Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'Orecchio: Struttura e Funzione

L'orecchio può essere diviso in tre sezioni: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

Orecchio Esterno

Costituito da:

  • Padiglione auricolare: composto da cartilagine ricoperta di pelle, ha la funzione di raccogliere le onde sonore e dirigerle nell'orecchio.
  • Canale uditivo: si estende dal padiglione auricolare al timpano. Contiene peli per impedire l'ingresso di insetti durante il sonno e ghiandole che secernono il cerume per mantenere l'acqua fuori.

Orecchio Medio

Composto da:

  • Timpano: una membrana che vibra con le onde sonore.
  • Catena degli ossicini: composta da tre ossicini chiamati martello, incudine e staffa.

Orecchio Interno

Composto da:

  • Organo dell'equilibrio: costituito da due camere chiamate utricolo
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto" »

Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Le Teorie Evolutive

Le teorie evolutive ritengono che le specie subiscano un'evoluzione nel tempo, trasformandosi l'una nell'altra, dando origine a nuove specie. Tra le teorie, si sottolineano le teorie evolutive di Lamarck e Darwin:

Teoria di Lamarck e Lamarckismo

(Jean-Baptiste de Monet, conte di Lamarck, 1809) - Rappresenta il primo tentativo di spiegazione sistematica di come le specie si evolvono. Lamarck considerava l'evoluzione come un processo lento e graduale, in cui i cambiamenti nell'ambiente causano cambiamenti nelle specie (i caratteri acquisiti sono ereditari). Lamarck non poté fornire dati sufficienti per provare la sua teoria. Oggi sappiamo che i tratti acquisiti non sono ereditabili.

Teoria Darwiniana della Selezione Naturale

(... Continua a leggere "Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili" »

Apparato Digerente: Funzioni dell'Intestino e Ruolo delle Ghiandole Digestive

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

L'Intestino

Intestino Tenue

La funzione principale dell'intestino tenue è l'assorbimento delle sostanze nutritive necessarie per il corpo umano. È la parte del tubo digerente che inizia subito dopo lo stomaco e termina nel cieco del colon. È diviso in tre parti: duodeno, digiuno e ileo.

Misura circa 3 metri di lunghezza in una persona viva, ma si estende fino a circa 6,5 metri quando una persona muore a causa della perdita di tono muscolare. Si trova tra due sfinteri: il piloro e lo sfintere ileocecale, che comunica con l'intestino crasso.

Intestino Crasso

L'intestino crasso è la penultima parte del tratto digestivo, formata dal cieco, dal colon, dal retto e dal canale anale. L'intestino tenue si unisce all'intestino crasso nell'addome in basso... Continua a leggere "Apparato Digerente: Funzioni dell'Intestino e Ruolo delle Ghiandole Digestive" »

Apparato Respiratorio Umano: Funzioni, Struttura e Scambio di Gas Essenziale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,45 KB

Introduzione all'Apparato Respiratorio

Funzione: L'apparato respiratorio ha il compito fondamentale di permettere lo scambio di gas tra il corpo e l'atmosfera.

L'apparato respiratorio umano è costituito da:

Struttura dell'Apparato Respiratorio

  • Sistema di Conduzione (Vie Aeree)

    Comprende le vie attraverso cui l'aria viene trasportata: le narici, la bocca, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi principali, i bronchi lobari, i bronchi segmentali e i bronchioli.

    Lo spazio morto anatomico, o zona di conduzione (senza scambio di gas) dell'albero bronchiale, comprende le prime 16 generazioni bronchiali e ha un volume di circa 150 ml.

  • Sistema di Scambio (Zona Respiratoria)

    Comprende le strutture dove avviene lo scambio gassoso: i dotti e i sacchi alveolari.

... Continua a leggere "Apparato Respiratorio Umano: Funzioni, Struttura e Scambio di Gas Essenziale" »

Anatomia e Fisiologia del Sistema Scheletrico Umano: Ossa, Tessuti e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Il Sistema Scheletrico: Struttura e Componenti

Tipi di Ossa

Ossa Lunghe

Le ossa lunghe sono allungate e sono costituite da:

  • Diafisi: La parte centrale o corpo dell'osso, contiene una cavità interna chiamata cavità midollare. La sua forma cilindrica e l'osso compatto in questa regione la rendono adatta a fornire un sostegno forte senza un peso eccessivo.
  • Epifisi: Sono le estremità delle ossa lunghe. Hanno una forma a bulbo che fornisce un ampio spazio vicino alle articolazioni per il fissaggio dei muscoli e la stabilità articolare.
  • Cartilagine Articolare: Un sottile strato di cartilagine che riveste la superficie delle epifisi. L'elasticità di questo materiale ammortizza urti e colpi.
  • Periostio: Una membrana fibrosa, densa e biancastra che copre
... Continua a leggere "Anatomia e Fisiologia del Sistema Scheletrico Umano: Ossa, Tessuti e Funzioni" »

Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,61 KB

Valutazione soggettiva GLOBAL
- Una valutazione dello stato nutrizionale alternativo senza usare metodi oggettivi.
- In base alla storia clinica e un esame fisico del paziente, è stato validato con metodi di valutazione oggettivi.
- A) antropometria
- B) i dati biochimici
- C) esame fisico
D) la valutazione dietetica
- A) La storia della medicina

Variazioni di peso e di altezza

Cambiamenti nella assunzione di cibo

I sintomi gastrointestinali> 2 settimane

capacità funzionale

Malattia e la sua relazione alle esigenze nutrizionali.

- B) Fisico

Osservazioni di grasso, muscolo, l'edema, ascite, lesioni della mucosa ed i cambiamenti della pelle.

Il risultato finale dipende interamente dalla interpretazione dell'osservatore il.
Le principali
... Continua a leggere "Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione" »

Cellule, Fotosintesi e Sistema Circolatorio: Esplorazione dei Processi Vitali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

1. Cellule Procarioti ed Eucarioti

I procarioti sono piccole, semplici e con il materiale genetico disperso nel citoplasma. Gli eucarioti sono più grandi, complesse e con il materiale genetico all'interno di una struttura chiamata nucleo, separato dal citoplasma da una membrana chiamata membrana nucleare.

Esistono due tipi di cellule animali: protozoi e animali. E cellule vegetali: alghe e piante.

2. Fotosintesi

La fotosintesi è il processo attraverso il quale gli organismi sono in grado di sintetizzare molecole organiche ricche di energia come il glucosio, da sostanze inorganiche, utilizzando l'energia fornita dalla luce solare. Si produce nelle foglie e nei fusti verdi e si svolge nei cloroplasti.

Formula: H2O + CO2 + luce del sole = Sali minerali

... Continua a leggere "Cellule, Fotosintesi e Sistema Circolatorio: Esplorazione dei Processi Vitali" »

Sistema Endocrino e Apparato Muscolo-Scheletrico: Funzioni, Struttura e Patologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Sistema Endocrino: Regolazione Ormonale

Il sistema endocrino è un sistema di coordinamento "lento" che utilizza messaggeri chimici, chiamati ormoni, secreti dalle cellule delle ghiandole endocrine.

Principali Ghiandole Endocrine

  • Ipofisi: Una piccola ghiandola situata alla base del cervello. Produce ormoni suddivisi in due categorie: quelli dell'adenoipofisi e quelli della neuroipofisi.
  • Tiroide: Una ghiandola a forma di H.
  • Paratiroidi: Quattro piccole masse cellulari situate all'interno della tiroide.
  • Ghiandole Surrenali: Situate sopra i reni. Sono composte da due parti: la corteccia e il midollo.
  • Pancreas: Una ghiandola mista, con funzioni esocrine ed endocrine.
  • Ovaie e Testicoli: Le ovaie secernono ormoni sessuali femminili che regolano i caratteri
... Continua a leggere "Sistema Endocrino e Apparato Muscolo-Scheletrico: Funzioni, Struttura e Patologie" »

Tecniche di Acquacoltura: Impianti, Riproduzione e Gestione per Pesci e Molluschi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,08 KB

Impianti di Coltura

Stagni

Definizione

Contenitore che contiene e gestisce una certa quantità di risorsa idrica, per consentire il confinamento dei pesci e favorirne la loro crescita e sviluppo, grazie al cibo offerto dagli allevatori. Uno stagno agisce come un habitat artificiale in grado di soddisfare le esigenze biologiche degli animali nel loro ambiente naturale. È responsabilità dell'allevatore gestire le esigenze alimentari e proteggere la salute dei pesci d'allevamento, al fine di ottenere i livelli di produzione attesi.

Tipi di Stagni

1. Stagni Semi-naturali

Corpi d'acqua confinati che subiscono alcune modifiche da parte dell'uomo e sono utilizzati preferibilmente su terreno argilloso, per evitare perdite.

2. Stagni Artificiali

Progettati... Continua a leggere "Tecniche di Acquacoltura: Impianti, Riproduzione e Gestione per Pesci e Molluschi" »

Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Dieta Settimanale: Piano di 6 Giorni per un'Alimentazione Equilibrata

Questo piano alimentare dettagliato di 6 giorni fornisce un esempio di dieta equilibrata, con un'attenzione particolare alla varietà e al controllo delle porzioni. È importante consultare un medico o un dietologo prima di iniziare qualsiasi regime dietetico, per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze individuali.

Giorno 1

Pasto Opzioni
Prima colazioneSucco d'arancia e una fetta di pane con marmellata dietetica.
Metà mattinaYogurt senza grassi.
PranzoInsalata di carote, pomodoro, lattuga e tonno. Frutta per dessert.
SpuntinoUn'infusione di tè verde o tè rosso con 3 cracker integrali.
CenaHamburger di pollo con pomodori e insalata. Un infuso.

Giorno 2

Pasto Opzioni
... Continua a leggere "Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni" »