Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

Posizioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,55 KB.

POSIZIONE DI COLLOCAMENTO DEI PAZIENTI
Supina o dorsale
In posizione anatomica il paziente sta in piedi con le mani su ciascun lato del corpo, braccia tese, i pollici addotti e le mani in pronazione.
La testa è eretta e le zampe rivolte in avanti. Le ginocchia e le dita in leggera flessione
Il paziente è sdraiato sulla schiena con le gambe distese, allegata alla superiore e inferiore del corpo insieme.
Direzioni:
· L'ipotesi del torace, addome, arti superiori ed inferiori.
Postoperatorio ·.
· Rimanere a letto
· Modifiche di posizione.
· La palpazione del seno.
Controindicazioni:
Anziani ·.
· Sick polmoni.
Malato di durata · Long
Posizione prona o ventrale


Chiamata anche la posizione prona. In questa posizione il paziente... Continue reading "Posizioni" »

Sistema cardiovascolare

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 35,69 KB.

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, VICENTE

LAVORO DI BIOLOGIA

Candeias

2009

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, Vicente.

LAVORO DI BIOLOGIA

Lavoro richiesto dal docente come requisito

Per comporre una Nota della biologia.

Candeias

2009

SINTESI

INTRODUZIONE ................................................. ............... 02

SVILUPPO ........................... ...................... ....................... 04

CONCLUSIONE ................................................. ............................. 06

BIBLIOGRAFIA ................................................. ......................... 08



Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE,

... Continue reading "Sistema cardiovascolare" »

Esplorando le basi della biologia: cellule, DNA e malattie

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 8,84 KB.

Replicazione del DNA

È necessaria per una cellula per generare due cellule figlie. Con la replicazione, il DNA genera copie uguali a sé stesso. Il DNA si srotola e si divide, quindi i due filamenti vengono divisi e appaiono le basi complementari (A-T; C-G). Questa replicazione viene detta semiconservativa, perché mantiene un filamento del DNA vecchio e ne crea uno nuovo.

Sintesi proteica

Si divide in due fasi:

  • Trascrizione: un gene del DNA viene usato come stampo dall'mRNA che lascia il nucleo per arrivare nel citoplasma;
  • Traduzione: avviene nei ribosomi nel citoplasma. Ogni codone (tripletta) viene associato all'amminoacido corrispondente. Le triplette di amminoacidi determinano l’inizio o la fine della sintesi proteica. Il sistema genetico
... Continue reading "Esplorando le basi della biologia: cellule, DNA e malattie" »

Control eficaz de Tuta Absoluta: Identificación, daños y soluciones

Posted by Anonymous and classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,11 KB.

Tuta Absoluta: Una Amenaza para las Solanáceas

Tuta absoluta

La Tuta absoluta, también conocida como polilla del tomate, perforadora de tomate, gusano minador de la hoja del tomate o minador de hojas y tallos de la patata, es un insecto lepidóptero de la familia Gelechiidae. Esta plaga, originaria de América Latina, representa una seria amenaza para los cultivos de solanáceas, especialmente el tomate.

Ciclo de Vida y Características

La Tuta absoluta posee un alto potencial reproductivo, pudiendo alcanzar hasta 12 generaciones al año. Los adultos son nocturnos y se ocultan en el follaje durante el día. Las hembras depositan los huevos de forma aislada en el envés de las hojas, aunque también pueden encontrarse en otros órganos de la planta.

Huevo

Los... Continue reading "Control eficaz de Tuta Absoluta: Identificación, daños y soluciones" »

Origine ed Evoluzione delle Prime Cellule: Dalla Membrana alla Fotosintesi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

Le Prime Cellule: L'Evoluzione Cellulare

Tutti gli organismi che abitano questa terra sono connessi, perché discendono da cellule ancestrali emerse più di 3,8 miliardi di anni fa come risultato di un lento processo evolutivo di molecole organiche accumulatesi negli oceani primitivi. Si ritiene che il momento decisivo per l'origine delle cellule sia stato la comparsa di una membrana biologica.

Il Ruolo Cruciale della Membrana

  • La membrana separò l'ambiente interno dal contesto esterno, il che favorì l'esistenza di un metabolismo rudimentale che permise alla cellula ancestrale di ottenere energia (per l'alimentazione) e usarla per riprodursi e rispondere ai cambiamenti ambientali.

Dai Batteri Anaerobi alla Fotosintesi

Poiché ebbero origine in... Continue reading "Origine ed Evoluzione delle Prime Cellule: Dalla Membrana alla Fotosintesi" »

Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 10,2 KB.

Masticazione

Durante la masticazione, il cibo è frammentato e la sua presenza in bocca stimola la secrezione di saliva (che umidifica e lubrifica il bolo alimentare) da parte delle ghiandole salivari.

Deglutizione

Una volta che il bolo è stato schiacciato e insalivato, passa dalla bocca all'esofago. Questo atto si chiama deglutizione. La deglutizione è composta da una fase volontaria, in cui la lingua spinge il bolo contro il palato ed eleva il palato molle, e due fasi involontarie: la prima, quando il bolo passa nella faringe, e la seconda, quando iniziano le onde di contrazione (peristalsi) che guidano il bolo nell'esofago.

I Processi Digestivi Chimici

In Bocca

Le ghiandole salivari secernono la saliva, che contiene un muco che lubrifica e inumidisce... Continue reading "Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa" »

Origini della Vita e Organizzazione Cellulare: Un Viaggio nel Microcosmo

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 21,21 KB.

Ci sono mammiferi, ma la nostra storia biologica ha cominciato molto tempo prima, milioni di anni fa.

Il Big Bang, il Big Bang - 20 miliardi di anni fa. Formando galassie e pianeti. Centomila anni di "raffreddamento" dopo così tante esplosioni!

La nostra casa, la Terra, ha 4 miliardi di anni.

Molecole inorganiche che interagiscono tra loro. Gas, acqua, solido, fulmini, temporali che accelerano le reazioni chimiche con la loro energia e molecole organiche. Solo 30 sarebbero gli antenati di cui: 20 sono gli amminoacidi, i mattoni delle proteine, alcuni acidi grassi di base, il glucosio è lo zucchero e la base della collina è l'elemento base di acetilcolina, un neurotrasmettitore importante per tutte le creature viventi con sistemi nervosi.

Le... Continue reading "Origini della Vita e Organizzazione Cellulare: Un Viaggio nel Microcosmo" »

Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,42 KB.

Fecondazione e Riproduzione dei Rettili

La fecondazione nei rettili è interna, caratterizzata dall'unione dei gameti all'interno del corpo femminile. Questo processo, di solito, avviene tramite l'accoppiamento, dove i gameti maschili vengono depositati all'interno del sistema riproduttivo femminile, permettendo l'unione con il gamete femminile e la formazione dello zigote. La fecondazione interna garantisce la sopravvivenza degli animali, proteggendo i gameti dalla disidratazione e da altri fattori ambientali.

Tuatara: Un Esempio di Longevità e Riproduzione

I Tuatara sono animali noti per la loro longevità, con alcuni esemplari che vivono oltre un secolo. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 anni e le femmine entrano in calore ogni... Continue reading "Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti" »

Riproduzione delle Piante: Cicli, Tipi e Processi Chiave

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,11 KB.

La funzione della riproduzione delle piante

Il ciclo diplohaplonte

È il ciclo che segue l'alternarsi di generazioni diploidi (sporofito) con una aploide (gametofito).

Lo sporofito subisce meiosi per formare spore aploidi, che danno origine al gametofito aploide dopo la germinazione. Il gametofito produce gameti per mitosi che si fondono formando uno zigote diploide, il quale si divide per formare uno sporofito diploide.

I tipi di riproduzione nelle piante

Le piante hanno due modalità di riproduzione:

  • Riproduzione asessuata o vegetativa

    Coinvolge un solo genitore, senza fusione di gameti. Esistono diversi tipi di riproduzione asessuata:

    • Da rizomi: Fusti sotterranei con gemme, nodi e foglie carnose.
    • Per tuberi: Rizomi con estremità ispessite per conservare
... Continue reading "Riproduzione delle Piante: Cicli, Tipi e Processi Chiave" »

Ecosistema: Consumatori, Decompositori e Catene Alimentari

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,93 KB.

Consumatori

Il potere dei consumatori è da produttori o di altri consumatori. All'interno di questo gruppo vi è un gran numero di specie, dai piccoli ai più grandi di zooplancton predatori. È facile vedere che i consumatori (eterotrofi) dipendono direttamente o indirettamente dai produttori. Gli animali che consumano organismi vegetali (vacca, cavallo, aragosta, giraffa) sono consumatori primari (o di primo ordine). Gli animali che mangiano i consumatori primari (volpe, rana, tigre, aquila) sono consumatori secondari (o di secondo ordine). Ogni organismo vivente è un anello della catena. In generale, ogni catena ha da due a cinque o sei link, ma raramente possiedono un maggior numero di collegamenti.

Foglie -> giraffa (due link)
Pascolo
... Continue reading "Ecosistema: Consumatori, Decompositori e Catene Alimentari" »