Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,07 KB

La crisi del 1909 e del 1917

I liberali affrontano il **catalanismo**. Dopo la vittoria in ambito comunale, la Lliga porta a un confronto tra catalano e spagnolo. Questo spinge Montero Ríos a promulgare la **Legge delle Giurisdizioni** (1906), secondo la quale i crimini contro l'esercito e il suo onore sarebbero stati giudicati dai militari. Ciò comporta la violazione dei diritti e delle libertà, facilitando l'unione di tutte le forze catalane nella **Solidarietà Catalana**. Tra i conservatori, si scatena la lotta per il potere tra Maura e Villaverde, con la vittoria del primo.

Il **governo di Maura** (1907-1909) si sbarazza del dispotismo, istituendo l'obbligo di voto, creando l'INP (Istituto Nazionale di Previdenza) e attuando una politica... Continua a leggere "Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931" »

Perifrasi Verbali Italiane: Struttura, Tipi e Uso Corretto

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Le Perifrasi Verbali: Struttura e Classificazione nella Grammatica Italiana

Le perifrasi verbali sono un insieme di verbi che funzionano come un'unica unità semantica e sintattica. Costituiscono espressioni complesse che arricchiscono il significato del verbo principale, aggiungendo sfumature di aspetto, modo o tempo.

Componenti Essenziali delle Perifrasi Verbali

Qualsiasi perifrasi verbale si compone di due elementi obbligatori e, a volte, di un elemento di collegamento facoltativo:

  • Un verbo ausiliare: coniugato con persona, numero, tempo, modo e voce. Questo verbo perde il suo significato lessicale pieno per assumere una funzione grammaticale.
  • Un verbo principale: in forma non personale (infinito, gerundio o participio). È il verbo che porta
... Continua a leggere "Perifrasi Verbali Italiane: Struttura, Tipi e Uso Corretto" »

Comportamento Umano e Dinamiche di Gruppo in Azienda: Una Panoramica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Comportamento Umano e Società

La gestione del comportamento è l'insieme di strategie e processi volti a influenzare le persone che compongono l'azienda, al fine di contribuire al raggiungimento dei propri obiettivi nel modo più soddisfacente per tutti.

Il Comportamento Individuale

Esso dipende da:

  • Caratteristiche biografiche: età, sesso, situazione personale, impatto sulle prestazioni, l'atteggiamento, la soddisfazione e l'assenteismo.
  • Personalità: il grado in cui una persona è estroversa, cooperativa, dotata di auto-controllo, influenza positivamente il rendimento sia nel lavoro individuale che in squadra.
  • Abilità: intesa come la combinazione di competenze, esperienze e salute fisica e mentale, può influenzare il rendimento.
  • Valori e atteggiamenti:
... Continua a leggere "Comportamento Umano e Dinamiche di Gruppo in Azienda: Una Panoramica" »

La Dittatura di Primo de Rivera: Origini, Sviluppo e Declino (1923-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Sviluppo della Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)

Il colpo di Stato del 1923, con Alfonso XIII che commissiona a Primo de Rivera la formazione di un nuovo governo, segna l'inizio di una dittatura. Primo de Rivera, abbandonando il sistema Canovista (sciogliendo i tribunali, ignorando la Costituzione del 1876 e i partiti politici), instaura un regime autoritario con un partito unico, l'Unione Patriottica, ispirandosi al modello del fascismo italiano di B. Mussolini. Il nuovo regime ottiene il sostegno dei proprietari borghesi e industriali, della Chiesa e dell'esercito.

La dittatura si articola in due fasi principali:

  • Direttorio Militare (1923-1925)
  • Direttorio Civile (1925-1930)

Direttorio Militare

Il governo, formato esclusivamente da militari,... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera: Origini, Sviluppo e Declino (1923-1930)" »

Potere Politico e Stato di Diritto: Origini, Principi e Democrazia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,4 KB

Origine del Potere Politico secondo Nietzsche

Friedrich Nietzsche sosteneva nelle sue opere che l'origine violenta di ogni regno è la chiave per comprendere la politica. Secondo la sua visione, la sete di dominio di alcuni su altri è la radice del potere politico.

Definizione di Potere Politico e Legittimità

La maggior parte dei filosofi ha sostenuto che il potere politico è necessario per il funzionamento di ogni società. Tuttavia, non tutto il potere politico è legittimo. Secondo John Locke, il criterio di legittimità del potere politico è quello di svolgere la sua funzione di bene, che consiste nel fare giustizia tra i cittadini qualora uno di loro abbia danneggiato un altro. Questo presuppone che tutti abbiano rinunciato a farsi giustizia... Continua a leggere "Potere Politico e Stato di Diritto: Origini, Principi e Democrazia" »

Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Tendenze e Anni nel Romanzo del XX Secolo

Per tutto il secolo, il romanzo vive su un filone commerciale, rivolto al grande pubblico, che continua le ipotesi del realismo del diciannovesimo secolo. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

  1. Presenza di un narratore, spesso onnisciente, che guida la lettura, interpreta e suggerisce le direzioni dell'opera.
  2. Gli eventi sono narrati in un ordine lineare.
  3. La struttura del racconto segue le divisioni classiche dello sviluppo: problema, complicazione e risoluzione della situazione.
  4. L'attenzione si concentra sul personaggio, cercando di analizzarne la psicologia e il comportamento, oppure sulla narrazione di una serie di incidenti che catturano il lettore attraverso vari intrighi.
  5. È comune la presentazione
... Continua a leggere "Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka" »

Rinascimento in Italia: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Il Rinascimento: Un Nuovo Spirito in Italia

Lo spirito universalista che aveva caratterizzato l'Europa nel XIII secolo si frammentò in particolare durante il XIV secolo e scomparve nel corso del XV. Nelle università di tutta Europa, appena create, si sviluppò un atteggiamento di pensiero critico che si sostituì agli ideali che la Chiesa aveva fornito durante il primo Gotico. In fondo, la borghesia mercantile e industriale, che si era sviluppata rapidamente, determinò i nuovi interessi della società.

Una Nuova Società e la Crisi del Gotico

Questa nuova società non solo dimenticò la fede e l'entusiasmo che avevano portato le generazioni precedenti a costruire cattedrali, ma considerò anche che il linguaggio plastico caratteristico del... Continua a leggere "Rinascimento in Italia: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale" »

Imposta sulle Operazioni Societarie: Guida Essenziale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Operazioni Gravi

Siamo in regime di:

A) La costituzione della società

L'evento imponibile è la costituzione della società.

Reddito imponibile è il valore nominale del capitale sociale.

Oneri fiscali: 1%

Contribuente è la società incorporata.

B) Aumento di capitale

L'evento imponibile è l'aumento di capitale della società.

La base imponibile è il valore nominale del capitale ampliato.

Oneri fiscali: 1%

Contribuente è la società il cui capitale si espande.

C) Conferimento di capitale

L'evento imponibile è costituito dal conferimento che non aumenta il capitale sociale. Ad esempio, per sostituire le perdite.

La base imponibile è il valore al netto del conferimento, cioè il valore dei beni trasferiti meno i debiti a carico della società.

Oneri

... Continua a leggere "Imposta sulle Operazioni Societarie: Guida Essenziale" »

Distribuzione della Popolazione in Spagna: Fonti, Movimenti e Tendenze

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Fonti Demografiche

  • Censimento: Conteggio individuale della popolazione in un momento determinato. Raccoglie dati demografici, economici e sociali: sesso, età, livello di istruzione. Si effettua ogni 10 anni, negli anni che terminano in 1.
  • Padrón Città: Registrazione degli abitanti di una città, contiene gli stessi dati del censimento, ma su un numero minore di persone. Viene aggiornato ogni 1 gennaio con dati su nascite, decessi e residenze. Si effettua ogni cinque anni, negli anni che terminano in 1 e 6.
  • Registrazione: Note di nascite, morti e matrimoni, utilizzata per calcolare il movimento naturale della popolazione.

Movimenti della Popolazione

Distribuzione della Popolazione

Nel 2008, la popolazione spagnola era di 46 milioni. La distribuzione... Continua a leggere "Distribuzione della Popolazione in Spagna: Fonti, Movimenti e Tendenze" »

Epistemologia Platonica: Percorso verso la Verità e Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Commento Epistemologico sul Testo Platonico

Una volta inserito il testo nel suo contesto storico, si è proceduto a mettere in evidenza alcuni dei termini che si è ritenuto potessero avere un interesse maggiore sia per esprimere con chiarezza alcune delle idee caratteristiche della dottrina platonica. In questo caso, data la natura epistemologica del testo, sono quei termini che ci permettono di approfondire con maggiore chiarezza alcuni degli elementi più caratteristici della teoria platonica della conoscenza (non poteva essere altrimenti, dato che un testo breve non avrebbe potuto contenere termini sufficienti per una comprensione esaustiva della dottrina di Platone, che è, del resto, una dottrina molto complessa).

Termini Chiave nella Dottrina

... Continua a leggere "Epistemologia Platonica: Percorso verso la Verità e Concetti Fondamentali" »