Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,33 KB

Un elemento chimico è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici.

Gli elementi che si trovano nella crosta terrestre sono in genere combinati chimicamente con altri e solo di rado sono presenti in forma non combinata. Quando ciò accade, si ha un elemento nativo; ne sono esempi l'oro, argento e il carbonio (sotto forma di grafite o di diamante).

Due o più elementi chimicamente combinati formano invece un composto. Alcuni composti sono costituiti solo da due elementi, come per esempio il salgemma (NaCl), il comune sale da cucina. Altri, come l'orneblenda, possono essere costituiti dalla combinazione di ben otto elementi. Mentre gli elementi nativi sono costituiti da atomi tutti uguali,

... Continua a leggere "Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione" »

Taglio Ossitaglio: Regolatori di Pressione, Ossigeno e Composizione Acciaio

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

Regolatori di Pressione

I riduttori di pressione sono utilizzati per ridurre la pressione delle bombole di gas alla pressione di lavoro richiesta nelle operazioni di taglio. Il tasso di consumo di ossigeno non è un fattore critico per il successo delle operazioni di taglio subacqueo ossi-arco. Risultati soddisfacenti possono essere ottenuti all'interno di un ampio margine nel flusso di ossigeno. Tuttavia, l'applicazione di un tasso inferiore a quello ottimale può rallentare l'operazione e richiedere maggiore attenzione; il subacqueo può affaticarsi inutilmente. L'uso di ossigeno in eccesso è uno spreco, con conseguente raffreddamento e può produrre sforzo inutile per il subacqueo e causare un aumento della contropressione.

Requisiti consigliati... Continua a leggere "Taglio Ossitaglio: Regolatori di Pressione, Ossigeno e Composizione Acciaio" »

Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri e Ammine

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici

Gruppo funzionale: parte della molecola organica che da un lato indica la classe di composti di appartenenza, e dall’altro rappresenta la parte reattiva della molecola.

Alcoli

Gruppo funzionale: -OH, formula generale R-OH, suffisso -OLO

  • CH3OH metanolo, alcol metilico
  • CH3CH2OH etanolo, alcol etilico
  • CH3CH2CH2OH propanolo
  • CH3CH2CH2CH2OH butanolo
  • CH3CH2CH2CH2CH2OH pentanolo

Gli alcoli possono essere classificati in:

  • Primari: -OH è legato a un carbonio legato a 1 carbonio
  • Secondari: -OH è legato a un carbonio legato a 2 carboni
  • Terziari: -OH legato a un carbonio legato a 3 carboni

Gli alcoli a corta catena sono solubili in acqua perché formano legami idrogeno. Più la catena è lunga, più la solubilità diminuisce... Continua a leggere "Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri e Ammine" »

Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Cicloalcani

Sp3- legami sigma, semplici- struttura ciclica (legami instabili, tensione molecola)

NC maggiore uguale 3

Ciclobutano (quadrato) e ciclopropano(triangolo) = reazioni di addizione (legame rompe facilmente per aggiungere altro)

Isomeria Geometrica

Quando 2 sostituenti

-se 1 sostituente, sempre in posizione 1

Cicloesano

H equatoriali (6 orizzontalmente) / H assiali (6 verticali)

-conformazione sedia = + stabile (3h e 3h)

-conformazione barca = - stabile (4h e 2h)

Poco reattivi : combustione e alogenazione + addizione

Alcheni

NC maggiore uguale 2

Sp2 (legame sigma + legame pigreco)

Isomeria

Posizione, catena e geometrica (dove c’è doppio legame non c’è libera rotazione) - nC maggiore uguale 4

CIS (uguale sotto o sopra) / TRANS

Proprietà fisiche

-... Continua a leggere "Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici" »

Composti Carbonilici, Acidi Carbossilici e Polimeri: Struttura, Nomenclatura e Reattività

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,24 KB

Aldeidi

  • Gruppo funzionale: carbonilico (C=O). Carbonio ibridato sp2.
  • Il doppio legame conferisce caratteristiche chimiche specifiche; è relativamente facile da rompere a causa della differenza di elettronegatività tra C e O.
  • Il gruppo carbonilico è terminale (si trova sempre in posizione 1 della catena principale).

Nomenclatura

Il suffisso IUPAC è -ale (es. etanale, noto anche come aldeide acetica; metanale, noto anche come aldeide formica).

Chetoni

  • Gruppo funzionale: carbonilico (C=O) posizionato all'interno della catena carboniosa.

Nomenclatura

Il suffisso IUPAC è -one.

  • Presentano isomeria di posizione, specificando la posizione del gruppo funzionale nella catena.

Ottenimento di Aldeidi e Chetoni

  • Ossidazione di alcoli primari: porta prima ad aldeide,
... Continua a leggere "Composti Carbonilici, Acidi Carbossilici e Polimeri: Struttura, Nomenclatura e Reattività" »

Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Massa Atomica: Definizione e Misurazione

La misura della massa atomica rappresenta la misurazione della massa di un singolo atomo di un determinato elemento. La misurazione assoluta della massa atomica si effettua utilizzando come unità di misura il chilogrammo (Kg), mentre quella relativa si basa su un'unità di misura specifica della fisica nucleare, detta unità di massa atomica (u.m.a.), o, in alternativa, dalton (Da).

Per conoscere la massa reale di un solo atomo di un certo elemento, si deve moltiplicare il numero puro presente nella tavola periodica per il valore dell'unità di massa atomica (u) espresso in grammi (1,661 x 10-24g). Ad esempio, per l'ossigeno (O), che ha un numero di massa atomica di circa 16: | 16 x 1,661 x 10-24g =... Continua a leggere "Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura" »

Codice Deontologico dei Biologi: Principi ed Obblighi Etici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Il codice deontologico è stato elaborato dall’Ordine nazionale dei Biologi (ONB) il 16 febbraio 1996 e poi successivamente modificato nel corso del tempo. Nel 2014 il Consiglio dell’Ordine ha sviluppato una seconda versione entrata in vigore nel medesimo anno. Il codice racchiude regole di natura etico-comportamentale nell’esercizio della professione del Biologo. Comprende 6 titoli composti da un totale di 38 articoli.


TITOLO 1: Principi Generali

È composto da 11 articoli e comprende alcune nozioni fasi fondamentali per svolgere una corretta professione:

  • sviluppare la propria professione con lealtà, correttezza, indipendenza, riservatezza (anche con chi rapporto è cessato), competenza e diligenza
  • Per esercitare bisogna essere iscritti
... Continua a leggere "Codice Deontologico dei Biologi: Principi ed Obblighi Etici" »

Reazioni di Sintesi e Nomenclatura dei Composti Chimici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,53 KB

Reazioni di Sintesi Binari

Coefficienti stechiometrici: scritti prima del composto ed indicano il rapporto con cui reagiscono le molecole

Sintesi: reazione chimica che coinvolge più reagenti

Ordine di bilanciamento degli elementi: metalli - non metalli - idrogeno - ossigeno

  • Metallo + Idrogeno = Idruro (MeH)
  • Non Metallo + Idrogeno = Idracido (nMe + H → HnMe)
  • Metallo + Ossigeno = Ossido Basico (MeO)
  • Non Metallo + Ossigeno = Ossido Acido (nMeO)

Composti Ternari - Idrossidi

  • Solubili in acqua
  • Colorano di blu la cartina tornasole

Formula generale: Me(OH)y

Nomenclatura IUPAC

y-idrossido di Me

Nomenclatura Tradizionale

  • Idrossido di Me (se il metallo ha un solo numero di ossidazione)
  • Idrossido di Me-oso (se il metallo ha un numero di ossidazione inferiore)
  • Idrossido
... Continua a leggere "Reazioni di Sintesi e Nomenclatura dei Composti Chimici" »

Le Reazioni Chimiche: Tipi, Esempi e Bilanciamento

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB

Le Reazioni Chimiche

Una reazione chimica è un processo che comporta la variazione della composizione chimica di alcune sostanze (reagenti) per formare delle altre (prodotti).

Bilanciamento delle Equazioni Chimiche

Indicazioni utili:

  1. Bilanciare prima gli atomi dei metalli e dei non metalli.
  2. Se nello schema di reazione sono presenti ioni poliatomici (contengono due o più atomi legati insieme) nei reagenti e nei prodotti, bilanciarli come gruppo di atomi.
  3. Per ultimi, bilanciare gli atomi di H e di O, partendo da quello presente nel minor numero di formule.

Vari Tipi di Reazioni Chimiche

Reazioni di Sintesi

Da due o più sostanze si ottiene un solo composto (Δ indica che la reazione richiede calore).

  • Non metallo + Ossigeno (O2) → Ossido (Anidride)
... Continua a leggere "Le Reazioni Chimiche: Tipi, Esempi e Bilanciamento" »

Importanza dell'ambiente e della biodiversità

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

CAPITOLO 1

L’ambiente, secondo una definizione scientifica, rappresenta l’insieme delle condizioni fisiche chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita di comunità di organismi (animali e vegetali). Secondo una definizione economica l’ambiente è l'insieme di risorse naturali. Il complesso dei vari ambienti costituisce la biosfera.

Definizione di Ecosistema

È l’insieme delle relazioni tra viventi e ambiente fisico e chimico. Un sistema è costituito dalla componente vivente detta “comunità biotica” e quella non vivente detta “abiotica” collegate tra loro. (la parola “ecologia” deriva dal greco e significa discorso sulla casa). Il campo d’indagine dell’ecologia è la biosfera, uno strato relativamente sottile... Continua a leggere "Importanza dell'ambiente e della biodiversità" »