Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

  • Piramidi Trofiche: Numeri, Biomassa ed Energia

    Nelle piramidi dei numeri, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al numero di individui di tutte le specie in ciascun livello trofico per unità di superficie o di volume.

    Nella piramide di biomassa, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al peso a secco di tutti gli individui di ogni livello trofico per unità di superficie o volume. Queste piramidi descrivono meglio le relazioni trofiche degli ecosistemi, indicando la quantità di materia organica disponibile per essere consumata a ciascun livello trofico, ma non esprimono la quantità trasferita da un livello all'altro.

    Nelle piramidi di energia, le lunghezze dei gradini sono proporzionali all'energia prodotta per unità di tempo da

... Continua a leggere "Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica" »

Generazione del 27: Caratteristiche, Autori e Influenza di Góngora

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Generazione del 27: Una Costellazione di Scrittori

La Generazione del 27 è stata una costellazione di scrittori, tra cui Miguel Hernández, che è emersa nella scena culturale spagnola intorno al 1927. In quell'anno ricorreva il terzo centenario della morte del poeta barocco Luis de Góngora. Questi autori hanno utilizzato questa data per rivendicare la poesia che l'autore scrisse negli ultimi anni della sua vita (culteranesimo), offuscata dalla critica dell'Ottocento. Sia scrittori che professori e intellettuali resero omaggio a Góngora con una serie di eventi (conferenze, ecc.) presso l'Università di Siviglia, che quest'anno vide tra l'altro i fondatori del gruppo.

(Ricordate che Miguel Hernández è stato uno dei poeti più giovani di questa... Continua a leggere "Generazione del 27: Caratteristiche, Autori e Influenza di Góngora" »

La Revolución Americana y el Surgimiento de los Estados Unidos

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

La Revolución Americana (1775-1783)

La Revolución Americana fue un conflicto entre las Trece Colonias británicas en Norteamérica y Gran Bretaña entre 1775 y 1783. De este proceso emergió una nueva nación: los Estados Unidos. El nuevo Estado se basó en valores e instituciones inspiradas en el pensamiento liberal.

Los Derechos Naturales e Individuales

Según el pensamiento liberal, toda persona, por nacimiento, tiene una serie de derechos naturales e individuales intransferibles: vida, libertad, igualdad, propiedad, el derecho a derrocar un gobierno injusto, la defensa del derecho y la libertad de expresión, de asociación, de prensa y de religión. Estos derechos fueron plasmados en la Declaración de Independencia (Filadelfia, 4 de julio... Continua a leggere "La Revolución Americana y el Surgimiento de los Estados Unidos" »

Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Tommaso d'Aquino: Etica e Politica

Etica

San Tommaso riprende diversi concetti precedentemente proposti da Aristotele:

  • Il concetto di natura come fondamento dell'etica. Considera la felicità umana come lo scopo e l'obiettivo della scienza etica e politica. Secondo Aristotele, la felicità è l'attività più coerente con la natura dell'uomo stesso. San Tommaso, come teologo, spiega che la felicità perfetta consiste nella vita beata dell'anima. L'essenza della felicità è la visione beatifica, che è la contemplazione diretta di Dio.
  • Virtù morali: Sono necessarie per agire bene e condurre una vita felice. Le principali sono le virtù teologali, che hanno Dio come oggetto. Sono chiamate fede, speranza e carità.
  • Sinderesi e coscienza.

La ragione... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione" »

Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,54 KB

Punto 3. LA STRUTTURA del linguaggio. Fonemi e parole

1. Lingua come sistema

Una lingua è un sistema in cui tutti gli elementi sono dipendenti gli uni dagli altri e quindi formano un insieme.

Le unità linguistiche ad ogni livello (fonetiche, morfosintattiche e lessicali), vengono analizzati dal rapporto di opposizione sono stabiliti con le altre unità dello stesso livello, a seconda di quale comune caratteristiche comuni e tratti distintivi che definiscono il loro ruolo nella sistema.

Una differenza è il linguaggio del discorso. Il discorso è che ogni diffusore fa uso di una lingua. Di fronte al carattere sociale del linguaggio, il discorso è individuale. Anche   mentre la lingua è stabile e fisso prodotti discorso sono effimeri.

... Continua a leggere "Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi" »

Descartes: Metodo, Dubbio Metodico ed Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Il Metodo Cartesiano e la Ricerca della Verità

Prima del crollo della filosofia scolastica, Descartes (Cartesio) si pose in contrasto con lo scetticismo, non ritenendolo un sistema di conoscenza valido. Il suo obiettivo era quello di costruire una conoscenza che permettesse di raggiungere verità solide e sicure. Per trovare queste verità, elaborò un metodo basato sull'uso della ragione e su due operazioni fondamentali: l'intuizione e la deduzione. Il metodo cartesiano si articola in quattro regole, di cui la prima è la più importante:

  1. Evidenza: Un'idea è evidente quando è chiara e distinta. È chiara quando si presenta alla luce della ragione, ed è distinta quando è separata dalle altre idee, senza possibilità di confusione. L'evidenza
... Continua a leggere "Descartes: Metodo, Dubbio Metodico ed Esistenza di Dio" »

Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna: Un'Analisi Storica e Politica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,15 KB

Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna

Il testo è una selezione di articoli inclusi nella convenzione di mutua difesa difensiva e aiuti economici tra Stati Uniti e Spagna. È firmato a Madrid nel settembre del 1953, quando, dopo diversi anni di isolamento internazionale, il regime ottiene il riconoscimento con la firma di questi accordi e il Concordato con la Santa Sede.

Classificazione

Diretta e primaria fonte storica, testo giuridico in quanto è una convenzione o accordo internazionale. Presenta un contenuto economico e militare, ed è approvato di cooperazione militare degli Stati Uniti e si impegna inoltre a fornire assistenza finanziaria alla Spagna, se necessario. L'autore è collettivo e i protagonisti di questo momento storico... Continua a leggere "Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna: Un'Analisi Storica e Politica" »

Oligopolio e Flusso Circolare del Reddito: Concetti Chiave di Micro e Macroeconomia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Oligopolio

Un oligopolio di approvvigionamento si forma quando un piccolo numero di venditori o fornitori si confronta con un grande numero di acquirenti. Il numero ridotto di venditori permette loro di esercitare una certa influenza sul prezzo e le azioni di uno influenzano gli altri membri del mercato. Pertanto, una caratteristica fondamentale dell'oligopolio è l'interdipendenza tra le imprese. Un esempio di mercato oligopolistico è il mercato finanziario nazionale, in cui alcune banche di grandi dimensioni controllano il mercato. A livello globale, il mercato automobilistico e l'OPEC (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) sono esempi di oligopoli. L'OPEC agisce come un oligopolio, poiché i paesi membri concordano di fissare... Continua a leggere "Oligopolio e Flusso Circolare del Reddito: Concetti Chiave di Micro e Macroeconomia" »

Esplorazione dei Generi Letterari e della Lirica Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Illustra le caratteristiche della lingua letteraria.

I tratti caratteristici del linguaggio letterario possono essere raggruppati in due sezioni principali:

  • Le espressioni mostrano una deviazione dalla norma, vale a dire un allontanamento dall'uso comune.
  • L'uso del linguaggio connotativo o suggestivo.

Quali caratteristiche contraddistinguono la narrazione? Descrivere brevemente i quattro sottogeneri narrativi: epica, poema epico, romanzo e racconto.

  • Epica: L'epopea classica. Composizione di ampio respiro, in cui intervengono gli dèi (es. "L'Eneide" di Virgilio).
  • Poema epico: Rappresenta la quintessenza del racconto epico medievale, narra le avventure e le gesta di un eroe guerriero che incarna i sentimenti popolari.
  • Romanzo: È una lunga narrazione
... Continua a leggere "Esplorazione dei Generi Letterari e della Lirica Medievale" »

Analisi della poesia "E' stato un triste, sonnolento tardo" di Giovanni Pascoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

E' stato un triste, sonnolento tardo

Analisi del componimento

Tutti gli elementi che compongono il poema terminano per portare al dialogo che il poeta ha con la sorgente negli ultimi sei versi. La domanda che questo rende il poeta e la corrispondente risposta è quindi diventato il centrale, testo fondamentale. E così non è la fonte che parla al poeta, ma egli stesso che si dispiega in un dialogo intimo con se stesso, con la sua coscienza.

Ricorda ancora, nonostante il tempo trascorso, i sogni che accendevano la sua vita, che hanno dato senso e gioia di vivere? La risposta, piena di pessimismo venato di tristezza, è la confessione di dimenticanza, perdita di tali aspirazioni, sogni e dei sogni che una volta aveva. Questi sogni sono morti nella... Continua a leggere "Analisi della poesia "E' stato un triste, sonnolento tardo" di Giovanni Pascoli" »