Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Esercizio 1 (Repubblica 534c)

Idee Principali

  • Il testo scritto da Platone presenta alcune idee importanti, relative a un dialogo tra i personaggi.
  • Un dialogo tra un filosofo e un discepolo o qualcuno a lui vicino che ascolta le sue istruzioni.
  • Platone dice che non si sa se qualcuno è in grado di distinguere l'idea del Bene da tutte le altre.
  • Platone credeva anche che, se non si possiede la ragione, non si dovrebbero affrontare questioni importanti.
  • Diceva che coloro che si dedicano a tale disciplina possono chiedere e rispondere con grande competenza.
  • Per Platone, l'educazione è il culmine di ogni percorso di ragionamento.

Definizioni

  • Il Bene: Ciò che è buono, meglio per la persona nella comunità.
  • Feedback: Tutto ciò che una persona ha idee su
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone" »

Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Principali Funzioni e Attività del Dipartimento delle Risorse Umane

Il Dipartimento delle Risorse Umane (HR) svolge un ruolo cruciale all'interno di ogni organizzazione. Le sue principali funzioni e attività includono:

  • Organizzazione e Pianificazione del Personale:
    • Definizione dei modelli di pianificazione in base all'organizzazione aziendale.
    • Progettazione delle posizioni lavorative e definizione dei ruoli e delle responsabilità.
  • Selezione del Personale:
    1. Definizione del profilo ideale per la posizione vacante.
    2. Reclutamento dei candidati: selezione interna e pubblicazione di annunci.
    3. Valutazione dei candidati: analisi dei curriculum e colloqui individuali.
    4. Scelta del candidato e assunzione definitiva.
  • Amministrazione del Personale:
    • Selezione e aggiudicazione
... Continua a leggere "Gestione delle Risorse Umane: Funzioni, Processi e Sicurezza sul Lavoro" »

Il Regime di Franco: Diritto del Lavoro e Fondamenti Ideologici

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2 KB

La legge sul lavoro definiva lo sciopero come un crimine contro il paese e stabiliva i sindacati verticali. Le donne erano escluse da queste disposizioni. Si stabilì un rapporto verticale con l'unione di autarchia, che consisteva nell'organizzazione di lavoratori e nell'autosufficienza, con i capi dell'esercito.

E-Referendum L conferiva al Capo dello Stato il potere di sottoporre a referendum, per tutte le persone spagnole sopra i 21 anni, i disegni di legge elaborati dai tribunali. La legge di successione stabiliva l'obbligo di un referendum per le leggi di successione, in riferimento all'autosufficienza.

Diritto di successione. Il sistema politico era definito come una monarchia, ma il Capo dello Stato corrispondeva al Generalissimo. In... Continua a leggere "Il Regime di Franco: Diritto del Lavoro e Fondamenti Ideologici" »

Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Il Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è una rappresentazione oggettiva della realtà. La sua nascita è strettamente legata alla nascita della borghesia urbana e alla nuova società formatasi a causa dello sviluppo industriale. Il romanzo, che già godeva di una certa popolarità, divenne il genere in cui il Realismo raggiunse le sue massime vette. La letteratura non rimase immune a questi cambiamenti. Nel regno delle idee, gli scrittori si concentrarono su sé stessi e misero la loro partecipazione nella società, per osservare e descrivere oggettivamente i problemi sociali. Per quanto riguarda la forma, si cercò di riflettere il reale, e si approfittò del romanzo. Riguardo al linguaggio, si preferì una forma più sobria e... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

Esplorando l'Etica Empirica di Hume: Utilità, Sentimenti e Critica alla Ragione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

L'Etica Empirica di David Hume: Un'Analisi Approfondita

Hume esplorò l'etica per la prima volta nel terzo e secondo libro del Trattato sulla natura umana (1739). Molti anni dopo, estrasse e rielaborò le idee qui proposte in un breve saggio intitolato Inchiesta sui principi della morale (1751). L'approccio di Hume ai problemi morali è fondamentalmente empirico. Invece di stabilire come dovrebbe funzionare la morale, spiega come formuliamo i giudizi morali. Dopo aver fornito alcuni esempi, conclude che la maggior parte (se non tutti) i comportamenti che approviamo hanno in comune l'obiettivo di aumentare l'utilità e il benessere. A differenza del collega empirista Thomas Hobbes, Hume dichiara che i giudizi morali non sono guidati solo dal... Continua a leggere "Esplorando l'Etica Empirica di Hume: Utilità, Sentimenti e Critica alla Ragione" »

Ottimizzazione Algoritmica: Misurare l'Efficienza e la Complessità Computazionale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Principi di Progettazione e Misurazione dell'Efficienza Algoritmica

Ci sono diversi modi per risolvere un problema. Come scegliamo tra essi? Generalmente, nella progettazione di programmi informatici, si perseguono due obiettivi principali:

  • La progettazione di un algoritmo che sia facile da capire, codificare e sottoporre a debug (Software Engineering).
  • La progettazione di un algoritmo che faccia un uso efficiente delle risorse del computer (progettazione di algoritmi).

L'analisi degli algoritmi ci permette di misurare la difficoltà di un problema e valutare l'efficienza di un algoritmo.

Misurazione del Tempo di Esecuzione: Operazioni di Base

Non si può misurare il tempo in secondi, perché non esiste un computer standard di riferimento. Si misura... Continua a leggere "Ottimizzazione Algoritmica: Misurare l'Efficienza e la Complessità Computazionale" »

La Confisca dei Beni Ecclesiastici e Comunali in Spagna: Impatto e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

La confisca dei beni ecclesiastici e comunali in Spagna rappresentò un cambiamento fondamentale nel sistema di proprietà e possesso della terra. Questo processo, che vide il sequestro da parte del governo di beni immobili di proprietà collettiva (ecclesiastiche o civili), portò, dopo la nazionalizzazione e la successiva asta, alla creazione di una nuova proprietà privata, libera nell'uso e nello smaltimento. Questi beni acquisirono lo status di proprietà privata libera da vincoli.

Origini e Prime Fasi

Già durante il regno di Carlo III, i riformatori illuminati del Settecento avevano suggerito la necessità di modificare il sistema signorile di proprietà della terra. In antico regime, gran parte della terra era in mani morte, ovvero terre... Continua a leggere "La Confisca dei Beni Ecclesiastici e Comunali in Spagna: Impatto e Conseguenze" »

Il Pensiero Rivoluzionario di Nietzsche: Critica Culturale e Volontà di Potenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Introduzione al Pensiero Critico di Nietzsche

Nietzsche ha formulato la critica più radicale mai realizzata contro la cultura europea. È stato visto, in questo senso, come "dinamite", scagliandosi in particolare contro la morale, la scienza e la filosofia dell'Occidente.

Critica della Filosofia

Questa critica è guidata dalla convinzione che la realtà, nel suo essere più profondo, come pensava Eraclito, sia un divenire in costante evoluzione; è ciò che ci appare in modo diverso in ogni momento. L'essere più profondo della realtà non è eterno e immutabile come credevano i razionalisti. Per catturare la vera realtà, il migliore strumento disponibile sono i sensi. E la miglior risorsa per esprimere tale realtà è la metafora, non il concetto.... Continua a leggere "Il Pensiero Rivoluzionario di Nietzsche: Critica Culturale e Volontà di Potenza" »

Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Termini Chiave e Concetti Fondamentali

Istinto: Linee guida comportamentali stazionarie che sono genetiche e si verificano in tutti gli animali normali di una specie.

Miti: Storie che si ripetono sempre allo stesso modo, spiegando l'origine e il destino della comunità umana in cui sono efficaci (eventi che si verificano).

Antropomorfico: Attribuzione di caratteristiche umane a divinità o fenomeni naturali. Tutto ciò che accade nel mondo è il risultato delle azioni degli dèi, che sono come gli uomini, ma con una potenza molto maggiore.

Analisi: Processo per passare dal complesso al semplice, scomponendo un insieme negli elementi che lo costituiscono.

Sintesi: Processo per andare dal semplice al complesso, raccogliendo vari elementi per formare... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica" »

Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

L'attività intellettuale di Hume si svolge in epoca illuminista, nel XVIII secolo, chiamato il secolo dei Lumi, che presenta le caratteristiche di un conflitto secolare, nel quale si formano rivoluzioni. Storicamente, l'Illuminismo significa la fine dell'ancien régime, che aveva cercato di continuare con il dispotismo illuminato e i monarchi assoluti, il cui motto era "Tutto per il popolo, ma senza il popolo". Queste rivoluzioni avevano già avuto inizio in Inghilterra, concludendosi con un accordo tra la borghesia e la nobiltà, ma ora diventano più radicali con l'indipendenza americana e la Rivoluzione francese, dando l'addio alla monarchia assoluta. Così, le rivoluzioni dell'Illuminismo si preparano a portare al potere la borghesia.... Continua a leggere "Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo" »