Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Spagna 1977-1982: Costituzione, Autonomie e Fine dell'Era UCD

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Patti di Moncloa e Costituzione del 1978

I Patti di Moncloa (1977)

Nel mese di ottobre 1977 furono firmati i Patti di Moncloa dal governo e dai rappresentanti dei principali partiti di opposizione, sindacati e organizzazioni datoriali. Si riuscì a ridurre il disavanzo con l'estero e a far calare l'inflazione, ma la loro applicazione fu limitata dalla seconda crisi petrolifera (1979).

La Costituzione Spagnola del 1978

Questa Costituzione fu il frutto del consenso tra quasi tutti i partiti politici; il testo risultante è completo, dettagliato e, in alcuni punti, volutamente ambiguo per favorire l'accordo. La Costituzione fu approvata tramite referendum il 6 dicembre 1978 con l'88% dei voti favorevoli, e promulgata il 29 dicembre.

Caratteristiche... Continua a leggere "Spagna 1977-1982: Costituzione, Autonomie e Fine dell'Era UCD" »

Sistema Político y Organización Territorial de España y Cataluña: Un Estudio Detallado

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,77 KB

El Sistema Político Español: La Constitución de 1978

La Constitución Española de 1978 es la norma suprema del ordenamiento jurídico español, a la que están sujetos todos los ciudadanos y los poderes públicos. Define los aspectos más importantes del sistema político actual y establece la forma de gobierno, la forma de Estado y la estructura territorial.

Forma de Gobierno: Monarquía Parlamentaria

España se define como una monarquía parlamentaria. El Rey es el Jefe del Estado, pero el gobierno es elegido por el Parlamento. El Gobierno es responsable de la política de gestión del Estado y puede disolver el Parlamento.

Funciones del Rey

El Rey representa al Estado y actúa como árbitro y moderador de las instituciones. Su figura es inviolable,... Continua a leggere "Sistema Político y Organización Territorial de España y Cataluña: Un Estudio Detallado" »

Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione nel Diritto Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione

Con ACE, appare finalizzato al benessere del bambino. Così, un divorzio, ad esempio, la decisione circa il bambino non dà la ragione della separazione, ma nel migliore interesse del bambino. È dunque il principio del superiore interesse del minore.

L'ACE differenzia bambini e adolescenti, sulla base di differenze di maturità fisica e mentale. Così, quel bambino è inferiore a 12 anni di età, mentre un adolescente ha tra i 12 e i 18 anni. Per quanto riguarda le sanzioni, siano applicate misure di protezione per i bambini e, per gli adolescenti, misure socio-educative. Il paragrafo precedente si riferisce solo, per esempio, a un 17enne che deve scontare una pena (socio-educativa) e la necessità... Continua a leggere "Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione nel Diritto Italiano" »

Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Che cosa si intende per: il conflitto di interessi e la lite?

R: Il conflitto di interessi si verifica quando una persona che rivendica per sé un diritto o una proprietà non può ottenerla, o perché colui che potrebbe soddisfare la domanda non è tenuto a farlo, o perché la legge stessa vieta la soddisfazione della pretesa. La lite e il conflitto di interessi derivano da un credito qualificato e contestato.

L'uomo ha una vocazione, è naturale per vivere in gruppi, associato con altri della stessa specie. Vivere in una società è un bisogno naturale dell'uomo. Che cosa si intende per bisogno?

R: Non è essenzialmente di natura giuridica. È una situazione di necessità. È un rapporto di dipendenza dell'uomo da qualche elemento.

Conferenza

... Continua a leggere "Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici" »

Titoli di Credito: Caratteristiche e Atti Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

TITOLI DI CREDITO: Caratteristiche Principali

Di seguito sono illustrate le principali caratteristiche dei titoli di credito:

Tipologie

  • Libero (es. cambiale e assegno)
  • Legato (es. assegno bancario e duplicato)

Forma

  • Ordine di pagamento (es. cambiale tratta, assegno, duplicato) - coinvolge tre soggetti: il traente, il trattario e il beneficiario.
  • Promessa di pagare (es. cambiale pagherò) - coinvolge due soggetti: l'emittente e il beneficiario.

Natura

  • Causale (es. duplicato) - resta connesso al rapporto fondamentale che lo ha originato.
  • Non causale o Astratta (es. cambiale, assegno) - è svincolato dal rapporto fondamentale.

Circolazione

  • Al portatore - si trasferisce con la semplice tradizione (consegna).
  • Nominativi o All'ordine - si trasferiscono con la
... Continua a leggere "Titoli di Credito: Caratteristiche e Atti Fondamentali" »

Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

1. Adempimenti Legali e Commerciali

Registrazione presso il Registro delle Imprese. La registrazione degli accordi commerciali avviene presso il Registro delle Imprese del Ministero della Giustizia (Madrid). Se l'azienda è una ditta individuale, non è necessario registrare gli accordi commerciali in quanto opera a nome proprio; l'unica procedura è l'iscrizione nel registro ed è volontaria. Se l'azienda è una società, è tenuta a svolgere le procedure commerciali per acquisire l'indipendenza dai suoi soci e ottenere la capacità giuridica per gli eventi aziendali.

  • Certificazione Negativa del Nome. Verifica che non esista già una società con lo stesso nome o ragione sociale registrata. Viene effettuata presso il Registro delle Imprese,
... Continua a leggere "Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali" »

La Cambiale: Origini, Struttura e Accettazione nel Diritto Commerciale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

La Cambiale: Un Titolo di Credito Fondamentale

La cambiale è uno strumento finanziario di grande rilevanza nel diritto commerciale, caratterizzato da un ordine di pagamento. Comprendere la sua storia, il suo funzionamento e le sue implicazioni legali è essenziale per operatori e professionisti.

Storia della Cambiale

La cambiale si è evoluta attraverso tre periodi storici distinti:

  • Periodo Italiano (XIV secolo): Origina dalla necessità dei mercanti di trasportare valori. In questo periodo era conosciuta come lettera di trasferimento, di trasporto o di rimessa.
  • Periodo Francese (XVII secolo): L'accettazione e l'avallo si sono consolidate nel diritto francese.
  • Periodo Tedesco (XIX secolo): Le modifiche nel diritto tedesco hanno aggiunto funzionalità
... Continua a leggere "La Cambiale: Origini, Struttura e Accettazione nel Diritto Commerciale Italiano" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,23 KB

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continua a leggere "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

Normativa su Consenso e Comunicazioni Commerciali Online: Diritti e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,74 KB

Requisiti Legali e Diritti del Consumatore nelle Comunicazioni Elettroniche

Ci sono altri requisiti per essere presi in considerazione dai finanziatori?

Sì, i fornitori di servizi devono rispettare ulteriori requisiti:

  • a) Quando i fornitori di servizi utilizzano dispositivi per la memorizzazione e il recupero di dati su apparecchiature terminali:

    Devono informare i destinatari in modo chiaro e completo sul loro utilizzo e destinazione, offrendo loro la possibilità di rifiutare il trattamento dei dati in modo semplice e gratuito.

  • b) I fornitori di servizi di accesso a Internet dovrebbero, a partire dal 29 marzo 2008:

    • Informare gli utenti sui mezzi tecnici di protezione contro le minacce alla sicurezza di Internet (virus, spyware, spam) e sugli strumenti
... Continua a leggere "Normativa su Consenso e Comunicazioni Commerciali Online: Diritti e Obblighi" »

Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Diritto Commerciale

Il diritto commerciale è il ramo del diritto privato che disciplina i rapporti tra individui che gestiscono transazioni commerciali in qualità di commercianti.

Caratteristiche

  • Sicurezza
  • Forza
  • Semplicità
  • Universalità
  • Tende alla sistematizzazione e alla durata nel tempo.

Fonti del Diritto Commerciale

Le fonti del diritto commerciale sono tutto ciò da cui esso deriva come norma o regola obbligatoria oggettiva.

Approccio: ha un significato più ampio.

Fine o scopo: realizzare un profitto, il lucro.

Commercio economico: scambio o intermediazione a scopo di lucro.

Classificazione del Commercio

  • Commercio interno
  • Commercio estero
  • Commercio via terra e via mare
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio
  • Commercio autonomo

Evoluzione Storica del Diritto

... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti" »