Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Locke e Berkeley: Empirismo, Conoscenza e Immaterialismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Locke: Empirismo del Senso Comune

Locke, pur essendo un empirista del senso comune, mostra influenze cartesiane. Difende la necessità di riflettere sulle proprie conoscenze e, in modo cartesiano, definisce la conoscenza come accordo o disaccordo tra le idee, e non come un accordo tra le idee e le cose, come nel pensiero classico. L'attenzione si sposta da ciò che il mondo è in sé (irraggiungibile) a ciò che accade nella nostra coscienza, ovvero alle nostre idee.

Source Idee e Tipo di Idee

Cartesio sosteneva che la mente possiede idee innate generate dalla ragione. Locke rifiuta questa possibilità, affermando che la ragione non è creativa, ma ricettiva, limitandosi a percepire l'accordo o il disaccordo tra le idee. L'esperienza è la fonte... Continua a leggere "Locke e Berkeley: Empirismo, Conoscenza e Immaterialismo" »

Il Movimento Repubblicano nella Spagna della Restaurazione: Correnti e Sviluppi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

I Repubblicani e le Loro Formulazioni durante la Restaurazione Spagnola

Crisi d'Identità e Frammentazione

La posizione dei repubblicani fu indebolita dalla Restaurazione politica della monarchia. L'ideologia repubblicana attraversò in quel periodo una profonda crisi d'identità. Ne sono prova le diverse correnti partitiche che emersero, eredi delle personalità di spicco dell'estinto Sessennio Rivoluzionario:

Le Diverse Correnti Repubblicane

Partito Possibilista (Castelar)

Il Partito Possibilista, legato alla figura di Emilio Castelar, che fece del suffragio universale e dell'istituzione della giuria la propria bandiera, volendo impegnarsi con il nuovo regime per raggiungere i propri obiettivi.

Partito Repubblicano Progressista (Ruiz Zorrilla)

Il... Continua a leggere "Il Movimento Repubblicano nella Spagna della Restaurazione: Correnti e Sviluppi" »

Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

L'Impegno Sociale e Politico di Miguel Hernández

A Madrid, mentre assiste al colpo di stato contro la Seconda Repubblica, **Miguel Hernández** consolida la sua posizione in campo sociale e politico, entrando a far parte del Partito Comunista. Questo impegno si cristallizza nelle sue opere, come **Viento del pueblo** e **El hombre acecha**. Per Hernández, la poesia è "passione radicata", una passione rivolta alla solidarietà con l'uomo. La sua è una poesia più sociale che politica. Si sente trascinato dai "venti del popolo" in azioni di solidarietà e chiamato a intervenire contro l'ingiustizia e lo sfruttamento.

Fino allo scoppio della guerra, non è un poeta propriamente rivoluzionario. Il romanzo è il veicolo più appropriato per incoraggiare... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione" »

Figure Retoriche Essenziali: Significato e Uso nella Lingua Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Glossario Essenziale delle Figure Retoriche: Definizioni e Chiarimenti

Allegoria

Consiste in una corrispondenza prolungata di simboli o metafore, dove un concetto astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allitterazione

Ripetizione di uno o più suoni, in particolare consonanti, all'inizio o all'interno di parole vicine, per produrre un effetto fonico.

Anadiplosi

Ripetizione dell'ultima parola o gruppo di parole di una frase o di un verso all'inizio della frase o del verso successivo.

Anafora

Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi, frasi o proposizioni successive.

Antitesi

Consiste nell'accostare due termini o idee opposte o contrarie.

Apostrofe

Rivolgere direttamente la parola, con passione, a un essere animato o inanimato,... Continua a leggere "Figure Retoriche Essenziali: Significato e Uso nella Lingua Italiana" »

Cronistoria della Guerra Civile Spagnola: Fasi e Battaglie Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

La prima fase della guerra poteva essere definita come guerra di colonne in stile coloniale, con gruppi di truppe addestrate in piccole unità di armi diverse, a basso volume e molto mobili. Questa è stata la base della guerra almeno fino al novembre 1936. La Repubblica dichiara sciolto l'esercito ai primi di agosto e prova a crearne uno su battaglioni di volontari. È il tempo della milizia, reclutati da organizzazioni politiche e sindacali. Disposizioni varie a fine settembre e ottobre, con la militarizzazione delle milizie e i primi passi per creare un esercito regolare sulla base delle brigate miste.

Nei primi mesi, la guerra è chiaramente sfavorevole alla Repubblica. Navarra e Siviglia sono i due grandi diffusori di colonne di ribelli,

... Continua a leggere "Cronistoria della Guerra Civile Spagnola: Fasi e Battaglie Chiave" »

Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Il Contesto Storico del Poema del Cid

Il Poema del Cid è l'opera più rappresentativa dell'epica spagnola, basata su eventi fondamentali della sua storia. Questa poesia è caratterizzata da fatti storici inseriti in un paesaggio reale e in un percorso geografico esistente. Tuttavia, nel poema epico sono presenti anche elementi irreali che enfatizzano gli eventi importanti per conferire un tocco drammatico, come ad esempio il rapimento delle figlie del Cid da parte degli Infanti di Carrión.

Biografia di Rodrigo Díaz de Vivar

Per studiare il personaggio letterario del Cid, è importante conoscere prima un po' della sua storia e della sua vita. Intorno all'anno 1000 d.C., i regni di León, Castiglia, Navarra e Aragona (da sinistra a destra) avevano... Continua a leggere "Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola" »

La Casa di Bernarda Alba: Temi Centrali e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Le Figlie di Bernarda Alba e il Loro Destino

  • Le figlie Magdalena, Amelia, Martirio hanno accettato con rassegnazione il destino che è toccato loro.
  • Adela: La sua ribellione è evidente fin dall'inizio. Il suo desiderio di libertà è in grado di superare la paura dell'autorità materna. Alla fine, si nota che la libertà è solo un miraggio. Con il suo suicidio, viene chiusa per sempre la via della libertà per le altre sorelle.
  • María Josefa: Mostra la sua liberazione attraverso la follia. La sua condizione è ancora più difficile rispetto alle figlie femmine, così la sua unica via di uscita è la follia.

La Vita dei Servi

  • I servi vivono sotto la loro stretta mortale: la paura. Basta sussurrare dietro la schiena per creare un clima di terrore.
... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Temi Centrali e Simbolismo" »

Crescita e Dimensionamento Aziendale: Strategie per il Successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Punto 3: Sviluppo Societario

1. Localizzazione e Dimensione dell'Impresa

Un fattore decisionale cruciale per ottenere un vantaggio competitivo è la localizzazione del sito produttivo. La dimensione aziendale, invece, rappresenta la capacità produttiva. Per aumentarla, le aziende possono avviare processi di cooperazione, come fusioni o acquisizioni.

Localizzazione e dimensione sono strettamente legate alla domanda di mercato e sollevano questioni complesse. La scelta della localizzazione e la dimensione influenzano i vantaggi derivanti dalle economie di scala, che si ottengono distribuendo i costi fissi su un numero ottimale di unità, e dalle economie di localizzazione, generate dalla concentrazione di aziende in uno stesso settore.

A) Sede della

... Continua a leggere "Crescita e Dimensionamento Aziendale: Strategie per il Successo" »

La Prima Repubblica Spagnola: Storia, Crisi e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

La Prima Repubblica Spagnola: Caratteristiche e Contesto Storico

La Prima Repubblica Spagnola, un periodo di grande instabilità politica e sociale, nacque da un'unione fragile di diverse fazioni politiche.

Caratteristiche Generali

  • Nata dall'unione fragile di liberali radicali (per lo più monarchici) e democratici e repubblicani.
  • Non fu riconosciuta da Francia, Regno Unito e Santa Sede.
  • Il sostegno sociale provenne da un settore di intellettuali borghesi liberali e progressisti, e da elementi dei lavoratori.
  • Ebbe una grande instabilità politica (4 presidenti in un anno) a causa delle controversie tra federalisti e unitari, e tra i sostenitori delle trasformazioni sociali e i loro avversari.
  • Dovette affrontare una grave crisi economica, la rivolta
... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola: Storia, Crisi e Caduta" »

Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Miguel de Unamuno: Personalità e Temi Principali

Miguel de Unamuno è la figura intellettuale di spicco del gruppo. Si definisce un "uomo di lotta e di contraddizione", che esprime un concetto con il cuore e l'opposto con la testa, facendo di questa lotta la sua vita. In conflitto con sé stesso ("La pace è una menzogna") e con gli altri, si scaglia contro la "banalizzazione" del suo tempo, cercando di scuotere le coscienze e di sottrarle alla routine. Coltiva tutti i generi letterari - poesia, teatro, romanzo e saggio - tutti dominati da due temi principali: la Spagna e il senso della vita umana.

Riguardo al primo tema, se in una prima fase "rigenerazionista" difende l'europeizzazione della Spagna, in seguito, persa la fede nel progresso,

... Continua a leggere "Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98" »