Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi Digerenti negli Invertebrati: Funzioni e Tipologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Apparato Digerente: Funzione e Processi

Negli animali, la funzione primaria del sistema digestivo è quella di trasformare gli alimenti in molecole utilizzabili dalle cellule del corpo per svolgere le loro attività vitali (metabolismo cellulare). Le sostanze che dovrebbero essere incorporate nella catena alimentare animale sono: molecole contenenti carbonio, come i carboidrati e i lipidi; azoto (molecole proteiche); vitamine e sali minerali; acqua.

La funzione digestiva è composta da 4 processi:

  • Cattura e ingestione: il tipo di apparato per l'ingestione di un animale è legato alla sua digestione.
  • Digestione: rottura, attraverso enzimi idrolitici, dei composti organici complessi del cibo ingerito per trasformarli in altri più semplici in grado
... Continua a leggere "Sistemi Digerenti negli Invertebrati: Funzioni e Tipologie" »

Classificazione Dettagliata degli Invertebrati: Caratteristiche e Phyla Principali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,45 KB

Classificazione degli Animali

Invertebrati: Diploblasti

Spugne

Sono animali marini, che vivono fissi e immobili soprattutto in acqua salata. Possono essere di varie dimensioni. Possiedono uno scheletro fatto di sostanze di secrezione (spicole), che possono essere silicee, calcaree (CaCO3) o di spongina. L'interno è caratterizzato da canali che si formano nelle pieghe, attraverso i quali circola l'acqua con la materia prima. All'interno è presente una sostanza chiamata mesoglea, dove si trovano gli amebociti. Le spugne raccolgono il materiale nutritivo (cibo) direttamente attraverso i pori, e i prodotti di scarto vengono espulsi tramite l'osculo. La respirazione avviene per diffusione, con ogni cellula che assorbe l'ossigeno presente nell'acqua.... Continua a leggere "Classificazione Dettagliata degli Invertebrati: Caratteristiche e Phyla Principali" »

Sistemi Escretori e Circolatori: Funzioni, Processi e Adattamenti Biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,93 KB

Escrezione

L'escrezione non è solo un meccanismo per la rimozione dei residui, ma mantiene anche la composizione chimica e le caratteristiche dell'ambiente interno.

Include tutte le funzioni in cui il corpo espelle sostanze all'esterno, come lacrime, sperma, cerume, ecc.

L'escrezione rimuove i residui derivanti dal catabolismo cellulare. Viene spesso confusa con la defecazione (smaltimento dei rifiuti non digeriti o non riassorbibili dall'organismo attraverso l'ano) o la secrezione (produzione da parte dell'organismo di sostanze potenzialmente utili che vengono rilasciate all'esterno in un secondo momento).

Processi di Escrezione

Esistono tre tipi di processi:

  • Filtrazione: Passaggio di sostanze dall'ambiente interno ai tubi escretori tramite un
... Continua a leggere "Sistemi Escretori e Circolatori: Funzioni, Processi e Adattamenti Biologici" »

Livelli di Organizzazione della Materia: Dalla Scala Subatomica agli Organismi Complessi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Livelli di Organizzazione della Materia

I livelli di organizzazione definiscono i diversi gradi di complessità in cui la materia è organizzata.

Livelli di Organizzazione

  • Livello subatomico: è composto dalle particelle subatomiche, ovvero protoni, neutroni ed elettroni.
  • Livello atomico: è formato dagli atomi, che rappresentano la più piccola unità della materia che conserva le sue proprietà. Ad esempio, l'atomo di ossigeno o di carbonio.
  • Livello molecolare: è costituito dall'unione di diversi atomi a formare molecole. Alcune sono relativamente semplici, come l'acqua (H2O), altre più complesse, come le proteine. Le molecole che compongono gli esseri viventi sono chiamate biomolecole e possono essere:
    • Inorganiche: presenti sia negli esseri
... Continua a leggere "Livelli di Organizzazione della Materia: Dalla Scala Subatomica agli Organismi Complessi" »

Funghi e Piante: Caratteristiche, Riproduzione e Classificazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,5 KB

Funghi: Caratteristiche e Classificazione

I funghi sono organismi complessi, classificati in alcuni casi come protisti e in altri come appartenenti alle piante tallofite. Possono essere sia unicellulari che pluricellulari.

Struttura dei Funghi

  • Nei funghi filamentosi, le ife si aggrovigliano formando il micelio.
  • Ogni sezione del micelio è chiamata ifa e può essere uni o plurinucleata (cenocitica).
  • La maggior parte dei funghi presenta chitina e cellulosa nella parete cellulare.
  • Sono organismi privi di clorofilla e quindi non fotosintetici.
  • Le sostanze di riserva nel citoplasma sono gocce di olio o granuli di glicogeno, non amido.

Nutrizione dei Funghi

I funghi sono eterotrofi, ovvero ottengono il nutrimento da altri organismi viventi o morti.

  • Molte specie
... Continua a leggere "Funghi e Piante: Caratteristiche, Riproduzione e Classificazione" »

Funzioni Essenziali degli Esseri Viventi e Biomolecole: Una Panoramica Dettagliata

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Funzioni Essenziali degli Esseri Viventi e Biomolecole

Le funzioni definite degli esseri viventi includono:

  • Nutrizione: scambio di materia ed energia con l'esterno.
  • Riproduzione: lasciare prole, mantenendo il rapporto di specie.
  • Rispondere agli stimoli.

Bioelementi

Tutti gli esseri viventi hanno un gruppo ristretto di elementi chimici primari (C, H, N, P, S) con proprietà per costruire molecole viventi. Questi costituiscono fino al 98% del peso. Altri elementi, presenti in quantità minori (Ca, K, Mg, Cl, I, Cu, Zn), sono essenziali. Alcuni, come il Fe, non raggiungono lo 0.1% ma sono indispensabili.

Biomolecole

Le biomolecole sono combinazioni di atomi di bioelementi tra loro o con altri, attraverso legami chimici. Possono essere organiche (lipidi,... Continua a leggere "Funzioni Essenziali degli Esseri Viventi e Biomolecole: Una Panoramica Dettagliata" »

Fisiologia Umana: Sistema Circolatorio, Respiratorio, Digestivo e Altro

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Le arterie hanno le seguenti caratteristiche strutturali: pareti spesse e leggermente elastiche, per sopportare l'alta pressione del pompaggio cardiaco. Funzionalmente, trasportano sangue ricco di O2 e nutrienti dal cuore agli organi e ai muscoli.

Le vene presentano pareti sottili e valvole unidirezionali che impediscono il reflusso sanguigno. Funzionalmente, trasportano sangue carico di CO2 e detriti cellulari dagli organi al cuore, controllando il volume di sangue attraverso contrazioni e dilatazioni muscolari.

I capillari collegano arterie e vene, fornendo O2 e nutrienti alle cellule e raccogliendo CO2 e detriti cellulari.

Sistema Respiratorio

L'enfisema polmonare è caratterizzato dalla distruzione delle pareti degli alveoli, riducendo la superficie... Continua a leggere "Fisiologia Umana: Sistema Circolatorio, Respiratorio, Digestivo e Altro" »

Il Sistema Nervoso: Struttura, Funzioni e Regolazione Fisiologica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

1. Sostanza Bianca e Sostanza Grigia: Differenze e Funzioni

Nel Sistema Nervoso Centrale (SNC) si distinguono la sostanza bianca e la sostanza grigia. La sostanza bianca è costituita da assoni ricoperti di mielina, che formano le vie nervose. La sostanza grigia, invece, è un accumulo di corpi cellulari e dendriti, che costituiscono i centri di elaborazione e integrazione.

2. La Sinapsi e i Suoi Elementi

La sinapsi è l'area di comunicazione funzionale tra due neuroni. In ogni sinapsi si distinguono:

  • Una zona presinaptica, corrispondente all'assone di un neurone, attraverso la quale le informazioni arrivano.
  • Una zona post-sinaptica, che è la parte specializzata di un altro neurone a cui è destinata l'informazione nervosa.
  • Infine, la fessura sinaptica,
... Continua a leggere "Il Sistema Nervoso: Struttura, Funzioni e Regolazione Fisiologica" »

Origine della Vita: Teorie Scientifiche e Storia dell'Evoluzione Terrestre

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

La Terra Primordiale

La Terra si è formata circa 4.600 milioni di anni fa. La temperatura superava quella odierna di centinaia di gradi, in parte dovuta all'impatto di meteoriti. La roccia di cui era composta la Terra si fuse e gli elementi più pesanti, come il ferro e il nichel, affondarono al centro del pianeta. Da ciò ebbe inizio una lenta fase di raffreddamento e solidificazione dello strato esterno del pianeta. Gli elementi si combinarono per formare composti di molti tipi. Quasi tutto l'ossigeno si combinò con l'idrogeno per formare acqua, con il carbonio per formare anidride carbonica e con altri elementi (come metano e monossido di carbonio) per formare minerali. Dopo milioni di anni, la temperatura scese sotto i 100 ºC; le nuvole... Continua a leggere "Origine della Vita: Teorie Scientifiche e Storia dell'Evoluzione Terrestre" »

Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

Il Sistema Nervoso

Il neurone è la cellula fondamentale del tessuto nervoso.

Parti del Neurone

  • Corpo cellulare: contiene il nucleo e la maggior parte del citoplasma; è responsabile della generazione dell'impulso nervoso.
  • Dendriti: brevi estensioni che ricevono impulsi nervosi.
  • Assone: lunga estensione che trasmette impulsi nervosi.

Tipi di Neuroni

  • Sensoriali: trasmettono impulsi nervosi dagli organi sensoriali al midollo spinale.
  • Motori: trasmettono impulsi dalla centrale nervosa all'organo effettore.
  • Di associazione (o interneuroni): connettono neuroni sensoriali e motori.

Sinapsi: punto di contatto tra due neuroni, dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso tramite sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori.

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario" »