Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Virtù, Società e Stato in Aristotele

Se l'uomo lavora nel suo insieme, i suoi desideri saranno controllati e diretti dal suo pensiero. La virtù è il controllo volitivo della dimensione umana nel pensiero della stessa dimensione. Per la virtù morale che definisce come "la volontà di decidere il compromesso opportuno per noi, secondo i criteri che seguono l'uomo prudente" (Etica Nicomachea, II, 1106b). Dobbiamo trovare una via di mezzo, che corrisponde a ciascuno, il che significa, in media, come qualcosa che sta tra due estremi, quello di default e uno per eccesso, e che sono due vizi. Per quanto riguarda il piacere, per esempio, la media è la temperanza, e gli estremi di astinenza e indulgenza. Di fronte al pericolo, il medio è il coraggio,... Continua a leggere "Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica" »

Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Pensiero di Friedrich Nietzsche

1. Contesto Storico

Rivoluzioni Borghesi: Nietzsche vede in queste rivoluzioni un esempio della decadenza della cultura occidentale, con la costituzione di una democrazia che è, a suo dire, il tentativo del debole di governare il forte. Il pensiero aristocratico di Nietzsche, del resto, non può accettare l'imposizione di un sistema parlamentare.

Confisca: Trasformazione dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato, di cui la confisca dei beni della Chiesa è l'aspetto più evidente. Anche se Nietzsche si pone questa domanda, è da presumere che l'effettiva separazione della religione dagli affari dello Stato non gli dispiaccia, in quanto considera la religione cristiana... Continua a leggere "Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero" »

Evoluzione Storica della Contabilità dei Costi e Gestionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Fase Pre-Industriale (Prima della fine del XVIII secolo)

Prima della fine del XVIII secolo, i processi di produzione erano prevalentemente artigianali. Gli imprenditori erano mercanti e banchieri che si assumevano l'onere dell'approvvigionamento delle materie prime e della gestione dei prodotti artigianali, vendendoli poi sui mercati. L'attività economica era rappresentata principalmente nella contabilità finanziaria. Questa registrava le transazioni avvenute tra l'azienda e il mondo esterno, riflettendo il patrimonio della società e il reddito da essa generato. Le attività erano riflesse nel bilancio e nel conto profitti e perdite (P&L).

Emergere della Contabilità dei Costi (Fine del XVIII secolo)

Con la Rivoluzione Industriale in Inghilterra,... Continua a leggere "Evoluzione Storica della Contabilità dei Costi e Gestionale" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Città di Dio nel Pensiero Agostiniano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

I. Ragione e Fede

Ragione e fede sono uguali e inseparabili, e si trovano nella stessa sfera.

1. L'Unione di Ragione e Fede

Non ci sono confini tra ragione e fede. La ragione aiuta ad avere fede. Se si crede, i punti di fede si orientano correttamente; mediante la fede si possono comprendere cose prima incomprensibili.

2. Il Peccato Originale

La frase "l'uomo è caduto nel peccato originale" significa che il mondo è imperfetto (guerra, dolore...) perché l'uomo, in un altro mondo, ha commesso un'offesa a Dio, cercando di conquistare il mondo in un modo che ha provocato la punizione divina. Questa caduta è riscattata da Gesù, che si è sacrificato per redimere la sofferenza umana. L'assunzione del peccato da parte della divinità di Cristo (Passione)... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Città di Dio nel Pensiero Agostiniano" »

Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Morale, Etica e Diritto

Un'altra forma di sistemi di regolamentazione di gruppo si rivolge al modo in cui le regole possono essere imposte, utilizzando una qualche forma di coercizione. Quelle estreme possono essere imposte con la forza, se necessario, come le norme giuridiche di interesse per il diritto. Coloro che si appellano agli imperativi morali, interni, emotivi o razionali, e agli standard morali ed etici. La separazione tra i sistemi di regole non è assoluta. Le usanze hanno forza di legge in molte società e i codici non sono indipendenti dalla moralità, ma si basano su di essa.

Perché Faccio Ciò Che è Buono?

Obbedire alla legge perché lo dice la legge si chiama "eteronomia"; obbedire alla legge che proviene dalla propria coscienza... Continua a leggere "Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione" »

La Carta degli Spagnoli: Principi Fondamentali dello Stato Franchista

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,5 KB

Testo 26: La Carta degli Spagnoli.

1. Classificazione

Il testo è una selezione di articoli della Carta degli Spagnoli, promulgata da Franco nel Palazzo del Pardo il 7 luglio 1945, il giorno stesso in cui ha celebrato il terzo anniversario della costituzione delle Corti e il nono anniversario della "gloriosa insurrezione nazionale". Questa è una fonte diretta e primaria storica, un testo di natura giuridica e politica volto alla conoscenza dei principi fondamentali dello Stato. Si tratta di un documento ufficiale pubblico, dal momento che è destinato a tutti gli spagnoli.

2. Contesto Storico

Storicamente, si colloca nel regime di Franco (1939-1975), durante la fase più totalitaria (1939-1959). È caratterizzata dalla solitudine del regime, espulso... Continua a leggere "La Carta degli Spagnoli: Principi Fondamentali dello Stato Franchista" »

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,7 KB

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali

Le risorse della geosfera possono essere divise in due categorie principali: energia e risorse minerarie. In questo documento, ci concentreremo sui combustibili fossili, l'energia nucleare e geotermica, analizzando anche le risorse minerarie.

Risorse Minerarie: Fondamenta dell'Industria

Le risorse minerarie sono fondamentali per sostenere l'attività industriale. Data la loro natura non rinnovabile, la ricerca di nuove fonti è costante, poiché i giacimenti sfruttati si esauriscono.

Tipologie di Giacimenti Minerari

I giacimenti minerari si possono classificare in base alla loro origine:

  • Giacimenti di origine esogena: Si trovano in rocce sedimentarie. Esempi includono cave di ghiaia e fiumi (pepite d'
... Continua a leggere "Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti" »

La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

La Conoscenza in Kant: Esperienza e Forme a Priori

Kant identifica l'esperienza con la conoscenza sensibile. Nella sensibilità e nell'intelletto (o comprensione) ci sono forme trascendentali, che non dipendono dall'esperienza e sono a priori. Queste forme fungono da "stampo" che struttura i dati ricevuti dalla sensibilità e i concetti formati dall'intelletto. La sensibilità e l'intelletto acquisiscono così il ruolo di configurazione della realtà.

Giudizi Sintetici a Priori

Se riusciamo a costruire giudizi sintetici a priori è perché, sebbene tutta la nostra conoscenza cominci con l'esperienza, non deriva interamente da essa. Prima si ricevono impressioni o sensazioni. Il soggetto unifica, organizza e struttura la materia prima delle sensazioni,... Continua a leggere "La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori" »

Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Il Nichilismo come Malattia

Nella concezione di Nietzsche, il nichilismo non è una teoria, ma un modo di vivere, sentire e agire. Più propriamente, il nichilismo è una malattia. È la linea tratteggiata della cultura occidentale, da Socrate a oggi. Come dice Heidegger nell'Introduzione alla metafisica, il nichilismo è la distruzione della terra e la gregarizzazione dell'uomo. Nietzsche chiama "nichilismo" la coscienza infelice e la mancanza di capacità di creare che caratterizza l'uomo occidentale. Siamo tutti immersi nel nichilismo che ha forgiato il linguaggio filosofico e la comprensione del mondo (risentimento, cupo anelito a trovare il senso della vita...) che è il midollo osseo della nostra cultura decadente.

L'Errore dell'Occidente

Da... Continua a leggere "Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio" »

Scultura Greca: Origini, Evoluzione e Caratteristiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

L'Evoluzione della Scultura Greca: Fondamenti e Proiezione nel Mondo Occidentale

Nessuno può negare l'importanza del ruolo svolto dalla civiltà greca nella cultura occidentale: la filosofia nata in Grecia, la storia, la democrazia e la grande esperienza anticipano la matematica e la creazione artistica. I suoi principi estetici arrivano fino ad oggi, dopo aver giocato un ruolo chiave nella Roma antica, nel Rinascimento e nel Neoclassicismo, in modo che le opere d'arte sono state valutate per la loro vicinanza o lontananza agli ideali estetici greci, l'ideale del linguaggio classico. Ciò ha portato al disinteresse per le creazioni di popoli o momenti storici che non hanno utilizzato la stessa scala di valori. Dunque, la reazione positiva del... Continua a leggere "Scultura Greca: Origini, Evoluzione e Caratteristiche" »