Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione Aziendale: Strutture, Clima e Sviluppo Organizzativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,17 KB

Organizzazione Aziendale: Fondamenti per il Successo

L'organizzazione definisce e guida le attività all'interno di un'azienda. Il suo obiettivo principale è quello di aiutare a rendere gli obiettivi aziendali significativi e importanti per tutti i membri, contribuendo ad aumentare l'efficienza organizzativa.

Tipologie di Organizzazione

  • Organizzazione Formale: è deliberatamente impostata per raggiungere uno specifico obiettivo. È caratterizzata da una struttura ben definita, politiche e regolamenti chiari e noti a tutti i membri. In altre parole, è tutto ciò che è formalmente scritto nell'azienda, come standard, politiche, regole e organigrammi.
  • Organizzazione Informale: si riferisce alle relazioni sociali che si sviluppano spontaneamente
... Continua a leggere "Ottimizzazione Aziendale: Strutture, Clima e Sviluppo Organizzativo" »

Varietà Linguistiche e Registri: Standard, Classi di Documenti e Comunicazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Lo Standard di Gamma

Dalle lingue, gli utenti hanno creato, nel corso della storia, una varietà comune, detta "lingua standard", con differenze dialettali che sono scarsamente segnalate. Storicamente, questa varietà è stata più legata alla comunicazione scritta che a quella orale. Tuttavia, attualmente serve come modello per la lingua scritta, orale e per i mezzi di comunicazione di massa. La varietà standard è caratterizzata da:

  • Una norma che serve da modello di riferimento per i parlanti.
  • La capacità di adeguarsi ai cambiamenti che gli utenti possono introdurre.
  • La capacità di presentare regole diverse o sotto-regole rispetto al modo di parlare dei parlanti colti di dialetti diversi.
  • La diffusione attraverso istituzioni come l'Accademia
... Continua a leggere "Varietà Linguistiche e Registri: Standard, Classi di Documenti e Comunicazione" »

Storia delle Rivoluzioni Americane e Francesi e l'Epoca Napoleonica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

Rivoluzione Americana

Origini e Cause

Nel XVIII secolo, la Gran Bretagna aveva colonie nell'America Orientale (New England), chiamate Tredici Colonie. La Rivoluzione Americana è il conflitto tra i coloni della Nuova Inghilterra e la Gran Bretagna, che si concluse con l'indipendenza delle Tredici Colonie.

Cause Economiche: Le colonie svilupparono un proprio sistema economico e videro la madrepatria come un ostacolo al loro sviluppo. La Gran Bretagna era interessata agli scambi, ma non all'industria coloniale, e si riservava il monopolio di vari prodotti, il che complicava il commercio tra le 13 colonie e il resto d'America.

Cause Politiche e Fiscali: Aumentò anche la tensione politica. Il patto coloniale concedeva autonomia ai coloni, ma la Gran... Continua a leggere "Storia delle Rivoluzioni Americane e Francesi e l'Epoca Napoleonica" »

La Costruzione dello Stato Liberale in Spagna (1833-1874): Trasformazioni Politiche e Conflitti

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,28 KB

La Costruzione dello Stato Liberale (1833-1874)

STATE BUILDING LIBERALE
Questo periodo del XIX secolo che va dalla morte di Ferdinando VII nel 1833 fino all'anno 1873 è caratterizzato da molti cambiamenti politici che rappresentano il passaggio definitivo ad uno stato liberale e l'abolizione completa dell'antico regime in Spagna.

Prima di morire Fernando VII promulgò la Prammatica Sanzione che aboliva la legge salica che impediva il regno delle donne. Così, dopo la sua morte l'erede legale al trono era sua figlia Elisabetta. Ciò ha provocato un conflitto civile, come suo zio Carlos sentiva che aveva diritto al trono e ha riunito intorno alla sua figura un gruppo politico, il carlista, le cui politiche sono basate su principi di assolutismo... Continua a leggere "La Costruzione dello Stato Liberale in Spagna (1833-1874): Trasformazioni Politiche e Conflitti" »

Antonio Machado: Influencia, Legado y Vigencia en la Poesía Española

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

Antonio Machado: Influencia y Legado

Influencia de Machado

En 1969, la UNESCO declaró a Antonio Machado "poeta de valores universales". Tras la Guerra Civil española, algunos poetas, como Blas de Otero, recurrieron a Machado y lo convirtieron en el más alto ejemplo de poesía y de humanidad. Antonio Machado es el misterioso explorador de las galerías febriles del alma, y el grave meditador de la realidad temporal universal. Antonio Machado fue el poeta del tiempo y de la existencia, el poeta cuya doctrina siempre desterró cualquier forma de virtuosismo verbal que impidiera la traducción de la cálida vida.

En cuanto a la poesía escrita en España, entre los miembros de la generación del boom, cabe destacar a Leopoldo Panero y Luis Rosales.... Continua a leggere "Antonio Machado: Influencia, Legado y Vigencia en la Poesía Española" »

Caratteristiche Fondamentali dei Testi Scientifici e Tecnici Italiani

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

Testi Scientifici e Tecnici: Caratteristiche

Caratteristiche Generali

  • Obiettività: Interessati solo ai fatti e alla realtà.
  • Universalità dei contenuti e dell'espressione: Il linguaggio cerca di ridurre al minimo le differenze interlinguistiche nell'espressione.
  • Chiarezza espositiva: La lingua è uno strumento per facilitare l'accesso a conoscenze di grande complessità.
  • Ricerca del massimo livello di precisione.
  • Lessico in continua revisione, che deve generare nuovi termini.

Aspetti Pragmatici

  1. Prevalenza delle funzioni referenziale (obiettività) e metalinguistica (revisione del lessico); a volte può essere presente la funzione conativa (testi didattici).
  2. Predominanza dell'argomentazione, dell'esposizione, della descrizione e della prescrizione.
... Continua a leggere "Caratteristiche Fondamentali dei Testi Scientifici e Tecnici Italiani" »

Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Poesía Neoclásica

La poesía barroca, con temas como el amor y la belleza femenina, evoluciona hacia la poesía rococó. Poetas destacados de esta tendencia incluyen a García de la Huerta, Nicolás Fernández y José Cadalso Moratín. El asentamiento de esta poesía fue gradual, pero eventualmente surgieron autores como Leandro Fernández de Moratín y Félix María Samaniego.

Temas de la Poesía Ilustrada

  • La emoción de las bellas artes.
  • Temas científicos y filosóficos.
  • Ideas de reforma social.
  • La ponderación de la amistad.
  • Los ideales de virtud.
  • La ignorancia y la opresión.
  • La censura de los vicios.

Junto a este tipo de poesía, existe una vertiente más tierna y sensual, de carácter pastoral, con composiciones y estrofas breves, de metro... Continua a leggere "Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave" »

Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Il Razionalismo

Il razionalismo è una corrente della filosofia apparsa in Francia nel XVII secolo, grazie all'opera di René Descartes (Cartesio). Si oppone all'empirismo e pone l'accento sul ruolo della ragione nell'acquisizione della conoscenza. A differenza dell'empirismo, che evidenzia il ruolo dell'esperienza sensoriale, il razionalismo afferma che la ragione è la fonte principale della conoscenza.

Il razionalismo è presente sin dalle fasi iniziali della filosofia occidentale, ma si identifica principalmente con la tradizione cartesiana del XVII secolo. Cartesio, filosofo e scienziato, considerava la geometria come l'ideale di ogni scienza e filosofia. Sosteneva che solo attraverso la ragione si possono scoprire verità universali e autoevidenti,... Continua a leggere "Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto" »

Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

La Década Moderada (1844-1854)

Las elecciones de 1844 dieron la mayoría a los moderados, quienes formaron un gobierno liderado por Narváez. Este gobierno promovió una política basada en los principios del liberalismo moderado. Posteriormente, se reformó la constitución progresista de 1837 y se aprobó la nueva Constitución de 1845, que recogía las ideas básicas del conservadurismo, como la soberanía conjunta entre el Rey y las Cortes. Además, se buscó mejorar las relaciones con la Iglesia y en 1851 se firmó un Concordato con la Santa Sede, por el cual se suspendía la venta de las propiedades de la Iglesia y se devolvían las no vendidas. A cambio, la Santa Sede reconoció a Isabel II como reina y el Estado se comprometía a sostener... Continua a leggere "Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868" »

Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Cos'è la Filosofia?

La Filosofia come Prospettiva Popolare

  • Visione comune (la filosofia come sapere per pochi):
    • Spesso la filosofia è considerata un sapere antico ed esoterico. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza senza tempo e universale.
    • Alcuni vedono la filosofia come uno stile di vita caratterizzato dalla ricerca della serenità di fronte alle avversità. Questa visione, però, non definisce la filosofia in sé, ma piuttosto una specifica corrente filosofica: lo stoicismo.
    • C'è chi disprezza la filosofia, ritenendola una conoscenza priva di utilità pratica, e scredita il discorso filosofico, definendolo un "guazzabuglio" comprensibile a pochi. In realtà, la filosofia non è un'attività né innocente, né frivola, né tantomeno
... Continua a leggere "Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito" »