Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

Il Sistema Filosofico di San Tommaso d'Aquino

La filosofia di San Tommaso d'Aquino si basa su Aristotele. Essa conclude che l'oggetto proprio della nostra capacità di conoscenza sono gli oggetti sensibili.

Per raggiungere la conoscenza di Dio, si deve cominciare con gli oggetti sensibili. Da questa consapevolezza derivano l'etica e la politica delle proposte di Tommaso d'Aquino.

San Tommaso aveva tre obiettivi principali:

  • Stabilire una chiara distinzione tra filosofia e teologia. Solo allora si può osservare che può essere fornito un aiuto reciproco.
  • Stabilire un sistema che integra in modo coerente tutte le dottrine conosciute.
  • Stabilire un principio di base per armonizzare la versione cristiana del mondo e dell'uomo con la versione aristotelica.
... Continua a leggere "La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione" »

Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Il Colpo di Stato di Primo de Rivera e la Dittatura (1923-1930)

Il testo afferma che il colpo di Stato fu guidato dal generale Primo de Rivera nel 1923 per ripristinare il sistema politico e democratizzarlo. Il testo è suddiviso in tre paragrafi significativi. Nel primo, Primo de Rivera attacca il sistema politico della Restaurazione, giustificando il colpo di stato come una salvezza per la Patria, che trascende la legge. Annuncia l'intenzione di adottare misure estreme, instaurando una dittatura militare. Chiarisce di non voler violare la Costituzione, ma di esservi stato costretto, riferendosi ai politici democraticamente eletti, che considera responsabili dell'immagine di miseria e immoralità iniziata nell'anno '98, alludendo al disastro... Continua a leggere "Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)" »

Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

La Spartizione dell'Africa nel 1914: Un'Analisi Storica

Questa mappa illustra la spartizione dell'Africa nel 1914. Possiamo affermare con certezza che questa mappa si riferisce all'Africa perché, proprio in quell'anno, il continente fu diviso tra i vari stati europei, ad eccezione dell'Etiopia e della Liberia. Come conseguenza dell'imperialismo, l'Africa fu suddivisa in colonie, che furono a loro volta distribuite tra le potenze europee.

L'Imperialismo e la Conferenza di Berlino

L'imperialismo, un fenomeno storico che ebbe il suo apice a partire dal 1870, fu guidato dalla competizione politica ed economica tra le nazioni europee. I conflitti tra queste potenze, per ottenere il maggior numero di territori, portarono alla convocazione della Conferenza

... Continua a leggere "Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo" »

Fiscalità per Non Residenti in Spagna: Reddito e Imposte

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Reddito dei Non Residenti Fiscali in Spagna

La materia è regolata da:

  • Regio Decreto Legislativo 5/2004 del 5 marzo, che approva il testo consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito dei Non Residenti (TRLIRNR).
  • Regio Decreto 1776/2004 del 30 luglio, che approva il Regolamento dell'Imposta sul Reddito dei Non Residenti.

Chi è Considerato Residente Fiscale?

Una persona fisica è considerata residente fiscale in Spagna se:

  • Risiede nel territorio spagnolo per più di 183 giorni (6 mesi) durante l'anno solare.
  • Ha in Spagna il nucleo principale o la base delle sue attività o interessi economici, in modo diretto o indiretto.

In questi casi, sarà soggetta all'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPF).

Chi è Considerato Soggetto Passivo d'Imposta

... Continua a leggere "Fiscalità per Non Residenti in Spagna: Reddito e Imposte" »

Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Discobolo di Mirone

1. Documentazione generale:

Mirone / / 460 a.C. (V secolo a.C.) / / Fusione. Copia: dimensioni / Bronzo. Copia: marmo / Scultura esente / 53 cm High / Museo Nazionale Romano delle Terme, Italia.

2. Analisi formale:

Breve descrizione dell'opera:

Rappresenta la figura di un atleta (nudo) nel momento del lancio del disco. Dietro la scultura è presente un "trono" di marmo per sostenerla. Nell'originale non era presente il trono, poiché il bronzo è più resistente del marmo.

Composizione:

La figura è di grandi dimensioni ed è rappresentata con grande dettaglio anatomico, le proporzioni sono realistiche. L'opera non è simmetrica: il lato destro è definito da una curva continua che segue le braccia, mentre il lato sinistro è strutturato... Continua a leggere "Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica" »

Settore Terziario in Italia: Terziarizzazione, Welfare, Turismo e Commercio

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

La Terziarizzazione dell'Economia Italiana

La terziarizzazione è il processo attraverso il quale il settore terziario dell'economia guadagna peso rispetto ai settori primario e secondario, fino a diventare il principale, sia in termini di occupazione che di contributo al PIL.

Il Welfare State e i Servizi Sociali

Seguendo le teorie di Keynes, in Europa, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è affermato il concetto di Welfare State, in cui lo Stato interviene per garantire alla popolazione (a tutti, senza eccezioni) alcuni servizi sociali di base. Tra questi, i principali sono:

  • Trasporti
  • Sanità
  • Educazione

Trasporti e Intermodalità

Il settore dei trasporti comprende l'attività di spostamento di persone e merci tra luoghi diversi. L'intermodalità... Continua a leggere "Settore Terziario in Italia: Terziarizzazione, Welfare, Turismo e Commercio" »

Cancro: Crescita Cellulare Incontrollata e Trattamenti Innovativi

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Cancro: Fuori Controllo

In condizioni normali, le cellule del nostro corpo sono sostituite alla giusta velocità. A volte, le cellule crescono fuori controllo e non sono in grado di specializzarsi e di svolgere la funzione corrispondente. Questa crescita incontrollata provoca un tumore. Alcuni tumori sono piccoli e non causano problemi, ma altri crescono rapidamente e distruggono le cellule sane circostanti, diventando maligni. Quando il tumore progredisce, le cellule si diffondono in tutto il corpo, cioè metastatizzano, attraverso i vasi sanguigni e il sistema linfatico. La divisione cellulare incontrollata può causare tumori maligni che provocano una malattia chiamata cancro.

Un nuovo vaccino può prevenire il cancro del collo dell'utero,... Continua a leggere "Cancro: Crescita Cellulare Incontrollata e Trattamenti Innovativi" »

Romanticismo Musicale: Trasformazioni, Emozioni e Protagonisti

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,81 KB

Il Romanticismo Musicale: Un'Esplorazione

Il movimento romantico è un riflesso dei cambiamenti avvenuti nella politica europea e di pensiero nel tardo diciottesimo e all'inizio del diciannovesimo secolo. Ci fu un'epoca in tutti i paesi, tutti raggiungibili o non, di un'intensità particolare.

Dopo la Rivoluzione del 1789, si è inaugurata l'era delle rivoluzioni, e l'individuo e la società cominciano a farsi sentire come mutevoli e dinamici. Scrittori, pittori e musicisti favoriscono l'idea che gli esseri umani e la loro cultura si stiano evolvendo in una lotta senza fine. Il principio di autorità è messo da parte in favore della libertà, che significa sia personalmente che anche a livello collettivo, della nazione. Nella musica, la ricerca... Continua a leggere "Romanticismo Musicale: Trasformazioni, Emozioni e Protagonisti" »

L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

La Voce è Dovuto

1 - Problemi

"Amore: Questa raccolta di poesie è ispirata da una relazione amorosa extraconiugale tra un poeta americano e una professoressa interpretata da Katherine Whitmore, che incontra durante uno dei suoi soggiorni negli Stati Uniti come professore universitario. La voce riflette correttamente le fasi che attraversa il rapporto.

  1. Nascita di passione, in una fase di ricerca, primi incontri, proposte e domande. Sono poesie rappresentative 1, 4 e 14.
  2. Clímax, passione. Allo stadio di amore felice, consumato, impone il campo semantico del positivo, affermando e avverbi di quantità e di presentare i verbi tesa. Leggere le poesie 19, 21 e 24.
  3. Separazione. Al momento della partenza e l'evocazione nostalgica del passato, che impone
... Continua a leggere "L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas" »

Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Autorità e Potere Politico: Definizioni e Concetti Chiave

AUTORITÀ: Questa responsabilità è stata delegata a coloro che ricoprono una carica nel paese, poiché a tale carica è stato conferito il compito di fornire e formare le persone al fine di esercitare la loro responsabilità. Dal punto di vista dello Stato, l'autorità può essere considerata come il potere esercitato da una persona autorizzata da un ente o in ragione di determinate funzioni che le sono generalmente riconosciute.

Amministrazioni Pubbliche

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: Consistono nell'ordinamento generale o nella pratica di guida del potere statale. In senso stretto, solitamente si intende l'organo (che può essere costituito da un presidente e un numero variabile di ministri)... Continua a leggere "Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche" »