Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Essenziali di Biologia: Dalle Piante al Corpo Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,88 KB

Le Piante Vascolari: Struttura e Classificazione

Le piante vascolari sono quelle che possiedono un sistema di vasi interno che consente la circolazione di acqua, sali minerali e sostanze nutritive in tutta la pianta. Due esempi di piante vascolari sono le felci e il Ficus, una pianta legnosa senza fiori. Esistono anche piante vascolari con fiori, come i girasoli, e piante legnose con sistema vascolare e fiori per la riproduzione, come l'albicocco.

Angiosperme e Gimnosperme

Le Angiosperme sono piante i cui semi sono racchiusi all'interno di un frutto (es. arancia, mela). Le Gimnosperme, invece, hanno semi "nudi", ovvero non protetti da un frutto (es. pino).

Dicotiledoni e Monocotiledoni

Si distinguono tra:

  • Dicotiledoni: presentano 2 cotiledoni; le
... Continua a leggere "Concetti Essenziali di Biologia: Dalle Piante al Corpo Umano" »

Fisiologia della Nutrizione: Processi Digestivi e Adattamenti Biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,42 KB

Tipo di Nutrizione

Gli autotrofi sono organismi che hanno la capacità di utilizzare composti chimici inorganici come materie prime per la loro alimentazione, ottenendo energia attraverso:

  • Chemiosintetici: utilizzano l'energia derivante da reazioni chimiche (es. batteri).
  • Fotosintetici: utilizzano l'energia solare (es. cianobatteri e piante).

Gli eterotrofi sono organismi che necessitano di materia organica e sostanze nutritive (es. batteri, funghi, animali).

La trasformazione e l'uso continuo di sostanze nutritive all'interno della cellula avvengono attraverso una complessa catena di reazioni, definita metabolismo:

  • Catabolismo: degradazione di sostanze per ottenere energia.
  • Anabolismo: sintesi di molecole con dispendio di energia.

Cattura del Cibo

La... Continua a leggere "Fisiologia della Nutrizione: Processi Digestivi e Adattamenti Biologici" »

Donazione e Trapianto di Organi: Approfondimenti e Tecniche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Donazione e Trapianto di Organi

Chi può essere un donatore?

Il donatore è di solito una persona in una situazione di **morte cerebrale**: il suo cervello ha smesso di funzionare, ma il battito del cuore viene mantenuto artificialmente per preservare gli organi che saranno trapiantati in perfette condizioni.

In alcuni tipi di trapianto, il donatore può essere una persona viva. Ciò si verifica nei casi in cui si richiede un tessuto non rinnovabile.

Legislazione Spagnola

  • Il riconoscimento della **morte cerebrale** dell'individuo.
  • **Rispettare la volontà del defunto** in merito alla donazione o meno dei propri organi.
  • La necessità che la diagnosi di morte sia fatta dai medici.
  • Il carattere **altruistico** della donazione.
  • La garanzia di **anonimato*
... Continua a leggere "Donazione e Trapianto di Organi: Approfondimenti e Tecniche" »

Benessere Completo: Postura Corretta e Alimentazione Equilibrata per la Tua Salute

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,44 KB

Postura e Benessere Fisico

La Postura

La postura: Una buona postura è quella che ci permette di svolgere il nostro lavoro con il massimo delle prestazioni e il minimo dell'usura.

Atteggiamento Posturale

L'atteggiamento adottato da ciascuna persona. L'atteggiamento assunto da ciascun individuo varia in giorni diversi e in diverse condizioni di temperatura, salute o malattia, stati di felicità o tristezza, età, professione e costituzione fisica. Non esiste un unico approccio ideale per tutti gli individui.

Atteggiamenti Anomali

Quando il corpo umano adotta posizioni viziose, possono verificarsi cambiamenti nella struttura. Gli atteggiamenti anomali possono essere corretti con uno sforzo di consapevolezza da parte del soggetto.

Quali sono le cause

... Continua a leggere "Benessere Completo: Postura Corretta e Alimentazione Equilibrata per la Tua Salute" »

Eoni Geologici e Crisi Biologiche: Evoluzione della Terra e Caratteristiche Planetarie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Eoni Geologici: Le Ere Primordiali della Terra

Eone Archeozoico (da 4000 a 2500 milioni di anni fa)

Dopo circa 500 milioni di anni dall'inizio dell'Archeozoico, compaiono le prime forme di vita. Le condizioni chimiche e ambientali favorirono lo sviluppo di queste prime forme di vita. Verso la fine dell'Archeozoico, il pianeta Terra aveva già formato circa il 50% della sua crosta continentale, innescando l'attuale e molto attiva tettonica a placche. Erano già presenti le prime forme di vita, come i microrganismi procarioti (privi di nucleo) e i cianobatteri, che, essendo fotosintetici, contribuirono all'arricchimento dell'atmosfera con ossigeno.

Eone Adeano (oltre 4000 milioni di anni fa)

La Terra, oltre 4000 milioni di anni fa, aveva una crosta... Continua a leggere "Eoni Geologici e Crisi Biologiche: Evoluzione della Terra e Caratteristiche Planetarie" »

Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Procedimento Giudiziario Ordinario

Il procedimento giudiziario ordinario si articola nelle seguenti fasi:

  1. Domanda (atto introduttivo): Riferimento alla domanda.
  2. Notifica (personale o per estratto): Avviso alla controparte.
  3. Termine di 15 giorni: Per la costituzione del convenuto.
  4. Risposta del convenuto (DDA): Presentazione di eccezioni dilatorie.
  5. Repliche e Dupliche (6 giorni ciascuna): Scambio di memorie tra le parti.
  6. Conciliazione: Tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia.

Fase di Conciliazione

Se la conciliazione ha esito positivo, viene redatto un verbale che ha valore di sentenza. In caso contrario:

  • Fase istruttoria:
    • Ricevimento dell'auto-test (20 giorni).
    • Presentazione della lista dei testimoni (5 giorni lavorativi).
    • Fase finale di
... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori" »

Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici: DNA e RNA

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Acidi Nucleici: Composizione e Struttura

Nucleosidi

Gli acidi nucleici sono costituiti da nucleosidi, risultati di un'unione tra una base azotata e un pentoso, tramite un legame N-glicosidico tra il C1' del pentoso e una base azotata, con perdita di una molecola d'acqua. Sono denominati aggiungendo al nome della base la desinenza '-osina' se la base è purinica o '-idina' se si tratta di una base pirimidinica. Se il pentoso è il desossiribosio, si aggiunge anche il prefisso 'desossi-'.

Nucleotidi

I nucleotidi sono gli esteri fosforici dei nucleosidi. Si formano dall'associazione di un nucleoside con una molecola di acido fosforico, sotto forma di ioni fosfato, che conferisce un carattere acido al composto. Il legame estere si forma tra il gruppo... Continua a leggere "Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici: DNA e RNA" »

Il Sistema Immunitario: Storia, Scoperte e Meccanismi di Difesa

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,89 KB

Introduzione: La Ricerca sul Sistema Immunitario

Comprendere l'organizzazione e il funzionamento del sistema immunitario è stato il prodotto di molti anni di ricerca scientifica (testi di riferimento supplementari).

Le Origini dell'Immunologia Moderna: Da Pasteur a Mečnikov

La Nascita della Microbiologia e dell'Immunologia (XVII-XIX Secolo)

Figura 14. Louis Pasteur (1822 - 1895)

Il concetto di malattia prevalente nei secoli XVII e XVIII stabiliva che gli uomini e gli animali nascevano portando i semi o le uova di diverse malattie. Ognuno di questi semi poteva essere fecondato e produrre malattie. Dal momento che questi semi sarebbero stati unici, una volta che una certa malattia si verificava, non si ripresentava. Allora, era una spiegazione plausibile... Continua a leggere "Il Sistema Immunitario: Storia, Scoperte e Meccanismi di Difesa" »

Riproduzione Cellulare: Differenze tra Mitosi e Meiosi e Formazione dei Gameti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Estrogeno, Gonadi e Cariotipo: Definizioni Chiave

  • Estrogeno: Ormone femminile che induce lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
  • Gonadi: Ghiandole che producono i gameti maschili o femminili, rispettivamente i testicoli e le ovaie.
  • Cariotipo: Insieme dei cromosomi di una cellula o di un organismo, caratterizzato dal numero, dalle dimensioni e dalla configurazione dei cromosomi stessi.
  • Clin: Gradiente nelle frequenze genotipiche o fenotipiche lungo una striscia di un territorio.
  • Spermatozoo: Gamete maschile.
  • Ovulo: Gamete femminile.
  • Riproduzione Isogamica: Tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono uguali.
  • Riproduzione Eterogamica: Tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono diversi.

Mitosi: La Divisione Cellulare per la Crescita

... Continua a leggere "Riproduzione Cellulare: Differenze tra Mitosi e Meiosi e Formazione dei Gameti" »

Dogma Centrale, Clonazione, Cellule Staminali e Ingegneria Genetica: Concetti Chiave e Tecniche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Il Dogma Centrale della Biologia

Il dogma centrale della biologia è il concetto chiave che illustra i meccanismi e l'espressione dell'eredità genetica. La molecola di DNA contiene le informazioni che vengono trasmesse in modo stabile. Il processo di replicazione avviene senza variazioni da cellula a cellula e di generazione in generazione. I meccanismi di traduzione dei messaggi genetici, pur essendo molto accurati, possono presentare occasionali variazioni, che riflettono i bisogni biologici dell'evoluzione organica. Queste variazioni portano alla produzione di nuovi genotipi sui quali può agire la selezione naturale. La struttura stessa del DNA consente la mutazione e la ricombinazione.

Clonazione

La clonazione consiste nell'ottenere uno... Continua a leggere "Dogma Centrale, Clonazione, Cellule Staminali e Ingegneria Genetica: Concetti Chiave e Tecniche" »