Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Le Riforme Borboniche nelle Americhe Spagnole: Trasformazioni Politiche ed Economiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Le Riforme Borboniche nelle Americhe Spagnole

La politica assolutista dei Borbone nelle Indie Americane era volta a rafforzare le strutture statali per rendere le colonie una fonte di ricchezza e di reddito per la metropoli e, in particolare, per i monarchi. Ciò richiese di valorizzare e tutelare più efficacemente gli interessi della Corona e degli abitanti delle Americhe. Con questo obiettivo, fu adottata una serie di misure amministrative che, durante il regno di Carlo III, portarono a significative trasformazioni.

Rinnovo Amministrativo e Marginalizzazione Creola

Un aspetto centrale fu il rinnovo amministrativo che, di fatto, emarginò i Creoli. A tal fine, fu fermata la vendita di uffici e funzionari spagnoli furono inviati per assumere... Continua a leggere "Le Riforme Borboniche nelle Americhe Spagnole: Trasformazioni Politiche ed Economiche" »

Bethany Cook: Storia di una Campionessa di Hockey dall'Inghilterra alla Spagna

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Prima di tutto, ho intenzione di parlare della vita della mia nuova amica Bethany Cook. Lei è nata il 19 ottobre 1991 a Middlesbrough, nel nord dell'Inghilterra. I suoi genitori si chiamano Andrew Cook e Jan Cook. Ha un fratello di nome Gareth, che è 4 anni più grande di lei. Bethany è una ragazza molto carina, ha i capelli biondi, occhi azzurri e una carnagione chiara. La sua prima vacanza lontano dall'Inghilterra è stata a Minorca quando aveva 5 anni e mi ha detto che quella è stata la prima e unica volta che il suo corpo si è abbronzato.

All'età di 7 anni, ha iniziato a giocare a hockey per il Middlesbrough RHC e è rimasta lì per 11 anni. Ha iniziato a giocare a hockey perché amava pattinare, come faceva suo fratello, ed entrambi... Continua a leggere "Bethany Cook: Storia di una Campionessa di Hockey dall'Inghilterra alla Spagna" »

Rosalía de Castro: Vita, Opere e L'Eredità della Poetessa Galiziana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Biografia di Rosalía de Castro

Rosalía era figlia di genitori ignoti, un fatto che la segnò profondamente per tutta la vita. Andò a vivere con gli zii, e il contatto con il mondo rurale le fece conoscere la lingua galiziana. A 14 anni, la madre la prese e la portò a vivere con sé, un evento che Rosalía apprezzò molto. Si trasferì a Madrid per sfuggire alle critiche, dove pubblicò il suo primo libro, La Flor. Nel 1858 Rosalía sposò Manuel Murguía; ebbero 7 figli. Quattro anni dopo la morte della madre, pubblicò A mi madre. La coppia cambiò residenza più volte, stabilendosi infine in Galizia, dove Rosalía rimase fino alla morte. Morì giovane a causa di un cancro lento.

Carattere e Personalità

Rosalía aveva un carattere forte... Continua a leggere "Rosalía de Castro: Vita, Opere e L'Eredità della Poetessa Galiziana" »

Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Repubblica Presidenziale

La repubblica presidenziale trae origine dalla monarchia limitata, una forma di monarchia non più assoluta, ma vincolata nelle sue azioni da regole oggettive.

Per mantenere il funzionamento della monarchia limitata, nel regime presidenziale il potere legislativo e quello esecutivo svolgono ciascuno il proprio ruolo senza instaurare rapporti di dipendenza, gerarchia o sottomissione. Ogni organo costituzionale opera senza necessità di considerare l'esistenza dell'altro potere.

Caratteristiche della Repubblica Presidenziale

  • Potere esecutivo monistico: Il capo dello stato e il capo del governo sono la stessa persona: il Presidente, eletto direttamente dal popolo. Personifica lo Stato nell'esercizio della funzione di governo.
... Continua a leggere "Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze" »

Pitagora e Platone: Concetti Fondamentali di Filosofia Antica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Pitagora e la Visione Numerica della Physis

I Pitagorici avevano un concetto matematico di Physis. In natura tutto è riducibile a numero, cioè tutto può essere interpretato matematicamente. Il numero è l'inizio di tutto. Questa è la conclusione raggiunta dalla matematica, dove le relazioni si dimostravano precise, accurate e coerenti. Erano in grado di ridurre la musica a precisi rapporti numerici, dimostrando la sua natura accurata e coerente. Cioè, la natura del suono era espressa in rapporti numerici.

Prendendo atto del Kosmos, giunsero alla conclusione che, se si poneva la Terra come centro, gli altri pianeti si trovassero in posizioni simili a note musicali su una corda vibrante, e così i rapporti numerici del Kosmos armonizzavano... Continua a leggere "Pitagora e Platone: Concetti Fondamentali di Filosofia Antica" »

Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Confronto tra le Filosofie di Platone e Aristotele

Politica

Aristotele non propone alcun modello di stato ideale. È molto empirico e parte dallo studio delle costituzioni della polis greca per proporre uno Stato reale. Il suo sistema politico non prevede il governo di filosofi e si oppone a ogni ideale platonico delle istituzioni dello Stato, criticando in particolare:

  • L'abolizione della proprietà privata (secondo Aristotele si devono evitare sia la povertà sia la ricchezza eccessiva).
  • L'eliminazione della famiglia (per Aristotele è il gruppo sociale di base e può aumentare l'amicizia e la lealtà).
  • Il sistema di istruzione statale ideale platonico.

Antropologia

Per entrambi i filosofi, l'anima è un principio vitale, ma per Aristotele è legata... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche" »

La Prima Repubblica Spagnola: Principi e Contesto di un Documento Ufficiale del 1873

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Contesto del Documento

Questo testo è una circolare, qualificandosi come un documento privato e amministrativo, redatto e pubblicato dal Ministero dell'Interno e indirizzato ai governatori provinciali. La sua datazione è il 14 febbraio 1873. Questo documento è una fonte primaria, che rivela il timore del governo che la neonata Repubblica non riuscisse a consolidarsi. Fu redatto con lo scopo di garantire il rispetto delle leggi esistenti e di persuadere della sua legittimità. Il testo fu scritto tre giorni dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia.

Contesto Storico: La Proclamazione della Prima Repubblica Spagnola

Amedeo di Savoia era salito al trono a seguito della ricerca di un monarca provvisorio dopo la Rivoluzione del 1868, che aveva deposto... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola: Principi e Contesto di un Documento Ufficiale del 1873" »

L'Universo Poetico di Josep Vicenç Foix: Interpretazione e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

Opere di Josep Vicenç Foix: Temi e Risorse Stilistiche

Sole e Lutto (1947)

  • Autore: Josep Vicenç Foix (1893-1987, Barcellona). Autore difficile da classificare, etichettato come avanguardista, post-simbolista e noucentista. I suoi temi sono ricorrenti in tutti i suoi libri; ha scritto utilizzando una varietà di forme, stili e tecniche, mescolando la tradizione letteraria classica con elementi d'avanguardia.
  • Lavoro: Sole e Lutto (1947). Opera che esplora i temi del sole e del lutto.
  • Tema: Il disorientamento del protagonista che riconosce nella natura una terra innata. L'autore si sente perso e solo, ma riconosce immediatamente il paesaggio di mille anni fa, che ora non gli sembra più strano, e riscopre la campagna dove camminare. Lo spazio della
... Continua a leggere "L'Universo Poetico di Josep Vicenç Foix: Interpretazione e Stile" »

Pianificazione Urbana in Spagna: Evoluzione e Gestione dello Spazio Urbano

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Produzione e Gestione dello Spazio Urbano: L'Evoluzione della Pianificazione in Spagna

Nella creazione dello spazio urbano, coinvolge una serie di attori sociali, ciascuno dei quali difende i propri interessi: i proprietari terrieri, gli sviluppatori immobiliari, gli imprenditori industriali, la cittadinanza e il potere politico.

La Pianificazione Urbana: Teoria e Pratica

La pianificazione del territorio urbano è di competenza della pianificazione urbana. Questa disciplina ha una dimensione teorica (la teoria della pianificazione) e una pratica (la pianificazione urbana vera e propria), e si propone di progettare nuovi spazi per la crescita futura e di trasformare le funzioni esistenti in base alle esigenze sociali di ogni periodo storico.

Fasi

... Continua a leggere "Pianificazione Urbana in Spagna: Evoluzione e Gestione dello Spazio Urbano" »

Il Trattato di Versailles e le sue conseguenze: Un'analisi del primo dopoguerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Il Trattato di Versailles e la Società delle Nazioni

L'incontro dei vincitori della Prima Guerra Mondiale a Parigi, fortemente influenzato dalla visione del presidente americano Wilson, mirava a stabilire una pace basata sul diritto internazionale, il rispetto delle nazioni, il libero scambio, il disarmo e la democrazia. Tuttavia, la Francia, desiderosa di riparazioni per i danni subiti, spinse per una linea più dura. Il Trattato di Versailles, il più importante tra gli accordi di pace, si basò sul presupposto della responsabilità tedesca nel conflitto.

La Germania fu costretta a cedere Alsazia e Lorena alla Francia, Poznan alla Polonia e parte della Prussia Orientale, separata dal resto del territorio dal corridoio di Danzica. Le colonie... Continua a leggere "Il Trattato di Versailles e le sue conseguenze: Un'analisi del primo dopoguerra" »