Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali dell'Evoluzione Biologica: Definizioni Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Concetti Chiave dell'Evoluzione

Fissismo

Convinzione secondo cui tutte le specie sarebbero state create così come le vediamo oggi. Le specie sono quindi considerate immutabili.

Lamarckismo

Teoria evolutiva proposta da Lamarck. Ritiene che gli esseri viventi si modifichino nel corso della loro vita a causa dell'uso o del disuso degli organi. Le modificazioni corporee acquisite si trasmetterebbero alla prole. Chiamato anche evoluzionismo lamarckiano.

Genotipo

La combinazione specifica di alleli in una cellula di un individuo, per l'intero genoma o, più comunemente, per un gene particolare.

Fenotipo

I caratteri osservabili o visibili di un organismo, risultato dell'azione combinata del genotipo e dell'influenza dei fattori ambientali.

Mutazione

Il processo... Continua a leggere "Concetti Fondamentali dell'Evoluzione Biologica: Definizioni Chiave" »

Fisiologia e Struttura degli Organi Escretori: Dal Nefrone alla Formazione dell'Urina

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Il Sistema Escretore: Funzione e Tipi di Organi

Sia il riassorbimento che la secrezione vengono eseguiti a seconda della concentrazione nel sangue di sostanze che devono essere eliminate. Ciò significa che gli organi funzionano sia come organi escretori di espulsione sia come regolatori della concentrazione di queste sostanze. Per questo, il test delle urine non solo ci permette di osservare il funzionamento degli organi emuntori, ma anche il controllo degli stati di equilibrio chimico del corpo.

Tipi di Organi Escretori

  • Protonefridi: Tipici dei Platelminti. Consistono in una serie di tubi ramificati con un'estremità chiusa, che si trova nelle cellule flagellate chiamate a fiamma. L'acqua e i prodotti di scarto entrano nel tubo dall'ambiente
... Continua a leggere "Fisiologia e Struttura degli Organi Escretori: Dal Nefrone alla Formazione dell'Urina" »

Alimenti Funzionali, Probiotici e Prebiotici: Benefici per Salute Intestinale e Immunità

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,39 KB

Introduzione: Definizioni Chiave

Alimenti Funzionali

Gli alimenti funzionali sono quelli che forniscono un effetto benefico sulla salute al di là del loro valore nutrizionale. Esempi di come possono essere ottenuti:

  • Rimodulazione della composizione:
    • Sostituzione di componenti: es. pane con farina integrale al posto della farina di grano raffinata.
    • Aggiunta di componenti: es. burro arricchito con DHA, latte con acidi grassi omega, calcio, ecc.

Alimenti Probiotici

Gli alimenti probiotici contengono batteri vivi in grado di produrre benefici tangibili per la salute dell'individuo. Esempio: Batteri Lattici (BAL) nello yogurt.

Prebiotici

I prebiotici sono ingredienti alimentari che promuovono lo sviluppo e la crescita di batteri benefici nell'intestino.... Continua a leggere "Alimenti Funzionali, Probiotici e Prebiotici: Benefici per Salute Intestinale e Immunità" »

Organelli Cellulari Eucarioti: Nucleo, Mitocondri e Cloroplasti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,46 KB

Nucleo

Questo è l'organello principale delle cellule eucariote, sia animali che vegetali. Contiene il genoma delle cellule. Al suo interno ha luogo la replicazione del DNA e la sintesi di RNA. La maggior parte delle cellule ha un singolo nucleo, anche se alcune, come gli eritrociti dei mammiferi, ne sono prive. Spesso, come gli epatociti, possono averne 2, e anche gli osteoclasti possono essere multinucleati.

Posizione del Nucleo

Nelle cellule animali a riposo, il nucleo di solito occupa una posizione centrale. Nelle cellule vegetali, a causa del vacuolo molto sviluppato, si trova solitamente in una posizione eccentrica.

Le parti che si distinguono sono:

  • Membrana nucleare
  • Nucleoplasma
  • Cromatina
  • Nucleolo

La forma del nucleo è differente a seconda del... Continua a leggere "Organelli Cellulari Eucarioti: Nucleo, Mitocondri e Cloroplasti" »

Sistema Sensoriale y Nervioso: Estructura y Funciones

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,25 KB

Recettori sensoriali 1: Papille del gusto della lingua. Le papille filiformi si distinguono indicando come funghi in tutta la lingua. I recettori delle cellule del gusto sono alloggiati nel palato: i funghi ed è in punta e lati. Le papille caliciformi, la cui forma è simile al calice, sono a forma di V ed è situato nella parte superiore della lingua. I chemiorecettori percepiscono l'odore. L'olfatto è nel naso, e ciò che ci permette di percepire. Funzioni: che percepiscono odori. L'uomo è in grado di discriminare tra i 2 e i 4 mila odori. La struttura della membrana pituitaria: la membrana delle narici. La mucosa dei villi: smette di oggetti di grandi dimensioni per dimensione. La mucosa è progettata per gli ossicini del naso: è un... Continua a leggere "Sistema Sensoriale y Nervioso: Estructura y Funciones" »

Il Mondo delle Tartarughe e la Selezione Naturale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Tartarughe (Testudines e Chelonia): Biologia e Storia Evolutiva

Concetto: Le Tartarughe (Testudines) e le tartarughe marine (Chelonia) sono un ordine di rettili (Sauropsida) caratterizzati da un tronco ampio e corto e da un guscio o conchiglia che protegge gli organi interni del corpo. Fuori dal guscio sporgono, frontalmente, la testa e le zampe anteriori, e posteriormente, gli arti posteriori e la coda.

Caratteristiche Biologiche

La caratteristica più importante dello scheletro delle tartarughe è che una buona parte della loro colonna vertebrale è saldata alla parte posteriore del guscio. Lo scheletro, rendendo impossibile la respirazione tramite lo spostamento della gabbia toracica, fa sì che questa avvenga principalmente tramite la contrazione... Continua a leggere "Il Mondo delle Tartarughe e la Selezione Naturale" »

Sistemi di Trasporto e Circolazione negli Animali e nell'Uomo: Caratteristiche e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Sistemi di Trasporto

I sistemi di trasporto permettono alle sostanze nutritive acquisite di essere distribuite tra tutte le cellule del corpo per il funzionamento del metabolismo animale. I prodotti di scarto vengono espulsi all'esterno. Gli animali con una struttura semplice non necessitano di un sistema di trasporto, dal momento che le cellule possono acquisire o espellere le sostanze dall'ambiente in cui vivono. Tuttavia, gli animali più complessi necessitano di un mezzo circolante che serva a distribuire le sostanze nutritive e a raccogliere i rifiuti metabolici. In molti casi è richiesta anche la presenza di una pompa ausiliaria per mobilitare il fluido in tutto il corpo.

L'Ambiente Interno

L'ambiente interno è il fluido che trasporta... Continua a leggere "Sistemi di Trasporto e Circolazione negli Animali e nell'Uomo: Caratteristiche e Funzioni" »

Fotosintesi Clorofilliana: Processo Essenziale per la Vita Vegetale e Terrestre

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

La Fotosintesi: Il Processo Vitale che Sostiene la Vita sulla Terra

La fotosintesi è un cambiamento chimico mediante il quale le piante verdi, certi tipi di alghe e alcuni batteri catturano l'energia luminosa proveniente dal sole e la convertono in energia chimica. Le piante possiedono un pigmento verde chiamato clorofilla, che si trova nei cloroplasti delle cellule. Questo pigmento ha la capacità di assorbire energia dai raggi solari e trasferirla alla produzione (sintesi) di carboidrati come il glucosio, a partire da due composti disponibili nell'ambiente: acqua e anidride carbonica. Inoltre, la fotosintesi produce ossigeno che viene rilasciato nell'atmosfera, un fatto di fondamentale importanza per la vita in generale, e che fornisce il... Continua a leggere "Fotosintesi Clorofilliana: Processo Essenziale per la Vita Vegetale e Terrestre" »

Struttura e Trasporto Cellulare: Organelli e Meccanismi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Componenti Cellulari e Loro Funzioni

Citoplasma

Il citoplasma si trova subito dopo la membrana plasmatica. Tra i suoi componenti, l'acqua agisce come solvente, mentre il soluto è costituito da proteine che svolgono la funzione di enzimi.

Cloroplasti

La loro funzione è la produzione di sostanze nutritive a partire dall'energia radiante del sole attraverso la fotosintesi. Sono dotati di due membrane: una esterna liscia e una interna. La membrana interna forma delle pieghe dette lamelle che ospitano i grana.

Mitocondri

La loro funzione è l'ossidazione del cibo attraverso la respirazione cellulare e l'immagazzinamento dell'energia rilasciata. Sono circondati da due membrane: una esterna liscia e una interna con pieghe o creste.

Reticolo Endoplasmatico

Queste... Continua a leggere "Struttura e Trasporto Cellulare: Organelli e Meccanismi" »

Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi: Produttori, Consumatori e Decompositori

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi

Per vivere, gli organismi necessitano di materia ed energia. La materia è composta da carboidrati, proteine e grassi, composti chimici utilizzati per costruire i tessuti e per ricavare energia. Solo il 10% dell'energia utilizzata da un essere vivente può essere trasferita ad altri organismi quando questi se ne nutrono. Il restante 90% viene consumato nella respirazione, nella riproduzione e nell'escrezione, e viene dissipato sotto forma di calore nell'ambiente esterno.

Da Dove Viene l'Energia e Come si Trasmette?

Tutta l'energia utilizzata dagli esseri viventi deriva dall'energia luminosa emessa dal sole. In ogni ecosistema ci sono tre tipi di organismi: produttori, consumatori e decompositori.

Produttori

I... Continua a leggere "Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi: Produttori, Consumatori e Decompositori" »