Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

La Prova nel Processo Civile: Concetti, Oggetto, Onere e Procedura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,93 KB

La Prova

Concetto

Il termine "prova" ha un duplice significato:

  • Come attività probatoria: L'insieme delle attività volte a ottenere la dimostrazione della verità o falsità di un'affermazione fattuale rilevante per il giudizio.
  • Come mezzo di prova: Lo strumento o la risorsa processuale utilizzata per dimostrare la verità di un fatto (es. testimonianza, documento).

L'attività probatoria è quindi volta a convincere il giudice della verità o falsità di un'affermazione.

Il diritto alla prova è fondamentale per l'attuazione del diritto alla tutela giurisdizionale effettiva, garantendo ai cittadini la possibilità di utilizzare i mezzi di prova pertinenti per la propria difesa.

Uno dei pilastri del processo civile è il principio dispositivo, secondo... Continua a leggere "La Prova nel Processo Civile: Concetti, Oggetto, Onere e Procedura" »

Statuto di Autonomia Regionale: Funzioni, Natura Giuridica e Procedura di Elaborazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Lo Statuto di Autonomia: Unità 20

  • Statuto di autonomia regionale: Funzioni e gestione

È la norma istituzionale di base di ciascuna delle regioni. Svolge diverse funzioni:

  • Creazione della Comunità Autonoma (CA)
  • Definizione del modello di Stato territoriale
  • Definizione degli organi della CA e della loro giurisdizione

Natura giuridica dello statuto di autonomia

Formalmente è una Legge Organica (LO), ma con caratteristiche proprie:

  • L'iniziativa non è come quella di altre LO, ma coinvolge i territori che vogliono costituirsi in CA (non c'è un progetto o disegno di legge standard).
  • La procedura è diversa, coinvolgendo i territori nel suo sviluppo.
  • Il contenuto include disposizioni specifiche della Costituzione Europea (CE) per ogni LO.
  • Si differenzia
... Continua a leggere "Statuto di Autonomia Regionale: Funzioni, Natura Giuridica e Procedura di Elaborazione" »

Elementi Essenziali del Negozio Giuridico: Caratteristiche, Tipologie e Invalidità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Elementi Essenziali del Negozio Giuridico

Il negozio giuridico si configura come un evento riconosciuto nell'ambito del diritto, il quale determina la nascita, la modifica o l'estinzione di rapporti giuridici preesistenti.

Tipologie di Fatti Giuridici

  • Fatti naturali: Eventi che derivano da fenomeni naturali.
  • Fatti umani: Eventi che dipendono dalla volontà umana, comprendendo sia atti leciti che illeciti.
  • Volontari: Quando l'effetto giuridico è voluto dall'agente.
  • Involontari: Quando le conseguenze giuridiche sfuggono al controllo degli agenti.

Acquisizione di Diritti

  • Acquisizione a titolo universale: L'acquirente subentra al suo predecessore in tutti i suoi diritti o in una quota ideale di essi, sia per quanto riguarda i diritti che i doveri. (Es:
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Negozio Giuridico: Caratteristiche, Tipologie e Invalidità" »

Documentazione Essenziale per lo Sdoganamento delle Merci Importate

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

I documenti di sdoganamento sono tutti quei documenti che sono richiesti al fine di completare la gestione delle importazioni di merci.

Tipologie di Documenti per lo Sdoganamento

È importante distinguere tra:

  • Documenti di spedizione: Questi documenti accompagnano la merce durante il trasporto verso il paese importatore. La loro presenza e tipologia dipendono sia dalla legge del paese di esportazione che dalle norme del paese di importazione.
  • Documenti di sdoganamento: Questi documenti, emessi all'estero, sono necessari per l'importazione e la nazionalizzazione delle merci nel paese di destinazione.

Classificazione dei Documenti di Sdoganamento

I documenti necessari per perfezionare lo sdoganamento delle merci si classificano in due gruppi:

  1. Documenti
... Continua a leggere "Documentazione Essenziale per lo Sdoganamento delle Merci Importate" »

Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari - Caratteristiche e Normativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari

Gli strumenti di credito più comunemente utilizzati negli scambi tra imprese sono le cambiali, gli assegni e i vaglia cambiari.

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito formale con il quale un soggetto (traente) ordina a un altro soggetto (trattario) di pagare una determinata somma di denaro a una data scadenza. Il pagamento della cambiale può essere effettuato a favore del traente stesso o di un terzo soggetto, detto beneficiario o prenditore, al quale il traente ha trasferito il titolo mediante girata.

Soggetti della Cambiale

  • Traente: Il creditore che emette la cambiale.
  • Trattario: Il debitore che deve pagare la cambiale. Il trattario può accettare o rifiutare l'ordine di pagamento.
... Continua a leggere "Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari - Caratteristiche e Normativa" »

Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Vocabolario per la Storia della Spagna: Articolo 14

Franco

Il regime di Franco istituì uno Stato che, nato dalla guerra civile, era caratterizzato da un autoritarismo estremo. Le sue caratteristiche più importanti furono:

  • Il totalitarismo: La dittatura di Franco si ispirò al fascismo italiano e tedesco.
  • Abolizione della Costituzione del 1931 e, di conseguenza, di tutte le garanzie individuali e collettive.
  • Chiusura del parlamento e messa al bando di tutti i partiti politici e sindacati.
  • Consentita solo l'esistenza di un partito unico e un sindacato ufficiale.

Giurisdizione del Lavoro

Regolamentava i rapporti di lavoro e stabiliva i principi del nacionalsindicalismo. Approvata nel 1938 come base dell'Organizzazione sindacale spagnola, nel 1942 stabilì... Continua a leggere "Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione" »

Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

Tema I: Il Diritto Penale

Definizione: Un insieme di regole che descrivono i comportamenti rifiutati dalla società e che prevedono la minaccia di una sanzione. Lo Stato è l'ente che vieta tali comportamenti, applica le sanzioni e regola la vita sociale.

Caratteristiche del Diritto Penale

Le caratteristiche principali del diritto penale sono: pubblico, normativo, valutativo, regolamentare ed esterno finalista degli eventi.

Pubblico

Perché lo Stato è l'unico ente in grado di creare regole che definiscono i reati e di imporre sanzioni.

Normativo

Perché stabilisce le norme per ciò che dovrebbe essere. Nessuno dovrebbe essere condannato senza essere ascoltato o convocato.

Valutativo

Perché tutela i valori più alti della società. L'intento doloso... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero" »

Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

TEMA 6: Il Regolamento Amministrativo

Concetto e Natura dei Regolamenti

I regolamenti sono norme secondarie, gerarchicamente subordinate alla Costituzione (CE) e alle leggi (o atti aventi forza di legge). Sono emanati da enti statali, in particolare dal Governo, che dirige la Pubblica Amministrazione. Hanno un forte contenuto amministrativo e non servono solo a dirigere l'Amministrazione, ma costituiscono vere e proprie norme giuridiche, seppur di rango secondario. Alcuni regolamenti sono estremamente dettagliati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (GU).

Regolamenti e Atti Amministrativi: Differenze Fondamentali

È cruciale distinguere i regolamenti dagli atti amministrativi:

  • Gerarchia: I regolamenti sono subordinati alla legge, mentre gli atti
... Continua a leggere "Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi" »

Guida Essenziale alle Notifiche Legali in Italia: Tipologie e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,1 KB

Avvisi Importanti sulle Notifiche Legali

Differenze tra Notifica, Visto, Richiesta e Posizionamento

  1. La comunicazione è un atto procedurale che mira a informare qualcuno di un ordine del tribunale. Al contrario, gli altri tre (visto, richiesta e posizionamento) sono atti di intimazione, che impongono un certo comportamento. L'atto di citazione è legato a un atto di comunicazione in senso stretto.
  2. Nella notifica, il contenuto non è fondamentale per la sua esistenza. Invece, per la citazione, l'avviso e il posizionamento, il contenuto è indispensabile. Tuttavia, la notifica comunica un'unica risoluzione.
  3. Leggi applicabili: Titolo IV, Libro Primo del Codice di Procedura Civile (articoli 38-77 del CPC).

Tenere a mente la regola generale dell'articolo... Continua a leggere "Guida Essenziale alle Notifiche Legali in Italia: Tipologie e Procedure" »

Titoli di Credito: Domande e Risposte Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

1. Definizione della domanda?

R = Sono i documenti a cui si incorpora un diritto di precedenza nelle sue forme economiche. Sono supportati come mezzo di trasporto, come strumento di credito, come pagamento, strumento di cambiamento, di garanzia, e per proteggerci dai furti, saccheggi, sequestri o, in mancanza, dal furto dei membri (nome).

2. Quali elementi deve contenere una richiesta di risarcimento?

- Autonomia
- Letteralità
- Circolazione
- Astrazione
- Incorporazione.

3. La classificazione dei crediti.

R = Titoli pubblici e privati
Nominali e verbali
Unici e copie
Semplici e complessi
Individuali e di serie
Di credito e di pagamento
Astratti e motivati

4. Qual è la costituzione?

R = Azione di unire due o più cose in una. La legge che è stampata

... Continua a leggere "Titoli di Credito: Domande e Risposte Chiave" »