Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,59 KB

Capitolo 1 Pascual Duarte è nato in un villaggio nella provincia di Badajoz, a circa due miglia da Almendralejo. 55 anni. Questa città è molto calda e soleggiata. Le loro case erano quasi tutte bianche. C'erano case più ricche e quelle più povere. La casa del Gesù Don era di due piani e molto bella, sempre piena di fiori. Pascual è stata la stretta di un racconto, come si addiceva la sua posizione. Aveva una luce molto bella, il calore in inverno era durante la notte. Sulle pareti c'erano fotografie, calendari... e la cucina era un armadio Cina con stoviglie. Aveva una stanza e due camere da letto. Accanto alla casa c'era un blocco, che aveva un asino. Dietro c'era una penna, e dietro di esso, un canale che cattura delle anguille. Quando... Continua a leggere "Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino" »

Becquer Legends

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,51 KB

PERSONAGGI FEMMINILI
Le figure femminili sono gli alleati del male. nella montagna di Beatriz anime indicato come il male (fa freddo, diabolico, orgoglio), agli occhi verdi il fascino della signora del lago, che porta alla morte (donne perfette, dona angelicatta, Ondina è una fata, che gli occhi verdi x la rende bella diabolica fuori e dentro x), alla luce della luna è il bianco con gli occhi azzurri e capelli sciolti (secondo Manrique, è: Rumer lascia dolcemente come pioppi, andatura ritmica e maestoso, bellissime , pensare come lui, è come gli occhi azzurri capelli neri, misteriosi e solitari), nel Cristo del Calvario, Inés de Tordesillas sfida Lope Alonso e il duello x amore x (si crede, sa che lei è bella ; benevolo sguardo), personaggio... Continua a leggere "Becquer Legends" »

Origine ed Evoluzione delle Prime Cellule: Dalla Membrana alla Fotosintesi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Le Prime Cellule: L'Evoluzione Cellulare

Tutti gli organismi che abitano questa terra sono connessi, perché discendono da cellule ancestrali emerse più di 3,8 miliardi di anni fa come risultato di un lento processo evolutivo di molecole organiche accumulatesi negli oceani primitivi. Si ritiene che il momento decisivo per l'origine delle cellule sia stato la comparsa di una membrana biologica.

Il Ruolo Cruciale della Membrana

  • La membrana separò l'ambiente interno dal contesto esterno, il che favorì l'esistenza di un metabolismo rudimentale che permise alla cellula ancestrale di ottenere energia (per l'alimentazione) e usarla per riprodursi e rispondere ai cambiamenti ambientali.

Dai Batteri Anaerobi alla Fotosintesi

Poiché ebbero origine in... Continua a leggere "Origine ed Evoluzione delle Prime Cellule: Dalla Membrana alla Fotosintesi" »

Formazione e Caratteristiche dello Stato Moderno

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Le origini degli Stati

Un leader che guadagna potere perché può controllare la distribuzione di cibo può anche fare una società pre-stato per diventare uno stato. Uno stato è una forma di società politica centralizzata (il potere è concentrato nelle mani di un'élite) la cui pronuncia le élite hanno il potere di costringere i loro subordinati a pagare le tasse, servire e obbedire alla legge.

Condizioni per la formazione di uno Stato

Se guardiamo la storia, appaiono sempre tre condizioni che alla fine diventeranno il quartier generale degli stati:

  1. Crescita della popolazione: C'è un punto critico nel miglioramento demografico che è essenziale per la concentrazione di potere.
  2. Agricoltura intensiva: Il fiocco degli stati antichi è sempre
... Continua a leggere "Formazione e Caratteristiche dello Stato Moderno" »

Termodinamica e Onde: Concetti Fondamentali di Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Concetti Fondamentali: Atomo, Temperatura e Calore

Atomo

L'atomo è composto da elettroni, protoni e neutroni.

Temperatura

La temperatura è una dimensione fisica percepita come sensazione di freddo o caldo, relativa all'energia cinetica media di agitazione delle molecole. Rappresenta l'energia media di ciascuna molecola.

Calore

Il calore è il trasferimento di energia da una parte all'altra, o da un corpo all'altro, a causa della differenza di temperatura. È una forma di energia che può essere trasferita attraverso una differenza di temperatura.

Tipi di Espansione Termica

I tipi di espansione termica sono: lineare, superficiale e volumetrica.

Termodinamica: Leggi e Principi

La termodinamica è la branca della fisica che studia il calore in movimento

... Continua a leggere "Termodinamica e Onde: Concetti Fondamentali di Fisica" »

Migrazioni Interne in Spagna: Cause, Tendenze e Conseguenze

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Migrazione Interna

Il movimento delle persone tra province e regioni della Spagna, dalle aree rurali alle aree urbane, è uno dei più importanti fenomeni geo-demografici degli ultimi tempi.

Il processo di industrializzazione e urbanizzazione è stato la causa principale della migrazione interna, che si è sviluppata in Spagna con grande intensità tra il 1960 e il 1970.

Tipi di Migrazione Interna

Esistono diversi tipi di migrazione interna:

  • Stagionali o temporanei: limitati nel tempo e ciclici. Comprendono la transumanza e le migrazioni degli agricoltori per il raccolto.
  • Permanente o di lunga durata: tra cui l'esodo rurale, le migrazioni tronco (tra le città di piccole e medie dimensioni) e quelle verso la periferia, passando per le zone rurali
... Continua a leggere "Migrazioni Interne in Spagna: Cause, Tendenze e Conseguenze" »

Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Narratore: conoscenza soggettiva maggior parte dello spazio tempo: due tipi: reali (Madrid) e una base reale (Alcolea del Campo non esiste, ma potrebbe essere qualsiasi città di Ciudad Real). Baroja, trasformando il luogo in realtà, contrappone il campo alla città. Time segue un ordine cronologico, dagli inizi della carriera di Andrés fino al suo suicidio. Il tempo narrativo impiega i primi cinque capitoli del romanzo per il primo anno di college, 6 per il secondo, 7 per il terzo, e dall'8 all'11 per la stanza. Ci sono rallentamenti e accelerazioni per far accadere gli eventi. Si verificano temporanee interruzioni quando il protagonista ricorda la sua infanzia. Sottotemi: il tema principale è il dibattito interiore del protagonista tra... Continua a leggere "Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto" »

Obbligazioni, Fatti Illeciti e Responsabilità: Disciplina e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Fonti delle Obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni sono: fatti illeciti, promesse unilaterali, titoli di credito, gestione di affari altrui, ripetizione dell'indebito, arricchimento senza causa.

Fatti Illeciti

I fatti illeciti hanno due funzioni principali in relazione al risarcimento del danno:

  • Funzione risarcitoria: compensare il danneggiato della diminuzione patrimoniale subita a causa del fatto dannoso.
  • Funzione sanzionaria: "punire" con una diminuzione patrimoniale la persona che ha causato il danno; lo scopo è di carattere preventivo.

Art. 2043: indica le linee fondamentali della disciplina del danno e del risarcimento, ovvero "qualunque fatto dannoso o colposo, che danneggia un altro, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il... Continua a leggere "Obbligazioni, Fatti Illeciti e Responsabilità: Disciplina e Casi Specifici" »

La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

La Prosa del Rinascimento

Idealista

Realistica

Cavalleria romanzi

Pastorale romanzo

Romanzo moresco

Sentimentali romanzi

Picaresco romanzo di Lazarillo de Tormes

Cervantes

Idealista

  • Cavalleria romanzi:
  • Idealizzato e scenari immaginari, nobile, bello donne salvataggio eroi con una spada, che è già antica a quel tempo erano le armi da fuoco noti.
  • Pastorale romanzo:
  • I personaggi sono pastori idealizzati in un locus amoenus idealizzato anche parlare della loro pena d'amore.
  • Libri: I sette libri della Diana di Jorge de Montemayor.
  • Moresco romanzi:
  • Mori sono idealizzati in una cornice resta anche la natura idealizzata.
  • Libri: La storia e la bellissima Abencerraje Jarifa. L'autore non è noto ma potrebbe essere Jorge de Montemayor.
  • Sentimentali romanzi:
  • Il tema è
... Continua a leggere "La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario" »

Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Aljamas e Corti Medievali

Aljamas: Comunità Ebraiche nel Medioevo

Le Aljamas, o quartieri ebraici, erano a volte racchiuse all'interno dei centri o nelle periferie delle città a maggioranza cristiana. Il termine non deve essere confuso con l'ebraismo in generale, in quanto non vi partecipavano solo gli ebrei di una città, ma anche gli abitanti dei villaggi e dei borghi circostanti. Il quartiere ebraico nella Corona di Castiglia aveva anche un valore economico e fiscale. L'Aljama, in quanto comunità ebraica, era auto-gestita nella riscossione delle varie imposte che la monarchia imponeva.

Corti Medievali: Origini e Funzioni

A partire dal XII secolo, l'ascesa delle città e il potere economico della borghesia aumentarono considerevolmente. Ciò... Continua a leggere "Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica" »