Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Franchismo: Ideologia, Politica di Sviluppo e Contesto Internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Fondamenti Ideologici e Politica di Sviluppo del Franchismo

Il 1° aprile 1939, con la fine della Guerra Civile, Francisco Franco ottenne la vittoria e la forza necessaria per l'instaurazione di un nuovo Stato. Il governo, formato l'8 agosto 1939, riunì le diverse tendenze ideologiche del regime e intraprese il compito di consolidare lo Stato, adattandosi alle esigenze e ai cambiamenti del regime stesso. Questo sistema, privo di una Costituzione, si dotò di leggi fondamentali (i Fueros):

  • L'Atto Costitutivo delle Cortes spagnole, che istituì un organo in teoria "rappresentativo".
  • La Carta degli Spagnoli, che sanciva i diritti e i doveri degli spagnoli e stabiliva lo Stato confessionale cattolico.
  • La Legge sul Referendum Nazionale, che permetteva
... Continua a leggere "Il Franchismo: Ideologia, Politica di Sviluppo e Contesto Internazionale" »

Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Pagina 3: I Metodi di Indagine

Metodo Scientifico: I metodi scientifici vengono utilizzati per raggiungere specifici obiettivi. Diverse branche della scienza utilizzano approcci differenti:

a) Scienze Formali: Logica e matematica. Non studiano oggetti osservabili dai nostri sensi, ma il modo di pensare. Sono disciplinate da un metodo interno (universalità e necessità). La correttezza delle affermazioni non dipende da informazioni empiriche, ma dalla coerenza interna. Il mondo reale fornisce le coordinate per gli esperimenti, espressi in linguaggio matematico. Le regole del ragionamento corretto sono fondamentali per qualsiasi tipo di conoscenza. I metodi più comuni includono: deduzione assiomatica, regole di formazione e trasformazione, e... Continua a leggere "Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto" »

Evoluzione dei Modelli Atomici: Da Thompson a Bohr

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Modello Atomico di Thompson

Thompson propose un semplice modello atomico basato principalmente sulla scoperta dell'elettrone, avvenuta tramite una serie di esperimenti in tubi contenenti gas a bassa pressione. Osservò l'emissione di particelle con carica elettrica negativa, che chiamò elettroni. Thompson propose un modello atomico che considera l'atomo come una sfera omogenea di carica positiva, in cui gli elettroni sono immersi, neutralizzando la carica positiva.

Modello Atomico di Rutherford

Rutherford realizzò esperimenti bombardando una sottile lamina d'oro con particelle alfa. Osservando che quasi tutte le particelle attraversavano la lamina senza subire deviazioni significative, mentre solo alcune subivano piccole deviazioni e un numero... Continua a leggere "Evoluzione dei Modelli Atomici: Da Thompson a Bohr" »

Esplorando il Teatro del Siglo de Oro: Lope de Vega e Calderón de la Barca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Drammaturghi del Secolo XVII

Lope de Vega

Per il teatro, Lope è consacrato come uno dei migliori drammaturghi. È considerato il creatore e promotore del teatro nazionale del XVII secolo.

Opere Principali

  • Fuenteovejuna
  • El caballero de Olmedo
  • El castigo sin venganza
  • El perro del hortelano
  • La dama boba

Temi e Caratteristiche

Gli argomenti principali sono l'amore, l'onore, i temi religiosi e gli ideali monarchici. C'è una difesa della corona e della società aristocratica. Lope infrange la regola delle tre unità drammatiche e divide il lavoro in tre jornadas. Le sue opere si distinguono per il grande dinamismo e la vivacità dell'azione.

Lingua e Versificazione

Utilizza una lingua popolare e polimetrica. A volte, si può trovare un linguaggio più elaborato.... Continua a leggere "Esplorando il Teatro del Siglo de Oro: Lope de Vega e Calderón de la Barca" »

Contabilità Aziendale: PGC, Bilanci, Libri Contabili e Situazione Patrimoniale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) e la sua Applicazione

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) è una normativa che disciplina vari aspetti della contabilità aziendale. È obbligatorio per tutte le aziende, indipendentemente dalla loro forma giuridica e dimensione.

I Conti Annuali e il Bilancio

I conti annuali, tra cui il Bilancio, devono essere obbligatoriamente redatti alla fine di ogni esercizio fiscale. Questi documenti forniscono informazioni cruciali sulla situazione economica e finanziaria dell'azienda.

I conti annuali che ogni azienda è tenuta a includere nella relazione annuale sono quattro:

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico (Profitti e Perdite)
  • Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto
  • Nota Integrativa

I Libri Contabili: Strumenti

... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: PGC, Bilanci, Libri Contabili e Situazione Patrimoniale" »

Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Sfide del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

Sistema Politico della Restaurazione Spagnola

L'architetto del sistema politico della Restaurazione è stato Cánovas del Castillo, volto a restaurare la monarchia e il sistema rappresentativo, nella sua versione dottrinale (sovranità condivisa, basata sul suffragio censitario). Cánovas del Castillo, che era riuscito a far abdicare Isabella II in favore del suo figlio Alfonso, finalizzò lo stabilire saldamente il potere civile e fare del re il supremo capo dell'esercito.

La Restaurazione non era un sistema democratico, ma liberale, sostenuta da un stabile bipolarismo, interessato principalmente al commercio e all'economia. L'Alfonsismo, che è stato definito dal Manifesto di Sandhurst di Cánovas, presentava l'ideologia politica monarchica... Continua a leggere "Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Sfide del XIX Secolo" »

Análisis crítico del concepto de libertad de Mill

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Críticas a la defensa de la libertad de Mill

Mill se contradice al defender la libertad como un medio para alcanzar la felicidad, mientras que en su utilitarismo la felicidad es el único fin en sí mismo. La libertad y la virtud, como medios, se convierten en parte de la felicidad por asociación.

Otro punto de contradicción reside en la idea de que las decisiones importantes deben dejarse en manos de expertos, no de la mayoría. Mill busca protegernos de la tiranía de la mayoría y de la falibilidad de los expertos, pero al establecer conclusiones tajantes, puede suprimir la libertad individual y condenarnos a la infelicidad.

Puntos débiles en la propuesta de Mill

1. Vaguedad del principio utilitarista

El principio utilitarista no establece... Continua a leggere "Análisis crítico del concepto de libertad de Mill" »

Rinnovamento Economico e Instabilità Politica nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

1.4 L'intento del rinnovamento economico

Uno degli obiettivi della gloriosa epoca di riorientamento della politica economica era destinato a introdurre una normativa che potesse tutelare gli interessi economici della borghesia nazionale e gli investitori stranieri. Pertanto, la politica economica di questa fase è stata caratterizzata dalla difesa del libero scambio e l'apertura del mercato spagnolo all'ingresso di capitali stranieri. La frustrazione delle «aspirazioni popolari», la forma monarchica di governo che ha fatto arrabbiare quelli che aspiravano a un regime repubblicano, il mantenimento del culto e del clero che ha creato antipatia in molte fazioni radicali, e la persistenza della disuguaglianza sociale che non piaceva agli agricoltori,... Continua a leggere "Rinnovamento Economico e Instabilità Politica nella Spagna del XIX Secolo" »

Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

La Felicità secondo Aristotele

a) Aristotele identifica la felicità con l'attività puramente intellettuale, ovvero con la vita contemplativa. Senza escludere le altre virtù, Aristotele privilegia quelle intellettuali rispetto a quelle morali, in quanto il loro esercizio richiede un minor numero di beni esteriori, rendendo così possibile uno stile di vita in cui i capricci della fortuna e i rischi di difetti o carenze hanno un'importanza minore. Infatti, afferma Aristotele, "il saggio basta a se stesso e non necessita di niente e di nessuno per essere felice".

b) Tuttavia, si chiamano "virtù" quelle attività in cui si raggiunge l'eccellenza o la perfezione nella realizzazione di qualcosa, e che sono le migliori dal punto di vista razionale;... Continua a leggere "Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali" »

La Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Politico di Cánovas (1874-1902)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

TEMA 5: IL RESTAURO DEL SISTEMA POLITICO

La Restaurazione della dinastia Borbone pose fine al periodo repubblicano, scosso dalla terza guerra carlista, dal cantonalismo e dall'insurrezione cubana, senza riuscire a organizzare una politica stabile. L'artefice del nuovo regime fu Antonio Cánovas del Castillo, che organizzò una monarchia liberal-democratica, le cui basi furono consolidate durante il regno di Alfonso XII (1875-1885) e la reggenza di Maria Cristina d'Asburgo (1885-1902).

La Restaurazione

Nel 1874, il generale Arsenio Martínez Campos proclamò re di Spagna Alfonso XII attraverso un colpo di stato militare. Così, si restaurò la dinastia borbonica dopo 6 anni.

Ma in realtà, la restaurazione borbonica era stata pianificata durante... Continua a leggere "La Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Politico di Cánovas (1874-1902)" »