Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Reati Contro la Pubblica Amministrazione: Peculato, Concussione e Corruzione nel Diritto Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,97 KB

1. Delitti Contro la Pubblica Amministrazione

1.1. Specie

  • Delitti commessi da pubblici ufficiali;
  • Delitti commessi da singoli individui;
  • Delitti contro l'amministrazione della giustizia.

1.2. Delitti Commessi da Pubblici Ufficiali

I delitti commessi da pubblici ufficiali sono definiti dalla dottrina funzionale come reati propri. Sono delitti legati al servizio civile. Nella classificazione generale dei delitti, questi sono inclusi nella categoria dei reati propri, perché la legge richiede una specifica caratteristica del soggetto attivo: quella di essere un pubblico ufficiale.

I reati funzionali possono essere propri e impropri. Questa divisione funzionale tra i reati non deve essere confusa con la classificazione del paragrafo precedente.

I reati

... Continua a leggere "Reati Contro la Pubblica Amministrazione: Peculato, Concussione e Corruzione nel Diritto Penale Italiano" »

Principi Costituzionali del Bilinguismo in Spagna: Diritti Linguistici e Autonomia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Il Modello di Tutela delle Comunità Linguistiche Minoritarie

La soluzione prevede che le comunità linguistiche minoritarie godano del diritto, che le accompagna in tutto il territorio in cui vi è un'altra lingua ufficiale, di utilizzare la propria lingua nei rapporti con le autorità pubbliche. La condizione normale per l'applicazione di questo modello è la dispersione territoriale dei **parlanti della lingua minoritaria**. Data la sua intrinseca complessità organizzativa, questo modello è stato raramente applicato.

La Formula Costituzionale Spagnola: Un Approccio Sui Generis

La formula adottata dalla Costituzione Spagnola (CE) non è, a rigor di termini, né personale né territoriale. È una formula sui generis di **co-ufficialità** o... Continua a leggere "Principi Costituzionali del Bilinguismo in Spagna: Diritti Linguistici e Autonomia" »

Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari - Caratteristiche e Normativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari

Gli strumenti di credito più comunemente utilizzati negli scambi tra imprese sono le cambiali, gli assegni e i vaglia cambiari.

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito formale con il quale un soggetto (traente) ordina a un altro soggetto (trattario) di pagare una determinata somma di denaro a una data scadenza. Il pagamento della cambiale può essere effettuato a favore del traente stesso o di un terzo soggetto, detto beneficiario o prenditore, al quale il traente ha trasferito il titolo mediante girata.

Soggetti della Cambiale

  • Traente: Il creditore che emette la cambiale.
  • Trattario: Il debitore che deve pagare la cambiale. Il trattario può accettare o rifiutare l'ordine di pagamento.
... Continua a leggere "Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari - Caratteristiche e Normativa" »

Titoli di Credito: Concetto, Caratteristiche e Circolazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,74 KB

Concetto Economico e Legale del Credito

Economia: Il credito modifica un valore attuale in un valore futuro. Ciò che la distingue è la variazione del fattore tempo e di fiducia, dal momento che la consegna delle cose non è simultanea e reciproca e che c'è bisogno di stabilire fiducia o speranza nel futuro adempimento degli obblighi assunti.

Legale: L'effettivo trasferimento della proprietà di una cosa dal creditore al debitore, il cui corrispettivo è differito, ovvero la corrispondente disposizione del debitore.

Legge generale su titoli negoziabili e le operazioni di credito: Chi invia accetta di mettere una somma di denaro a disposizione del mutuatario, o di incorrere in un obbligo a suo nome, affinché questi si avvalga del credito concesso... Continua a leggere "Titoli di Credito: Concetto, Caratteristiche e Circolazione" »

Disciplina dei Contratti Speciali e l'Estinzione delle Obbligazioni nel Diritto Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,98 KB

I Contratti Speciali e le Loro Peculiarità

1. Stipulazione a Favore del Terzo (Artt. 436 / 438)

Si tratta di un contratto in cui un terzo non partecipa direttamente, ma ne trae beneficio. Questo tipo di contratto è contrario al principio della relatività degli effetti del contratto.

Ad esempio: contratto di assicurazione sulla vita, contratto di locazione che prevede che l'affitto sia assegnato a terzi.

Articolo 436. Diritto di Richiesta dell'Adempimento

Chi stipula a favore di terzi può richiedere l'adempimento dell'obbligazione.

[Se questo requisito è violato, la persona che può rivendicare l'adempimento è lo stipulante]

Paragrafo Unico

Al terzo, per il quale l'obbligo è stato stipulato, è anche permesso di chiederlo, fatte salve le condizioni

... Continua a leggere "Disciplina dei Contratti Speciali e l'Estinzione delle Obbligazioni nel Diritto Civile" »

Diritto di Proprietà e Comunione: Confini, Comproprietà e Espropriazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Confini di Proprietà: Criteri e Demarcazione

Il confine deve essere tracciato in conformità ai titoli di ciascun proprietario e, in loro assenza, in base al possesso dei contigui o ad altro mezzo di prova.

Se nessuno di questi elementi potesse stabilire la demarcazione, il terreno sarà ripartito in modo uniforme. Se i titoli dei vicini adiacenti indicassero una maggiore o minore superficie complessiva della proprietà, l'aumento o la diminuzione dovrà essere distribuita in modo proporzionale. La nuova normativa per tale procedura è motivata dal cosiddetto lavoro d'ufficio, un processo regolare in cui il valore della proprietà, ai fini della determinazione o della pubblicazione, superava i 3000 €.

Comunione e Condominio: Principi Fondamentali

Gli... Continua a leggere "Diritto di Proprietà e Comunione: Confini, Comproprietà e Espropriazione" »

Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Vocabolario per la Storia della Spagna: Articolo 14

Franco

Il regime di Franco istituì uno Stato che, nato dalla guerra civile, era caratterizzato da un autoritarismo estremo. Le sue caratteristiche più importanti furono:

  • Il totalitarismo: La dittatura di Franco si ispirò al fascismo italiano e tedesco.
  • Abolizione della Costituzione del 1931 e, di conseguenza, di tutte le garanzie individuali e collettive.
  • Chiusura del parlamento e messa al bando di tutti i partiti politici e sindacati.
  • Consentita solo l'esistenza di un partito unico e un sindacato ufficiale.

Giurisdizione del Lavoro

Regolamentava i rapporti di lavoro e stabiliva i principi del nacionalsindicalismo. Approvata nel 1938 come base dell'Organizzazione sindacale spagnola, nel 1942 stabilì... Continua a leggere "Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione" »

Rappresentanza Diretta nel Diritto Civile: Potere, Mandato e Tipologie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

UNITÀ DI RAPPRESENTANZA DIRETTA

I presupposti fondamentali per la rappresentanza diretta si basano sulla coesistenza di tre elementi essenziali:

  1. Agire a nome di altri: ciò comporta la necessità che il rappresentante si presenti alla terza parte come una persona che agisce per conto di un altro, attraverso atti espressi (procura) o atti conformi alla buona fede e a tutte le circostanze (ad esempio, il rappresentante riceve altri rappresentanti per concludere affari).
  2. L'azione del rappresentante deve essere guidata dall'idea di difendere gli interessi e le aspettative del rappresentato, in virtù del potere negoziale conferito.
  3. L'esistenza di questo presupposto è ugualmente applicabile a tutte le categorie di azioni rappresentative, anche se
... Continua a leggere "Rappresentanza Diretta nel Diritto Civile: Potere, Mandato e Tipologie" »

Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

Tema I: Il Diritto Penale

Definizione: Un insieme di regole che descrivono i comportamenti rifiutati dalla società e che prevedono la minaccia di una sanzione. Lo Stato è l'ente che vieta tali comportamenti, applica le sanzioni e regola la vita sociale.

Caratteristiche del Diritto Penale

Le caratteristiche principali del diritto penale sono: pubblico, normativo, valutativo, regolamentare ed esterno finalista degli eventi.

Pubblico

Perché lo Stato è l'unico ente in grado di creare regole che definiscono i reati e di imporre sanzioni.

Normativo

Perché stabilisce le norme per ciò che dovrebbe essere. Nessuno dovrebbe essere condannato senza essere ascoltato o convocato.

Valutativo

Perché tutela i valori più alti della società. L'intento doloso... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero" »

Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

TEMA 6: Il Regolamento Amministrativo

Concetto e Natura dei Regolamenti

I regolamenti sono norme secondarie, gerarchicamente subordinate alla Costituzione (CE) e alle leggi (o atti aventi forza di legge). Sono emanati da enti statali, in particolare dal Governo, che dirige la Pubblica Amministrazione. Hanno un forte contenuto amministrativo e non servono solo a dirigere l'Amministrazione, ma costituiscono vere e proprie norme giuridiche, seppur di rango secondario. Alcuni regolamenti sono estremamente dettagliati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (GU).

Regolamenti e Atti Amministrativi: Differenze Fondamentali

È cruciale distinguere i regolamenti dagli atti amministrativi:

  • Gerarchia: I regolamenti sono subordinati alla legge, mentre gli atti
... Continua a leggere "Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi" »