Notes, abstracts, papers, exams and problems of Chimica

Sort by
Subject
Level

Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 26,33 KB.

Un elemento chimico è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici.

Gli elementi che si trovano nella crosta terrestre sono in genere combinati chimicamente con altri e solo di rado sono presenti in forma non combinata. Quando ciò accade, si ha un elemento nativo; ne sono esempi l'oro, argento e il carbonio (sotto forma di grafite o di diamante).

Due o più elementi chimicamente combinati formano invece un composto. Alcuni composti sono costituiti solo da due elementi, come per esempio il salgemma (NaCl), il comune sale da cucina. Altri, come l'orneblenda, possono essere costituiti dalla combinazione di ben otto elementi. Mentre gli elementi nativi sono costituiti da atomi tutti uguali,

... Continue reading "Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione" »

Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 4,33 KB.

Cicloalcani

Sp3- legami sigma, semplici- struttura ciclica (legami instabili, tensione molecola)

NC maggiore uguale 3

Ciclobutano (quadrato) e ciclopropano(triangolo) = reazioni di addizione (legame rompe facilmente per aggiungere altro)

Isomeria Geometrica

Quando 2 sostituenti

-se 1 sostituente, sempre in posizione 1

Cicloesano

H equatoriali (6 orizzontalmente) / H assiali (6 verticali)

-conformazione sedia = + stabile (3h e 3h)

-conformazione barca = - stabile (4h e 2h)

Poco reattivi : combustione e alogenazione + addizione

Alcheni

NC maggiore uguale 2

Sp2 (legame sigma + legame pigreco)

Isomeria

Posizione, catena e geometrica (dove c’è doppio legame non c’è libera rotazione) - nC maggiore uguale 4

CIS (uguale sotto o sopra) / TRANS

Proprietà fisiche

-... Continue reading "Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici" »

Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,99 KB.

Massa Atomica: Definizione e Misurazione

La misura della massa atomica rappresenta la misurazione della massa di un singolo atomo di un determinato elemento. La misurazione assoluta della massa atomica si effettua utilizzando come unità di misura il chilogrammo (Kg), mentre quella relativa si basa su un'unità di misura specifica della fisica nucleare, detta unità di massa atomica (u.m.a.), o, in alternativa, dalton (Da).

Per conoscere la massa reale di un solo atomo di un certo elemento, si deve moltiplicare il numero puro presente nella tavola periodica per il valore dell'unità di massa atomica (u) espresso in grammi (1,661 x 10-24g). Ad esempio, per l'ossigeno (O), che ha un numero di massa atomica di circa 16: | 16 x 1,661 x 10-24g =... Continue reading "Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura" »

Codice Deontologico dei Biologi: Principi ed Obblighi Etici

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3 KB.

Il codice deontologico è stato elaborato dall’Ordine nazionale dei Biologi (ONB) il 16 febbraio 1996 e poi successivamente modificato nel corso del tempo. Nel 2014 il Consiglio dell’Ordine ha sviluppato una seconda versione entrata in vigore nel medesimo anno. Il codice racchiude regole di natura etico-comportamentale nell’esercizio della professione del Biologo. Comprende 6 titoli composti da un totale di 38 articoli.


TITOLO 1: Principi Generali

È composto da 11 articoli e comprende alcune nozioni fasi fondamentali per svolgere una corretta professione:

  • sviluppare la propria professione con lealtà, correttezza, indipendenza, riservatezza (anche con chi rapporto è cessato), competenza e diligenza
  • Per esercitare bisogna essere iscritti
... Continue reading "Codice Deontologico dei Biologi: Principi ed Obblighi Etici" »

Reazioni di Sintesi e Nomenclatura dei Composti Chimici

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 6,53 KB.

Reazioni di Sintesi Binari

Coefficienti stechiometrici: scritti prima del composto ed indicano il rapporto con cui reagiscono le molecole

Sintesi: reazione chimica che coinvolge più reagenti

Ordine di bilanciamento degli elementi: metalli - non metalli - idrogeno - ossigeno

  • Metallo + Idrogeno = Idruro (MeH)
  • Non Metallo + Idrogeno = Idracido (nMe + H → HnMe)
  • Metallo + Ossigeno = Ossido Basico (MeO)
  • Non Metallo + Ossigeno = Ossido Acido (nMeO)

Composti Ternari - Idrossidi

  • Solubili in acqua
  • Colorano di blu la cartina tornasole

Formula generale: Me(OH)y

Nomenclatura IUPAC

y-idrossido di Me

Nomenclatura Tradizionale

  • Idrossido di Me (se il metallo ha un solo numero di ossidazione)
  • Idrossido di Me-oso (se il metallo ha un numero di ossidazione inferiore)
  • Idrossido
... Continue reading "Reazioni di Sintesi e Nomenclatura dei Composti Chimici" »

Importanza dell'ambiente e della biodiversità

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,67 KB.

CAPITOLO 1

L’ambiente, secondo una definizione scientifica, rappresenta l’insieme delle condizioni fisiche chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita di comunità di organismi (animali e vegetali). Secondo una definizione economica l’ambiente è l'insieme di risorse naturali. Il complesso dei vari ambienti costituisce la biosfera.

Definizione di Ecosistema

È l’insieme delle relazioni tra viventi e ambiente fisico e chimico. Un sistema è costituito dalla componente vivente detta “comunità biotica” e quella non vivente detta “abiotica” collegate tra loro. (la parola “ecologia” deriva dal greco e significa discorso sulla casa). Il campo d’indagine dell’ecologia è la biosfera, uno strato relativamente sottile... Continue reading "Importanza dell'ambiente e della biodiversità" »

Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,43 KB.

7g=temp:statoagitativomolecolecorpo/tempo:s,m.../lunng:distanza . Da altro/mole:quantità sostanza chimica/massa:quantità materiacorpo/peso:attrazionecorpo da parte forza grav (J jaul)/intensità calore/nonloso.

kilvin=273,15°=0°C   S.I=sistemainternazionaleadottatotuttipaesi per usare stesse grandezze.

PASSAGGI= materia (compone tutto ciòche ci circonda) si presenta in -SOLIDO(particelleordinatereticolo cristallno (non smetono di muoversi) -LIQUIDO(particelle si disperdono e muovoo ovunque legamedebole -GASSOSO(partic. Completamente disordinate si muovono ovunque

S a L= FUSIONE (es.N=ghiaccio scioglie) -CALORE LATENTE DI FUSIONE(crollo legami partic)   L a G=EVAPOR(acqua mare)  -CALORE LATENTE DI EVAPOR(vincere pressione atmosfera) 

... Continue reading "Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili" »

Cromatografía en columna: fundamentos y procedimiento

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 4,55 KB.

Cromatografía en Columna

La cromatografía en columna es una técnica de separación de los diferentes componentes de una mezcla. Esta separación se basa en la distribución de los compuestos entre dos fases: una fase estacionaria y una fase móvil. La interacción entre las fases y los componentes de la mezcla dependerá de la polaridad de cada compuesto.

La cromatografía en columna se puede dividir en dos partes principales: la fase estacionaria, que consiste en un sólido activo finamente dividido (llamado adsorbente), y la fase móvil, que es un líquido denominado eluente.

Fundamento de la Separación

La separación en la cromatografía en columna se basa en el adsorbimiento selectivo de los componentes de la mezcla sobre los centros activos... Continue reading "Cromatografía en columna: fundamentos y procedimiento" »

Velocità di Reazione, Equilibrio Chimico e Spontaneità: Fattori Determinanti

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 9 KB.

La Velocità di Reazione

Le reazioni chimiche si differenziano per velocità, energia liberata o assorbita, grado di completamento e spontaneità.

La velocità di una reazione è la velocità di trasformazione dei reagenti nei prodotti.

vmedia= -Δ[R]/Δt = Δ [P]/Δ t

Dove vmedia indica la variazione di concentrazione di un reagente (R) o di un prodotto (P) nell'intervallo di tempo (Δt).

Il segno meno posto davanti a Δ[R] indica che il reagente si consuma e quindi la sua concentrazione diminuisce nel tempo; viceversa, Δ[P] ha segno positivo perché la concentrazione del prodotto aumenta.

Fattori che Influenzano la Velocità di Reazione

La velocità di reazione dipende da diversi fattori:

  • Natura Chimica: Forza dei legami che si devono rompere e
... Continue reading "Velocità di Reazione, Equilibrio Chimico e Spontaneità: Fattori Determinanti" »

Guida Essenziale ai Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività

Alogenuri Alchilici (R-X)

  • Punti di ebollizione più alti (F, Cl, Br, I).
  • Non solubili.
  • Reazioni: Sostituzione nucleofila (SN2, SN1), eliminazione.

Alcoli (R-OH)

  • Nomenclatura: Suffisso -olo (dopo -ene, triplo -ino).
  • Sintesi: Idratazione degli alcheni in H+, riduzione di aldeidi e chetoni in H.
  • Punti di ebollizione più alti, legami a idrogeno con acqua (solubili e non).
  • In acqua sono acidi, cedono H+ -> H3O+ (primario < secondario < terziario).
  • Reazioni: Rottura O-H (Li, Na, K), rottura C-O (H+), ossidazione.

Polioli

Derivano dagli alcani per sostituzione di 2 o più atomi di H con 2 o più gruppi ossidrilici -OH.

Eteri (-O-)

  • Nomenclatura: -etere.
  • Punti di ebollizione bassi, solubilità simile
... Continue reading "Guida Essenziale ai Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività" »