Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Dieta Settimanale: Piano di 6 Giorni per un'Alimentazione Equilibrata

Questo piano alimentare dettagliato di 6 giorni fornisce un esempio di dieta equilibrata, con un'attenzione particolare alla varietà e al controllo delle porzioni. È importante consultare un medico o un dietologo prima di iniziare qualsiasi regime dietetico, per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze individuali.

Giorno 1

Pasto Opzioni
Prima colazioneSucco d'arancia e una fetta di pane con marmellata dietetica.
Metà mattinaYogurt senza grassi.
PranzoInsalata di carote, pomodoro, lattuga e tonno. Frutta per dessert.
SpuntinoUn'infusione di tè verde o tè rosso con 3 cracker integrali.
CenaHamburger di pollo con pomodori e insalata. Un infuso.

Giorno 2

Pasto Opzioni
... Continua a leggere "Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni" »

Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Il Sistema Digerente

L'apparato digerente è composto dal tubo digerente e dalle ghiandole accessorie.

Il tratto digestivo inizia in bocca e termina con l'ano, differenziandosi in cavità orale, faringe, esofago, intestino tenue e intestino crasso.

Le ghiandole accessorie sono organi che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente. La saliva in bocca, i succhi gastrici nello stomaco e gli enzimi intestinali nell'intestino. Il fegato e il pancreas sono ghiandole che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente.

Fasi del Processo Digerente

Masticazione

La masticazione è un processo meccanico che implica la rottura del cibo in pezzi. Avviene grazie all'aiuto di lingua e denti: incisivi per il taglio, canini per lo strappo e molari per la macinazione.... Continua a leggere "Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento" »

Anatomia e Funzioni della Pelle: Derma, Ipoderma e Proprietà Cutanee

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Derma: Parte della pelle situata sotto l'epidermide, da cui è separata tramite le unità dermo-epidermiche. È il connettivo che tiene insieme l'epidermide, i nervi e i recettori sensoriali della pelle, formando un complesso intreccio di fibre incorporate in una sostanza fondamentale con scarsi elementi cellulari.

Funzioni del Derma

  • Resistenza: Conferisce alla pelle flessibilità.
  • Azione protettiva: Protegge il corpo da agenti esterni, costituendo una barriera contro le infezioni.
  • Riserva di liquidi.
  • Stimola la produzione di cheratinociti (cheratogenesi).
  • Partecipa alla cicatrizzazione delle ferite.

Struttura del Derma

Derma Papillare

Presenta una maggiore proporzione di fibre reticolari rispetto a quelle collagene. Partecipa alle unità dermo-epidermiche.... Continua a leggere "Anatomia e Funzioni della Pelle: Derma, Ipoderma e Proprietà Cutanee" »

Linguaggio, Cervello ed Evoluzione Umana: Interazioni e Sviluppo Cognitivo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Evoluzione e Linguaggio

Il 75% della popolazione mondiale presenta questa variazione, e ciò che è più interessante è che i Neanderthal potrebbero averla trasmessa, con conseguente miglioramento della funzione cerebrale.

Ciò che potrebbe essere accaduto è che 40.000 anni fa, quando queste due specie si sono nuovamente incontrate, si sono verificati casi di ibridazione tra loro, il che ha permesso il trasferimento di un gene che migliora le nostre funzioni cerebrali.

Capacità Linguistiche e Aree Cerebrali

La nostra capacità di generare competenze linguistiche si trova nel cervello. Lo studio delle persone che hanno subito lesioni cerebrali ci fornisce le informazioni necessarie per individuare le aree cerebrali attive nella trasformazione... Continua a leggere "Linguaggio, Cervello ed Evoluzione Umana: Interazioni e Sviluppo Cognitivo" »

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,88 KB

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi

Per ordinare la diversità della vita si utilizza un sistema di rating gerarchico: Regno, phylum, classe, sottoclasse, superordine, ordine, sottordine, gruppo, sottogruppo, genere, specie, sottospecie. La nomenclatura binomiale è gerarchica, con categorie tassonomiche maggiori che indicano una maggiore inclusività.

Ricostruzione Filogenetica

Per ricostruire la filogenesi di un gruppo, si utilizza un carattere che varia tra i membri (carattere ancestrale). Questo viene confrontato con un outgroup, un gruppo filogeneticamente vicino ma non parte del gruppo di studio. È fondamentale considerare i caratteri utilizzati nell'analisi e determinare la condizione primitiva presente nell'antenato comune.... Continua a leggere "Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento" »

Terapia Genica Rivoluzionaria: Alleviare il Dolore da Artrite Reumatoide

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Terapia Genica: Nuove Speranze per il Dolore da Artrite Reumatoide

Un team di scienziati ha utilizzato la terapia genica per ridurre significativamente il dolore articolare in due pazienti con artrite reumatoide (AR). Questi dati rappresentano "la prima prova clinica documentata di terapia genica locale per alleviare i sintomi dell'artrite reumatoide negli esseri umani", come scritto dal dottor Christopher H. Evans sulla rivista Human Gene Therapy.

Cos'è l'Artrite Reumatoide (AR)?

L'AR si verifica quando, per ragioni ancora sconosciute, il sistema immunitario attacca il corpo, causando l'infiammazione delle articolazioni. Se la malattia è lasciata senza controllo, i tessuti delle articolazioni cominciano a deteriorarsi.

L'AR non ha cura e si... Continua a leggere "Terapia Genica Rivoluzionaria: Alleviare il Dolore da Artrite Reumatoide" »

Fondamenti di Chimica e Biologia: Proprietà, Separazione e Classificazione dei Regni Protisti e Monera

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,9 KB

Proprietà di Acqua e Alcol e Metodi di Separazione

Caratteristiche dell'Acqua

Composto da ossigeno e idrogeno, l'acqua è incolore e insapore in condizioni normali, con un punto di fusione più elevato rispetto alla temperatura ambiente. Si presenta allo stato liquido in condizioni normali.

Caratteristiche dell'Alcol

Composto da ossigeno, idrogeno e carbonio. In condizioni normali, l'alcol etilico è liquido, ha un sapore fruttato ed è incolore.

Punti di Fusione ed Ebollizione

La possibilità che due sostanze abbiano lo stesso punto di fusione e di ebollizione dipende dalle loro caratteristiche fisico-chimiche. Se possiedono proprietà chimiche simili e legami dello stesso tipo, è probabile che ciò avvenga. Al contrario, se presentano proprietà... Continua a leggere "Fondamenti di Chimica e Biologia: Proprietà, Separazione e Classificazione dei Regni Protisti e Monera" »

Microrganismi: Classificazione, Metabolismo e Ruolo in Ecologia e Malattie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 59,29 KB

1) Coniugazione

Si tratta di un processo attraverso il quale un batterio donatore trasmette DNA, tramite i suoi pili, a un altro batterio ricevente.

Plasmide
Immagine

La capacità di dare e ricevere DNA sessuale è caratteristica; frammenti di DNA batterico donatore, chiamati episomi, vengono trasferiti ad altri batteri durante la coniugazione.

2) Trasformazione

Si tratta di un processo attraverso il quale i batteri introducono al loro interno DNA che deriva da altri batteri presenti nell'ambiente circostante. Quando un batterio è in grado di catturare il DNA ambientale, si dice che è competente.

Immagine

a) Coniugazione
b) Trasduzione
c) Trasformazione

3) Trasduzione

Lo scambio di DNA è un fenomeno che richiede un agente di trasmissione: frammenti di DNA virale... Continua a leggere "Microrganismi: Classificazione, Metabolismo e Ruolo in Ecologia e Malattie" »

Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

  • Piramidi Trofiche: Numeri, Biomassa ed Energia

    Nelle piramidi dei numeri, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al numero di individui di tutte le specie in ciascun livello trofico per unità di superficie o di volume.

    Nella piramide di biomassa, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al peso a secco di tutti gli individui di ogni livello trofico per unità di superficie o volume. Queste piramidi descrivono meglio le relazioni trofiche degli ecosistemi, indicando la quantità di materia organica disponibile per essere consumata a ciascun livello trofico, ma non esprimono la quantità trasferita da un livello all'altro.

    Nelle piramidi di energia, le lunghezze dei gradini sono proporzionali all'energia prodotta per unità di tempo da

... Continua a leggere "Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica" »

Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Sistemi e Componenti Cellulari

Caratteristiche del Sistema Endomembrana

Il sistema endomembrana partecipa alla sintesi di vari tipi di macromolecole. La clatrina viene assemblata da subunità composte da 6 catene proteiche. I coatomeri sono formati dal COP (proteine coatomero).

Reticolo Endoplasmatico (RE)

Il reticolo endoplasmatico occupa circa il 10% del volume cellulare totale. Il RER è ricoperto di ribosomi ed è concentrico al nucleo. La sua membrana, rispetto alla membrana plasmatica, è più sottile (7nm) ed è composta per il 70% da proteine e per il 30% da lipidi. Contiene meno sfingomielina e meno colesterolo, ma più fosfatidilcolina.

Funzioni del RER:

  • Produzione di proteine
  • Formazione della membrana
  • Secrezione delle cellule
  • Glicosilazione:
... Continua a leggere "Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali" »