Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Sant'Agostino: Vita, Pensiero e Influenza Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,31 KB

Contesto Storico e Biografico di Sant'Agostino

Sant'Agostino nacque a Tagaste nel 354. A 19 anni lesse l'Ortensio di Cicerone, opera che risvegliò in lui l'amore per la verità. La sua ricerca spirituale lo portò inizialmente ad aderire al manicheismo. Nel 374 aprì una scuola di retorica a Cartagine e successivamente a Roma, dove incontrò Sant'Ambrogio. In quel periodo, il neoplatonismo lo liberò dalle catene del materialismo manicheo, facilitando la sua comprensione della realtà immateriale. Dopo l'incontro con Sant'Ambrogio, decise di farsi battezzare. Tornato a Tagaste, fondò una piccola comunità monastica. Fu ordinato sacerdote nel 391 e nel 396 fu consacrato vescovo ausiliare di Ippona. Tra il 413 e il 416 scrisse La Città di Dio.... Continua a leggere "Sant'Agostino: Vita, Pensiero e Influenza Filosofica" »

Fenomeno e Noumeno in Kant: Limiti della Ragione e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,39 KB

Analisi dei Giudizi Sintetici a Priori

Inoltre, "la somma degli angoli di un triangolo è 180 gradi" è una visione di sintesi come il concetto di "la somma degli angoli interni". Come si vede nell'esempio della somma, contiene un numero come risultato, ma questo numero è sempre 180. Questo è anche a priori, dal momento che questo principio è necessario e universale, il risultato è necessariamente 180 per ogni triangolo. Tutti i principi della geometria sono giudizi sintetici a priori, o almeno quelli che sono i principi che permettono di progredire nello sviluppo di questa scienza.

La fisica ( scienze naturali ) è lo studio delle leggi che determinano la dinamica di tutte le cose.

"La natura è l'essenza delle cose, come è generalmente... Continua a leggere "Fenomeno e Noumeno in Kant: Limiti della Ragione e Conoscenza" »

Evoluzione della Politica Estera Spagnola: Dall'Integrazione Europea al Ruolo Globale (1982-2010)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

La Spagna nel Contesto Internazionale

Il Periodo Socialista (1982-1996)

Le principali linee guida di questa fase sono state:

  • Entrata nella NATO: Sebbene inizialmente il PSOE non appoggiasse l'adesione alla NATO, una volta al potere ha avviato il processo di adesione, che è stato approvato con un referendum nel 1986.
  • In America Latina sono stati sostenuti i processi di democratizzazione e promossa una politica di solidarietà e di cooperazione. La Spagna è diventata l'intermediario tra l'Unione Europea e l'America Latina.
  • In politica mediterranea è stata orientata in due direzioni:
    • In Medio Oriente sono state stabilite relazioni diplomatiche con Israele e si è cercato di raggiungere la pace nella zona: la Conferenza di Madrid del 1991 è stato
... Continua a leggere "Evoluzione della Politica Estera Spagnola: Dall'Integrazione Europea al Ruolo Globale (1982-2010)" »

Il Cammino dell'Umanità: Evoluzione, Tappe Fondamentali e Sviluppo Culturale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Le Origini dell'Umanità: Un Percorso Evolutivo e Culturale

Cambiamenti Fondamentali e Postura Eretta

Un cambiamento fondamentale per l'inizio del processo evolutivo è stato quello nella struttura del piede, che ha consentito il sostegno dell'intera struttura corporea, permettendo la postura eretta. La postura eretta ha posizionato il centro di gravità nel bacino, modificando di conseguenza la spina dorsale.

L'uomo, dotato di intelligenza razionale (come menzionato nel testo originale: L uomo di intelligenza razionale,), nasce da una mutazione genetica avvenuta in un individuo della specie umana che ha saputo trarre vantaggio da questa mutazione favorevole.

Fattori Determinanti dell'Evoluzione Umana

Diversi fattori hanno favorito l'evoluzione... Continua a leggere "Il Cammino dell'Umanità: Evoluzione, Tappe Fondamentali e Sviluppo Culturale" »

Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Trasporto dei Materiali Erosivi

I materiali erosi producono detriti che possono essere classificati in tre tipi: ioni, particelle piccole e clasti (o frammenti) di diverse dimensioni. A seconda delle dimensioni, i detriti (o sedimenti clastici) sono classificati come ghiaia (o brecce), sabbia (grossolana e fine), limo e argilla. I sedimenti vengono trasportati in aree più basse, dove si depositeranno, ad opera di agenti di trasporto. L'agente più importante è l'acqua, seguito da vento e ghiacciai.

In alcuni casi, come per le particelle disciolte in acqua, tutti i materiali trasportati sono simili. Ma nella maggior parte dei casi, le particelle più leggere arrivano più lontano rispetto a quelle pesanti, che di solito sono più grandi. Si... Continua a leggere "Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave" »

Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,75 KB

Testi narrativi: il romanzo come genere

La narrazione epica, intesa come la scrittura che presta attenzione a ciò che accade al di fuori di essa per cercare di essere il più obiettiva possibile, è uno dei generi letterari, insieme con la lirica, la drammatica e le prove, che costituiscono ciascuno dei diversi gruppi classificabili come opere letterarie in risposta ad alcune caratteristiche comuni.

L'epica o narrativa di solito si verifica in prosa (tranne che in casi come poemi epici o romanzi scritti in versi), soprattutto in tempi recenti.

Prosa narrativa: sottogeneri

I più importanti sono:

  • La storia: una storia è generalmente breve, con pochi personaggi, una cornice unica e una minore complessità rispetto al romanzo. Non siamo in grado
... Continua a leggere "Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione" »

Titoli di Credito: Concetto, Caratteristiche e Circolazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,74 KB

Concetto Economico e Legale del Credito

Economia: Il credito modifica un valore attuale in un valore futuro. Ciò che la distingue è la variazione del fattore tempo e di fiducia, dal momento che la consegna delle cose non è simultanea e reciproca e che c'è bisogno di stabilire fiducia o speranza nel futuro adempimento degli obblighi assunti.

Legale: L'effettivo trasferimento della proprietà di una cosa dal creditore al debitore, il cui corrispettivo è differito, ovvero la corrispondente disposizione del debitore.

Legge generale su titoli negoziabili e le operazioni di credito: Chi invia accetta di mettere una somma di denaro a disposizione del mutuatario, o di incorrere in un obbligo a suo nome, affinché questi si avvalga del credito concesso... Continua a leggere "Titoli di Credito: Concetto, Caratteristiche e Circolazione" »

Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Vocabolario per la Storia della Spagna: Articolo 14

Franco

Il regime di Franco istituì uno Stato che, nato dalla guerra civile, era caratterizzato da un autoritarismo estremo. Le sue caratteristiche più importanti furono:

  • Il totalitarismo: La dittatura di Franco si ispirò al fascismo italiano e tedesco.
  • Abolizione della Costituzione del 1931 e, di conseguenza, di tutte le garanzie individuali e collettive.
  • Chiusura del parlamento e messa al bando di tutti i partiti politici e sindacati.
  • Consentita solo l'esistenza di un partito unico e un sindacato ufficiale.

Giurisdizione del Lavoro

Regolamentava i rapporti di lavoro e stabiliva i principi del nacionalsindicalismo. Approvata nel 1938 come base dell'Organizzazione sindacale spagnola, nel 1942 stabilì... Continua a leggere "Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione" »

Socialità Umana: Natura, Cultura, Etnocentrismo e Multiculturalismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

La Socialità Umana: Un'Esplorazione di Natura e Cultura

L'uomo è un essere intrinsecamente sociale, portato a vivere in gruppi sempre più complessi. Questa tendenza alla socialità è fondamentale per la sua stessa definizione come essere umano.

Gli esseri umani, in quanto animali sociali, vivono e prosperano in comunità. La sopravvivenza al di fuori di un contesto sociale sarebbe estremamente difficile, se non impossibile.

L'uomo è l'unico animale dotato della capacità di parola. Questa caratteristica è strettamente legata alla sua natura sociale: è la società che lo sviluppa e lo rende umano.

Natura e Cultura: Definizioni e Interazioni

Il concetto di "natura" può essere inteso in diversi modi:

  • Natura come l'insieme degli esseri naturali,
... Continua a leggere "Socialità Umana: Natura, Cultura, Etnocentrismo e Multiculturalismo" »

Tipi di Dominazione secondo Max Weber: Legittimità e Potere

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,03 KB

Max Weber: Economia e Società - Capitolo III 'Tipi di Dominazione'

1. Forme di Legittimità

Secondo la definizione data, la "dominazione" è la probabilità di trovare obbedienza all'interno di un gruppo specifico per mandati specifici (o per tutti i tipi di mandati). È, quindi, ogni tipo di possibilità di esercitare "potere" o "influenza" sugli altri uomini. Questa dominazione ("autorità") trova obbedienza per i motivi più diversi: dall'assuefazione inconscia fino a considerazioni puramente razionali rispetto allo scopo. Un minimo di volontà di obbedire, o interesse (interno o esterno) per obbedire, è essenziale per qualsiasi autentico rapporto di autorità.

Non ogni regola viene utilizzata nel contesto economico, e ancor meno è tutto... Continua a leggere "Tipi di Dominazione secondo Max Weber: Legittimità e Potere" »