Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Massa Atomica: Definizione e Misurazione

La misura della massa atomica rappresenta la misurazione della massa di un singolo atomo di un determinato elemento. La misurazione assoluta della massa atomica si effettua utilizzando come unità di misura il chilogrammo (Kg), mentre quella relativa si basa su un'unità di misura specifica della fisica nucleare, detta unità di massa atomica (u.m.a.), o, in alternativa, dalton (Da).

Per conoscere la massa reale di un solo atomo di un certo elemento, si deve moltiplicare il numero puro presente nella tavola periodica per il valore dell'unità di massa atomica (u) espresso in grammi (1,661 x 10-24g). Ad esempio, per l'ossigeno (O), che ha un numero di massa atomica di circa 16: | 16 x 1,661 x 10-24g =... Continua a leggere "Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Cos'è l'Impresa Socialmente Responsabile?

Un'impresa socialmente responsabile non si limita alla produzione di beni, ma dimostra un interesse attivo e interviene concretamente nei confronti di problemi sociali collegati alla sua attività produttiva. Non si tratta di una semplice organizzazione economica, in quanto investe risorse nella protezione dei consumatori e dell'ambiente.

Responsabilità Sociale dell'Azienda: Definizione e Componenti

La responsabilità sociale dell'azienda (RSI) comprende l'insieme degli obblighi e degli impegni che l'azienda assume volontariamente a favore del contesto sociale o di specifiche categorie di soggetti. Si articola in tre elementi principali:

  1. Condotta dell'impresa: Riguarda il comportamento dell'impresa
... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione" »

Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Domande Chiuse e Aperte sulla Storia del XX Secolo

Domande Chiuse

  1. C
  2. B-C
  3. FALSO
  4. B
  5. C
  6. A
  7. B
  8. D
  9. A
  10. B
  11. C?
  12. VERO
  13. C
  14. B
  15. Linea Gotica
  16. A
  17. FALSO
  18. A
  19. VERO
  20. Kamikaze

Domande Aperte

21) La Svolta di Salerno

La "svolta di Salerno" fu un evento politico avvenuto nel 1944 (non 1994), in Italia, *durante* la Seconda Guerra Mondiale, non durante la "Prima Repubblica". Segnò un momento cruciale nella transizione dal regime fascista a un governo di unità nazionale. Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), propose una collaborazione con le altre forze antifasciste e con la monarchia, mettendo da parte la pregiudiziale repubblicana per concentrarsi sulla liberazione del paese dal nazifascismo. Questa proposta portò alla formazione del primo governo di unità nazionale,... Continua a leggere "Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo" »

Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,81 KB

Gli Usi o Consuetudini

Gli usi o consuetudini sono comportamenti ripetuti nel tempo da una determinata collettività con la convinzione che siano giuridicamente obbligatori.

Perché ci sia una consuetudine sono necessari:

  1. Un elemento materiale dato dalla ripetizione di un comportamento da parte di un gruppo sociale.
  2. Un elemento psicologico corrispondente alla convinzione che i comportamenti seguiti dal gruppo sociale siano obbligatori.

In Italia le consuetudini sono ammesse solo se sono richiamate da una legge (consuetudini secundum legem) o se disciplinano materie non già regolate da una norma scritta (consuetudini praeter legem). Sono invece vietate le consuetudini contra legem, quelle che instaurano comportamenti contrastanti con disposizioni... Continua a leggere "Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico" »

Riflessioni e Speranze Durante la Pandemia di COVID-19: Un Racconto Personale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Questo periodo è veramente difficile per tutti, non solo per gli infetti, ma anche per i familiari o amici di quelle persone; è veramente delicato e triste. All'inizio, **sottovalutavo** parecchio il COVID-19, non credevo che sarebbe mai arrivato da noi o che portasse così tante morti.

Io, fortunatamente, ho imparato ad apprezzare tutto quello che avevo prima ma che sottovalutavo, una bella passeggiata, ad esempio! Ho una voglia matta di rivedere i miei amici e riabbracciarli, anche un loro piccolo gesto mi migliora la giornata, mi fa sentire importante per qualcuno. Prima davo valore a cose davvero superficiali, come l'andare in discoteca. Ma poi ho riflettuto: "Se per via del COVID-19 non avessi più un'amica con cui andarci? Sarebbe ancora... Continua a leggere "Riflessioni e Speranze Durante la Pandemia di COVID-19: Un Racconto Personale" »

Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,8 KB

In questo periodo si sviluppa il fenomeno dell’umanesimo, che propone un ritorno al mondo classico per ridare vita ad una cultura che metteva l’uomo al centro con la sua dignità e libertà.

In questo periodo si diffonde anche il Rinascimento, rinnovamento spirituale e religioso, portato avanti dalla riforma protestante.

Umanesimo e Rinascimento sono i due eventi che affermano la CENTRALITA’ DELL’UOMO NEL COSMO.

I pensatori di quest’epoca ritengono che Dio, creando l’uomo, gli abbia affidato il dominio sulla terra e sulle altre creature, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario che l’uomo si impadronisca dei segreti della natura.

Umanesimo

Cultura del 400, si sviluppa nelle città italiane, in particolare a Firenze, dove sorge... Continua a leggere "Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo" »

Preoccupazioni e Soluzioni: Lettera a un'Amica

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Cara Maria Jesus!

Come stai? E la tua famiglia? Spero tutto bene.

Scusa se non ti ho scritto prima, ma sono stata molto impegnata. È da tanto tempo che non parliamo, e c'è una cosa che mi preoccupa e che vorrei condividere con te.

Degrado Ambientale: Un Problema Urgente

Conosci una delle fonti del degrado ambientale? Sono un po' preoccupata per questo. La plastica non è biodegradabile e quando la lasciamo in giro, degrada l'ambiente. Inoltre, non possiamo bruciare la plastica perché produce diossine e acido cloridrico, due potenti veleni.

Proposta per un Ambiente Più Pulito

Che ne dici di raccogliere tutta la plastica che troviamo in giro sabato e utilizzare contenitori biodegradabili o durevoli, per diminuire il degrado ambientale? Se mettiamo... Continua a leggere "Preoccupazioni e Soluzioni: Lettera a un'Amica" »

compito di matematica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

RADICI ENNESIME: sé N è pari= a ^ 0; sé N è dispari= a E R.
CONDIZIONI DI ESISTENZA: N pari= C.E: a^0; N dispari= C.E: VaER.
STUDIO DEL SEGNO: sempre positivo o nullo sé N è pari; stesso segno del radicando sé N è dispari.
PROINVARIANTIVAPRIETA : radicando positivo o nullo, sé moltiplichiamo l'indice del radicale e l'esponente del radicando per uno stesso numero (diverso da 0) otteniamo un radicale equivalente.
SEMPLIFICAZIONE DI RADICALI: possiamo semplificare un radicale con radicando positivo, in cui indice e radicando hanno un fattore comune, dividendoli per il fattoore stesso.
RADICALI LETTERALI: (stesso segno, stesse condizioni di esistenza) sé N è pari=  a ; sé N è dispari=a.
RIDUZIONE DI RADICALI ALLO STESSO INDICE: si fa il
... Continua a leggere "compito di matematica" »

La Guerra Giugurtina: Giugurta e Gaio Mario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

L'autore descrive in modo positivo Giugurta sottolineando le doti fisiche e morali del ragazzo che non si lascia abbandonare al lusso tanto da divenire molto popolare trai numidi.Il testo può essere diviso in 3 parti,1descrizione delle qualità fisiche e morali di Giugurta(forte e intelligente) e mette in evidenza le abitudini e i suoi interessi(attività fisica e caccia).2 trasformazione dei sentimenti del re micipsia nei confronti del nipote,inizia a preoccuparsi perché Giugurta è giovane e forte e invece lui è vecchio e allo stesso tempo i suoi figli sono troppo giovani per governare al posto suo.3 la preoccupazione del re diventa una paura(terrebat,anxius erat) e pensa di liberarsi del nipote. sallustio fa uso costante di arcaismi,... Continua a leggere "La Guerra Giugurtina: Giugurta e Gaio Mario" »

Concetti Essenziali di Servlet, JSP, JDBC e JavaBeans: Domande Frequenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,2 KB

Concetti sulle Servlet

Quale di queste affermazioni sulle servlet è falsa?

Risposta: A ogni servlet è associato un solo thread. (Falso)

Quale dei seguenti compiti non è relativo al container?

Risposta: Effettua la compilazione della servlet.

Quale tra i seguenti metodi non viene utilizzato nel protocollo HTTP?

Risposta: doService()

Nella subdirectory WEB-INF non è presente:

Risposta: la cartella webapps.

Quale tra i seguenti non è un vantaggio delle servlet rispetto alle CGI?

Risposta: Prototipazione rapida.

Quale tra i seguenti non è uno svantaggio delle servlet rispetto alle CGI?

Risposta: Non è possibile superare la limitazione stateless del protocollo HTTP.

Ordina la gerarchia completa di una servlet:

  1. Interfaccia Servlet
  2. Classe astratta GenericServlet
  3. Classe
... Continua a leggere "Concetti Essenziali di Servlet, JSP, JDBC e JavaBeans: Domande Frequenti" »