Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Sessennio Democratico: Rivoluzione, Costituzione e Reggenza (1868-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,57 KB

Il Sessennio Democratico (1868-1874)

La rivoluzione del settembre 1868, detta la Gloriosa, segnò la fine della monarchia di Isabella II. Seguirono sei anni di grande instabilità, con diversi regimi politici, noti come il Sessennio Democratico.

1. Le Cause della Rivoluzione

1.1. La Crisi Economica

Nel 1866 divenne evidente l'inizio di una grave crisi economica. La crisi, causata dalla perdita di valore delle azioni in borsa, nacque come conseguenza della crisi delle ferrovie: la costruzione della rete ferroviaria aveva comportato un grande investimento di capitali nel mercato azionario, ma all'inizio del funzionamento delle linee il loro rendimento fu inferiore al previsto. La situazione di crisi indusse molti istituti finanziari a cancellare... Continua a leggere "Il Sessennio Democratico: Rivoluzione, Costituzione e Reggenza (1868-1874)" »

Crisi Economica e Dittatura di Franco: Analisi Storica della Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

L'inizio della crisi è stato causato da un aumento dei prezzi del petrolio, generato da un processo di inflazione e deficit commerciale raddoppiato. La crisi energetica ha portato a una profonda crisi industriale che ha avuto due conseguenze principali: un aumento dei costi e dei prezzi, e un calo delle vendite a causa dell'elevato consumo di energia. L'elevato peso dell'industria spagnola dei beni di consumo, della siderurgia, delle costruzioni navali e dei mezzi di trasporto ha raggiunto proporzioni allarmanti. Per far fronte a questa situazione, i maggiori partiti hanno firmato i Patti Moncloa.

Per ridurre l'inflazione, i salari sono stati attenuati, l'energia è stata ottimizzata e la peseta è stata svalutata. È stato introdotto un nuovo... Continua a leggere "Crisi Economica e Dittatura di Franco: Analisi Storica della Spagna" »

Bernarda Alba: Passioni, Invidia e Oppressione in un Dramma Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

L'odio e l'invidia nel lavoro si manifestano in diversi modi: insulti, insinuazioni, espressioni velate e dirette. Le donne vivono chiuse in un ambiente selvaggio e inospitale. Il desiderio di amare ed essere libere, non potendo realizzarsi, porta a scontri tra le figlie.

Ingiustizia sociale: Lorca denuncia l'ingiustizia e la disuguaglianza sociale, la coscienza di classe, l'orgoglio e la crudeltà dei rapporti nella società. La gerarchia è ben definita. La disuguaglianza economica appare nelle scene iniziali e il dramma è provocato dalla scelta di Pepe di essere attratto dalla sua fortuna. Ogni personaggio è sminuito da Bernarda, che non è generosa.

Emarginazione delle donne: Lorca confronta due modelli: uno basato sulla morale rilassata... Continua a leggere "Bernarda Alba: Passioni, Invidia e Oppressione in un Dramma Familiare" »

Filosofi Moderni e Contemporanei: Pensatori, Correnti e Opere Essenziali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,46 KB

Introduzione

Questo documento esplora diverse influenze sul pensiero e sulla società, con un focus particolare su figure chiave della filosofia moderna.

Aree di Influenza

  • Influenza Socio-Economica: Si esaminano i cambiamenti sociali, economici e culturali che hanno luogo nella nostra società.
  • Influenza Psicologica: Si svilupperà una panoramica delle varie teorie psicologiche fondamentali sulla natura umana, dando importanza alla psicoanalisi e alla scoperta dell'inconscio.

Alcuni pensatori qui presentati sono stati definiti i "filosofi del sospetto", poiché indagano oltre le apparenze osservabili.

Filosofi dell'Età Moderna e Contemporanea

Adorno, Theodor (1903 - 1969)

Filosofo, critico musicale e critico letterario, ha avuto grande influenza nel... Continua a leggere "Filosofi Moderni e Contemporanei: Pensatori, Correnti e Opere Essenziali" »

Narrativa e Teatro: Prospettiva, Testo e Rappresentazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Narratore e Prospettiva

Il narratore può raccontare la storia in prima persona (narratore interno) o in terza persona (narratore esterno). Il grado di conoscenza dei fatti è determinato dal punto di vista del narratore, che può cambiare dappertutto.

Movimenti Narrativi

  • Scene: Il tempo della storia e il tempo del discorso coincidono; spesso includono dialoghi.
  • Riassunti: Sintetizzano gli eventi; il tempo del discorso è inferiore al tempo della storia.
  • Pause: Il tempo della storia si ferma; nel discorso, è presente una descrizione o un commento. Il tempo della storia è zero.
  • Ellissi: Omettono parti della storia; il tempo del discorso è zero.

Tipi di Prospettiva

  • Prospettiva Totale (Narratore Onnisciente): Le possibilità di conoscenza sono illimitate.
... Continua a leggere "Narrativa e Teatro: Prospettiva, Testo e Rappresentazione" »

Economia Aziendale: Flusso Circolare del Reddito, Produzione e Distribuzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Flusso Circolare del Reddito

Insieme delle relazioni tra gli agenti economici:

  • Il pagamento del reddito d'impresa alle famiglie in cambio di lavoro e altri fattori produttivi.
  • Il pagamento del prezzo da parte delle famiglie alle imprese per beni e servizi da esse prodotti.

Nelle economie che si basano sul mercato per allocare le risorse, esistono relazioni tra famiglie, imprese e Stato su due mercati principali:

  • Il Mercato dei Beni e Servizi: in cui le imprese, in cambio di un compenso, offrono alle famiglie i beni e servizi richiesti.
  • Il Mercato dei Fattori di Produzione: le famiglie, in cambio di un reddito, forniscono i fattori di produzione richiesti dalle imprese.

Le imprese offrono beni e servizi al prezzo di mercato e pagano un reddito per... Continua a leggere "Economia Aziendale: Flusso Circolare del Reddito, Produzione e Distribuzione" »

Il Franchismo: Ideologia, Politica di Sviluppo e Contesto Internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Fondamenti Ideologici e Politica di Sviluppo del Franchismo

Il 1° aprile 1939, con la fine della Guerra Civile, Francisco Franco ottenne la vittoria e la forza necessaria per l'instaurazione di un nuovo Stato. Il governo, formato l'8 agosto 1939, riunì le diverse tendenze ideologiche del regime e intraprese il compito di consolidare lo Stato, adattandosi alle esigenze e ai cambiamenti del regime stesso. Questo sistema, privo di una Costituzione, si dotò di leggi fondamentali (i Fueros):

  • L'Atto Costitutivo delle Cortes spagnole, che istituì un organo in teoria "rappresentativo".
  • La Carta degli Spagnoli, che sanciva i diritti e i doveri degli spagnoli e stabiliva lo Stato confessionale cattolico.
  • La Legge sul Referendum Nazionale, che permetteva
... Continua a leggere "Il Franchismo: Ideologia, Politica di Sviluppo e Contesto Internazionale" »

Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Pagina 3: I Metodi di Indagine

Metodo Scientifico: I metodi scientifici vengono utilizzati per raggiungere specifici obiettivi. Diverse branche della scienza utilizzano approcci differenti:

a) Scienze Formali: Logica e matematica. Non studiano oggetti osservabili dai nostri sensi, ma il modo di pensare. Sono disciplinate da un metodo interno (universalità e necessità). La correttezza delle affermazioni non dipende da informazioni empiriche, ma dalla coerenza interna. Il mondo reale fornisce le coordinate per gli esperimenti, espressi in linguaggio matematico. Le regole del ragionamento corretto sono fondamentali per qualsiasi tipo di conoscenza. I metodi più comuni includono: deduzione assiomatica, regole di formazione e trasformazione, e... Continua a leggere "Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto" »

La Similitudine della Linea di Platone: Realtà, Conoscenza e Gradi del Sapere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB

La Similitudine della Linea in Platone: Un Viaggio tra Realtà e Conoscenza

La similitudine della linea illustra mirabilmente il dualismo ontologico e gnoseologico della filosofia platonica. Platone stabilisce una chiara corrispondenza tra i gradi dell'essere (realtà) e i gradi del conoscere (conoscenza), sostenendo che la qualità della conoscenza dipende dalla natura degli oggetti conosciuti.

La Struttura Bipartita e Quadripartita della Linea

Platone illustra questo rapporto attraverso una linea divisa inizialmente in due segmenti principali:

  • Il Mondo Sensibile: al quale corrisponde la conoscenza apparente o semplice opinione – doxa (δόξα).
  • Il Mondo Intelligibile: al quale corrisponde la vera conoscenza o scienza – episteme (ἐπιστήμη)
... Continua a leggere "La Similitudine della Linea di Platone: Realtà, Conoscenza e Gradi del Sapere" »

Evoluzione dei Modelli Atomici: Da Thompson a Bohr

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Modello Atomico di Thompson

Thompson propose un semplice modello atomico basato principalmente sulla scoperta dell'elettrone, avvenuta tramite una serie di esperimenti in tubi contenenti gas a bassa pressione. Osservò l'emissione di particelle con carica elettrica negativa, che chiamò elettroni. Thompson propose un modello atomico che considera l'atomo come una sfera omogenea di carica positiva, in cui gli elettroni sono immersi, neutralizzando la carica positiva.

Modello Atomico di Rutherford

Rutherford realizzò esperimenti bombardando una sottile lamina d'oro con particelle alfa. Osservando che quasi tutte le particelle attraversavano la lamina senza subire deviazioni significative, mentre solo alcune subivano piccole deviazioni e un numero... Continua a leggere "Evoluzione dei Modelli Atomici: Da Thompson a Bohr" »