Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Demografia della Navarra: Distribuzione, Evoluzione e Tendenze Attuali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

1. Distribuzione ed Evoluzione della Popolazione in Navarra

Distribuzione

Nel 2008, la Navarra aveva una popolazione di 646.000 abitanti, con una densità di 62,17 abitanti per km², inferiore alla media spagnola. La quota della popolazione navarrese sul totale nazionale è stata inferiore alla sua quota di superficie. Inoltre, il suo peso demografico è in calo dal 1900. La densità della Navarra è simile a quella di La Rioja e dell'Aragona, ma molto distante da quella, molto elevata, dei Paesi Baschi.

La distribuzione della popolazione è molto irregolare. La densità media mostra importanti differenze sul territorio, con una maggiore densità nella zona occidentale rispetto a quella orientale. Le contee orientali includono le valli pirenaiche... Continua a leggere "Demografia della Navarra: Distribuzione, Evoluzione e Tendenze Attuali" »

Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Da sfregamento

Strofinando una bacchetta di vetro contro un panno di lana, le propaggini del vetro lasciano il materiale per passare al panno di lana, che diventa carico negativamente. Questo fenomeno è legato all'elettricità statica.

Procedura piezoelettrica

I materiali piezoelettrici, come il quarzo, quando sottoposti a pressione tra due lati opposti, mostrano cariche elettriche su queste superfici. Questo effetto è utilizzato nei sensori di detonazione ed è reversibile.

Per azione chimica

Quando un metallo è immerso in un liquido composto da acqua e acido (elettrolita), si manifesta una differenza di potenziale. Le pile e gli accumulatori sono dispositivi che convertono l'energia chimica in energia elettrica.

Magnetica per azione (Induzione)

... Continua a leggere "Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali" »

Romanticismo: Caratteristiche, Temi e L'Anima Romantica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

Il Romanticismo: Un Movimento dell'Anima

Oltre la Ragione: Immaginazione e Sentimento

Il termine Romanticismo si riferisce non solo allo stile letterario, ma a un modo di essere nel mondo. Al volto della ragione e dell'ordine prevalente nel XVIII secolo, lo spirito romantico oppone l'immaginazione, la sensibilità e la libertà come valori massimi. Questo movimento riflette anche il malessere culturale di un'epoca, una protesta contro l'idea che la ragione possa spiegare il mondo, a scapito dello spirito e delle emozioni. Tuttavia, non è possibile ridurre il Romanticismo a una dicotomia con il Neoclassicismo; entrambi, per esempio, affondano le radici nella cultura greco-latina e condividono il fascino per i personaggi classici (anche se i romantici... Continua a leggere "Romanticismo: Caratteristiche, Temi e L'Anima Romantica" »

Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Sviluppi Socio-Economici e di Opposizione Politica al Regime

Gli Assi dell'Autarchia

Il regime di Franco applicò una politica economica di autarchia. Aveva lo scopo di rendere lo Stato politicamente forte militarmente e economicamente autosufficiente. Alla conclusione delle ostilità militari, l'economia era fortemente compromessa. La produzione agricola e industriale era molto inferiore a quella del 1935, le riserve in oro e valuta erano esaurite e la rete di trasporto era gravemente danneggiata. Il regime economico mirava a ottenere un auto-isolamento dall'esterno e la sostituzione del sistema economico liberale con uno in cui lo Stato attuava una politica interventista, incaricandosi dell'industrializzazione del paese. L'autarchia aveva tre... Continua a leggere "Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi" »

Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Le Teorie Evolutive

Le teorie evolutive ritengono che le specie subiscano un'evoluzione nel tempo, trasformandosi l'una nell'altra, dando origine a nuove specie. Tra le teorie, si sottolineano le teorie evolutive di Lamarck e Darwin:

Teoria di Lamarck e Lamarckismo

(Jean-Baptiste de Monet, conte di Lamarck, 1809) - Rappresenta il primo tentativo di spiegazione sistematica di come le specie si evolvono. Lamarck considerava l'evoluzione come un processo lento e graduale, in cui i cambiamenti nell'ambiente causano cambiamenti nelle specie (i caratteri acquisiti sono ereditari). Lamarck non poté fornire dati sufficienti per provare la sua teoria. Oggi sappiamo che i tratti acquisiti non sono ereditabili.

Teoria Darwiniana della Selezione Naturale

(... Continua a leggere "Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili" »

La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri

... Continua a leggere "La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975" »

Glossario di Termini Geografici e Geologici Essenziali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Umidità atmosferica: Quantità di vapore acqueo presente nell'aria, influenzata dall'evaporazione.

Sottovento: Area non esposta al vento, opposta a quella esposta (sopravvento).

Valle glaciale: Depressione a sezione trasversale a U, formata dall'erosione di un ghiacciaio.

Insenatura: Parte della costa dove il mare si addentra nella terra.

Arcipelago: Gruppo di isole vicine.

Brisa costiera: Vento regolare che soffia dal mare verso la terra o viceversa nelle zone costiere.

Zoccolo: Pianure e altipiani formati dall'erosione di montagne durante l'orogenesi.

Meseta: Altopiano esteso e pianeggiante.

Faglia: Frattura nella crosta terrestre che separa blocchi rocciosi, può essere normale o inversa.

Cordigliera: Successione di rilievi montuosi allineati, spesso... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici e Geologici Essenziali" »

Apollo e Dafne: Il Mito, la Metamorfosi e il Lessico dell'Arte Barocca

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Il Mito di Apollo e Dafne: Amore, Fuga e Trasformazione

È il mito secondo cui Apollo volle competere con Eros nell'arte del tiro con le frecce. Eros, infastidito dall'arroganza di Apollo, ideò di vendicarsi di lui e gli lanciò una freccia d'oro, che causò un amore immediato. Egli ferì inoltre la Ninfa Dafne con una freccia di piombo, che causò il rifiuto dell'amore.

Così, quando un giorno Apollo vide Dafne, fu colpito dall'amore e si lanciò all'inseguimento. Ma Dafne, che subiva l'effetto opposto, fuggì da lui. La ninfa corse fino all'esaurimento, cercando aiuto da sua madre, che a sua volta trasformò Dafne in alloro.

Quando Apollo raggiunse Dafne, ella iniziò la trasformazione: il suo corpo fu coperto da una dura corteccia, i suoi... Continua a leggere "Apollo e Dafne: Il Mito, la Metamorfosi e il Lessico dell'Arte Barocca" »

Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Acquisti, Costi e Attività: Una Panoramica

Questo documento esplora la relazione tra acquisti, costi e attività all'interno di un'azienda, fornendo chiarimenti su come questi elementi interagiscono e influenzano la salute finanziaria dell'organizzazione.

Gli Acquisti Sono Spese?

Sì, gli acquisti sono operating expenses. Un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate o consumate nelle operazioni dell'impresa interessata. Il bilancio tra attività e expense produce benefici economici futuri, e un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate su beni o consumate. Quando le risorse vengono utilizzate, una parte del loro valore è considerata come un expense (ad esempio, l'ammortamento).

Attività e Svalutazione

Si... Continua a leggere "Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale" »

Spagna: Cronologia Storica, Dalla Prima Repubblica alla Dittatura di Primo de Rivera

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,04 KB

Spagna: Cronologia Storica e Analisi del Periodo tra le Due Repubbliche

1873: L'abdicazione di Amedeo I, re di Spagna, ha dato modo alla Prima Repubblica, piena di gravi tensioni politiche e sociali che si cercò di stabilizzare. Ma nel gennaio del 1874, un colpo di stato sciolse il parlamento e aprì la strada per la Restaurazione Borbonica.

1898: La guerra nelle ultime colonie spagnole in America e in Asia tra l'esercito spagnolo e i movimenti per l'indipendenza di questi territori, portò all'intervento dell'esercito statunitense, che sbarcò a Cuba e sconfisse le truppe spagnole. La Spagna riconobbe l'indipendenza di Cuba e delle Filippine e cedette l'isola di Porto Rico agli Stati Uniti.

1923: La monarchia di Alfonso XIII era in crisi, e... Continua a leggere "Spagna: Cronologia Storica, Dalla Prima Repubblica alla Dittatura di Primo de Rivera" »