Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB
Virtù, Società e Stato in Aristotele
Se l'uomo lavora nel suo insieme, i suoi desideri saranno controllati e diretti dal suo pensiero. La virtù è il controllo volitivo della dimensione umana nel pensiero della stessa dimensione. Per la virtù morale che definisce come "la volontà di decidere il compromesso opportuno per noi, secondo i criteri che seguono l'uomo prudente" (Etica Nicomachea, II, 1106b). Dobbiamo trovare una via di mezzo, che corrisponde a ciascuno, il che significa, in media, come qualcosa che sta tra due estremi, quello di default e uno per eccesso, e che sono due vizi. Per quanto riguarda il piacere, per esempio, la media è la temperanza, e gli estremi di astinenza e indulgenza. Di fronte al pericolo, il medio è il coraggio,... Continua a leggere "Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica" »