Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Autorità e Potere Politico: Definizioni e Concetti Chiave

AUTORITÀ: Questa responsabilità è stata delegata a coloro che ricoprono una carica nel paese, poiché a tale carica è stato conferito il compito di fornire e formare le persone al fine di esercitare la loro responsabilità. Dal punto di vista dello Stato, l'autorità può essere considerata come il potere esercitato da una persona autorizzata da un ente o in ragione di determinate funzioni che le sono generalmente riconosciute.

Amministrazioni Pubbliche

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: Consistono nell'ordinamento generale o nella pratica di guida del potere statale. In senso stretto, solitamente si intende l'organo (che può essere costituito da un presidente e un numero variabile di ministri)... Continua a leggere "Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche" »

Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

La Magistratura

La magistratura è una questione di competenza del giudice (art. 17). Esiste un unico Codice civile, penale e commerciale in tutto il paese (art. 248), fatta eccezione per il clero e i militari che godono di privilegi speciali. I giudici esercitano le proprie funzioni nell'ambito di un giusto processo.

Diritti Individuali e Doveri

Tra gli altri titoli nella Costituzione troviamo:

  • Il riconoscimento dei diritti individuali come la libertà, la proprietà, l'uguaglianza fiscale e giuridica, l'inviolabilità del domicilio (art. 306).
  • La garanzia della libertà di stampa, tra gli altri (art. 371).

Tuttavia, non vi è una dichiarazione esplicita dei diritti della persona o del cittadino, come in Francia, ma questi appaiono sparsi in tutto... Continua a leggere "Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato" »

Organizzazione Internazionale del Lavoro e Diritti dell'Infanzia: Norme e Protezione Globale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO): Struttura e Normative

L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), fondata nel 1919, è un'associazione internazionale dedicata alla tutela giuridica dei lavoratori. Il suo compito principale è garantire la protezione dei lavoratori ed è strutturata secondo criteri che richiamano l'organizzazione interna di uno Stato.

Funzionamento e Organi Principali

La Conferenza Generale, o Conferenza Internazionale del Lavoro, è l'organo supremo dell'ILO. È responsabile dell'elaborazione e dell'adozione di convenzioni e raccomandazioni (note come norme ILO) e ne controlla l'attuazione. La Conferenza Internazionale del Lavoro è altresì preposta alla sanzione delle norme internazionali del lavoro.

Tipologie

... Continua a leggere "Organizzazione Internazionale del Lavoro e Diritti dell'Infanzia: Norme e Protezione Globale" »

Distacco Transnazionale dei Lavoratori: Condizioni e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Gruppo, purché ci sia un rapporto di lavoro tra l'azienda e il lavoratore durante il periodo di spostamento, oppure c) in cui l'impresa di lavoro interinale o l'impresa così come l'offerta di lavoro, spostando un lavoratore un utente avente la sede o operanti nel territorio di uno Stato membro, purché vi sia un rapporto di lavoro tra l'impresa di lavoro interinale o di fornitura di lavoro e il lavoratore durante il periodo del distacco.

Definizioni Chiave

1. Ai fini della direttiva, il termine "lavoratore distaccato" indica qualsiasi lavoratore che, per un periodo limitato, svolge il proprio lavoro nel territorio di uno Stato membro diverso da quello nel cui territorio lavora abitualmente.

2. Ai fini della direttiva, la nozione di lavoratore... Continua a leggere "Distacco Transnazionale dei Lavoratori: Condizioni e Tutele" »

Concetti Chiave dello Stato, Democrazia e Sistemi di Governo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Lo Stato: Definizione e Elementi Fondamentali

Lo Stato è l'unità politica e amministrativa superiore che governa un territorio e sotto la cui autorità ricadono tutti gli abitanti. È costituito da un territorio, una popolazione, un governo e simboli, considerati i "quattro elementi dello Stato".

Le Funzioni Essenziali dello Stato

Le principali funzioni dello Stato includono:

  • Il mantenimento dell'ordine pubblico all'interno del proprio territorio.
  • La difesa del proprio territorio e dei propri cittadini da minacce esterne.
  • La gestione delle relazioni internazionali.
  • La preparazione e l'adozione delle leggi.
  • La fornitura di servizi pubblici e la regolazione dei rapporti di lavoro ed economici.

Il Welfare State (Stato Sociale)

Il Welfare State, chiamato... Continua a leggere "Concetti Chiave dello Stato, Democrazia e Sistemi di Governo" »

Il Ciclo del Bilancio Pubblico: Dalla Preparazione al Controllo Legislativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Preparazione del Progetto di Legge di Bilancio

La preparazione del progetto di legge compete al ramo esecutivo, che deve presentarlo al Congresso prima del 15 settembre di ogni anno. In questa fase vengono presi in considerazione non solo i costi e le risorse, ma viene anche effettuata un'analisi approfondita della situazione socio-economica. Questo processo evidenzia la stretta relazione tra il bilancio e tutti i programmi governativi.

In pratica, il progetto di bilancio generale è predisposto dal Dipartimento del Tesoro, sulla base delle stime fornite dalle agenzie statali. Questi dati vengono analizzati in relazione ai piani del governo e alle stime delle risorse pubbliche. Il progetto viene sviluppato e inviato al Presidente, che lo discute,... Continua a leggere "Il Ciclo del Bilancio Pubblico: Dalla Preparazione al Controllo Legislativo" »

Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Principio di Non Discriminazione e Prevenzione degli Abusi nei Contratti a Tempo Determinato

Se non vi è un lavoratore comparabile permanente nello stesso posto di lavoro, il confronto viene effettuato con riferimento al contratto collettivo applicabile o, in mancanza di un contratto collettivo applicabile e in conformità con la legislazione, ai contratti collettivi o alle prassi nazionali.

Principio di Non Discriminazione

  1. Per quanto riguarda le condizioni di lavoro, i lavoratori con contratto a tempo determinato non devono essere trattati in maniera meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato comparabili, per il solo fatto di avere un contratto a termine, salvo che la disparità di trattamento sia giustificata da ragioni oggettive.
... Continua a leggere "Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE" »

Procedure e Giurisdizione Speciale: Ricorsi, Nullità e Contenzioso Amministrativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Giurisdizione Amministrativa e Tribunali Speciali: Definizioni e Procedure

1. Che cos'è una Commissione di Conciliazione?

Per determinate questioni di contenzioso amministrativo, il legislatore ha scelto di creare tribunali speciali. Ad esempio, la Commissione Conciliativa per la Concessione di Lavori Pubblici esiste per dirimere reclami e controversie tra il concessionario di lavori pubblici e il Ministero dei Lavori Pubblici (Articolo 35 della Legge sulle Concessioni, DFL 164 del 1991).

Va notato che il concessionario può decidere di portare la controversia anche dinanzi alla Corte d'Appello di Santiago.

2. Che cos'è la Corte Speciale d'Appello?

La Corte Speciale d'Appello è stata creata per decidere sui ricorsi contro le decisioni del Direttore... Continua a leggere "Procedure e Giurisdizione Speciale: Ricorsi, Nullità e Contenzioso Amministrativo" »

Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Focus sull'Autodifesa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Articolo VII: Le Cause di Giustificazione

1. Autodifesa (Legittima Difesa)

La legittima difesa si configura come una situazione di necessità caratterizzata da un conflitto tra beni giuridici, in cui l'ordinamento giuridico può sacrificare uno per salvaguardare l'altro. Tuttavia, la legittima difesa si distingue dallo stato di necessità: nella legittima difesa, il conflitto sorge tra il diritto di un aggressore e quello dell'aggredito, concedendo a quest'ultimo maggiori possibilità di azione. Nello stato di necessità, invece, il soggetto agisce per prevenire un danno derivante da una situazione in cui "nessuno ha colpa".

1.2. Fondamento dell'Esonero dalla Pena per Legittima Difesa

La legittima difesa si fonda su una duplice base: la tutela... Continua a leggere "Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Focus sull'Autodifesa" »

Obbligo di Uso Effettivo del Marchio e Decadenza: Regolamentazione e Segni Distintivi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Obbligo di Utilizzare il Marchio (Art. 39)

  1. Se entro cinque anni dalla data di pubblicazione della concessione, il marchio non è stato oggetto di un uso effettivo in Spagna per i prodotti o i servizi per i quali è stato registrato, o se tale uso è stato sospeso per un periodo ininterrotto di cinque anni, il marchio è soggetto alle sanzioni previste nella presente legge, a meno che non vi siano ragioni adeguate per la mancanza di uso.
  2. Ai fini del comma 1 sono altresì considerati uso effettivo:
    • L'uso del marchio in una forma che si differenzia per taluni elementi che non alterano in modo significativo il carattere distintivo del marchio nella forma in cui è registrato.
    • L'utilizzo del marchio in Spagna, nell'applicarlo a prodotti o servizi o
... Continua a leggere "Obbligo di Uso Effettivo del Marchio e Decadenza: Regolamentazione e Segni Distintivi" »