Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Regno di Isabella II: Conflitti, Riforme e Società nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Regno di Isabella II: Contesto e Conflitti Iniziali

Il regno di Isabella II fu un periodo cruciale per la Spagna del XIX secolo, caratterizzato da profonde trasformazioni politiche e sociali. La Prima Guerra Carlista (1833-1840) si verificò durante la reggenza di Maria Cristina. Anche se le tensioni tra liberali e carlisti emersero in tempi precedenti, la guerra si divise in tre fasi principali:

  • Prima Fase: Iniziò con focolai armati a Talavera e Valencia e si concluse con la morte del capo carlista Zumalacárregui.
  • Seconda Fase: Vide la spedizione guidata da Don Carlos María Isidro, la quale alla fine non ebbe successo.
  • Terza Fase: Caratterizzata dalla divisione dei carlisti, si concluse con la firma dell'Accordo di Vergara da parte del settore
... Continua a leggere "Il Regno di Isabella II: Conflitti, Riforme e Società nella Spagna del XIX Secolo" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Sant'Agostino d'Ippona

Rapporto tra Fede e Ragione

Il saggio vuole capire per credere. Agostino distingue i domini di fede e ragione, affermando che la fede non deve interferire con la scienza. Tuttavia, sostiene che fede e ragione sono complementari, necessarie l'una all'altra, e si riuniscono in un'unica verità: in caso di discrepanza, la fede precede la ragione. Il punto di partenza di ogni conoscenza è la conoscenza di sé, che ci permette di scoprire le capacità e i limiti della nostra condizione. La fede guida la ragione e incoraggia il superamento dei nostri limiti.

La ragione, da sola, non è in grado di comprendere le verità della fede. Pertanto, la filosofia è ancella della teologia.

Teoria della Conoscenza

(L'obiettivo è conoscere... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica" »

Gestione Dati e Query in Database: Funzioni Essenziali e Ottimizzazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Fondamenti delle Query nei Database

Le query sono strumenti essenziali per l'interrogazione e la manipolazione dei dati all'interno di un database. Questa sezione approfondisce la loro definizione, le funzionalità principali e le differenze rispetto ad altri comandi.

A cosa serve una query?

Una query viene utilizzata per creare sottoinsiemi di dati che possono essere impiegati per rispondere a domande specifiche o per inviare dati ad altri oggetti del database.

Che cos'è una query e come si differenzia dai comandi?

Le query si differenziano dai comandi perché possono organizzare, filtrare, essere salvate per un uso futuro ed estrarre dati da diverse tabelle o altre query.

Una query può ottenere dati da più di una tabella?

Una query può ottenere... Continua a leggere "Gestione Dati e Query in Database: Funzioni Essenziali e Ottimizzazione" »

Fattori Chiave della Romanizzazione dell'Hispania: Città, Esercito e Strade

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

1. Sviluppo dell'Urbanizzazione

Il popolo romano era principalmente urbano. Vivevano in città o tenute, e questo fu il modello di popolamento esportato in tutto l'Impero. La civiltà era concepita solo all'interno delle città, e coloro che si stabilivano nelle province (veterani, migranti da Roma o dall'Italia) lo facevano nelle città, spesso create appositamente per loro (le colonie). Dalla prima, Italica, fondata da Scipione nel 206 a.C., la creazione di questo nuovo tipo di città o di centri urbani vicino a quelli storici fu costante, soprattutto al tempo di Cesare e di Augusto; da esse traggono origine molte città spagnole, come Mérida, Barcellona, Saragozza, Cáceres, Valencia, Palma di Maiorca, Tarragona, Elche, ecc.

Inoltre, i Romani... Continua a leggere "Fattori Chiave della Romanizzazione dell'Hispania: Città, Esercito e Strade" »

Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Rapporto Ideale Platonico

Secondo il **dualismo ontologico** di Platone, la vera realtà è il livello intelligibile, che è l'unico universale, necessario e immutabile. Il mondo sensibile è una zona di ordine secondario, conseguenza dell'intelligibile. Cartesio distingue tre tipi di realtà del mondo: esseri umani e Dio. Il mondo è fatto da un vasto insieme di sostanze, compreso il corpo umano. Così vediamo che Descartes considera il mondo fisico non come una realtà riconosciuta da Platone. Il mondo reale di Cartesio non è il mondo materiale, ma il "mondo della scienza fisica", tutto ciò che è **matematizzabile** è reale.

La Conoscenza Sensibile

Per Platone, il mondo sensibile è solo una vista possibile, una non vera conoscenza. Il sensibile... Continua a leggere "Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni" »

Cosmología y Teoría de las Ideas de Platón: Influencia en el Pensamiento Occidental

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Muerte y la Búsqueda de la Verdad

La muerte. Una carta arriesgada porque, aunque el hombre tiende naturalmente a aprender, el impulso de poder y de placer, los prejuicios, las costumbres y la comodidad, son conductores de la mayoría de los humanos. Platón se presentó ante el filósofo como un interrogador que busca, a través de la virtud y la verdad, desestabilizar a aquellos que se consideraban sabios, provocando un sentimiento de ignorancia e incomodidad, y generando odio hacia él.

Cosmología Platónica

En los últimos años de su vida, Platón se dedicó al estudio del origen y la constitución del Cosmos, su estructura y componentes (Cosmología). En el diálogo Timeo, nos relató el origen del cosmos. En este diálogo, utilizó

... Continua a leggere "Cosmología y Teoría de las Ideas de Platón: Influencia en el Pensamiento Occidental" »

Bethany Cook: Storia di una Campionessa di Hockey dall'Inghilterra alla Spagna

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Prima di tutto, ho intenzione di parlare della vita della mia nuova amica Bethany Cook. Lei è nata il 19 ottobre 1991 a Middlesbrough, nel nord dell'Inghilterra. I suoi genitori si chiamano Andrew Cook e Jan Cook. Ha un fratello di nome Gareth, che è 4 anni più grande di lei. Bethany è una ragazza molto carina, ha i capelli biondi, occhi azzurri e una carnagione chiara. La sua prima vacanza lontano dall'Inghilterra è stata a Minorca quando aveva 5 anni e mi ha detto che quella è stata la prima e unica volta che il suo corpo si è abbronzato.

All'età di 7 anni, ha iniziato a giocare a hockey per il Middlesbrough RHC e è rimasta lì per 11 anni. Ha iniziato a giocare a hockey perché amava pattinare, come faceva suo fratello, ed entrambi... Continua a leggere "Bethany Cook: Storia di una Campionessa di Hockey dall'Inghilterra alla Spagna" »

Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Repubblica Presidenziale

La repubblica presidenziale trae origine dalla monarchia limitata, una forma di monarchia non più assoluta, ma vincolata nelle sue azioni da regole oggettive.

Per mantenere il funzionamento della monarchia limitata, nel regime presidenziale il potere legislativo e quello esecutivo svolgono ciascuno il proprio ruolo senza instaurare rapporti di dipendenza, gerarchia o sottomissione. Ogni organo costituzionale opera senza necessità di considerare l'esistenza dell'altro potere.

Caratteristiche della Repubblica Presidenziale

  • Potere esecutivo monistico: Il capo dello stato e il capo del governo sono la stessa persona: il Presidente, eletto direttamente dal popolo. Personifica lo Stato nell'esercizio della funzione di governo.
... Continua a leggere "Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze" »

Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Confronto tra le Filosofie di Platone e Aristotele

Politica

Aristotele non propone alcun modello di stato ideale. È molto empirico e parte dallo studio delle costituzioni della polis greca per proporre uno Stato reale. Il suo sistema politico non prevede il governo di filosofi e si oppone a ogni ideale platonico delle istituzioni dello Stato, criticando in particolare:

  • L'abolizione della proprietà privata (secondo Aristotele si devono evitare sia la povertà sia la ricchezza eccessiva).
  • L'eliminazione della famiglia (per Aristotele è il gruppo sociale di base e può aumentare l'amicizia e la lealtà).
  • Il sistema di istruzione statale ideale platonico.

Antropologia

Per entrambi i filosofi, l'anima è un principio vitale, ma per Aristotele è legata... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche" »

La Prima Repubblica Spagnola: Principi e Contesto di un Documento Ufficiale del 1873

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Contesto del Documento

Questo testo è una circolare, qualificandosi come un documento privato e amministrativo, redatto e pubblicato dal Ministero dell'Interno e indirizzato ai governatori provinciali. La sua datazione è il 14 febbraio 1873. Questo documento è una fonte primaria, che rivela il timore del governo che la neonata Repubblica non riuscisse a consolidarsi. Fu redatto con lo scopo di garantire il rispetto delle leggi esistenti e di persuadere della sua legittimità. Il testo fu scritto tre giorni dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia.

Contesto Storico: La Proclamazione della Prima Repubblica Spagnola

Amedeo di Savoia era salito al trono a seguito della ricerca di un monarca provvisorio dopo la Rivoluzione del 1868, che aveva deposto... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola: Principi e Contesto di un Documento Ufficiale del 1873" »