Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Tipos de condicionales en italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

realtà (1° tipo)

protasi: indicativo apodosi: indicativo/imperativo

Se prendi l'aereo, arrivi a Roma in meno di un'ora

Possibilità (2° tipo)

protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente

Se vincessi al lotto, farei un viaggio in Cina.

irrealtà (3° tipo)

se l'ipotesi irreale è riferita al presente protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente

Se avessi vent'anni in meno sarei più scattante.
se l'ipotesi irreale è riferita al passato protasi: congiuntivo trapassato apodosi: condizionale passato/presente
Se ti avessi ascoltato, non avrei sbagliato.

Condizionale        cong

Presente                imeprfetto

io sarei                   fossi

tu saresti                fossi

lui sarebbe   ... Continua a leggere "Tipos de condicionales en italiano" »

Trasporto Attivo Cellulare: Meccanismi, Tipi e Funzioni Biologiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica, mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana. A differenza di quanto avviene nel trasporto passivo, nel trasporto attivo è richiesta una spesa energetica ed è sempre necessaria la mediazione di un trasportatore.

In questa forma di trasporto, le molecole si muovono contro un gradiente elettrico, chimico o elettrochimico. Per ottenere questo risultato, viene alterata l'affinità del sito di legame con la molecola da trasportare o la velocità di cambiamento conformazionale del trasportatore.

Si distinguono due classi principali di trasporto attivo: il trasporto primario, che usa direttamente l'energia per ottenere il trasporto, e quello... Continua a leggere "Trasporto Attivo Cellulare: Meccanismi, Tipi e Funzioni Biologiche" »

Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,14 KB

La Reazione di Cicerone alla Congiura di Catilina

[32] Perciò si allontanino i malvagi, si separino dagli onesti, si riuniscano in un solo luogo, infine siano separati da noi da una cerchia di mura, cosa che spesso ho già detto; smettano di attentare alla vita del console in casa sua, di circondare minacciosamente la tribuna del pretore urbano, di assediare con le spade la sede del senato, di preparare proiettili incendiari e fiaccole per dare fuoco alla città; insomma sia scritto sulla fronte di ciascuno quale sia il suo pensiero sullo Stato. Prometto questo a voi, o padri coscritti: che ci sarà in noi consoli così grande attenzione, in voi così grande autorità, nei cavalieri romani così grande coraggio, in tutte le persone oneste così

... Continua a leggere "Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato" »

Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,7 KB

Minerali: Definizione e Caratteristiche

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale. Può essere costituito da un solo elemento o da un composto chimico; la sua composizione si deve poter esprimere con una formula chimica e le molecole o ioni sono disposte con una geometria ordinata e definita. La sostanza deve essere un solido cristallino. I minerali e la loro origine sono oggetto di studio della mineralogia.

Ogni minerale ha una particolare forma geometrica definita, detta abito cristallino. L'abito cristallino è la forma in cui si accrescono i singoli cristalli o gli aggregati di cristalli. La disposizione interna delle specie chimiche è detta struttura del reticolo cristallino. La posizione degli ioni nella struttura... Continua a leggere "Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà" »

Virgilio: Biografia, Capolavori e Influenze nella Letteratura Romana

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,68 KB

La Vita di Publio Virgilio Marone

Virgilio nasce ad Andes, vicino Mantova, il 15 ottobre del 70 a.C. da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Studia grammatica a Cremona e, giunto a Roma, è allievo del retore Epidio. Fallito il tentativo nella carriera forense, si dedica alla poesia e si avvicina all'epicureismo, frequentando la scuola di Napoli, di Sirone e Filodemo di Gadara. Estraneo alla vita pubblica e agli intrighi della tarda repubblica, Virgilio si tiene lontano dalla scena politica e vive solo indirettamente il dramma delle guerre civili quando, dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.), gli vengono sottratti dei terreni destinati ai veterani di Ottaviano. Subito dopo, Virgilio inizia a lavorare alle opere che lo avrebbero reso... Continua a leggere "Virgilio: Biografia, Capolavori e Influenze nella Letteratura Romana" »

Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Il classicismo in letteratura è una tendenza estetica che prevede, tra le sue caratteristiche: la considerazione dei prodotti artistici greco-romani e, dal tardo Quattrocento, anche le opere dei grandi autori del Duecento-Trecento tra cui Boccaccio come modello per la prosa e Petrarca per la poesia, il conseguente ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico e la valorizzazione dell'imitazione come procedimento tipico dell'arte. Sono classiche le opere antiche e moderne composte da autori greci e latini che durano nel tempo.

Cenni storici

Cenni storici

La conoscenza del patrimonio greco e romano non cadde in disuso nemmeno dopo le invasioni barbariche e gli studi classici riemersero nell'alto Medioevo e nell'età... Continua a leggere "Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza" »

Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Il Solstizio d'Inverno

Inizia il 22/12 ma varia di anno in anno. In questo giorno i raggi del sole arrivano perpendicolari al tropico del cancro.

Il Sistema Solare

Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Nettuno e Urano.

Teorie del Sistema Solare

  • Teoria di Aristotele e Tolomeo o Geocentrica: Terra, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno.
  • Teoria Geocentrica (Copernico): Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno e stelle.

Galilei e la Chiesa

Copernico la proponeva come un'ipotesi, quindi per la chiesa andava bene, invece Galileo la affermava e alla chiesa non andava bene (la chiesa afferma la teoria geocentrica perché in una pagina della Bibbia c'era scritto 'fermati sole', quindi il sole per fermarsi si stava... Continua a leggere "Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive" »

L'importanza della traduzione nel marketing internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Le persone che imparano una lingua straniera riconoscono spesso parole simili a parole nella propria lingua. A volte si tratta di amici utili - un parlante olandese, tedesco o fiammingo che impara l'inglese può rilassarsi quando si tratta di imparare la mano - è esattamente lo stesso nella loro lingua. Quando i tedeschi vedono l'inglese a portata di mano potrebbero pensare di aver trovato un altro amico ', ma questo è un' falso amico - l'aggettivo inglese te pratico significa 'conveniente, mentre il nome tedesco Handy è una parola che usano per' cellulare ' ! appare tuttavia in molti libri sul marketing. Rolls-Royce fortunatamente si rese conto che 3 la loro nebbia d'argento aveva bisogno di un cambio di nome prima di essere lanciata in... Continua a leggere "L'importanza della traduzione nel marketing internazionale" »

L'Illuminazione Divina: Un Viaggio nell'Empireo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

La Potenza di Dio nell'Universo

La potenza di Colui (Dio) che muove ogni cosa si diffonde in tutto l'Universo e splende più in alcune parti, meno in altre.

Io fui nel Cielo (Empireo) che è più illuminato dalla sua luce, e vidi cose che chi scende di lassù non sa né può riferire; infatti, avvicinandosi all'oggetto del suo desiderio (Dio), il nostro intelletto si addentra tanto in profondità che la memoria non lo può seguire.

Il Canto del Regno Santo

Tuttavia, l'argomento del mio canto sarà ciò che io riuscii a fissare nella mia mente del regno santo (Paradiso).

O buono Apollo, concedimi la tua ispirazione per l'ultima Cantica, tanto quanto tu richiedi per concedere l'agognato alloro poetico.

Finora mi è stata sufficiente una sola cima del... Continua a leggere "L'Illuminazione Divina: Un Viaggio nell'Empireo" »

Principi della Dinamica: Forza, Moto e Leggi di Newton

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 581,16 KB

Principi Fondamentali della Dinamica

La dinamica è la branca della fisica che indaga le cause che determinano il movimento dei corpi.

Il Primo Principio della Dinamica (Principio d'Inerzia)

Detto anche principio d'inerzia, l'inerzia è la capacità dei corpi di mantenere il proprio stato di moto o di quiete. Secondo il primo principio della dinamica, un corpo fermo, in assenza di forze esterne, continua a rimanere fermo; viceversa, se un corpo si muove di moto rettilineo uniforme, continua a muoversi di moto rettilineo uniforme.

Sistemi di Riferimento: Inerziali e Non Inerziali

I sistemi di riferimento possono essere di due tipi:

  • Sistemi di riferimento inerziali: in essi vale il primo principio della dinamica; quindi, un corpo mantiene il proprio
... Continua a leggere "Principi della Dinamica: Forza, Moto e Leggi di Newton" »