Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

La Década Moderada (1844-1854)

Las elecciones de 1844 dieron la mayoría a los moderados, quienes formaron un gobierno liderado por Narváez. Este gobierno promovió una política basada en los principios del liberalismo moderado. Posteriormente, se reformó la constitución progresista de 1837 y se aprobó la nueva Constitución de 1845, que recogía las ideas básicas del conservadurismo, como la soberanía conjunta entre el Rey y las Cortes. Además, se buscó mejorar las relaciones con la Iglesia y en 1851 se firmó un Concordato con la Santa Sede, por el cual se suspendía la venta de las propiedades de la Iglesia y se devolvían las no vendidas. A cambio, la Santa Sede reconoció a Isabel II como reina y el Estado se comprometía a sostener... Continua a leggere "Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868" »

Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Cos'è la Filosofia?

La Filosofia come Prospettiva Popolare

  • Visione comune (la filosofia come sapere per pochi):
    • Spesso la filosofia è considerata un sapere antico ed esoterico. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza senza tempo e universale.
    • Alcuni vedono la filosofia come uno stile di vita caratterizzato dalla ricerca della serenità di fronte alle avversità. Questa visione, però, non definisce la filosofia in sé, ma piuttosto una specifica corrente filosofica: lo stoicismo.
    • C'è chi disprezza la filosofia, ritenendola una conoscenza priva di utilità pratica, e scredita il discorso filosofico, definendolo un "guazzabuglio" comprensibile a pochi. In realtà, la filosofia non è un'attività né innocente, né frivola, né tantomeno
... Continua a leggere "Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito" »

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,9 KB

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración

El desastre del 98 marcó la primera fase del reinado de Alfonso XIII, que estuvo influenciada por el espíritu de regeneración.

1. Los Proyectos de Regeneración Política

El regeneracionismo fue un movimiento político-cultural que surgió como respuesta al clima de fracaso y frustración que reinaba en la sociedad española después del 98. Su máximo exponente fue Joaquín Costa, cuyas ideas se recogen en su obra "Oligarquía y caciquismo". Proponía un sistema político basado en la limpieza del sistema electoral, la moral política, la reforma de la instrucción, el fomento de las obras públicas y la promoción de la agricultura a través de obras hidráulicas, regadíos y repoblaciones... Continua a leggere "Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)" »

Filosofia Classica e Cristiana: Aristotele e Agostino su Etica, Politica e Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Aristotele: Felicità, Virtù e la Polis Ideale

La Felicità e la Virtù

La felicità non è cercata come un mezzo per fini superiori, ma come fine a se stessa. In quest'ordine, il sommo bene non può che essere la felicità, come afferma Aristotele. Egli distingue tre tipi di beni: quelli esterni, quelli del corpo e quelli dell'anima. Questi ultimi sono i beni per eccellenza. Aristotele spiega che la felicità consiste nell'esercizio dell'attività propria dell'uomo, che non è quella vegetativa o semplicemente sensibile, bensì quella intellettuale. Pertanto, il bene supremo dell'uomo, la sua felicità, risiede nell'attività intellettuale.

La parola aretè, ovvero virtù, indica un modo di essere. Definire qualcosa come virtuoso significa che... Continua a leggere "Filosofia Classica e Cristiana: Aristotele e Agostino su Etica, Politica e Verità" »

Amedeo I e la Prima Repubblica Spagnola: Cronologia e Contesto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,51 KB

Il Regno di Amedeo I (1870-1873)

Amedeo di Savoia fu eletto re grazie agli sforzi di Prim, che voleva impedire la proclamazione della repubblica. Tuttavia, lo stesso giorno in cui il re sbarcò a Cartagena, il 30 dicembre 1870, Prim morì a Madrid, vittima di un attentato. La scomparsa di Prim, principale sostenitore di Amedeo, lasciò il suo regno in una situazione di grande difficoltà. Non si scoprì mai chi avesse ucciso Prim.

Amedeo entrò a Madrid il 2 gennaio 1871, giurò sulla Costituzione e diede inizio alla prima esperienza di monarchia democratica in Spagna. Ben presto dovette affrontare il disprezzo dei vertici militari e dell'aristocrazia. Il nuovo re incaricò Serrano di formare un governo, sebbene i due non si intendessero mai... Continua a leggere "Amedeo I e la Prima Repubblica Spagnola: Cronologia e Contesto Storico" »

Fonte Ovejuna di Lope de Vega: Ribellione Popolare e Giustizia nel XV Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Le Fonti di Fonte Ovejuna

L'opera teatrale Fonte Ovejuna di Lope de Vega trae ispirazione da eventi storici realmente accaduti. Due fonti principali sono alla base della trama:

  • La cronaca di Francisco de Rades y Andrada: Quest'opera narra la ribellione del popolo di Fuente Ovejuna contro il Commendatore Fernán Gómez de Guzmán, membro dell'Ordine di Calatrava. L'evento, avvenuto nel 1476, divenne celebre e fu tramandato anche oralmente ("Fuente Ovejuna lo hizo").
  • La cronaca dei tre Ordini e Cavallerie di Santiago, Calatrava e Alcántara: Questo testo fornisce un contesto storico più ampio, descrivendo le vicende e le tensioni politiche dell'epoca.

Le Due Azioni Principali dell'Opera

Fonte Ovejuna si articola in due azioni principali, intrecciate... Continua a leggere "Fonte Ovejuna di Lope de Vega: Ribellione Popolare e Giustizia nel XV Secolo" »

Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,34 KB

Le Macchine Semplici: Fondamenti della Meccanica

In Mesopotamia, già nel 3500 a.C., i filosofi conoscevano le cinque macchine semplici: cuneo, piano inclinato, vite, ruota e leva. Tutte le macchine complesse derivano da queste o da una loro combinazione. La legge fondamentale delle macchine semplici afferma che il prodotto della forza motrice per il suo braccio è uguale al prodotto della forza resistente per il suo braccio.

Forze e Deformazioni nei Meccanismi

Quando una forza agisce su un oggetto, questo tende a deformarsi. La deformazione dipende dalla direzione, dal verso e dal punto di applicazione della forza. Gli elementi delle macchine sono soggetti a diverse sollecitazioni:

  • Trazione: allungamento.
  • Compressione: accorciamento.
  • Flessione:
... Continua a leggere "Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni" »

La Transizione Spagnola: Percorso verso la Democrazia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

1 Periodo - Inizio della Transizione (1975-1977)

Nel novembre 1975 fu proclamato re Juan Carlos I di Spagna. In un breve periodo di tempo, il popolo spagnolo riuscì a compiere il cambiamento dalla dittatura a una costituzione democratica, un processo che fu chiamato la Transizione politica ed è considerato un modello per il suo carattere concordato e non violento.

La nuova monarchia nasce legittimata dal regime di Franco, che aveva rivendicato il controllo dell'amministrazione, dell'esercito e delle forze dell'ordine. Nella sua proclamazione a re, Juan Carlos tenne un discorso saggio, che invocava l'armonia e dichiarava la volontà democratica, la riconciliazione, la tolleranza, la libertà e il riconoscimento delle peculiarità regionali.

Per... Continua a leggere "La Transizione Spagnola: Percorso verso la Democrazia" »

Filosofia di Nietzsche: Concetti Essenziali e Interpretazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Decadentismo

Questo termine si riferisce, secondo Nietzsche, a tutti quegli individui che sono incapaci di accettare la realtà del divenire. Alcuni non riescono a essere padroni dei loro istinti e vengono attratti verso il caos e la distruzione.

Divenire

Che cosa mai è fisso? Sono sempre temporanee, un flusso continuo di eventi, sempre in movimento, senza sostanza o essenza. Una successione di momenti senza fine, un divenire infinito, dove ogni momento è un punto di arrivo e un punto di partenza. L'opposto del divenire è l'essere, la stasi.

Dioniso

Dio del vino, dell'estasi e del teatro. Secondo Nietzsche, esprime il fatto fondamentale dell'istinto ellenico: l'eccedenza di forza. Dioniso rappresenta il sì alla vita, inclusa la sessualità e... Continua a leggere "Filosofia di Nietzsche: Concetti Essenziali e Interpretazioni" »

Esplorando l'Architettura Romanica: Pisa, Germania e Spagna a Confronto

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

Architettura Romanica: Un Viaggio tra Stili e Influenze

La provincia di Pisa si caratterizza per un insieme di elementi distintivi, tra cui il **Battistero del Duomo** e il campanile separato, progettati per conferire maggiore monumentalità. Le chiese di questa zona presentano spesso cinque navate, con tre navate nel transetto, tratti distintivi dello stile romanico italiano. Elementi tipici sono gli archi e le grandi gallerie che adornano le pareti. L'arredamento si distingue per la sua ampiezza e spaziosità. Il battistero è di forma circolare, mentre il campanile è caratterizzato da numerosi archi, un esempio di **romanico tedesco**.

Caratteristiche del Romanico Tedesco

Nel romanico tedesco, si distingue la possibilità di utilizzare un'... Continua a leggere "Esplorando l'Architettura Romanica: Pisa, Germania e Spagna a Confronto" »