Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Valore Culturale di Nazionalità e Regioni Autonome

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Il Valore Culturale di "Nazionalità", "Regioni" e "Autonomia"

Nozione di "Nazionalità" e "Regioni" e la Loro Connessione con l'"Autonomia"

Il Punto di Diritto: L'Articolo 2 recita: "... La nazione spagnola è ... composta di "nazionalità" e "regioni" ... La Costituzione si basa sulla indissolubile unità della Nazione spagnola ... e riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e regioni che la compongono...". La nazione spagnola, intesa come indissolubile e indivisibile, si configura come la comunità politica suprema che integra diverse configurazioni, le nazionalità e le regioni. L'autonomia si riferisce a una potestà limitata, non sovrana, e quindi non... Continua a leggere "Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Valore Culturale di Nazionalità e Regioni Autonome" »

Termini e Procedure Legali: Guida Pratica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,97 KB

1. Legalizzare le firme necessarie DELLE PERSONE CHE VIVONO ALL'ESTERO VERO
2. Che cosa sono da records Same But Different se le persone possono costruire vere
3. Il lavoratore deve controllare il tuo vecchio FALSE
4. Porta un medico in record validi la prima udienza FALSE
5. ACTOR può cambiare la tesi enunciata IN TEMPO REALE
TEST 6. CONTROLLO possono promuovere IN POST
FALSE
7. PUO' CHIEDERE L'USO DEL FALSO revisione orale
8. Test possono inserire dati falsi DOPO ISPEZIONE
9. FALSO sono sfidati SEGRETARI
10. I sindacati in grado di dimostrare la tua forza di procura FALSE
.... IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO può emanare IL SEQUESTRO PROVVISORIO suo processo SE NECESSARIO PROVIDENCE (24 ore)
.... CHE COSA E' IL TERMINE INCIDENTE A PROPORRE LA... Continua a leggere "Termini e Procedure Legali: Guida Pratica" »

Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

La Costituzione Spagnola del 1978

La Costituzione Spagnola è stata promulgata nel 1978, segnando un momento cruciale nella storia della Spagna moderna.

Caratteristiche dello Stato Spagnolo

La Spagna è uno Stato sociale e democratico di diritto, la cui forma di governo è la monarchia parlamentare.

Capo dello Stato Spagnolo

Il Re è il Capo dello Stato in Spagna.

Funzioni delle Istituzioni Giudiziarie

I rappresentanti del popolo spagnolo, investiti di poteri e competenze conferite dalla Costituzione, si articolano in Senato e Congresso dei Deputati:

  • Il Senato: è la camera alta delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.
  • Il Congresso dei Deputati: è la camera bassa delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.

Le Tre Generazioni

... Continua a leggere "Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia" »

Arbitrato e Terzi nel Processo Legale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,86 KB

Arbitrato e Intervento dei Terzi nel Processo

1. Fornire il concetto di arbitrato.

R: Si riferisce al meccanismo di risoluzione delle controversie (giurisdizione non statale), tramite cui si risolvono controversie tra privati, derivanti dalla loro volontà, che si esprime in un compromesso con il quale preferiscono risolvere le loro controversie sulla base del giudizio di un terzo (persona fisica o giuridica) che viene chiamato arbitro.

2. Indicare la base costituzionale dell'arbitrato e il concetto generico che lo individua.

R: Articolo 17. Nessuno può farsi giustizia da sé o ricorrere alla violenza per far valere il proprio diritto.

3. Cos'è la mediazione?

R: Un terzo facilita il riavvicinamento tra le parti.

4. Cos'è la conciliazione?

R: Un... Continua a leggere "Arbitrato e Terzi nel Processo Legale Italiano" »

Legislazione Cilena per Stranieri: Ingresso, Visti e Residenza (Decreto Legge 1094/1975)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Decreto Legge n. 1094 del 1975: Norme per gli Stranieri in Cile

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 29.208 il 19 Luglio 1975.

Sezione 1: Disciplina Generale dell'Ingresso e Soggiorno

  • L'ingresso nel paese, la residenza, il domicilio, la dimissione, la riammissione, l'espulsione e il controllo degli stranieri sono disciplinati dal presente Decreto Legge.

Articolo 4: Categorie di Ingresso per Cittadini Stranieri

I cittadini stranieri possono entrare in Cile come turisti, residenti, funzionari e immigrati residenti, secondo le norme elencate nei paragrafi del presente Decreto Legge.

Articolo 5: Definizione di Visto

Ai fini del presente Decreto, il visto è il permesso rilasciato dall'autorità competente, apposto sul passaporto valido, che autorizza il... Continua a leggere "Legislazione Cilena per Stranieri: Ingresso, Visti e Residenza (Decreto Legge 1094/1975)" »

Caratteristiche e Principi del Sistema Elettorale Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Caratteristiche del Sistema Elettorale Spagnolo

Costituzionalizzazione

Il sistema elettorale spagnolo è costituzionalizzato, il che significa che tutte le modifiche che si vogliano apportare richiedono una modifica della Costituzione (CE). Il vantaggio di essere disciplinato a livello costituzionale è che conferisce rigidità, certezza e sicurezza al sistema elettorale.

Base Legale (Legge Organica)

Il sistema giuridico è costituito dalla Legge Organica (art. 81 CE). Essa disciplina i diritti fondamentali e le libertà pubbliche (art. 14-29), gli Statuti di autonomia e il sistema elettorale.

Competenza Esclusiva dello Stato

Lo Stato ha la competenza esclusiva sulla regolamentazione delle condizioni fondamentali che garantiscano l'uguaglianza di... Continua a leggere "Caratteristiche e Principi del Sistema Elettorale Spagnolo" »

Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Quali Motivi Giustificano un Ricorso di Revisione?

Un ricorso per revisione può essere presentato nei seguenti casi:

  • Decisione resa senza adeguata istruttoria: quando la decisione è stata presa senza considerare tutti gli elementi rilevanti.
  • Errore manifesto di fatto: quando è stato commesso un errore evidente e fondamentale nella valutazione dei fatti, oppure se sono emersi documenti essenziali per la risoluzione della questione, ignorati al momento della decisione.
  • Atto amministrativo illegittimo: quando l'atto è stato emesso a causa di corruzione, violenza o altri sistemi fraudolenti.
  • Documenti o testimonianze false: quando documenti o testimonianze cruciali, dichiarate false successivamente alla decisione, o non conosciute in tempo utile
... Continua a leggere "Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici" »

Prevenzione Rischi Professionali: Obblighi, Sicurezza e Normative Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,58 KB

Aspetti Chiave della Normativa sulla Sicurezza sul Lavoro

Legge 54/2003 e Obblighi Generali

  • Affermazione sulla Legge 54/2003: La riforma determina l'espansione e l'individuazione di nuovi reati e sanzioni. Risposta: Falso.
  • Integrazione della Prevenzione: L'attività di prevenzione deve essere integrata nell'organizzazione e gestione della società.
  • Condizione per il Mantenimento Risorse Preventive: Qual è la condizione che richiede il mantenimento delle risorse per la prevenzione in azienda? Risposta: Che sia un'attività considerata pericolosa (o in base alla valutazione dei rischi).
  • Outsourcing in Edilizia (Subappalto): Quando si considerano giustificati e necessari i motivi per l'outsourcing fino a un quarto livello di subappalto in edilizia?
... Continua a leggere "Prevenzione Rischi Professionali: Obblighi, Sicurezza e Normative Essenziali" »

Ordinamento Giuridico Spagnolo: Fonti, Leggi e Principi di Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Le Fonti del Diritto Spagnolo: Articoli 81-92 della Costituzione

Gli articoli 81-92 della nostra Costituzione stabiliscono che la Costituzione è la norma suprema dell'ordinamento giuridico spagnolo, vincolando tutti i giudici e i tribunali. Questi ultimi devono interpretare e applicare leggi e regolamenti secondo i precetti e i principi costituzionali, e in conformità con l'interpretazione derivante dalle decisioni della Corte Costituzionale in ogni tipo di processo.

Le Leggi Organiche

Sono leggi organiche quelle che riguardano lo sviluppo dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche, quelle che approvano gli statuti di autonomia, la legge elettorale generale e tutte le altre che la Costituzione prevede. L'approvazione, la modifica o... Continua a leggere "Ordinamento Giuridico Spagnolo: Fonti, Leggi e Principi di Applicazione" »

Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Origini del Diritto delle Obbligazioni

  • Formazione del diritto delle obbligazioni: In origine, i membri di un gruppo sociale prestavano i loro beni (strumenti, armi, animali, ecc.) con la promessa di restituzione in un determinato momento. Questi prestiti erano richiesti per fronteggiare situazioni impreviste e, pertanto, l'obbligo aveva due significati:
    • Riconoscimento del prestito ricevuto.
    • Adempimento della promessa fatta.
  • Inadempimento dell'obbligazione: La mancata restituzione era sanzionata pubblicamente, con la perdita di credibilità del debitore. In alcuni villaggi, la violazione degli obblighi comportava punizioni corporali, secondo la legge del taglione. In altri casi, si giungeva alla confisca di un bene o alla riduzione in schiavitù
... Continua a leggere "Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali" »