Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Polarità Dorso-Ventrale in Drosophila: Cascata di Segnalazione

La determinazione della polarità dorso-ventrale in Drosophila melanogaster inizia con un'interazione cruciale tra le cellule follicolari e l'oocita. Il processo chiave è la posteriorizzazione delle cellule follicolari, seguita dalla dorsalizzazione. Questo è innescato dal legame tra Gurken e Torpedo.

  1. Segnalazione Gurken-Torpedo: Gurken, prodotto dall'oocita, agisce come ligando per il recettore Torpedo, codificato dal gene torpedo, espresso nelle cellule follicolari. Questo legame specifica la morfologia dorsale delle cellule follicolari.
  2. Inibizione di Pipe: Il legame Gurken-Torpedo inibisce la produzione della proteina Pipe nelle cellule follicolari dorsali.
  3. Attivazione Ventrale:
... Continua a leggere "Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari" »

Sviluppo Embrionale in Drosophila: Polarità e Struttura Ovarica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Polarità Dorso-Ventrale in Drosophila

La determinazione della polarità dorso-ventrale in Drosophila inizia con la posteriorizzazione delle cellule follicolari, un processo mediato dal legame tra il ligando Gurken e il recettore Torpedo. Questo legame è cruciale per la dorsalizzazione delle cellule.

Gurken produce un ligando che si lega al recettore codificato dal gene torpedo. Tale interazione induce le cellule follicolari a differenziarsi secondo una morfologia dorsale. Nelle cellule ventrali, questo legame non avviene a causa dell'assenza del recettore.

Il legame Gurken-Torpedo inibisce la produzione della proteina Pipe. Al contrario, nella zona ventrale, Pipe si complessa con un fattore X, determinando la degradazione della proteina Gastrulation

... Continua a leggere "Sviluppo Embrionale in Drosophila: Polarità e Struttura Ovarica" »

Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale: Xenopus e Drosophila

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale

Ruolo della β-Catenina nella Polarità di Xenopus

In Xenopus c'è un asse particolare, costruito a livello materno, quello che passa dal polo animale a quello vegetativo. Assieme alla regione corticale ruotano anche delle vescicole che si trovano nella parte inferiore del polo vegetativo. Queste vescicole contengono un fattore che si chiama Dsh.

Nel citoplasma dell'oocita sono disposte uniformemente due proteine: la β-catenina e GSK3. GSK3 degrada la β-catenina. Questa proteina si attiva dopo l'attivazione del metabolismo dell'uovo.

Le vescicole con Dsh si aprono dopo la fecondazione. Dsh inibisce la funzione di GSK3. Quindi, se le vescicole si trovano su un lato dell'uovo (quello dove si formerà... Continua a leggere "Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale: Xenopus e Drosophila" »

Segnalazione Paracrina e Induzione Cellulare: Meccanismi Biologici Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Induzione e Segnalazione Paracrina: Meccanismi Cellulari

L'induzione è un processo fondamentale in biologia, in cui una cellula o un tessuto specifico stimola un'altra cellula o tessuto a differenziarsi in una struttura particolare. Questo meccanismo può manifestarsi in diverse forme:

  • Sequenziale: una serie di eventi induttivi che si susseguono.
  • Specificità regionale: l'induzione è limitata a determinate aree del corpo.
  • Specificità genetica: il processo è controllato da specifici geni.
  • Istruttiva: come osservato nella formazione dell'occhio, dove un tessuto istruisce un altro sulla sua destinazione.

Meccanismi di Trasmissione del Segnale Cellulare

I segnali induttivi possono essere veicolati attraverso diverse modalità:

  • Molecole diffusibili:
... Continua a leggere "Segnalazione Paracrina e Induzione Cellulare: Meccanismi Biologici Essenziali" »

Espressione Genica: Traduzione del DNA in Proteine

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,47 KB

L'espressione genica: Dal DNA alle proteine

La traduzione

La traduzione avviene in tre fasi:

  1. Inizio: Il codone iniziale in ogni traduzione è AUG. Si forma un complesso di inizio, costituito da un tRNA con il suo primo amminoacido, dalla subunità ribosomiale minore e dal filamento di mRNA da leggere. La subunità minore del ribosoma si lega attraverso un rRNA all'mRNA verso la sua estremità 5', dove ha inizio la traduzione. Dopo che il tRNA con la metionina si è legato all'mRNA, la subunità maggiore del ribosoma si unisce al complesso. A questo punto il tRNA caricato scorre nel sito P, mentre il sito A si allinea al secondo codone.
  2. Allungamento: Nel sito A libero, entra un tRNA carico di amminoacido e con anticodone complementare al codone
... Continua a leggere "Espressione Genica: Traduzione del DNA in Proteine" »

Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

8. Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Le transaminasi sono usate soprattutto al fine di evidenziare la presenza o meno di un danno epatico, e i loro valori normali sono indicati nei referti di laboratorio e variano a seconda della metodica analitica adottata. Le transaminasi più note sono due: ALP e ASP.

La fosfatasi alcalina (ALP) comprende un gruppo di enzimi presente in diversi tessuti compresi il fegato, l'osso, l'intestino, i reni, la placenta, i leucociti e diverse neoplasie. L'osso e il fegato sono la maggior fonte di ALP sierica. Anche pazienti con insufficienza renale cronica possono avere incrementi dell’isoforma intestinale dell'ALP; inoltre i livelli sierici di ALP raramente possono essere aumentati... Continua a leggere "Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico" »

Test di Laboratorio per la Valutazione Epatica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Dosaggi Clinici Utili per la Diagnosi di Malattie Epatiche

Sono test finalizzati alla diagnosi di specifiche epatopatie.

Dosaggio dell'Alfa-1-Antitripsina

Questo test valuta l'alfa-1-antitripsina, parametro diagnostico della deficienza di alfa-1-antitripsina, che è geneticamente determinata. Si tratta di un inibitore delle proteasi seriniche extracellulari liberate dai leucociti nella sede di infiammazione o in altri tessuti, come quelli del fegato. È fondamentale per ridurre i danni citolitici nel tessuto sano circostante l'infiammazione.

Questa proteina aumenta nella fase acuta e quindi aumenta nel caso di patologia epatica con infiammazione del parenchima. Successivamente, se la malattia si cronicizza, si verifica anche l'aumento delle immunoglobuline.... Continua a leggere "Test di Laboratorio per la Valutazione Epatica" »

Elettroforesi per Proteine Plasmatiche: Metodologie e Implicazioni Cliniche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Tecniche di Separazione di Proteine e Amminoacidi: Applicazioni Diagnostiche

Una tecnica fondamentale di separazione è l'elettroforesi, che si basa sulla migrazione di particelle cariche (come amminoacidi, proteine e nucleotidi - DNA e RNA) sotto l'influenza di un campo elettrico. La molecola si muove verso l'elettrodo di segno opposto con una velocità (v) definita dalla formula: v = Eq/f.

  • La velocità di migrazione dipende dal campo elettrico (E).
  • Dalla carica (q) della particella.
  • Dalle forze frizionali (f).

A parità di viscosità del mezzo, la velocità di migrazione dipende dalla differenza di potenziale e dalla densità di carica (q/r).

Elettroforesi su Acetato di Cellulosa per Proteine Plasmatiche

Una delle tecniche di separazione più comuni... Continua a leggere "Elettroforesi per Proteine Plasmatiche: Metodologie e Implicazioni Cliniche" »

Misurazione Glucosio, Emoglobina Glicosilata e Albuminuria: Test Diagnostici Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Metodi di Misura del Glucosio Ematico e Valori di Riferimento

Uno dei metodi di misura della glicemia è la spettrofotometria UV-Vis, in cui si utilizzano enzimi come reagenti:

GLUCOSIO + O2 + H2O + glucosio ossidasi → acido gluconico + H2O2

H2O2 + 4-aminoantipirina + fenolo + perossidasi → chinoneimina + H2O (che al cromoforo dà una colorazione rossa).

Test Basati sugli Autoanticorpi nel Diabete

Un altro test si basa sugli autoanticorpi. Il test degli autoanticorpi correlati al diabete (anticorpi diretti contro le insule pancreatiche) è utilizzato principalmente come supporto nella distinzione del diabete autoimmune di tipo I dal diabete dovuto ad altre cause. Ne esistono di vario tipo:

  • ICA (Anticorpi anti-citoplasma di insula pancreatica)
... Continua a leggere "Misurazione Glucosio, Emoglobina Glicosilata e Albuminuria: Test Diagnostici Chiave" »

Ustioni: Tipi, Valutazione e Primo Soccorso Essenziale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Definizione e Tipi di Ustioni

Un'ustione è una lesione causata dall'aumento della temperatura o da altri agenti.

  • Termica: causata dal contatto con una fonte di calore.
  • Chimica: causata dal contatto con un agente chimico (acido o base).
  • Elettrica: causata dal contatto con una fonte elettrica.

Impatto delle Ustioni Gravi

Nelle ustioni gravi, la pelle cessa di svolgere la sua funzione protettiva e la zona colpita perde liquidi corporei.

Valutazione delle Ustioni

La valutazione delle ustioni è fondamentale per determinarne la gravità e l'approccio terapeutico.

  • Estensione

    Si riferisce alla superficie corporea interessata. Se l'ustione è estesa, la perdita di liquidi può produrre una significativa riduzione del volume di sangue (shock ipovolemico).

    L'ubicazione

... Continua a leggere "Ustioni: Tipi, Valutazione e Primo Soccorso Essenziale" »