Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Termini Chiave e Concetti Fondamentali

Istinto: Linee guida comportamentali stazionarie che sono genetiche e si verificano in tutti gli animali normali di una specie.

Miti: Storie che si ripetono sempre allo stesso modo, spiegando l'origine e il destino della comunità umana in cui sono efficaci (eventi che si verificano).

Antropomorfico: Attribuzione di caratteristiche umane a divinità o fenomeni naturali. Tutto ciò che accade nel mondo è il risultato delle azioni degli dèi, che sono come gli uomini, ma con una potenza molto maggiore.

Analisi: Processo per passare dal complesso al semplice, scomponendo un insieme negli elementi che lo costituiscono.

Sintesi: Processo per andare dal semplice al complesso, raccogliendo vari elementi per formare... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica" »

Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

L'attività intellettuale di Hume si svolge in epoca illuminista, nel XVIII secolo, chiamato il secolo dei Lumi, che presenta le caratteristiche di un conflitto secolare, nel quale si formano rivoluzioni. Storicamente, l'Illuminismo significa la fine dell'ancien régime, che aveva cercato di continuare con il dispotismo illuminato e i monarchi assoluti, il cui motto era "Tutto per il popolo, ma senza il popolo". Queste rivoluzioni avevano già avuto inizio in Inghilterra, concludendosi con un accordo tra la borghesia e la nobiltà, ma ora diventano più radicali con l'indipendenza americana e la Rivoluzione francese, dando l'addio alla monarchia assoluta. Così, le rivoluzioni dell'Illuminismo si preparano a portare al potere la borghesia.... Continua a leggere "Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo" »

Trasformazioni Economiche nella Spagna del XIX Secolo (1833-1875)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Cambiamenti Economici in Spagna (1833-1875)

Popolazione

L'aumento della popolazione spagnola, dovuto al declino della mortalità e al mantenimento della natalità, fu una caratteristica del periodo. La maggior parte della popolazione rimase rurale (circa l'80% viveva nelle campagne).

Riforme Agrarie

L'agricoltura attraversò una profonda riforma agraria basata sulla soppressione del regime signorile, l'abolizione della primogenitura (mayorazgo) e le confische (desamortizaciones) di Mendizábal e Madoz.

La Confisca di Mendizábal (1836)

Juan Álvarez Mendizábal, Ministro delle Finanze, avviò la confisca dei beni ecclesiastici nel 1836, che includeva terre e proprietà, e decretò la soppressione di molti ordini religiosi. La confisca consisteva... Continua a leggere "Trasformazioni Economiche nella Spagna del XIX Secolo (1833-1875)" »

Evoluzione dei Settori Industriali in Spagna e Loro Effetti sull'Ambiente

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,72 KB

Settori Industriali e Loro Conseguenze sull'Ambiente

Le attività industriali sono raggruppate in settori individuati dalla destinazione finale dei beni prodotti o secondo la natura o l'origine delle materie prime utilizzate. Secondo il primo criterio, si distinguono tra le industrie di base, di beni strumentali (attrezzature e immobilizzazioni) e di beni di consumo. Le industrie di base occupano il primo anello della catena industriale: trasformano materie prime in prodotti semilavorati che, a loro volta, sono usati come materia prima per altre industrie. Un buon esempio sono le industrie siderurgiche e petrolchimiche. Le industrie di beni strumentali producono macchine o strumenti che vengono utilizzati da altre industrie nei loro processi... Continua a leggere "Evoluzione dei Settori Industriali in Spagna e Loro Effetti sull'Ambiente" »

La Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Bipartitismo (1874-1931)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,79 KB

La Restaurazione Spagnola (1874-1931)

Casa del Restauro: Pavia 1874 scioglie i giudici. Cánovas del Castillo, il motore di litri al Restauro, si prepara per il manifesto Sandhurst Alfonso XII (attività). Martínez Campos prende un colpo (senza il consenso di Cánovas) in Sagunto sostenendo Alfonso XII. Cánovas torna ad Alfonso XII, nel Pacifico settentrionale, nel 1876 carlista che termina la terza guerra carlista e l'indipendenza di Cuba nel 1878 con la firma della pace di Zanjón e si prepara a imporre un sistema Canovist. Più informazioni.

Il Bipartitismo

Bipartitismo: Cánovas, come un ammiratore del modello inglese, impose questo sistema. Questi due partiti si alternavano pacificamente e sono una delle basi del sistema. Con l'esistenza... Continua a leggere "La Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Bipartitismo (1874-1931)" »

Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo che reagisce contro gli eccessi del Romanticismo, valorizzando l'osservazione approfondita e accurata della realtà. Il Naturalismo è un altro movimento che si sviluppa nello stesso periodo e cerca di spiegare le cause del comportamento umano, concentrandosi su personaggi estremi e sottolineandone gli aspetti psicologici.

Caratteristiche del Realismo

  • Osservazione attenta della realtà
  • Ambientazione moderna
  • Approccio pre-tesi
  • Caratterizzazione dei personaggi
  • Narratore onnisciente

Lo stile del Realismo è sobrio, e i dialoghi assumono grande importanza.

Autori e Opere Principali del Realismo

  • Benito Pérez Galdós: è l'autore più rappresentativo
... Continua a leggere "Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Contesto e Correnti

La Guerra Civile Spagnola fu un tragico spartiacque che divise il secolo in due parti disuguali. La letteratura, e in particolare la poesia, viveva un'epoca di splendore, tanto da far parlare di una seconda Età d'Argento o Età d'Oro. Autori delle Generazioni del '98 e del '14 pubblicavano ancora le loro opere, mentre la Generazione del '27 era al culmine della sua produzione.

L'Impatto della Guerra sulla Letteratura

Il conflitto portò alla morte di alcuni poeti (come Federico García Lorca), all'esilio per altri e alla censura per tutti. Tra gli esiliati si annoverano figure illustri come:

  • Juan Ramón Jiménez
  • León Felipe
  • Luis Cernuda
  • Jorge Guillén

La "Poesia Radicata"

Tra coloro che rimasero... Continua a leggere "La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave" »

Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Il Metodo Scientifico

Definizione e Tipologie

Un metodo è una procedura composta da diversi passaggi che permettono di raggiungere un fine. Esistono diverse tipologie di metodo:

  • Metodo deduttivo: Estrarre dati da una conclusione completa.
  • Metodo induttivo: Trarre conclusioni generali a partire da dati specifici o privati. Dopo aver osservato ciò che accade più volte, si ritiene che accadrà a tutti gli elementi dello stesso tipo. Questo metodo fornisce principi applicabili a tutti gli eventi, ma presenta dei problemi: gli scienziati si basano su osservazioni con uno scopo specifico, ed è discutibile la validità dei principi raggiunti.
  • Metodo ipotetico-deduttivo: Combinazione di entrambi i metodi, con diverse fasi:

Fasi del Metodo Ipotetico-Deduttivo

  1. Definizione
... Continua a leggere "Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza" »

Riforme Economiche Borboniche in Spagna: Industria e Commercio nel XVIII Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Le Riforme Economiche dei Borboni

Lo spirito riformista dei Borboni si estese all'economia e contribuì a superare la crisi economica che aveva colpito la Spagna durante il XVII secolo. Tuttavia, non fu in grado di risolvere definitivamente le gravi carenze e lacune che affliggevano l'economia spagnola.

L'Industria

Si possono individuare tre caratteristiche principali:

  • Predominio della produzione artigianale, poco avanzata. Era sostenuta dalle corporazioni urbane e dai mestieri rurali. Le prime rappresentavano un problema per lo sviluppo. Il lavoro a domicilio permetteva una produzione più economica, ma non di migliore qualità. La capacità dell'industria spagnola di competere con i prodotti stranieri era scarsa.
  • Sforzi dello Stato per creare
... Continua a leggere "Riforme Economiche Borboniche in Spagna: Industria e Commercio nel XVIII Secolo" »

Registri Linguistici e Tipologie Testuali: Guida Completa alla Lingua Italiana

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Tipologie Testuali e Registri Linguistici della Lingua Italiana

La lingua, o il linguaggio, è un codice: un insieme di segni linguistici e di regole, strutturati su diversi livelli: fonetico, fonologico, morfosintattico (o grammaticale) e lessicale (o semantico).

Esistono diverse tipologie di testi:

  • Testi scientifici e tecnici
  • Testi umanistici
  • Articoli di giornale
  • Testi giuridici
  • Testi amministrativi
  • Testi pubblicitari
  • Testi letterari

Possiamo distinguere tre tipi di registri linguistici, utilizzati dai parlanti:

  • Il linguaggio colto (o formale)
  • Il linguaggio colloquiale
  • Il linguaggio volgare

Il Linguaggio Colto (o Formale)

Il linguaggio colto è una varietà di lingua caratterizzata da un alto grado di formalità e accuratezza. È il registro più vicino

... Continua a leggere "Registri Linguistici e Tipologie Testuali: Guida Completa alla Lingua Italiana" »