Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

L'usufrutto è un diritto reale minore che autorizza il titolare (usufruttuario) a servirsi e godere di un bene altrui, percependone i frutti, ma senza alterarne la destinazione economica.

Può avere ad oggetto beni immobili o mobili.

Presuppone che sul bene coesistano due diritti:

  • Nuda Proprietà: Spetta al proprietario (nudo proprietario). Egli ha il titolo e il potere di disposizione.
  • Usufrutto: Spetta all'usufruttuario. Egli ha il potere di utilizzare il bene (possesso) e la facoltà di goderne.

Costituzione dell'Usufrutto

  • Volontario: Per volontà del proprietario. Il proprietario può agire da solo (es. riservandosi l'usufrutto e cedendo la nuda proprietà) o con un accordo volontario con l'usufruttuario.
  • Legale: Costituito dalla legge o da un
... Continua a leggere "Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione" »

La Pubblica Amministrazione in Spagna: Struttura, Principi e Controllo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 45,69 KB

ARTICOLO 28: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I. CONCETTO DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'Amministrazione fa parte, insieme al Governo, dell'esecutivo e la nostra Costituzione lo riconosce implicitamente nel Titolo IV dedicato al Governo e all'Amministrazione. La base del regime giuridico del Governo, sia per quanto riguarda l'organizzazione che l'azione amministrativa, si trova all'interno del Titolo IV, artt. 103-107 CE.

Ai sensi dell'art. 97 CE, il Governo dirige l'amministrazione civile e militare; è il gradino superiore dell'organizzazione gerarchica del potere esecutivo, e l'Amministrazione copre tutti i livelli che vanno dal Ministro in giù. Il Governo, a questo proposito, dirige e riflette l'Amministrazione. Il Governo svolge un'attività politica

... Continua a leggere "La Pubblica Amministrazione in Spagna: Struttura, Principi e Controllo" »

Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Associazioni

Un'associazione è l'unione di tre o più persone che mettono in comune le loro conoscenze, le attività o le risorse economiche per realizzare, senza scopo di lucro, uno scopo generale.

Caratteristiche

  • Personalità giuridica: è distinta dalle persone che compongono l'associazione.
  • Numero minimo di membri: 3.
  • Assenza di scopo di lucro: questa è la differenza principale rispetto alle società.
    • Società civile: è disciplinata dal Codice Civile.
    • Corporation: è disciplinata dal Codice Commerciale.
  • Finalità: possono essere di interesse generale (a beneficio della collettività) o di interesse particolare (a beneficio dei suoi membri).

Organi Costitutivi

  • Assemblea Generale: è l'organo supremo, costituito da tutti i membri dell'associazione.
... Continua a leggere "Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi" »

Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

Controllo dei Giudici

L'ispezione dei giudici può essere eseguita automaticamente dal CGPJ (Consiglio Generale del Potere Giudiziario) o su richiesta del Ministero della Giustizia. Corrisponde quindi al CGPJ l'ispezione superiore e la supervisione di tutti i tribunali, sottoposto a ispezioni regolari da eseguirsi, oltre che dagli organi direttivi, vale a dire il Presidente del Tribunale Supremo, i Presidenti delle Alte Corti di Giustizia e dell'Audiencia Nacional, i Presidenti di Sezione e anche i Giudici della sua corte. La visita deve essere effettuata da un Giudice o Magistrato di grado non inferiore a quello del titolare dell'organo controllato. Tutti i membri del tribunale e i collaboratori sono tenuti a fornire assistenza all'ispettore,... Continua a leggere "Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni" »

Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale

Funzioni del Diritto Commerciale

Branca del diritto che si pone come una specializzazione del diritto civile e tenta di regolamentare la realtà economica (LEGGE).

Nasce dall'incapacità del diritto civile di regolamentare le attività economiche.

La prima formulazione è il Codice di Commercio (1885).

È essenziale per la sicurezza economica.

Genera regole di copertura per gli operatori economici sia internamente all'interno della loro organizzazione (accordo di partenariato) sia dal punto di vista del rapporto con l'ambiente esterno (polizza di assicurazione, contratto, finanza, ecc.).

Definizione

Parte del diritto privato che comprende tutta la legislazione relativa agli imprenditori e agli atti emergenti... Continua a leggere "Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale Italiano" »

Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Differenze tra i Processi di Autonomia Regionale in Spagna: Articoli 143 e 151 della Costituzione

Che cosa distingue essenzialmente il grado di autonomia delle Comunità Autonome di prima e seconda categoria?

La distinzione principale risiede nella rapidità e nell'ampiezza dell'autonomia acquisita. La piena autonomia, o indipendenza in modo graduale, è disciplinata dall'articolo 151 della Costituzione Spagnola (CE), mentre l'autonomia graduale è regolata dall'articolo 143.

Piena Autonomia (Articolo 151 CE)

L'articolo 151, sezione 1, della CE stabilisce quanto segue:

"Non sarà necessario attendere i cinque anni di cui al comma 2 dell'articolo 148, quando l'iniziativa per il processo di autonomia sarà decisa, oltre che dai Consigli provinciali

... Continua a leggere "Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale" »

Regime Fiscale Società di Capitali e Riorganizzazioni Aziendali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 50,56 KB

UNITÀ 10

Società di Capitali: Oggetto e Tasse

Articolo 69

Le corporazioni, per reddito netto imponibile, sono soggette alle seguenti tariffe:

  1. Il trentacinque per cento (35%) per:
    1. Società per azioni e in accomandita per azioni, corrispondenti ai soci accomandatari, con sede nel paese.
    2. Società a responsabilità limitata, società in accomandita semplice e soci accomandatari di società in accomandita per azioni, in tutti i casi, se costituite nel paese.
    3. Associazioni civili e fondazioni con sede nel paese non soggette ad altro trattamento fiscale di legge.
    4. Società ad economia mista, per la quota di profitti non esenti da imposta.
    5. Gli organismi e gli enti di cui all'articolo 1 della legge 22.016, non compresi nei punti precedenti, qualora non sia applicabile
... Continua a leggere "Regime Fiscale Società di Capitali e Riorganizzazioni Aziendali in Italia" »

Funzionamento degli Organi Collegiali Locali: Regolamento di Seduta e Processi Decisionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,62 KB

È anche possibile richiedere l'assistenza dei membri del consiglio direttivo e, in loro mancanza, del Vice Sindaco, per valutare la necessità di un portavoce per i gruppi nella società. Possono includere solo le questioni che sono state precedentemente esaminate, informate o sottoposte a consultazione da parte della Commissione, con i relativi rapporti. Il Presidente, per motivi di urgenza debitamente motivata, può includere nell'ordine del giorno, di propria iniziativa o su suggerimento di uno dei relatori, temi che precedentemente non sono stati segnalati dalla relazione delle rispettive Commissioni. Tuttavia, in questo caso, non si può discutere di tali temi senza che l'Assemblea ratifichi la loro iscrizione all'ordine del giorno. L'... Continua a leggere "Funzionamento degli Organi Collegiali Locali: Regolamento di Seduta e Processi Decisionali" »

Diritto Penale Italiano: Misure Cautelari, Esecuzione Pene e Funzioni Giudiziarie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,92 KB

Voce XX: Misure Precauzionali e Arresto

1. Il Concetto di Misure Precauzionali

Sono decisioni sulla libera circolazione o la proprietà di una persona, a cui è attribuita la commissione di un reato grave. Sono generalmente disposte dal giudice, ma la detenzione può essere eseguita dalla polizia.

La loro logica consiste nell'assicurare le possibili conseguenze del reato e garantire la futura esecuzione di una possibile condanna. Nel caso di fermo di polizia, l'obiettivo è garantire la consegna alla giustizia del presunto autore di un reato.

2. Quali sono i Requisiti delle Misure Precauzionali

  • Fumus boni iuris: si richiede l'indicazione che il reato in questione sia stato commesso dalla persona interessata. Il sospetto non è sufficiente; deve
... Continua a leggere "Diritto Penale Italiano: Misure Cautelari, Esecuzione Pene e Funzioni Giudiziarie" »

Impedimenti Matrimoniali Canonici: Vincoli, Dispense e Cause di Invalidità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,12 KB

Impedimenti per Incompatibilità Legale

Questi impedimenti possono riguardare persone che, pur avendo una situazione giuridica e sociale inizialmente canonica, si trovano in condizioni che rendono il matrimonio invalido. Esistono diversi ostacoli:

Impedimento di Vincolo

Quando i coniugi sono già sposati, si trovano in una situazione giuridica che impedisce loro di contrarre un nuovo matrimonio finché il vincolo precedente sussiste. Tale impedimento è giustificato dall'esistenza dell'unità come caratteristica essenziale del matrimonio, per cui un vincolo tra due persone non può essere condiviso con terzi. Il canone 1085 afferma che attenta invalidamente il matrimonio chi è già legato da un precedente matrimonio, anche se non consumato. Questo... Continua a leggere "Impedimenti Matrimoniali Canonici: Vincoli, Dispense e Cause di Invalidità" »