Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Glossario di Demografia: Termini Chiave e Definizioni

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,96 KB

Glossario di Demografia: Termini Chiave

Censimento: Origine della popolazione valido per studiare il numero demografico, culturale, sociale ed economico della popolazione. Comprende gli stessi dati del censimento: dimensione della popolazione, età, sesso, stato civile, livello di istruzione, ecc., ma è fatta da paesi in 10 anni (quelli che terminano in 1), e non gli aggiornamenti intermedi.

Ciclo demografico antico: Fase pre-industriale e prima della rivoluzione demografica caratterizzata da tassi di natalità e mortalità elevati. La crescita vegetativa è lenta e oscillante e, a volte, negativa. Questo regime demografico finisce in Spagna alla fine degli anni del XIX secolo e all'inizio del ventesimo.

Ciclo demografico moderno o attuale: Ultima... Continua a leggere "Glossario di Demografia: Termini Chiave e Definizioni" »

Fattori Chiave per l'Applicabilità della Terapia Genica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Condizioni di Applicabilità della Terapia Genica

Tipo di Ereditarietà

Le malattie mendeliane, determinate dall'azione di un singolo gene, sono candidati migliori rispetto alle malattie multifattoriali, le quali, oltre a coinvolgere l'azione congiunta di diversi geni, sono influenzate da fattori ambientali.

Modello di Ereditarietà

Le malattie recessive sono candidati più adatti per essere trattate con la terapia genica rispetto a quelle dominanti.

Natura della Mutazione Causativa

  • Quando il gene alterato non produce proteina sufficiente (malattie più spesso recessive), l'introduzione di una copia normale del gene che produce una proteina funzionale sarebbe sufficiente per effettuare la correzione.
  • Al contrario, nelle mutazioni dominanti in cui
... Continua a leggere "Fattori Chiave per l'Applicabilità della Terapia Genica" »

L'Organizzazione degli Imperi Coloniali: Controllo e Impatto

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

L'Organizzazione degli Imperi Coloniali

5-L'organizzazione degli imperi coloniali: Il coloniale, una volta sfruttati, sono state conquistate militarmente per spostarsi da somministrare direttamente dalla metropoli. Tutto ciò ha significato il controllo politico, sociale e culturale dello sviluppo economico dei popoli colonizzati.

5.1-Amministrazione coloniale

Seconda del tipo di insediamento, si possono distinguere due diversi tipi di colonie:

  • Colonie che tenevano piccola popolazione migrata dalla metropoli, e focalizzata sullo sfruttamento delle loro risorse.
  • Le colonie di insediamento, la popolazione europea migrata goduto degli stessi diritti e privilegi metropolitane e imposto alla popolazione.

L'impero britannico è stato colui che ha introdotto... Continua a leggere "L'Organizzazione degli Imperi Coloniali: Controllo e Impatto" »

Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Trasvalutazione dei Valori

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Filosofia Positiva di Nietzsche

Nichilismo e Volontà di Potenza

La morte di Dio, per Nietzsche, non è solo il trionfo del nichilismo passivo, ma anche il punto di partenza del nichilismo attivo, un trampolino di lancio verso una filosofia affermativa. La morte di Dio implica la perdita dei vecchi valori e della fede. La volontà di potenza è il concetto chiave: la vita stessa è volontà di potenza, un impulso incessante all'espansione e all'autoaffermazione.

Interpretando la vita come un'opera d'arte, come suggerito in La nascita della tragedia, possiamo concludere che la volontà di potenza è una forza creatrice. Come afferma Zarathustra, l'uomo è spinto a migliorarsi continuamente. È in questo contesto che la volontà di potenza si confronta... Continua a leggere "Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Trasvalutazione dei Valori" »

Critica di Nietzsche alla morale, alla metafisica e alla scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Critica di Nietzsche

Critica alla morale

La critica morale di Nietzsche si indirizza alle caratteristiche di quest'ultima, radicate nel Cristianesimo. Per Nietzsche, questa morale è innaturale, come il controllo degli impulsi naturali, in modo che gli uomini diventino schiavi, costretti a difendere valori come la modestia, l'umiltà, ecc. Accettare la vita degli altri, e migliorarla. Nietzsche mira quindi a stabilire la moralità dei signori, attiva e creativa, al potere, contro la morale degli schiavi: istinto di vendetta nei confronti di qualsiasi forma di vita superiore. Poiché la religione cerca di promuovere e giustificare la morale degli schiavi, Nietzsche critica la religione stabilita, che provoca l'alienazione nell'uomo ed è una celebrazione... Continua a leggere "Critica di Nietzsche alla morale, alla metafisica e alla scienza" »

Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Metafisica, Esistenza e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,05 KB

Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino

Astrazione

L'astrazione è la capacità con cui l'intelletto estrae le cose universali o specifiche, eliminando il materiale. Attraverso questo processo si formano i concetti a partire dall'esperienza sensoriale. Nel nostro caso, questi concetti sono gli effetti, di cui si occupa la divisione in cinque vie, e la metafisica è al terzo livello di astrazione, dove rimangono le forme astratte dell'essere, vale a dire i soggetti puri.

Atto

L'atto è la realizzazione di un potenziale, ciò che rende una cosa quello che è. È già in corso l'acquisizione di una forma. Si oppone alla potenza e si serve del concetto di potenza per spiegare il movimento come passaggio dalla potenza all'atto. Questa... Continua a leggere "Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Metafisica, Esistenza e Conoscenza" »

Materialismo Storico e Comunismo: Struttura, Sovrastruttura e Lotta di Classe

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Il Materialismo Storico e il Comunismo secondo Marx

La tesi centrale del materialismo storico è che la struttura economica è il fondamento di ogni sistema sociale. È la base di ogni fenomeno storico e serve per capire l'evoluzione della storia. La sfera economica (prassi) precede la teoria.

Infrastruttura, Struttura Economica e Sovrastruttura Ideologica

La Struttura Economica o Infrastruttura

Alla base di tutti i sistemi sociali ci sono le strutture economiche, ovvero le forze produttive e i rapporti di produzione. Questi determinano l'intera struttura economica, il sistema sociale, politico, giuridico e ideologico di una società e il suo sviluppo nel corso della storia.

La struttura economica della società è studiata da Marx attraverso due... Continua a leggere "Materialismo Storico e Comunismo: Struttura, Sovrastruttura e Lotta di Classe" »

Potere Politico e Stato: Origini, Forme e Teorie Contrattuali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,71 KB

I. Potere politico e di Stato

Il **potere** è la capacità di un individuo o gruppo sociale di imporre la propria volontà agli altri. Viene determinato da un rapporto in cui un elemento è controllato e determinato dall'altra componente del rapporto.

Quando i rapporti di forza sono principalmente il funzionamento sociale, si parla del **potere politico** organizzato all'interno della *polis*. Il potere politico è il potere esercitato nella gestione, controllo e distribuzione dei beni comuni.

Nella maggior parte delle società moderne, la regolazione del potere politico è gestita dallo **Stato**. Esiste uno stato in ogni società in cui vi sia un qualche tipo di organizzazione politica; in ogni società ci sono le agenzie che hanno il potere... Continua a leggere "Potere Politico e Stato: Origini, Forme e Teorie Contrattuali" »

Dizionario di Filosofia: Concetti Chiave e Definizioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 36,82 KB

Dizionario di Filosofia

Assoluto. Che non ha bisogno di niente e di nessuno, neanche per essere concepito per esistere. Correttamente si applica a Dio.

Astrazione. Riunione mentale di ciò che è comune a molti esseri individuali per formare un concetto universale.

Accademia. Scuola filosofica di Platone.

Accidente. Ciò che può essere modificato o cancellato in una sostanza senza cambiarne la sua natura.

Atto. Da Aristotele significa ciò che ora è il risultato di ciò che prima era in potenza.

Ammirazione. L'ammirazione è considerata sia da Platone (Teeteto, 155D) che da Aristotele (Metafisica, I) come l'origine della filosofia. Secondo questi autori, la filosofia nasce dall'ammirazione, stupore, sorpresa, di meraviglia o sorpresa (significati... Continua a leggere "Dizionario di Filosofia: Concetti Chiave e Definizioni" »

Alienazione e Plusvalore in Marx: Concetti Fondamentali dell'Economia Capitalistica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Marx: Alienazione e Plusvalore

Concetto di Alienazione

L'alienazione, dal latino "alienus" (straniero), descrive la condizione dell'individuo che non è padrone di sé, delle proprie azioni o del proprio pensiero. Marx riprende questo concetto da Hegel e Feuerbach, distinguendone diverse tipologie:

  • Economica: Si verifica nel lavoro salariato. Il lavoratore subisce un esproprio dei frutti del proprio lavoro e, in definitiva, di se stesso, diventando una merce al servizio del capitalista.
  • Giuridico-politica: L'individuo perde la propria libertà, trasferendola allo Stato, considerato un'istituzione superiore che difende i suoi diritti (ma che, secondo Marx, è spesso strumento della classe dominante).
  • Ideologica: Una dottrina che serve gli interessi
... Continua a leggere "Alienazione e Plusvalore in Marx: Concetti Fondamentali dell'Economia Capitalistica" »