Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Globalizzazione e Crescita: Impatto Economico e Strategie di Espansione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Globalizzazione: Concetti, Cause ed Effetti

Globalizzazione: l'estensione delle relazioni economiche tra paesi diversi, fino alla creazione di un'economia mondiale interdipendente.

Cause della Globalizzazione

  • Riduzione delle barriere al libero scambio, con aumento degli scambi di beni e servizi.
  • Anticipi nei trasporti e nella tecnologia, in particolare comunicazioni, informatica e internet.
  • Integrazione di mercati internazionali (paesi ex blocco comunista, Sud America, Asia).
  • Crescente potere economico delle multinazionali.
  • Ruolo delle organizzazioni internazionali che promuovono il libero commercio.

Effetti della Globalizzazione

Gli effetti della globalizzazione possono essere positivi o negativi:

Effetti Positivi

  • Facilitazione della crescita economica
... Continua a leggere "Globalizzazione e Crescita: Impatto Economico e Strategie di Espansione" »

La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

La Teoria della Reminiscenza di Platone: Esposizione e Critica nel *Menone* e nel *Fedone***

Il *Menone* e la Dimostrazione della Reminiscenza

Nel *Menone*, Platone presenta la teoria della reminiscenza attraverso un'esposizione di carattere mistico-religioso. Socrate, personaggio utilizzato da Platone per esporre la transizione, chiede una dimostrazione della "verità" di tale teoria, pur non contestandone l'"utilità". La dimostrazione di Socrate non è "brillante", ma "dialettica". Troviamo il celebre passo dello schiavo di Menone, il quale, pur non avendo mai ricevuto alcuna istruzione di geometria, riesce, attraverso un processo di tentativi ed errori guidato da Socrate, a concludere che la diagonale di un quadrato è il lato del quadrato... Continua a leggere "La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica" »

Imposta di Successione e Donazione in Spagna: Regimi Fiscali per Residenti e Non Residenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

1. Tassazione delle Assicurazioni Vita nell'Imposta di Successione

Nel caso in cui gli eredi ricevano una compensazione corrispondente alle assicurazioni vita di un defunto, questa deve essere aggiunta alla base imponibile.

L'evento passivo sarebbe percepito come somme mortis causa da parte dei beneficiari di assicurazione sulla vita, qualora il contraente sia una persona diversa dal beneficiario.

La maturazione si verifica alla morte dell'assicurato.

Il contribuente sarà il beneficiario dell'assicurazione sulla vita, se persona fisica (a differenza di quanto avverrebbe per il reddito delle società).

La base imponibile è l'importo ricevuto dal beneficiario, che si accumula (si aggiunge) al resto della porzione ereditaria.

Sono state realizzate... Continua a leggere "Imposta di Successione e Donazione in Spagna: Regimi Fiscali per Residenti e Non Residenti" »

Spagna Elisabettiana: Decennio Moderato, Biennio Progressista e Crisi Finale (1843-1868)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,69 KB

La Reggenza di Espartero e l'Ascesa di Isabella II (1843)

Nel 1843, dopo nuove elezioni che avevano lasciato Espartero senza supporto, si formò una vera coalizione antiesparterista. Il governo commissionò la formazione progressista a Joaquín María López, ma questo programma, limitando i poteri del reggente e rifiutato da Espartero, lo portò a dimettersi. L'insurrezione si diffuse nell'estate del 1843: i liberali si ribellarono contro la tirannia del generale e trionfarono grazie al sostegno dei moderati. L'esercito guidato da Narváez si unì agli insorti e il 12 agosto Espartero andò in esilio a Londra.

Data la mancanza di alternative, deputati e senatori votarono per anticipare la maggiore età della Regina Isabella II, che fu proclamata... Continua a leggere "Spagna Elisabettiana: Decennio Moderato, Biennio Progressista e Crisi Finale (1843-1868)" »

Guerra Civile Spagnola: Sostegno Esterno e Impatto Duraturo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,38 KB

Il Sostegno Esterno alla Repubblica Spagnola

Le materie prime in Spagna. I ribelli, al loro ritorno, ebbero anche la collaborazione del Portogallo, che facilitò l'arrivo di armi, soprattutto all'inizio della guerra. La Repubblica, come si è visto, vide gli aiuti francesi iniziali tagliati con l'Accordo di Non-Intervento. Solo in seguito iniziò a ottenere aiuti sovietici, quando Stalin accettò di vendere armi e inviare consulenti per il timore di un'espansione fascista nel Mediterraneo. Le prime automobili e aerei giunsero giusto in tempo per la difesa di Madrid, nel novembre del 1936. Ma l'aiuto russo, pagato con l'oro della Banca di Spagna, era piuttosto disperso, aveva serie difficoltà a raggiungere la destinazione e richiedeva il passaggio... Continua a leggere "Guerra Civile Spagnola: Sostegno Esterno e Impatto Duraturo" »

Spagna: Sviluppo Economico e Cambiamenti Sociali (1900-1931)

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Economia e Trasformazioni Sociali nella Spagna del Primo Terzo del XX Secolo

Evoluzione Demografica

La Transizione Demografica

L'inizio della transizione demografica in Spagna fu caratterizzato dalla diminuzione dei tassi di mortalità, mentre il tasso di natalità rimase elevato.

Movimenti Migratori

Tra il 1900 e il 1931, la Spagna conobbe un forte aumento della migrazione interna, che portò a una redistribuzione della popolazione regionale. Un gran numero di persone si spostò nei settori moderni dell'economia, e la forza lavoro agricola raggiunse i 5,4 milioni nel periodo.

La migrazione oltreoceano, iniziata intorno al 1880, raggiunse un massimo senza precedenti, ma diminuì significativamente con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

L'Intensificazione

... Continua a leggere "Spagna: Sviluppo Economico e Cambiamenti Sociali (1900-1931)" »

L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

L'ascesa del fascismo in Italia

Tratti del fascismo

Il fascismo, emerso in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, fu l'ideologia antiparlamentare più nota del periodo interbellico. L'opzione fascismo/antifascismo divenne la principale linea di divisione tra i partiti politici e i cittadini degli stati. I principi dottrinali che caratterizzano il fascismo sono:

  • Nazionalismo radicale: incarna, spesso, un nazionalismo di popoli sconfitti o defraudati, che non sono riusciti a raggiungere quello che considerano un diritto. Questo nazionalismo radicale è facilmente passato all'imperialismo, a rivendicazioni territoriali e a una politica aggressiva e militarista.
  • Anti-liberalismo: si contrappone alla democrazia parlamentare.
  • Antiparlamentarismo: incoraggiato
... Continua a leggere "L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura" »

Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

1. Adempimenti Legali e Commerciali

Registrazione presso il Registro delle Imprese. La registrazione degli accordi commerciali avviene presso il Registro delle Imprese del Ministero della Giustizia (Madrid). Se l'azienda è una ditta individuale, non è necessario registrare gli accordi commerciali in quanto opera a nome proprio; l'unica procedura è l'iscrizione nel registro ed è volontaria. Se l'azienda è una società, è tenuta a svolgere le procedure commerciali per acquisire l'indipendenza dai suoi soci e ottenere la capacità giuridica per gli eventi aziendali.

  • Certificazione Negativa del Nome. Verifica che non esista già una società con lo stesso nome o ragione sociale registrata. Viene effettuata presso il Registro delle Imprese,
... Continua a leggere "Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali" »

Hume e l'Empirismo Britannico: Fondamenti, Critiche e L'Eredità nella Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Introduzione all'Empirismo Britannico

David Hume, come Immanuel Kant, è considerato un filosofo chiave dell'età moderna, sebbene appartenga al XVIII secolo, in particolare al periodo dell'Illuminismo. Hume è un esponente di spicco della corrente filosofica dell'età moderna nota come empirismo britannico, una tendenza che si oppone al razionalismo.

Sebbene razionalismo ed empirismo abbiano punti di vista opposti, condividono alcuni aspetti in comune, come il soggettivismo.

Descartes e il Razionalismo

René Descartes, un razionalista, ha prodotto un cambiamento radicale rispetto alle tendenze precedenti, quando la fede era considerata lo strumento principale di conoscenza e scienza e tecnologia rimanevano in secondo piano. I testi di Platone... Continua a leggere "Hume e l'Empirismo Britannico: Fondamenti, Critiche e L'Eredità nella Filosofia Moderna" »

Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Si richiama inoltre l'attenzione sul fatto che alcuni, anche tra i politici, sono a favore di misure di compartecipazione alla spesa sanitaria. Tali misure sono prevalenti nei paesi con costi sanitari più elevati e risultati di salute peggiori. Tutti gli studi dimostrano che esse hanno un impatto molto negativo sul patrimonio netto, penalizzando le persone più povere e più malate. Inoltre, questo avviene nel bel mezzo di una crisi in cui ci sono più di 4 milioni di disoccupati, che non riescono a far fronte alle spese pensionistiche e in molti casi sono al limite della sopravvivenza.


Tuttavia, i problemi del nostro sistema sanitario sono chiari e ben noti: una spesa farmaceutica molto elevata (circa il 30%, in quanto non si conosce con... Continua a leggere "Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza" »