alle Risorse Naturali

Il concetto di risorsa e riserva è fondamentale per comprendere l'interazione tra l'uomo e l'ambiente.

  • Risorsa: Qualsiasi forma di materia, energia o informazione necessaria a soddisfare i bisogni fisiologici, socioeconomici e culturali, sia a livello individuale che collettivo. Le risorse naturali forniscono cibo, energia e materie prime, e sono estratte da aree territoriali accessibili.
  • Riserva: Quella parte delle risorse la cui posizione e quantità sono note in dettaglio, e il cui sfruttamento è economicamente fattibile con la tecnologia disponibile. La quantità di una risorsa può essere considerata sia come risorsa che come riserva, a seconda
... Continua a leggere "Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali: Classificazione e Impatto Ambientale" »

Clima e Tempo Atmosferico: Elementi, Fattori e Processi Geologici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,88 KB

Elementi Meteorologici e Climatici

Le Differenze tra Tempo Atmosferico e Clima

Spesso si confonde il tempo atmosferico con il clima di un luogo. Il tempo atmosferico, in un particolare momento (per esempio a mezzogiorno), è determinato dalla temperatura, dalla pressione atmosferica, dalla forza e direzione del vento, dalla copertura nuvolosa, dall'umidità, ecc., registrati al momento considerato. Resta inteso che il tempo atmosferico cambia rapidamente, variando la temperatura, la pressione dell'aria, ecc. La temperatura non è la stessa alle 12 come alle 6 del mattino.

D'altra parte, si può anche dire che Madrid, Parigi e Caracas hanno lo stesso tempo atmosferico in un dato momento; per esempio, un giorno con pioggia in tutte e tre le capitali... Continua a leggere "Clima e Tempo Atmosferico: Elementi, Fattori e Processi Geologici" »

Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Esercizi sulle Funzioni del Linguaggio

La Lingua e le Sue Funzioni

1. Il Messaggio: "Come mi piacerebbe chiudere la finestra!"

Questo messaggio risponde contemporaneamente a diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: Fornisce informazioni sull'emittente (in questo caso, un suo desiderio).
  • Funzione conativa (o di appello): Mira a ottenere una reazione dal ricevente.
  • Funzione referenziale: Fornisce indirettamente informazioni su un referente (la finestra è aperta).

1.1. Quali funzioni svolgono i seguenti messaggi?

  • "Che uniforme è la moda per i giovani di oggi!"
  • "Come faccio a dire che il linguaggio ha sei funzioni?"
  • "L'aria condizionata offre una sete..."

Funzioni del Linguaggio in Contesti Specifici

2. In una situazione di classe, o tutoraggio, dedicata alla

... Continua a leggere "Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici" »

Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Dubbio e Prima Verità: Meditazioni 1 e 2

Il primo motivo di dubbio è l'informazione che i sensi ci danno. Siamo stati ingannati in passato, ma anche ingannando i sensi, sembra che questo non metta in discussione l'esistenza delle cose stesse su cui questo inganno si verifica. Poi Descartes parla dell'impossibilità di distinguere tra la veglia e il sonno: forse in realtà siamo ancora in una situazione simile al sonno. Tuttavia, ci sono conoscenze, come quelle matematiche, che non sono influenzate da questi dubbi. "Sia che siamo svegli o sognando, 2 + 3 sono sempre 5". Ma è anche possibile dubitare di questo, e potrebbe esistere un genio maligno, un Dio cattivo, che tenta di ingannarci. Questo percorso conduce alla prima verità: l'esistenza

... Continua a leggere "Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes" »

Sintassi Italiana: Proposizioni Coordinate, Subordinate e Linguaggio Giuridico-Amministrativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB

Classificazione delle Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate uniscono i loro significati.

Proposizioni Coordinate Copulative

  • Congiunzioni: e, né, o
  • Esempio: È venuto a casa presto e ha fatto i compiti.

Proposizioni Coordinate Disgiuntive

Le proposizioni negano l'affermazione dell'altra (si escludono a vicenda).

  • Congiunzioni: o, oppure, ovvero
  • Esempio: Ti piace il Carnevale di Cadice o preferisci quello di Tenerife?

Proposizioni Coordinate Distributive

Dichiarazioni che non si escludono a vicenda.

  • Elementi correlativi: pronomi e avverbi che funzionano insieme, ma con funzione sintattica e significato propri.
    • Esempi: ora... ora, chi... chi, questo... quello, qui... lì, ecc.
    • Esempio: Qui ceniamo alle nove, lì si cena alle sei.
  • Espressioni correlative:
... Continua a leggere "Sintassi Italiana: Proposizioni Coordinate, Subordinate e Linguaggio Giuridico-Amministrativo" »