Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

I Libri Contabili

I libri contabili sono i registri utilizzati per la contabilità al fine di predisporre un adeguato trattamento di dati e informazioni.

I principali libri contabili sono:

  • Il Libro Giornale
  • Il Libro Mastro
  • Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali

Caratteristiche, Struttura e Uso dei Libri Contabili di Base

Il Libro Giornale

Il Libro Giornale è il registro per annotare quotidianamente tutte le transazioni relative all'attività della società. È consentito registrare annotazioni riassuntive dei totali delle operazioni per periodi non superiori a un mese.

Le registrazioni nei libri sono chiamate "poste". Le poste (annotazioni) devono essere eseguite in ordine di data.

Il Libro Mastro

Il Libro Mastro è il registro che raccoglie, in... Continua a leggere "I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

La filosofia di Platone afferma espressamente che il mito della caverna è utilizzato per illustrare le questioni relative alla teoria della conoscenza, ma ha anche chiare implicazioni per la politica, l'ontologia, l'antropologia e persino l'etica. Platone ci chiede di immaginare di essere come prigionieri che abitano in una grotta.

La Scena nella Caverna

Questi prigionieri sono incatenati e immobili, in modo che possano vedere solo il fondo della sala. Dietro di loro, su un piano superiore, c'è un fuoco acceso. Tra il fuoco e i prigionieri c'è una strada più alta, sul bordo della quale si erge un muro. Lungo il percorso, alcune persone sfilano portando sculture che rappresentano gli oggetti più disparati. Poiché tra le persone che camminano... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni" »

El 5º Regimiento Militar Nacional: Génesis del Liberalismo Español

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Creación del 5º Regimiento Militar Nacional

Creado el 5º Regimiento Militar Nacional como órgano competente para la acción en cada provincia, se instituyó como el brazo armado para defender la plataforma liberal. Su funcionamiento dependía del rey y de las Cortes. Tuvo un efecto limitado debido a la situación de guerra en España, pero se convirtió en un símbolo del liberalismo español.

Fernando VII lo abolió en 1814, volviendo al antiguo régimen. Se restableció durante el Trienio Liberal (1820-1823), y de nuevo tras ser abolido, recuperó fuerza después de los sucesos de los sargentos de la Granja en 1836, para la elaboración de una nueva constitución en julio de 1837.

Legislación del periodo liberal

Además de la Constitución,... Continua a leggere "El 5º Regimiento Militar Nacional: Génesis del Liberalismo Español" »

La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

La Filosofia di Platone

Conoscenza

Per Platone, uno degli obiettivi principali era superare lo scetticismo e il relativismo dei sofisti. Il filosofo greco credeva che la conoscenza fosse valida per tutti, universale e univoca. Un esempio di tale conoscenza è la matematica, universale e necessaria.

Il raggiungimento di questa conoscenza ha una funzione pratica, poiché solo attraverso la conoscenza si giunge alla virtù e a una vita felice.

Platone presenta due modi per raggiungere la conoscenza:

  1. Sapere è ricordare (Reminiscenza): Platone abbraccia il dualismo anima-corpo. Per lui, l'anima è immateriale e immortale, mentre il corpo è una prigione. Quando il corpo muore, l'anima ritorna al mondo ideale in attesa della prossima incarnazione.

    Essendo

... Continua a leggere "La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica" »

La Rivoluzione Gloriosa e il Regno di Amedeo I: Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

La Rivoluzione Gloriosa e le Riforme Economiche

Uno degli obiettivi della "Gloriosa" fu riorientare la politica economica. Aveva lo scopo di introdurre una normativa che potesse tutelare gli interessi economici della **borghesia nazionale** e degli **investitori stranieri**.

Il ministro delle Finanze, Laureano Figuerola, soppresse il contributo dei consumi, ma lo ristabilì con una nuova legge nel 1870. Un altro decreto stabilì la peseta come unità monetaria, nel tentativo di unificare e semplificare il sistema monetario.

Il debito pubblico ammontava a 22.109 milioni di reais, con un interesse annuo di quasi 591 milioni. La crisi ferroviaria sembrava essere risolta utilizzando le risorse pubbliche per sovvenzionare le compagnie ferroviarie.... Continua a leggere "La Rivoluzione Gloriosa e il Regno di Amedeo I: Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna" »

Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,97 KB

Tipi di Politica Monetaria: Strumenti e Impatti sull'Economia

La politica monetaria è l'insieme delle decisioni e delle azioni intraprese da una banca centrale per controllare l'offerta di moneta e i tassi di interesse, influenzando così l'economia. Esistono diverse tipologie di politica monetaria, classificabili in base alla natura degli strumenti utilizzati e agli effetti generali che producono sull'economia.

Secondo la Natura degli Strumenti:

  • Operazioni di Mercato Aperto

    Costituiscono lo strumento principale per controllare la quantità di moneta in circolazione (M) e i tassi di interesse (i). Le più importanti sono le operazioni di rifinanziamento principali, aste periodiche di denaro a cui possono partecipare le banche commerciali operanti

... Continua a leggere "Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione" »

Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Verranno definite e forma alle idee del terzo articolo di fede. Questa è una e l'affermazione antropologica del dualismo corpo-anima nell'uomo. Egli si presenta come una conclusione di un argomento che si sviluppa come segue. Diciamo in breve: 1). Nessun materiale deve essere attiva da solo, e io sono. 2). La mia volontà è indipendente dei miei sensi e sentire bene dentro di me quando faccio quello che volevo fare. 3) Il principio di ogni azione è la volontà di un essere libero. 4) La questione non è libero, è determinato da leggi fisiche. 5) Di conseguenza, sé l'uomo è libero perché è parte di esso non è soggetto alle leggi della fisica, per cui si deduce che è irrilevante. Con questo terzo articolo del dualismo antropologico... Continua a leggere "Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta" »

Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

La rivoluzione, iniziata quasi in contemporanea con la guerra d'indipendenza, previde una chiamata per i tribunali 'generale e speciale'. Questa fu un'iniziativa del Comitato Centrale, anche se fu condotta dalla reggenza, che lo sostituì nel 1810.

L'elezione dei deputati incontrò grandi difficoltà a causa dell'occupazione e della presenza di rappresentanti dell'America. Tra questi, un gruppo intendeva non modificare il sistema politico assolutista. Un altro gruppo, tra cui l'illuminato Jovellanos, cercava un regime intermedio tra l'assolutismo e un modello costituzionale basato sulla sovranità nazionale. Dall'altro lato, i liberali proponevano una sola camera che assumesse la sovranità nazionale e sviluppasse una costituzione che riflettesse... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo" »

Fondamenti dell'Etica: Libertà, Responsabilità e Coscienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Fondamenti dell'Azione Etica

Le Ragioni del Bene

L'etica si fonda su diverse motivazioni:

  1. Ragioni Teologiche: Dio è considerato l'autore dell'ordine universale e il legislatore del nostro comportamento. Le regole divine possono essere integrate nella natura umana o espresse in comandamenti specifici.
  2. Ragioni Naturali: Ancor prima dello sviluppo di norme storiche, la natura umana presenta requisiti universali e imprescindibili che devono essere rispettati da tutti. L'Aristotelismo e le dottrine del diritto naturale sostengono questa giustificazione del dovere morale.
  3. Ragioni di Ordine Sociale: Ogni società garantisce la propria sopravvivenza e identità attraverso regole imposte. Queste regole diventano norme morali quando vengono interiorizzate
... Continua a leggere "Fondamenti dell'Etica: Libertà, Responsabilità e Coscienza" »

Meiosis: El proceso celular de división reduccional

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Diagrama de la meiosis

Panorama de la meiosis. El material genético se duplica en la interfase, y ocurre el fenómeno de la recombinación (representado por los cromosomas de color rojo y azul). En la meiosis I, los cromosomas homólogos se dividen en dos células hijas. En la meiosis II, como en la mitosis, cada cromátida migra a un polo. El resultado son cuatro células hijas haploides (n).

Etapas de la meiosis

Las fases preparatorias de la meiosis son idénticas en modelo y nombre a la interfase del ciclo celular mitótico. La interfase se divide en tres fases:

  • Fase G1: se caracteriza por el aumento del tamaño de las células debido a la acelerada construcción de orgánulos, proteínas y otros materiales celulares.
  • Fase S (síntesis): se replica el material genético,
... Continua a leggere "Meiosis: El proceso celular de división reduccional" »