Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Romanticismo: Origini, Caratteristiche e Impatto di un Movimento Culturale Europeo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik). Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, si diffuse poi in tutta Europa nel XIX secolo.

Origine del Termine "Romanticismo"

Il termine "Romanticismo" deriva dall'inglese romantic (da romance, traducibile in italiano come «romanzesco», nel senso di «non reale»), che nella metà del XVII secolo indicava quei generi letterari, come i romanzi cavallereschi, che rappresentavano vicende fantastiche all'interno di un'ambientazione storica più o meno accurata. Accanto a questo primo significato si sviluppò e alla fine prevalse nel XVIII secolo quello di "... Continua a leggere "Romanticismo: Origini, Caratteristiche e Impatto di un Movimento Culturale Europeo" »

Virgilio: Biografia, Capolavori e Influenze nella Letteratura Romana

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,68 KB

La Vita di Publio Virgilio Marone

Virgilio nasce ad Andes, vicino Mantova, il 15 ottobre del 70 a.C. da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Studia grammatica a Cremona e, giunto a Roma, è allievo del retore Epidio. Fallito il tentativo nella carriera forense, si dedica alla poesia e si avvicina all'epicureismo, frequentando la scuola di Napoli, di Sirone e Filodemo di Gadara. Estraneo alla vita pubblica e agli intrighi della tarda repubblica, Virgilio si tiene lontano dalla scena politica e vive solo indirettamente il dramma delle guerre civili quando, dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.), gli vengono sottratti dei terreni destinati ai veterani di Ottaviano. Subito dopo, Virgilio inizia a lavorare alle opere che lo avrebbero reso... Continua a leggere "Virgilio: Biografia, Capolavori e Influenze nella Letteratura Romana" »

Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Il classicismo in letteratura è una tendenza estetica che prevede, tra le sue caratteristiche: la considerazione dei prodotti artistici greco-romani e, dal tardo Quattrocento, anche le opere dei grandi autori del Duecento-Trecento tra cui Boccaccio come modello per la prosa e Petrarca per la poesia, il conseguente ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico e la valorizzazione dell'imitazione come procedimento tipico dell'arte. Sono classiche le opere antiche e moderne composte da autori greci e latini che durano nel tempo.

Cenni storici

Cenni storici

La conoscenza del patrimonio greco e romano non cadde in disuso nemmeno dopo le invasioni barbariche e gli studi classici riemersero nell'alto Medioevo e nell'età... Continua a leggere "Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza" »

Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Il Solstizio d'Inverno

Inizia il 22/12 ma varia di anno in anno. In questo giorno i raggi del sole arrivano perpendicolari al tropico del cancro.

Il Sistema Solare

Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Nettuno e Urano.

Teorie del Sistema Solare

  • Teoria di Aristotele e Tolomeo o Geocentrica: Terra, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno.
  • Teoria Geocentrica (Copernico): Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno e stelle.

Galilei e la Chiesa

Copernico la proponeva come un'ipotesi, quindi per la chiesa andava bene, invece Galileo la affermava e alla chiesa non andava bene (la chiesa afferma la teoria geocentrica perché in una pagina della Bibbia c'era scritto 'fermati sole', quindi il sole per fermarsi si stava... Continua a leggere "Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive" »

L'importanza della traduzione nel marketing internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Le persone che imparano una lingua straniera riconoscono spesso parole simili a parole nella propria lingua. A volte si tratta di amici utili - un parlante olandese, tedesco o fiammingo che impara l'inglese può rilassarsi quando si tratta di imparare la mano - è esattamente lo stesso nella loro lingua. Quando i tedeschi vedono l'inglese a portata di mano potrebbero pensare di aver trovato un altro amico ', ma questo è un' falso amico - l'aggettivo inglese te pratico significa 'conveniente, mentre il nome tedesco Handy è una parola che usano per' cellulare ' ! appare tuttavia in molti libri sul marketing. Rolls-Royce fortunatamente si rese conto che 3 la loro nebbia d'argento aveva bisogno di un cambio di nome prima di essere lanciata in... Continua a leggere "L'importanza della traduzione nel marketing internazionale" »

L'Illuminazione Divina: Un Viaggio nell'Empireo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

La Potenza di Dio nell'Universo

La potenza di Colui (Dio) che muove ogni cosa si diffonde in tutto l'Universo e splende più in alcune parti, meno in altre.

Io fui nel Cielo (Empireo) che è più illuminato dalla sua luce, e vidi cose che chi scende di lassù non sa né può riferire; infatti, avvicinandosi all'oggetto del suo desiderio (Dio), il nostro intelletto si addentra tanto in profondità che la memoria non lo può seguire.

Il Canto del Regno Santo

Tuttavia, l'argomento del mio canto sarà ciò che io riuscii a fissare nella mia mente del regno santo (Paradiso).

O buono Apollo, concedimi la tua ispirazione per l'ultima Cantica, tanto quanto tu richiedi per concedere l'agognato alloro poetico.

Finora mi è stata sufficiente una sola cima del... Continua a leggere "L'Illuminazione Divina: Un Viaggio nell'Empireo" »

Principi della Dinamica: Forza, Moto e Leggi di Newton

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 581,16 KB

Principi Fondamentali della Dinamica

La dinamica è la branca della fisica che indaga le cause che determinano il movimento dei corpi.

Il Primo Principio della Dinamica (Principio d'Inerzia)

Detto anche principio d'inerzia, l'inerzia è la capacità dei corpi di mantenere il proprio stato di moto o di quiete. Secondo il primo principio della dinamica, un corpo fermo, in assenza di forze esterne, continua a rimanere fermo; viceversa, se un corpo si muove di moto rettilineo uniforme, continua a muoversi di moto rettilineo uniforme.

Sistemi di Riferimento: Inerziali e Non Inerziali

I sistemi di riferimento possono essere di due tipi:

  • Sistemi di riferimento inerziali: in essi vale il primo principio della dinamica; quindi, un corpo mantiene il proprio
... Continua a leggere "Principi della Dinamica: Forza, Moto e Leggi di Newton" »

Ascesa e Giustizia Divina: Ordine Cosmico e Impero Romano in Dante

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'Ascesa dell'Anima e l'Ordine Divino

Se io fui liberato dal primo dubbio grazie a quelle brevi e sorridenti parole, fui colto da un altro dubbio, e dissi: «Ora la mia grande meraviglia si è placata; ma adesso mi stupisco di come io possa salire oltre questi corpi leggeri (aria e fuoco)».
Allora lei, dopo un sospiro devoto, mi guardò con l'aspetto di una madre che si rivolge al figlio che dice sciocchezze, e iniziò: «Tutte le cose create sono ordinate fra loro, e questa è la forma che rende l'Universo simile a Dio.
In questo ordine le creature razionali (uomini e angeli) vedono l'impronta della virtù divina, che è il fine ultimo di tutto l'ordine medesimo.
In quest'ordine che dico tutte le nature ricevono la loro inclinazione, in modi... Continua a leggere "Ascesa e Giustizia Divina: Ordine Cosmico e Impero Romano in Dante" »

L'Apprendimento: Processi e Teorie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,94 KB

L'Apprendimento: Il Mezzo per Acquisire Conoscenze e Sviluppare Capacità

L'apprendimento è il processo attraverso il quale gli esseri umani acquisiscono conoscenze e sviluppano le proprie capacità.

Le Differenze tra Esseri Umani e Animali nell'Apprendimento

A differenza di molti animali, gli esseri umani nascono con pochissime conoscenze innate. Ad esempio, una gazzella è in grado di correre poche ore dopo la nascita, mentre un bambino compie i primi passi dopo un anno di vita, a seguito di una progressione graduale nell'utilizzo delle abilità motorie.

I Riflessi Innati e i Riflessi Condizionati

Il neonato nasce con poche conoscenze istintuali: i riflessi innati, indispensabili per affrontare i primi momenti di vita, sono risposte fisiologiche,... Continua a leggere "L'Apprendimento: Processi e Teorie" »

Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,24 KB

Euripide

Secondo la traditio lampadis, Eschilo, Sofocle ed Euripide sono collegati dalla battaglia di Salamina, nel 480 a.C., in cui Eschilo ha combattuto, Sofocle ha guidato il coro che ne celebrava la vittoria ed Euripide nasce. Però sappiamo che quest’ultimo non poté nascere in quell’anno per varie ragioni cronologiche, ma probabilmente nacque, secondo quanto ci dice il Marmor Parium, intorno al 485-484 a.C. a Salamina. Euripide non era molto apprezzato, né per il suo carattere schivo, né per le sue opere, che risultavano non proprio adatte alla contemporaneità. Un’antica biografia del poeta riferisce che sarebbe figlio di una verduraia e di un bottegaio. Però sappiamo bene che era impossibile, probabilmente ciò deriva da dei... Continua a leggere "Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave" »