Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Potestà Genitoriale in Italia: Doveri, Diritti e Tutela dei Minori

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

Potestà Genitoriale: Principi Fondamentali

La potestà genitoriale è un istituto di protezione a beneficio dei bambini, esercitato dai genitori attraverso diritti e doveri. Caratteristiche principali:

  • Intrasmissibilità: la potestà genitoriale non è cedibile a terzi, sebbene il padre possa delegare specifici diritti derivanti.
  • Irrununciabilità: non è possibile rinunciare alla potestà genitoriale, poiché tale rinuncia andrebbe a scapito del figlio.
  • Imprescrittibilità: il mancato esercizio effettivo non ne comporta l'estinzione, salvo specifiche conseguenze.

Soggetti e Oggetto della Potestà Genitoriale

Soggetti Passivi

Sono soggetti alla potestà genitoriale:

  • Figli nati dal matrimonio, purché non emancipati.
  • Figli disabili, anche oltre la minore
... Continua a leggere "Potestà Genitoriale in Italia: Doveri, Diritti e Tutela dei Minori" »

Emancipazione Minorile: Requisiti, Effetti e Revoca

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

  • Minore emancipato

Si tratta di un minorenne (meno di 18 anni), che non è soggetto all'autorità dei genitori o del rappresentante legale.

Non ha piena capacità di agire in tutti gli atti giuridici, salvo per fare un prestito e la disposizione dei beni di particolare valore per il quale è necessario un componente aggiuntivo di capacità (ratifica o autorizzazione).

Articolo 323: L'emancipazione consente a un minore di governare la propria persona e la proprietà come se fosse maggiorenne, ma fino alla maggiore età non può prendere in prestito denaro, ipotecare o alienare beni immobili e commerciali o stabilimenti industriali o oggetti di straordinario valore senza il consenso dei genitori e, in assenza di entrambi, senza quello del curatore.... Continua a leggere "Emancipazione Minorile: Requisiti, Effetti e Revoca" »

Sistemi Dispersi Eterogenei: Classificazione, Proprietà e Applicazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,27 KB

Sistemi Dispersi Eterogenei

Introduzione

Le dispersioni sono un gruppo di sistemi che permettono di incorporare sostanze di diversa natura nella stessa formula. Ciò offre grande versatilità e le loro proprietà fisiche consentono una facile manipolazione e applicazione di questi prodotti. Sono per lo più costituite da sistemi dispersi come emulsioni, sospensioni, gel, schiume e aerosol.

Classificazione dei Sistemi Dispersi

I sistemi dispersi sono classificati a seconda della dimensione delle particelle della fase dispersa. Le soluzioni hanno una dimensione delle particelle molto piccola e sono sistemi omogenei, a differenza degli altri, che sono sistemi eterogenei o multifase.

Fattori che Influenzano la Stabilità

I sistemi dispersi sono intrinsecamente... Continua a leggere "Sistemi Dispersi Eterogenei: Classificazione, Proprietà e Applicazioni" »

Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Misurare il tempo

Esistono vari modi per misurare il tempo:

  • La nascita di Cristo
  • L’Egira (622 d.C.)
  • La morte di Buddha (486 a.C.)
  • La creazione del mondo
  • Le olimpiadi (I olimpiade: 780-776 a.C.)
  • La fondazione di Roma (a.U.C. = ab Urbe Condita)
  • Le varie ere locali

Al posto di a.C. e d.C. o BC e AD, si può usare BCE (Before the Common Era) e CE (Common Era). Dopo la “rivoluzione del radiocarbonio” si usa anche la datazione BP (before present) stabilendo come presente convenzionale il 1950 (data approssimativa in cui Libby ottenne la prima datazione con il radiocarbonio.

Cicli annuali: varve e anelli di accrescimento

Prima dell’avvento dei metodi radioattivi, il conteggio delle varve e quello degli anelli di accrescimento degli alberi costituivano... Continua a leggere "Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio" »

Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,6 KB

Parentela e Sistemi di Matrimonio: Un'Analisi Antropologica (Robin Fox)

Parentela, filiazione e famiglia sono concetti fondamentali nell'antropologia. La parentela e il matrimonio, legati ai fatti fondamentali della vita (copula, nascita e morte), costituiscono un ciclo eterno. L'accoppiamento porta al rapporto tra i partner, fondamento del matrimonio e della genitorialità. Le nascite creano legami duraturi madre-figlio, i più fondamentali tra i legami sociali. La morte, invece, richiede la sostituzione attraverso la nascita e la genitorialità.

Lo studio della parentela analizza come l'uomo gestisce questi fatti fondamentali: accoppiamento, gravidanza, genitorialità, associazione, fratellanza, ecc. Il successo evolutivo dell'uomo è legato... Continua a leggere "Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società" »

Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica: Concetti Chiave e Applicazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica

La stechiometria è il campo della chimica che studia le relazioni fra le quantità coinvolte in una reazione chimica. Le leggi che la disciplinano sono le seguenti:

  • Legge delle proporzioni definite: quando si combinano due o più elementi di un dato composto, lo fanno sempre con un rapporto di massa costante.
  • Legge della composizione costante: tutti i campioni di un determinato composto chimico allo stato puro contengono sempre gli stessi elementi nelle stesse proporzioni.
  • Legge di conservazione della massa: La materia non è creata o distrutta, solo trasformata.

Reagente Limitante e Rendimento di Reazione

La quantità di prodotto ottenuto in una reazione chimica è determinata da:

  • Reagente limitante:
... Continua a leggere "Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica: Concetti Chiave e Applicazioni" »

Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,04 KB

Regio Decreto 230/1998: Regolamento Esplosivi

Il regio decreto 230/1998, del 16 febbraio, regolamenta gli esplosivi.

CAPITOLO II. Classificazione

SEZIONE 1. Esplosivi

Definizioni:

  • Sostanze esplosive: solide o liquide (o miscela di sostanze) che possono emettere reazione chimica dei gas a temperatura, pressione e velocità tali da causare effetti fisici che influenzano l'ambiente.
  • Materie pirotecniche: materie o miscele di sostanze destinate a produrre calore, luce, suono, gas o fumo, o una combinazione di questi effetti a causa di auto-reazioni chimiche esotermiche non innescate.
  • Oggetti esplosivi: oggetti contenenti una o più sostanze esplosive.
  • Oggetti pirotecnici: contenenti una o più materie pirotecniche.
  • Fabbrica cartuccia: con guaina della cartuccia
... Continua a leggere "Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative" »

Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Fondamenti di Stechiometria

La reazione chimica è un processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in una o più sostanze diverse.

Le Leggi Fondamentali

Legge di Lavoisier o della conservazione della massa: la massa di un sistema rimane costante, indipendentemente dalla trasformazione che avviene al suo interno. In ogni trasformazione chimica che avviene in un sistema chiuso, la massa totale delle sostanze esistenti rimane invariata.

Proust e la legge delle proporzioni definite: Quando due o più elementi si combinano per formare lo stesso composto, lo fanno sempre in proporzioni definite e costanti in massa. Questa legge ci permette di distinguere i composti dalle miscele omogenee: una miscela omogenea può essere formata dagli... Continua a leggere "Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave" »

Matrimonio e Dote nel Diritto Romano Postclassico: Requisiti e Modalità

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

Matrimonio Postclassico: Requisiti e Impedimenti

In epoca post-classica, il concetto di matrimonio cambia, venendo considerato un legame permanente.

Il consenso appare come l'atto iniziale che crea il matrimonio, in modo simile a come un contratto nasce da un accordo. In questo periodo, il termine connubium scompare dalla Costituzione, poiché l'imperatore Caracalla (212 d.C.) aveva concesso la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi.

Rimane il requisito del consenso (naturale, fisico e mentale) e la necessità del consenso del pater familias, se si è sposati alieni iuris.

Impedimenti al Matrimonio

  1. Relazione di sangue: in linea retta e in linea collaterale fino al 3° grado. Abrogato dal senato dell'imperatore Claudio all'imperatore Costanzo.
... Continua a leggere "Matrimonio e Dote nel Diritto Romano Postclassico: Requisiti e Modalità" »

Concetti Fondamentali di Chimica: Dalla Struttura Atomica alle Leggi Ponderali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Struttura Atomica e Tavola Periodica

  • Il valore della massa di un protone è circa 1 amu.
  • Numeri quantici e valori:
    • n = 1, 2, 3, ... n
    • l: 0, 1, 2, ... (n-1) per ogni n
    • m: -l, ..., 0, ..., +l per ogni l
    • s: +1/2 e -1/2 per ogni m
  • Il padre del sistema periodico fu Mendeleev, che si basava sulle masse atomiche.
  • Il sistema periodico corrente fu ordinato da Moseley, sulla base dei numeri atomici.
  • Contributi di Döbereiner e Newlands alla formazione del sistema periodico:
  1. Döbereiner si basava sul rapporto tra massa atomica e comportamento chimico, formulando le triadi, in cui la massa dell'elemento centrale era circa pari alla media delle masse degli altri due.
  2. Newlands ordinò gli elementi in ordine crescente di massa atomica in gruppi di 7, notando che l'ottavo
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Chimica: Dalla Struttura Atomica alle Leggi Ponderali" »