Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Protezione e Tutela Minori: Affidamento Familiare, Adozione e Tipologie di Famiglia

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Documenti e Protocolli per la Tutela del Minore

Protocollo di Osservazione e Monitoraggio

  • Progetto Educativo Individualizzato (PEI)
  • Protocolli e Schede di Monitoraggio (Follow-up Sheets)
  • Rapporti Socio-Educativi

Il Progetto Educativo Individualizzato (PEI)

  • Documento che raccoglie i piani di intervento educativo del bambino.
  • Definisce strategie comuni per la cura globale e personalizzata del bambino.
  • Si basa sulle informazioni raccolte dai servizi sociali.
  • Il tutor è responsabile dello sviluppo del PEI.
  • Stabilisce obiettivi, azioni da eseguire e tempistiche.
  • Il centro imposta la frequenza delle valutazioni.

L'Affidamento Familiare

L'affidamento familiare è una misura di protezione dell'infanzia.

  • È temporaneo, con una durata definita.
  • L'obiettivo principale
... Continua a leggere "Protezione e Tutela Minori: Affidamento Familiare, Adozione e Tipologie di Famiglia" »

Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Obiettivi

Determinare il volume molare di un gas.

Verificare l'ipotesi di Avogadro.

Comprendere il concetto di reagente limitante e reagente in eccesso in una reazione chimica.

Determinare la quantità stechiometrica di reagenti necessari per produrre una data quantità di prodotti.

Determinare la resa percentuale di una reazione chimica.

Introduzione

Uno dei punti importanti evidenziati in questa esperienza è che uno dei prodotti della reazione è un gas. Questo prodotto verrà raccolto e si determinerà il suo volume molare. L'ipotesi di Avogadro afferma che due gas aventi lo stesso volume (alla stessa pressione e temperatura) devono contenere lo stesso numero di molecole. Ogni molecola, a seconda degli atomi che la compongono, ha una massa specifica.... Continua a leggere "Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro" »

Estados de la Materia y Estructura Atómica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

Sustancias Puras

Las sustancias puras están compuestas por partículas iguales. Se clasifican en:

  • Sustancias simples: No pueden descomponerse en otras más simples por métodos químicos. Sus átomos son iguales (ej. hierro, oro, cobre, cloro).
  • Sustancias compuestas: Formadas por la unión de dos o más elementos químicos en una proporción fija. Se pueden separar en sus elementos mediante métodos químicos (ej. agua, cloruro de sodio).

Mezclas

Las mezclas son materiales formados por dos o más sustancias. Su composición y propiedades varían según los elementos que la forman y su distribución. Se clasifican en:

  • Mezclas heterogéneas: Su composición y propiedades no son uniformes.
  • Mezclas homogéneas: Mantienen las mismas propiedades en todos
... Continua a leggere "Estados de la Materia y Estructura Atómica" »

I Tre Tipi Fondamentali di Legami Chimici: Ionico, Covalente e Metallico

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Classificazione e Caratteristiche dei Legami Chimici

Legame Ionico

Il legame ionico è un legame che deriva dalla forza di attrazione elettrostatica tra ioni di segno opposto, ovvero tra elementi fortemente elettropositivi e altri altamente elettronegativi. In questo legame, si verifica un trasferimento elettronico totale da un atomo all'altro, formando ioni di segno diverso. Esso si verifica di solito tra un elemento metallico e uno non-metallico.

Formazione degli Ioni e Struttura

  • Il metallo fornisce uno o più elettroni per formare ioni con carica positiva, detti cationi, che raggiungono una configurazione elettronica stabile.
  • Questi elettroni, quindi, entrano nell'atomo non metallico, generando uno ione negativo, o anione, che anch'esso possiede
... Continua a leggere "I Tre Tipi Fondamentali di Legami Chimici: Ionico, Covalente e Metallico" »

Fondamenti di Chimica: Formule e Equazioni per la Rappresentazione di Sostanze e Reazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Formule Chimiche: Composizione e Rappresentazione delle Sostanze

Una formula chimica esprime la composizione di una sostanza, sia qualitativamente che quantitativamente. Con la formula è espresso non solo il tipo di elementi che formano la sostanza, ma anche le proporzioni in cui tali atomi sono coinvolti nella composizione. In funzione delle informazioni che forniscono, si distinguono la formula empirica, la formula molecolare e la formula di struttura.

Formula Empirica

La formula empirica fornisce informazioni qualitative, ma la quantità è solo relativa. Essa esprime il tipo di elementi che compongono la sostanza, utilizzando il simbolo di ciascuno di essi, e le relative proporzioni in cui gli atomi di questi elementi si sono combinati nella... Continua a leggere "Fondamenti di Chimica: Formule e Equazioni per la Rappresentazione di Sostanze e Reazioni" »

Chimica Organica Essenziale: Struttura, Proprietà e Reazioni di Idrocarburi e Alcoli

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,39 KB

Introduzione agli Idrocarburi

Gli alcani, chiamati anche paraffine, sono idrocarburi saturi. Sono composti da carbonio e idrogeno e sono definiti saturi perché presentano solo legami semplici. Gli idrocarburi saturi possono essere lineari o ramificati.

Alcheni e Alchini: Gli idrocarburi che presentano un legame triplo sono chiamati alchini, mentre quelli con un legame doppio sono chiamati alcheni. L'etilene (o etene) è utilizzato come materia prima per il polietilene e per la maturazione della frutta. Il beta-carotene conferisce il colore a molte piante ed è una preziosa fonte di vitamina A. L'acetilene (o etino) è utilizzato come combustibile e come gas per la saldatura (fiamma ossiacetilenica).

Composti Organici Ternari: Alcoli

I composti

... Continua a leggere "Chimica Organica Essenziale: Struttura, Proprietà e Reazioni di Idrocarburi e Alcoli" »

Il Processo di Flottazione a Schiuma nella Separazione Minerale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Obiettivo della Flottazione

La flottazione è un processo chimico-fisico che consente la separazione dei minerali di solfuro, come il solfuro di rame e il solfuro di molibdeno, dal resto dei minerali che compongono la maggior parte della specie minerale originale. La flottazione viene eseguita utilizzando la polpa proveniente dalla macinazione, che ha già incorporato i reagenti necessari. La polpa viene immessa in contenitori chiamati celle di flottazione, dove si insufflano bolle d'aria mantenendo la miscela sotto costante agitazione affinché il contatto tra particelle e bolle sia intenso.

Per ottenere il prodotto desiderato, la polpa passa attraverso diversi cicli di flottazione. Si genera così un concentrato; ad esempio, il concentrato... Continua a leggere "Il Processo di Flottazione a Schiuma nella Separazione Minerale" »

Petrolio e Gas Naturale: Estrazione, Lavorazione e Impatto Ambientale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,31 KB

Differenze tra materie prime e dei prodotti, residui e sottoprodotti, cracking e scissione.

Materia prima: può essere di tipo selvatico o attraverso processi chimici di base. L'azoto può essere considerato per questo materiale e di togliere ai dell'aria (liquefazione + distillazione)

rifiuti sottoprodotto di un processo che può essere utilizzata per altri processi, è ottenuto da una materia prima.

Rifiuti: Materiale che deve essere gestito e non ha alcun valore in sé. A volte in questa amministrazione che viene fatto è quello di applicare i processi per il riciclaggio e lo consideriamo come una materia prima energetica, q il procedere per ottenere energia, e sé queste non possono essere eliminati. A volte si può riciclare, ma con i... Continua a leggere "Petrolio e Gas Naturale: Estrazione, Lavorazione e Impatto Ambientale" »

Potestà Genitoriale in Italia: Doveri, Diritti e Tutela dei Minori

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

Potestà Genitoriale: Principi Fondamentali

La potestà genitoriale è un istituto di protezione a beneficio dei bambini, esercitato dai genitori attraverso diritti e doveri. Caratteristiche principali:

  • Intrasmissibilità: la potestà genitoriale non è cedibile a terzi, sebbene il padre possa delegare specifici diritti derivanti.
  • Irrununciabilità: non è possibile rinunciare alla potestà genitoriale, poiché tale rinuncia andrebbe a scapito del figlio.
  • Imprescrittibilità: il mancato esercizio effettivo non ne comporta l'estinzione, salvo specifiche conseguenze.

Soggetti e Oggetto della Potestà Genitoriale

Soggetti Passivi

Sono soggetti alla potestà genitoriale:

  • Figli nati dal matrimonio, purché non emancipati.
  • Figli disabili, anche oltre la minore
... Continua a leggere "Potestà Genitoriale in Italia: Doveri, Diritti e Tutela dei Minori" »

Tecnologie e Processi Lattiero-Caseari: Dalla Produzione alla Conservazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Introduzione ai Processi Lattiero-Caseari

Il latte omogeneizzato è caratterizzato da una concentrazione di grasso il più uniforme possibile. Questo si ottiene facendolo passare attraverso un filtro con scanalature molto fini che rompono le goccioline di grasso, disperdendole in modo più efficace. La chiarificazione, invece, è l'eliminazione delle impurità tramite centrifugazione.

La pastorizzazione distrugge i microrganismi non sporigeni a temperature più basse. La sterilizzazione, invece, elimina anche le spore a temperature elevate.

Termizzazione

La termizzazione è un riscaldamento preliminare del latte, spesso effettuato prima della scrematura. Dura circa 15 secondi a temperature tra 67-78°C e mira a prevenire la proliferazione di nuovi... Continua a leggere "Tecnologie e Processi Lattiero-Caseari: Dalla Produzione alla Conservazione" »