Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874)

L'11 febbraio 1873 viene proclamata la Prima Repubblica Spagnola. Questo evento segna un importante cambiamento socio-politico, caratterizzato dall'abbandono dei democratici e dal crescente potere del partito repubblicano. Il potere civile prende il sopravvento su quello militare ed ecclesiastico. Inoltre, si esalta l'idea federalista, che emerge nel **cantonalismo** e nella divisione dei poteri all'interno del mondo repubblicano, tra repubblicani più evoluti e democratici.

Fasi della Prima Repubblica

Il processo della Repubblica può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. **Rinuncia di Amedeo di Savoia:** Il re abdica, lasciando un vuoto di potere.
  2. **Vuoto di potere e crisi:** La situazione genera una crisi
... Continua a leggere "Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874" »

El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,47 KB

XV Siglo: El Tránsito hacia el Renacimiento

1. Contexto Histórico

El siglo XV en España se caracteriza por frecuentes enfrentamientos entre la nobleza y la monarquía, la lucha contra los árabes y las tensiones con los judíos. El poder real se debilita, dando lugar a ambiciones privadas. Esta situación se apacigua con la llegada al trono de los Reyes Católicos, quienes logran la unificación de la península y concluyen la Reconquista.

Se distinguen tres periodos: la corte de Juan II, el reinado de Enrique IV (1454-1474) y la etapa de los Reyes Católicos, que comienza tras la victoria de los partidarios de Isabel en la batalla de Toro en 1476.

Después de la crisis del siglo XIV, se produce una recuperación económica progresiva y un aumento... Continua a leggere "El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural" »

Capacità Morale e Libertà di Scelta: Una Prospettiva Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,64 KB

Spiritualisti: per loro, la capacità morale è la più palpabile della nostra condizione spirituale. Niente evidenzia così chiaramente la moralità come la nostra tendenza istintiva. Solo gli umani sono capaci di alterare leggi naturali radicate come quelle della propria sopravvivenza. Il mondo della natura e il mondo della morale sono due realtà diverse. Proprio perché Dio soffiò in noi un'anima, il principio divino che ci rende simili a lui, abbiamo la capacità di guidare la nostra vita secondo il bene e il male.

Materialisti: per loro, la capacità morale può venire solo dalla natura e, in tempi recenti, da una concezione evolutiva della natura.

Eteronomia: la dipendenza da qualcuno per ottenere al di fuori del proprio diritto morale:... Continua a leggere "Capacità Morale e Libertà di Scelta: Una Prospettiva Filosofica" »

Il Brocense e Arias Montano: Figure Chiave del Rinascimento Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Il Brocense: Un Intellettuale del Rinascimento

Il Brocense: Nato nel 1523 a Brozas (Cáceres). A Évora e Lisbona studiò latino e discipline umanistiche, distinguendosi presto per la sua intelligenza. A Salamanca studiò Arte e Teologia, studi che non completò per seguire la sua passione: le scienze umanistiche. Divenne professore di retorica e di grammatica greca, ma soprattutto di grammatica latina. Come molti suoi contemporanei ebbe problemi con l'Inquisizione. Fu incriminato due volte dalla Santa Inquisizione; la prima volta fu solo rimproverato e assolto. Il secondo processo fu interrotto dalla sua morte. I suoi problemi con l'Inquisizione e l'inimicizia dei teologi scolastici e dei filosofi derivavano dalla sua passione per le spiegazioni... Continua a leggere "Il Brocense e Arias Montano: Figure Chiave del Rinascimento Spagnolo" »

Elementi Chiave delle Politiche Agricole e Commerciali in Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,28 KB

FEE

La FEE è una tassa di frontiera o tassa che è riscossa sulle importazioni. Insieme con le quote, è uno degli strumenti tipici delle politiche commerciali protezionistiche. Nella storia spagnola, è famosa la tariffa Canovas del 1892, con cui è stato orientato l'economia spagnola verso il protezionismo. Questo protezionismo ha continuato fino al 1986 (anno di adesione all'UE) e ha danneggiato la competitività dell'economia spagnola.

ACQUACOLTURA

Come indica la sua etimologia, l'acquacoltura è l'attività dedicata alla coltivazione di acqua, così come attraverso le aziende agricole o fattorie in mare. Dati i problemi con la pesca tradizionale, è un'attività con un grande futuro e potenziale.

AGRICOLTURA

Mercato

Il mercato agricolo è dedicato... Continua a leggere "Elementi Chiave delle Politiche Agricole e Commerciali in Spagna" »

Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Quarto comma. Kant distingue due modi di stati secondo la sua costituzione e, secondo la sua governance. Questa classificazione è tra **repubblicanesimo** e **dispotismo**. Prima di affrontare il repubblicanesimo, Kant esplora i fondamenti della politica, alla ricerca di un principio di sovranità che sia umano. Questo è la Costituzione repubblicana. Per Kant, il repubblicanesimo è inoltre auspicabile, indispensabile e realizzabile. La repubblica è auspicabile perché i benefici della pace perpetua, come una repubblica a decidere se c'è la guerra o no, sono della stessa marca; è probabile che si maturi, un giorno, al divieto di conflitto. La Repubblica è indispensabile per la misura conciliare, nella vita dei cittadini, i due assoluti... Continua a leggere "Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,65 KB

Introduzione: Fonte e Contesto

Il documento in esame è una fonte primaria diretta di natura giuridica. Si tratta di una selezione di articoli tratti dalla Costituzione spagnola del 1812, promulgata il 19 marzo di quell'anno. Essendo un testo giuridico redatto dai membri delle Cortes riunite a Cadice, esso possiede un carattere pubblico e una rilevanza significativa sia a livello nazionale che internazionale, dato l'enorme prestigio che raggiunse non solo in Spagna, ma anche in Europa e America.

Analisi del Testo Costituzionale

Questo estratto appartiene alla Costituzione del 1812, elaborata dai deputati delle Cortes convocate a Cadice a partire dal 1810 e promulgata il 19 marzo 1812.

Come ogni costituzione, essa riflette gli equilibri delle forze... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico" »

David Hume: Empirismo, Conoscenza e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

David Hume

Contesto Storico e Socio-Culturale

L'empirismo, determinato dall'influenza sui pensatori inglesi della fine del XVII e XVIII secolo, ha caratterizzato l'ambiente filosofico dell'Università di Oxford. Durante il Medioevo, due università si contendevano l'egemonia intellettuale d'Europa: Parigi e Oxford. L'Università di Oxford era interessata ai lavori sulla natura e sulla fisica aristotelica, principalmente rivolti all'osservazione della natura. Ruggero Bacone, Guglielmo di Ockham e Francis Bacon sono i precursori di quello che sarà l'empirismo moderno.

La rivoluzione in Inghilterra ha portato alla realizzazione di una serie di libertà politiche e religiose, oltre a crisi economiche che hanno trasformato il paese nella prima potenza... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Conoscenza e Società" »

La Spagna di Franco: Periodi, Economia e Transizione Democratica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Il Regime di Franco e la Transizione Democratica in Spagna

A) Il regime di Franco (1939 - 1955)

È stato caratterizzato dalla presenza di un partito unico, il rifiuto della democrazia rappresentativa, l'assenza di libertà politiche e sindacali e la concentrazione dei poteri nella figura di Franco. La mancanza di prodotti, la confusa neutralità spagnola nella seconda guerra mondiale e l'assedio internazionale hanno caratterizzato i primi anni del regime di Franco. Nel 1950 ha avuto inizio una politica di apertura verso l'esterno che si è conclusa con l'adesione della Spagna all'ONU, grazie al supporto degli Stati Uniti.

B) Il regime di Franco (1955 - 1975)

La perdita di importanza di personalità legate al movimento nazionale e l'adozione di... Continua a leggere "La Spagna di Franco: Periodi, Economia e Transizione Democratica" »

Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

La Verità sugli Orsi

Osservazioni e Comportamenti

1) a) I biologi raccolgono informazioni fattuali sugli orsi, come l'area in cui hanno vissuto e viaggiato. Vero. Monitorano i loro movimenti e li segnano sulle mappe? Falso. b) Entrare in stretto contatto con l'oggetto di studio è normale nella ricerca scientifica. ... ha abbandonato il distacco scientifico e ha preso il passo controverso di intessere rapporti con i suoi animali di studio.

Dieta e Pericoli

2) a) Cosa ha scoperto il biologo sulla dieta degli orsi? - Il biologo ha scoperto che gli orsi preferiscono mangiare piccoli insetti che vivono sugli alberi anziché frutta o miele. b) Perché pensa che gli esseri umani siano pericolosi? -> Lui pensa che gli esseri umani siano pericolosi,

... Continua a leggere "Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana" »