Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Adozione: requisiti, procedura e conseguenze legali

Adottare significa accogliere un bambino, con tutti i diritti, gli obblighi e i requisiti legali di un minore. L'adozione, fatta nell'interesse del bambino, ha lo scopo di fornire ai bambini in difficoltà un ambiente stabile e sicuro all'interno di una famiglia.

Requisiti per l'adottante

L'adottante deve avere la capacità legale di agire e solo le persone fisiche possono adottare. Possono adottare sia persone disabili sia bambini di età inferiore. L'adozione può essere effettuata congiuntamente o successivamente da entrambi i coniugi. Se a richiedere l'adozione è una sola persona, questa deve avere più di 25 anni e, inevitabilmente, dovrà avere almeno quattordici anni in più dell'adottato.... Continua a leggere "Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali" »

Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Articolo 161: Cause di Risoluzione del Contratto di Lavoro

L'articolo 161 del Codice del Lavoro italiano disciplina due principali cause di licenziamento:

  • Esigenze dell'azienda, dell'impresa o del servizio: Il datore di lavoro può recedere dal contratto per comprovate esigenze aziendali, come la razionalizzazione, l'ammodernamento, la bassa produttività o variazioni delle condizioni di mercato o economiche che rendano necessaria la riduzione del personale. L'eventuale contestazione di tali motivazioni è regolata dall'articolo 168.
  • Sfratto per lavoratori con poteri di rappresentanza: Per i lavoratori che hanno poteri di rappresentanza del datore di lavoro (come dirigenti, vicedirettori, agenti o procuratori), purché dotati di poteri generali
... Continua a leggere "Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia" »

Competenze e Risoluzione dei Conflitti tra Autorità Statali: Analisi della Giurisdizione Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

Competenze per la Delimitazione delle Competenze tra Autorità e Organi Statali: Conflitti Costituzionali

Giurisdizione Costituzionale secondo l'Art. 161.1 CE

La giurisdizione costituzionale, ai sensi dell'art. 161.1 della Costituzione Spagnola (CE), si occupa dei conflitti di competenza tra lo Stato e le Comunità Autonome o tra queste ultime, oltre ad altre materie attribuite dalla Costituzione o dalla Legge Organica (LO). La Legge Organica del Tribunale Costituzionale (LOTC) all'art. 2.1 distingue tra la conoscenza dei conflitti costituzionali tra organi costituzionali dello Stato e i conflitti in difesa dell'autonomia locale. L'art. 59.1 della LOTC stabilisce che il Tribunale Costituzionale deve esaminare i conflitti che sorgono in merito... Continua a leggere "Competenze e Risoluzione dei Conflitti tra Autorità Statali: Analisi della Giurisdizione Costituzionale" »

Società italiane: cooperative, non di mercato e tipi societari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Tipi di Società in Italia

Società di capitali

Nessun deputato può avere più di un terzo del capitale sociale.

Caratteristiche:

  • Disclaimer: contributi limitati di ciascuno
  • Membri minimi: 3, di cui 2 lavoratori
  • Minimo di capitale: SAL e SLL 3.005,06 / 60.101,21
  • Fiscalità: imposta sul reddito
  • Sicurezza sociale: regole generali se le parti stanno lavorando
  • Nome: nome della società insieme con SAL o SLL.

Società Cooperative

Aziende speciali. Persone fisiche o giuridiche con interessi comuni o esigenze. Non dipendente, religioso, sindacale o politico.

Tutti i diritti ei doveri delle parti. Il bene è assegnato in proporzione a ciascun partner. Solo i membri che lavorano e forniscono capitale.

Iscrizione gratuita e porta aperta, e l'incorporazione dei membri... Continua a leggere "Società italiane: cooperative, non di mercato e tipi societari" »

Principio di Proporzionalità nella Pena: Origini e Applicazioni Storiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,19 KB

La Legge del Taglione: Origini e Significato

La legge del taglione (dal latino: lex talionis) si riferisce a un principio di giustizia retributiva in cui il condannato deve subire un danno pari a quello causato alla vittima. L'espressione più famosa della legge del taglione è "occhio per occhio, dente per dente", apparsa in numerosi sistemi giuridici, a partire dall'Esodo. Sebbene possa sembrare una legge primitiva, il suo spirito risiede nella proporzionalità della pena, evitando reazioni sproporzionate derivanti dalla vendetta privata.

Il Codice di Hammurabi e la Proporzionalità

Il Codice di Hammurabi, nel XVII secolo a.C., fu governato per la prima volta dalla legge del taglione, stabilendo il principio di proporzionalità della vendetta:... Continua a leggere "Principio di Proporzionalità nella Pena: Origini e Applicazioni Storiche" »

Pagherò Cambiario: Caratteristiche, Requisiti e Differenze con Cambiale e Assegno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Il Pagherò Cambiario: Definizione e Funzionalità

Il pagherò cambiario è un titolo di credito attraverso il quale un soggetto, detto sottoscrittore o emittente, promette incondizionatamente di pagare una determinata somma di denaro al beneficiario (o prenditore) o al suo ordine. È un titolo esecutivo, il che significa che, in caso di mancato pagamento, consente al beneficiario di agire direttamente per l'esecuzione forzata, anche attraverso una cambiale, garantendo una maggiore economia di credito.

Requisiti Essenziali del Pagherò Cambiario

Per essere valido, il pagherò cambiario deve contenere i seguenti requisiti:

  • La denominazione di "pagherò cambiario": Deve essere esplicitamente inserita nel testo del titolo. L'assenza di questa dicitura
... Continua a leggere "Pagherò Cambiario: Caratteristiche, Requisiti e Differenze con Cambiale e Assegno" »

Contratto di Lavoro: Tipologie, Caratteristiche e Normative in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Soggetti del Rapporto di Lavoro (Articolo 3 del Codice del Lavoro)

  • Datore di lavoro: Persona fisica o giuridica che si avvale delle prestazioni intellettuali o materiali di uno o più lavoratori, nell'ambito di un contratto di lavoro, per fini economici, sociali, culturali o di beneficenza. Il datore di lavoro è dotato di una propria personalità giuridica.
  • Lavoratore: Persona fisica che presta la propria opera intellettuale o materiale, in regime di dipendenza o subordinazione, in base a un contratto di lavoro.
  • Lavoratore autonomo: Colui che, nell'esercizio delle proprie attività, non dipende da un datore di lavoro né ha lavoratori sotto il suo controllo. Ai fini previdenziali, è considerato indipendente.

Definizione di Impresa

Ai sensi della... Continua a leggere "Contratto di Lavoro: Tipologie, Caratteristiche e Normative in Italia" »

Il Potere Giudiziario in Spagna: Principi Costituzionali e Statuto dei Magistrati

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,06 KB

I. L'impostazione costituzionale del potere giudiziario

Lo Stato costituzionale si basa sulla separazione dei poteri o, più precisamente, sulla divisione materiale delle funzioni e la separazione formale dei poteri. Ciò significa che l'attività statale è riconosciuta in funzioni-ordinarie, compiti di natura materiale molto diversi che sono sostanzialmente riconducibili a tre: la funzione di approvare leggi (legislazione), quella di eseguire i mandati di queste leggi (esecutivo) e quella di risolvere i conflitti che possono sorgere nell'applicazione e interpretazione delle leggi (giudiziaria). Il costituzionalismo attribuisce ciascuna di queste tre funzioni a diversi organi, o insieme di organi dello Stato.

Lo Stato di diritto richiede l'esistenza... Continua a leggere "Il Potere Giudiziario in Spagna: Principi Costituzionali e Statuto dei Magistrati" »

Concetto di Cittadinanza: Categorie, Tradizioni e Implicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Categorie per Comprendere il Concetto di Cittadinanza

Nella costituzione del concetto di cittadinanza, si deve prendere in considerazione sia la genesi storica, sia i diversi modelli e categorie che ci aiutano a comprendere le diverse classi di cittadinanza. Di seguito, le principali:

1. Iscrizione

Esprime lo status formale di appartenenza a una comunità politica. Questa comunità può essere lo stato-nazione, uno stato multinazionale o uno stato del mondo cosmopolita.

Dipende dai diritti e dai doveri che ogni comunità riconosce e dalle garanzie dei cittadini.

2. Integrazione

Esprime la funzione integrativa degli individui che la condizione di cittadinanza esercita in ogni comunità politica di cui i cittadini sono membri.

L'integrazione sociale... Continua a leggere "Concetto di Cittadinanza: Categorie, Tradizioni e Implicazioni" »

Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

I regolamenti (statuto, decreti ministeriali ...)

Criteri di Competenza

Le regole sono ordinate per una dimensione orizzontale, nel piano stesso, in modo da creare diverse aree di autorità alla quale è attribuito a diversi organi il potere di fare le regole. Ad esempio, le ACS hanno la responsabilità di salute, agricoltura o commercio, e lo Stato ha giurisdizione su relazioni internazionali o della difesa. Si tratta di materie diverse e attribuite a un organo; la legge dello Stato è diversa dalla competenza regionale.

Criterio di Procedura

In un sistema di regole, queste non sono gerarchicamente ordinate, ma per la loro procedura, il loro sviluppo e processo di approvazione.

Criterio Temporale

I criteri sono ordinati temporalmente, tenendo conto... Continua a leggere "Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi" »