Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

La Rana e la Volpe

Una volta una rana in uno stagno gridò a tutti gli animali: "Io sono un medico esperto di rimedi". Una volpe che aveva sentito disse: "Come intendi salvare gli altri se non sai ancora curare te stessa?".

La favola dimostra che chi non è istruito non può educare gli altri.

I Buoi e l'Asse

Dei buoi trascinavano un carro. Poiché l'asse cigolava, i buoi si girarono e gli dissero: "Oh, tu ti lamenti mentre siamo noi a portare tutto il peso?".

Così alcuni uomini, mentre sono gli altri a lavorare, fingono di essere stanchi.

La Donnola e la Lima

Una donnola entrò nell'officina di un fabbro e leccò una lima che era lì. Accadde che la sua lingua si ferì e sanguinò copiosamente. La donnola era felice, credendo di aver rosicchiato... Continua a leggere "Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,68 KB

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continua a leggere "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »

Il Sapere Filosofico: Prospettive, Temi e Compiti

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,32 KB

La Prospettiva Filosofica: Il Punto di Vista della Ragione

La prima cosa da chiedere è: Dove si colloca l'affermazione del tuo insegnante? Si basa sulla stessa matematica che permette al docente di dire che la sua materia è la più importante di tutte? Non vi è alcuna conferma o teorema matematico a riguardo. Il professore fa la sua affermazione da un'altra posizione, non dalla matematica. C'è qualcosa negli argomenti dell'insegnante che ci convince, qualcosa che ci colpisce, ma non del tutto. Gli argomenti sono in parte, ma non del tutto, convincenti. Se conoscessimo la Logica (soprattutto quella filosofica e matematica che analizza la correttezza delle argomentazioni razionali; è utile perché ci impedisce di essere "strappati", è come... Continua a leggere "Il Sapere Filosofico: Prospettive, Temi e Compiti" »

Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,39 KB

Il Mester de Clerecía e la Poesia Medievale

Definizione e Origine del Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è il nome dato all'insieme delle opere composte da religiosi nel corso del XIII e XIV secolo. Queste opere, conservate nei monasteri, avevano lo scopo di insegnare al popolo le usanze religiose, fungendo da strumento di propaganda. I chierici, dotti del Medioevo e conoscitori dei testi latini, si ispirarono ad essi, ma scrissero le loro opere in castigliano.

Caratteristiche del Mester de Clerecía

  • Temi Religiosi ed Etici: I testi trattano principalmente temi religiosi ed etici, narrando vite di santi, miracoli della Vergine o includendo riflessioni morali.
  • Scopo Didattico: Le opere, composte da uomini di Chiesa, hanno un chiaro intento
... Continua a leggere "Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro" »

Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Motivo

Motivo: sinonimo di "mens bona" (buon senso). Innata facoltà che permette agli esseri umani di formulare giudizi corretti e di distinguere la verità dall'errore. È unica, da applicare, che consente di acquisire una scienza universale e unica. Tutto il pensiero di Cartesio consiste nel trovare un metodo capace di condurre al suo obiettivo la ragione: la verità teorica e pratica.

Chiarezza

Chiarezza: insieme alla distinzione, una delle principali caratteristiche degli elementi di prova. È la conoscenza delle cose quando sono presenti di persona alla nostra mente. La particolarità di Cartesio è che la conoscenza intellettuale può anche essere chiara e distinta. Oltre alla distinzione, descrive la cosa percepita con precisione.

Capacità

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali nella Filosofia di Cartesio: Mente, Corpo e Conoscenza" »

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici

I vulcani forniscono terreno fertile, risorse minerarie e energia geotermica, per cui l'uomo ha preso possesso della loro area geografica, trasformando così un processo naturale in un grave rischio.

Fattori di Rischio

I fattori che aumentano il rischio di attività vulcanica sono:

  • a) L'aumento della popolazione, che aumenta il fattore di esposizione.
  • b) Il tipo di eruzione, che colpisce il pericolo; l'intensità dipende dal numero dei vulcani, dalla frequenza delle eruzioni esplosive e dalla viscosità della lava, nonché dalla presenza o assenza di gas.

Pericoli Vulcanici Principali

I pericoli vulcanici principali sono tre:

  • I flussi di lava, che possono coprire aree di grandi dimensioni;
  • Piogge piroclastiche,
... Continua a leggere "Prevenzione e Previsione dei Rischi Vulcanici e delle Frane" »

Concetti Chiave della Filosofia di Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Concetti Fondamentali del Pensiero Platonico

Dialettica

Dialettica: arrivare alla verità attraverso il dialogo, come fecero Socrate e Platone, che fu il vero maestro della dialettica. Il dialogo permette di rifiutare e integrare argomenti e, quindi, livello per livello, di raggiungere la verità. È il vero atteggiamento del filosofo. L'opposto della dialettica era l'eristica, molto popolare nei circoli di amici che volevano avere ragione a tutti i costi, che mirava a vincere una tesi fossero vere o false.

Parere (Doxa)

Parere: o "doxa", è una delle forme di conoscenza. È diviso in congettura (l'idea che abbiamo delle cose quando vediamo le loro ombre o riflessi) e credenza (quando vediamo le cose come le percepiamo e ne facciamo una visione... Continua a leggere "Concetti Chiave della Filosofia di Platone" »

La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Modernismo e '98

La rinuncia alla retorica modernista del Romanticismo. Cronologicamente, ci sono due fasi del Modernismo spagnolo: Modernismo e Modernismo controverso/addomesticato. Dal 1913, quando Azorín utilizzò il concetto di generazione del '98 per riferirsi ai nuovi scrittori del tempo, si diffuse la distinzione tra autori che si rifugiarono nell'estetismo (modernisti) e quelli che mostrarono un atteggiamento critico verso la realtà (Unamuno, Baroja e Azorín).

Caratteristiche

Una caratteristica che distingue questi nuovi scrittori è il loro atteggiamento ribelle contro i valori borghesi.

Altre caratteristiche moderniste

Tra le altre caratteristiche degli scrittori modernisti ci sono la mancanza di ragione, l'appetito per l'individualismo,... Continua a leggere "La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98" »

Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Concezione Razionalista dell'Essere Umano

1.1. Gli Esseri Umani

Per il pensiero greco, ciò che distingue l'essere umano è la parola e la ragione. Solo la ragione permette all'uomo di pensare la realtà in modo corretto e di tentare di rispondere a tutte le domande che si pone.

La parola, invece, serve all'essere umano per condividere le proprie idee con gli altri.

Come esseri razionali, gli umani sono gli unici nell'universo che non si accontentano di vivere la realtà così com'è, ma possono trasformarla, immaginare e realizzare nuovi modi di adattarsi all'ambiente e nuovi modelli di vita sociale.

La concezione razionalista degli esseri umani è spesso dualistica, concependo l'essere umano come composto da due realtà inconciliabili: corpo e... Continua a leggere "Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo" »

Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Personaggi Principali di Specchio Infranto

Nel romanzo "Specchio Infranto" di Mercè Rodoreda, troviamo una moltitudine di personaggi principali la cui importanza varia a seconda delle diverse parti del libro. Questo perché la storia si estende attraverso la vita di una famiglia e delle sue generazioni future, dove nascite e morti sono eventi comuni nel corso della narrazione.

Tra i personaggi più rilevanti, possiamo evidenziare:

  • Teresa Valldaura: È il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte, alla fine. Durante la sua vita, ama tre uomini: Nicolau Rovira, Salvador Valldaura e, infine, Miquel Masdeu.
  • Salvador Valldaura: Appare all'inizio del romanzo. Incontra Barbara e si innamora perdutamente
... Continua a leggere "Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile" »