Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Caratteristiche, Fonti e Classificazione del Diritto: Pubblico e Privato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Caratteristiche della Legge

  • Bilaterale: Implica diritti e obblighi reciproci.
  • Generale: Si applica a tutti gli individui.
  • Coercitiva: In caso di inosservanza, è prevista l'applicazione della forza.
  • Imperativa: Impone ordini su come agire.
  • Evolutiva: Si evolve con la società.

Natura della Legge

  • Obbligatoria: Le leggi sono obbligatorie per tutti gli abitanti della Repubblica, senza eccezioni.
  • Descrittiva: Si applicano a tutti coloro che si trovano nella stessa situazione.
  • Stabile: La legge è promulgata per governare periodi generalmente prolungati.
  • Retroattività: Sono obbligatorie a partire dalla loro pubblicazione. Ci si chiede se possono o meno essere applicate a eventi accaduti in precedenza.

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono le norme o... Continua a leggere "Caratteristiche, Fonti e Classificazione del Diritto: Pubblico e Privato" »

L'Errore nel Diritto Penale Spagnolo: Tipologie e Conseguenze Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

L'ERRORE NEL CODICE PENALE SPAGNOLO: ARTICOLO 14

La disciplina dell'errore nel Codice Penale spagnolo è contenuta nell'articolo 14, il quale stabilisce che:

  1. L'errore invincibile su un atto che costituisce il reato esclude la responsabilità penale. Se l'errore, considerate le circostanze del caso e quelle dell'autore, è vincibile, l'infrazione è punita, se del caso, a titolo di imprudenza.
  2. L'errore su un elemento che qualifica il reato o su una circostanza aggravante, ne impedisce l'apprezzamento.
  3. L'errore invincibile sull'illiceità dell'atto che costituisce il reato esclude la responsabilità penale. Se l'errore era vincibile, si applica la pena inferiore di uno o due gradi.

1. Tipi di Errore

L'errore sul tipo include l'errore sulla corrispondenza... Continua a leggere "L'Errore nel Diritto Penale Spagnolo: Tipologie e Conseguenze Giuridiche" »

Struttura e Funzioni del Governo: Organizzazione, Competenze e Responsabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Struttura di Governo: Principi Fondamentali

La struttura del governo è caratterizzata da tre principi cardine:

  • Principio di Collegialità: Il Governo è un organo collegiale che delibera e decide collettivamente. Da ciò deriva la responsabilità congiunta del Governo, sancita dall'articolo 108 della Costituzione, in linea con la tradizione del diritto inglese.
  • Principio di Direzione: Evidenzia la preminenza del Primo Ministro rispetto agli altri membri del Governo, configurandolo come più di un primus inter pares. Questo per diverse ragioni:
    1. Il Presidente del Governo definisce l'agenda politica e gode della fiducia parlamentare espressa tramite l'investitura.
    2. Il Primo Ministro è colui che pone la questione di fiducia, su cui si basa la mozione
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni del Governo: Organizzazione, Competenze e Responsabilità" »

Principi Fondamentali del Diritto Immobiliare Spagnolo e della Legge Ipotecaria

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,07 KB

L'azione reale iscritta ai sensi dell'articolo 41 LH. Varianti: caratteristiche della procedura o cause di opposizione da parte del convenuto (artt. 250.7 e 444.2 LEC)

Opzione 1: Caratteristiche della procedura (art. 41 LH e norme di diritto civile)

  1. **Requisito:** assicurare l'effettività dei diritti iscritti.
  2. **Legittimazione attiva:** titolari di un diritto registrato la cui validità è comprovata dalla certificazione della corrispondente voce senza contraddizione.
  3. **Legittimazione passiva:** coloro che si oppongono o disturbano il diritto registrato o il titolo iscritto.
  4. La sostanza della procedura è la prova orale con alcune specialità.
  5. Si tratta di un procedimento sommario a causa della difesa e dell'attacco che sono tassati.
  6. Nessuna decisione
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Immobiliare Spagnolo e della Legge Ipotecaria" »

Gestione IVA: Dichiarazioni, Fatturazione, Registri e Obblighi Fiscali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

VI. Gestione delle Applicazioni

1. Dichiarazioni di Censimento

La regolamentazione del censimento si trova nel Codice Fiscale e nel Regolamento dell'Ispettorato delle Tasse. Il censimento degli imprenditori è parte del censimento dei contribuenti.

Le dichiarazioni di censimento si dividono in dichiarazioni di inizio attività e di variazione. La dichiarazione di inizio attività ha lo scopo di comunicare all'amministrazione l'avvio dell'attività economica. La dichiarazione di variazione si presenta in caso di modifica dei dati precedentemente comunicati. La dichiarazione di cessazione attività va presentata in caso di cessazione effettiva dell'attività.

2. Fatturazione

La sua regolamentazione è contenuta nel RD del 2003 sul fatturato. La documentazione... Continua a leggere "Gestione IVA: Dichiarazioni, Fatturazione, Registri e Obblighi Fiscali" »

Regime Fiscale Imprese Non Residenti e Imposta di Bollo in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Imprese Residenti in Paesi Terzi

A) Imprese Residenti con Stabile Organizzazione

Le entità in paesi terzi (es. Canada) che operano tramite una **stabile organizzazione** sul territorio spagnolo devono pagare l'imposta sui medesimi concetti (come indicato precedentemente) e alle stesse condizioni delle aziende spagnole, in relazione al **capitale impiegato**.

Il **contribuente** sarà la società residente nel paese terzo.

Di conseguenza, per le società residenti in paesi terzi che non dispongono di una stabile organizzazione sul territorio spagnolo, la normativa non prevede l'evento imponibile.

B) Trasferimento della Sede Sociale

L'**evento imponibile** si verifica quando un **trasferimento** della sede legale o della direzione effettiva è effettuato... Continua a leggere "Regime Fiscale Imprese Non Residenti e Imposta di Bollo in Spagna" »

Struttura Amministrativa dell'Impero Spagnolo in America: Istituzioni e Sistemi di Controllo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

La Pubblica Amministrazione nell'Impero Coloniale Spagnolo

Dal punto di vista istituzionale, l'America fu integrata nella Corona di Castiglia, il che portò le sue istituzioni a essere simili a quelle castigliane, pur con alcune peculiarità. Pertanto, la tendenza era centralizzata e autoritaria, ma limitata dalla comunicazione a distanza e lenta, il che portò all'imposizione della famosa formula "si obbedisce ma non si esegue".

Istituzioni nella Penisola

Le istituzioni si ripartivano tra quelle situate nella penisola iberica e quelle stabilite in territorio americano.

Il Consiglio delle Indie (Consejo de Indias)

Il Consejo de Indias fu creato nel 1523, con giurisdizione assoluta fiscale, amministrativa e giudiziaria su tutti i territori americani... Continua a leggere "Struttura Amministrativa dell'Impero Spagnolo in America: Istituzioni e Sistemi di Controllo" »

Classificazione degli Organi Amministrativi: Funzioni, Territorio e Struttura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

Esistono numerosi criteri per classificare gli organi amministrativi, indipendenti e autonomi l'uno dall'altro. I più importanti sono i seguenti:

Dal punto di vista funzionale:

  • Gli organi di gestione, chiamati anche organi di attività, sono quelli la cui unica o principale funzione è la dichiarazione di intenti, ovvero l'adozione di decisioni e risoluzioni. Questi organi sono caratterizzati e vincolati dal principio di gerarchia. Esempio: il sindaco, i ministri.
  • Gli organi consultivi hanno una funzione esclusivamente o prevalentemente costituita dal rilascio di pareri o giudizi. Servono a tutelare il know-how specifico dell'Amministrazione Pubblica (AP). Praticamente in ogni settore amministrativo esistono organismi consultivi creati dalla
... Continua a leggere "Classificazione degli Organi Amministrativi: Funzioni, Territorio e Struttura" »

Riforme e Costituzioni in Spagna: Un'Analisi Storica del XIX Secolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Con l'avvento al potere dei progressisti, furono intraprese una serie di riforme per smantellare il vecchio regime. Uno dei primi atti fu la cosiddetta riforma agraria liberale.

La Riforma Agraria del 1837

Questa riforma, avviata nel 1837, si basava su tre misure principali:

  • La dissoluzione del sistema feudale.
  • La disconnessione (rimozione di eredi, fideicommissi, ecc.).
  • Il disentailment.

La Costituzione del 1837

Il governo progressista convocò le Cortes per stabilire un testo costituzionale (Doc. 1). Il risultato fu la Costituzione del 1837, un accordo tra progressisti e moderati che sosteneva alcuni principi fondamentali del liberalismo:

  • La sovranità nazionale.
  • Una vasta dichiarazione dei diritti di cittadinanza.
  • La divisione dei poteri.
  • Una maggiore
... Continua a leggere "Riforme e Costituzioni in Spagna: Un'Analisi Storica del XIX Secolo" »

Funzionamento e Competenze del Parlamento delle Isole Canarie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Il Parlamento delle Canarie

È un'istituzione necessaria per le Isole Canarie, dotata di poteri legislativi e di autonomia politica. Si compone di 60 deputati. L'attuale Statuto prevede che il Parlamento abbia un minimo di 50 e un massimo di 70 deputati. Il Parlamento opera attraverso i gruppi parlamentari. Per formare un gruppo è necessario conoscere le modalità di costituzione, a condizione che le elezioni stiano formando un nuovo Parlamento. Ogni 4 anni si tengono le elezioni, e la legislatura ha una durata quadriennale. Quando si riunisce, deve eleggere l'Ufficio di Presidenza e i gruppi devono essere formati. Le condizioni per formare un gruppo sono le seguenti: i membri dello stesso partito devono appartenere allo stesso gruppo. Per... Continua a leggere "Funzionamento e Competenze del Parlamento delle Isole Canarie" »