Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Lingua nel XIII Secolo: Alfonso X

Nel XIII secolo, il castigliano si converte in una lingua di cultura, un linguaggio capace di trasmettere tutte le conoscenze del tempo. Per raggiungere questo sviluppo cruciale è stato fondamentale il lavoro di Re Alfonso X il Saggio, il quale tradusse testi dal latino e dall'arabo al castigliano. Poiché la cultura araba e romana aveva avuto un grande sviluppo letterario e scientifico, il castigliano dovette adattarsi a diventare una lingua di cultura in grado di esprimere tutti i tipi di conoscenza: giuridica, scientifica, storica, ecc. Si fissò l'ortografia, si ampliarono i collegamenti sintattici e si creò un nuovo lessico colto, proveniente soprattutto dal latino e dall'arabo.

Il Libro del Buen Amor

Il

... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo" »

Imposte Comunali in Italia: Valore Terreni Urbani e Tassa Veicoli a Motore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Imposte Comunali: Panoramica su Valore Terreni Urbani e Veicoli a Motore

Questo documento fornisce una panoramica sulle principali imposte comunali, con un focus sull'imposta sull'incremento di valore dei terreni di natura urbana e sull'imposta sui veicoli a motore.

Imposta sull'Incremento di Valore dei Terreni di Natura Urbana (Plusvalenza Comunale)

Soggetti Passivi

Il soggetto passivo dell'imposta è:

  • La persona che trasmette o costituisce diritti a titolo oneroso (ad esempio, il venditore in una compravendita).
  • La persona che acquisisce il diritto (ad esempio, l'erede o il donatario) in caso di trasmissioni o costituzioni a titolo gratuito.

Base Imponibile

Per la determinazione della base imponibile, è necessario considerare tre elementi:

  1. Il valore
... Continua a leggere "Imposte Comunali in Italia: Valore Terreni Urbani e Tassa Veicoli a Motore" »

Il Regno di Isabella II: Conflitti, Riforme e Società nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Regno di Isabella II: Contesto e Conflitti Iniziali

Il regno di Isabella II fu un periodo cruciale per la Spagna del XIX secolo, caratterizzato da profonde trasformazioni politiche e sociali. La Prima Guerra Carlista (1833-1840) si verificò durante la reggenza di Maria Cristina. Anche se le tensioni tra liberali e carlisti emersero in tempi precedenti, la guerra si divise in tre fasi principali:

  • Prima Fase: Iniziò con focolai armati a Talavera e Valencia e si concluse con la morte del capo carlista Zumalacárregui.
  • Seconda Fase: Vide la spedizione guidata da Don Carlos María Isidro, la quale alla fine non ebbe successo.
  • Terza Fase: Caratterizzata dalla divisione dei carlisti, si concluse con la firma dell'Accordo di Vergara da parte del settore
... Continua a leggere "Il Regno di Isabella II: Conflitti, Riforme e Società nella Spagna del XIX Secolo" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Sant'Agostino d'Ippona

Rapporto tra Fede e Ragione

Il saggio vuole capire per credere. Agostino distingue i domini di fede e ragione, affermando che la fede non deve interferire con la scienza. Tuttavia, sostiene che fede e ragione sono complementari, necessarie l'una all'altra, e si riuniscono in un'unica verità: in caso di discrepanza, la fede precede la ragione. Il punto di partenza di ogni conoscenza è la conoscenza di sé, che ci permette di scoprire le capacità e i limiti della nostra condizione. La fede guida la ragione e incoraggia il superamento dei nostri limiti.

La ragione, da sola, non è in grado di comprendere le verità della fede. Pertanto, la filosofia è ancella della teologia.

Teoria della Conoscenza

(L'obiettivo è conoscere... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica" »

Gestione Dati e Query in Database: Funzioni Essenziali e Ottimizzazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Fondamenti delle Query nei Database

Le query sono strumenti essenziali per l'interrogazione e la manipolazione dei dati all'interno di un database. Questa sezione approfondisce la loro definizione, le funzionalità principali e le differenze rispetto ad altri comandi.

A cosa serve una query?

Una query viene utilizzata per creare sottoinsiemi di dati che possono essere impiegati per rispondere a domande specifiche o per inviare dati ad altri oggetti del database.

Che cos'è una query e come si differenzia dai comandi?

Le query si differenziano dai comandi perché possono organizzare, filtrare, essere salvate per un uso futuro ed estrarre dati da diverse tabelle o altre query.

Una query può ottenere dati da più di una tabella?

Una query può ottenere... Continua a leggere "Gestione Dati e Query in Database: Funzioni Essenziali e Ottimizzazione" »

Sant'Agostino: Ragione, Fede e la Ricerca della Verità Divina

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

I Pensieri di Sant'Agostino

Ragione e Fede

Per Agostino, gli esseri umani anelano alla felicità e al bene supremo, che Sant'Agostino identifica con Dio. Tuttavia, il godimento della felicità richiede la conoscenza della verità, e questa può essere ricercata in due modi: con la ragione e la fede. I due non sono incompatibili, ma dovrebbero collaborare: la fede dirige la nostra intelligenza nella ricerca della verità, e la ragione può comprendere il contenuto della fede, che la nostra intelligenza può sostenere.

Dio, la Conoscenza e la Realtà

La nostra ricerca della verità è guidata da un amore spirituale e ordinato, che cerca di raggiungere la verità unica, immutabile ed eterna. Quindi, ci sono due tipi di amore: quello che mira a soddisfare... Continua a leggere "Sant'Agostino: Ragione, Fede e la Ricerca della Verità Divina" »

Fattori Chiave della Romanizzazione dell'Hispania: Città, Esercito e Strade

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

1. Sviluppo dell'Urbanizzazione

Il popolo romano era principalmente urbano. Vivevano in città o tenute, e questo fu il modello di popolamento esportato in tutto l'Impero. La civiltà era concepita solo all'interno delle città, e coloro che si stabilivano nelle province (veterani, migranti da Roma o dall'Italia) lo facevano nelle città, spesso create appositamente per loro (le colonie). Dalla prima, Italica, fondata da Scipione nel 206 a.C., la creazione di questo nuovo tipo di città o di centri urbani vicino a quelli storici fu costante, soprattutto al tempo di Cesare e di Augusto; da esse traggono origine molte città spagnole, come Mérida, Barcellona, Saragozza, Cáceres, Valencia, Palma di Maiorca, Tarragona, Elche, ecc.

Inoltre, i Romani... Continua a leggere "Fattori Chiave della Romanizzazione dell'Hispania: Città, Esercito e Strade" »

Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Rapporto Ideale Platonico

Secondo il **dualismo ontologico** di Platone, la vera realtà è il livello intelligibile, che è l'unico universale, necessario e immutabile. Il mondo sensibile è una zona di ordine secondario, conseguenza dell'intelligibile. Cartesio distingue tre tipi di realtà del mondo: esseri umani e Dio. Il mondo è fatto da un vasto insieme di sostanze, compreso il corpo umano. Così vediamo che Descartes considera il mondo fisico non come una realtà riconosciuta da Platone. Il mondo reale di Cartesio non è il mondo materiale, ma il "mondo della scienza fisica", tutto ciò che è **matematizzabile** è reale.

La Conoscenza Sensibile

Per Platone, il mondo sensibile è solo una vista possibile, una non vera conoscenza. Il sensibile... Continua a leggere "Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni" »

Cosmología y Teoría de las Ideas de Platón: Influencia en el Pensamiento Occidental

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Muerte y la Búsqueda de la Verdad

La muerte. Una carta arriesgada porque, aunque el hombre tiende naturalmente a aprender, el impulso de poder y de placer, los prejuicios, las costumbres y la comodidad, son conductores de la mayoría de los humanos. Platón se presentó ante el filósofo como un interrogador que busca, a través de la virtud y la verdad, desestabilizar a aquellos que se consideraban sabios, provocando un sentimiento de ignorancia e incomodidad, y generando odio hacia él.

Cosmología Platónica

En los últimos años de su vida, Platón se dedicó al estudio del origen y la constitución del Cosmos, su estructura y componentes (Cosmología). En el diálogo Timeo, nos relató el origen del cosmos. En este diálogo, utilizó

... Continua a leggere "Cosmología y Teoría de las Ideas de Platón: Influencia en el Pensamiento Occidental" »

Le Riforme Borboniche nelle Americhe Spagnole: Trasformazioni Politiche ed Economiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Le Riforme Borboniche nelle Americhe Spagnole

La politica assolutista dei Borbone nelle Indie Americane era volta a rafforzare le strutture statali per rendere le colonie una fonte di ricchezza e di reddito per la metropoli e, in particolare, per i monarchi. Ciò richiese di valorizzare e tutelare più efficacemente gli interessi della Corona e degli abitanti delle Americhe. Con questo obiettivo, fu adottata una serie di misure amministrative che, durante il regno di Carlo III, portarono a significative trasformazioni.

Rinnovo Amministrativo e Marginalizzazione Creola

Un aspetto centrale fu il rinnovo amministrativo che, di fatto, emarginò i Creoli. A tal fine, fu fermata la vendita di uffici e funzionari spagnoli furono inviati per assumere... Continua a leggere "Le Riforme Borboniche nelle Americhe Spagnole: Trasformazioni Politiche ed Economiche" »