Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

La Legge del 1841 e l'Autonomia della Navarra: Impatto del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

1) Introduzione

Il documento è una fonte primaria di natura giuridica e pubblica. La paternità è collettiva: il Parlamento ha approvato un testo già negoziato tra il Governo e il Governo provinciale di Navarra. Il luogo è Madrid, sede dei tribunali; la data, 1841, coincide con la reggenza di Espartero, che ha sanzionato la legge nell'intestazione.

Il testo contiene alcuni articoli della legge in materia di elezioni dei consigli locali (art. 5º), i poteri e la composizione del Consiglio (artt. 6, 8 e 10), il servizio militare obbligatorio (art. 15º) e il trasferimento delle dogane dei Pirenei (art. 16).

2) Contesto Immediato

Il testo deve essere contestualizzato con l'esito della Prima Guerra Carlista e il trionfo del liberalismo in Spagna.

... Continua a leggere "La Legge del 1841 e l'Autonomia della Navarra: Impatto del Liberalismo Spagnolo" »

Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,31 KB

Tutela dei Beni e Rappresentanza Legale

La tutela dei beni è un istituto giuridico che limita la sua portata alla sfera dei beni ad essa sottoposti, conferendo poteri che devono servire solo per l'assistenza. Il curatore è chiamato a integrare una capacità mancante, come fa il tutore, ma non rappresenta mai la persona, né amministra i suoi beni, né si prende cura di essa. La funzione che svolge è quella di completare la capacità del soggetto in relazione ad atti di particolare importanza, per la cui realizzazione la legge o la sentenza di inabilitazione lo prevedono. Per questo motivo, la curatela è un organo che interviene in modo intermittente. Non possono essere curatori i "falliti non riabilitati". L'intervento del curatore garantisce... Continua a leggere "Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri" »

Aspetti Legali del Sequestro, Pignoramento e Aste Giudiziarie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,1 KB

1. Il concetto di sequestro.

Il sequestro è un atto decretato da un'autorità competente su un insieme di beni privati, che mira a garantire l'esecuzione di un provvedimento cautelare o di una sentenza, a fronte di una pretesa sorta o da sollevare durante il processo, o per soddisfare direttamente un credito esecutivo.

2. Elenca tutti i soggetti in grado di eseguire il sequestro. Individuare le ipotesi.

3. Indica l'ordine in cui dovrebbe essere effettuato il sequestro dei beni.

  1. Beni consegnati in garanzia per l'obbligo che si afferma;
  2. Denaro;
  3. Crediti esigibili;
  4. Gioielli;
  5. Frutti e rendite di ogni genere;
  6. Beni mobili non compresi nelle sezioni precedenti;
  7. Beni immobili;
  8. Stipendi e provvigioni;
  9. Crediti.

4. In quali casi non è necessario indicare i beni da

... Continua a leggere "Aspetti Legali del Sequestro, Pignoramento e Aste Giudiziarie" »

Forme di Stato e Decentramento: Organizzazione Territoriale del Potere

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,1 KB

Forme di Stato in Senso Territoriale

Esistono variazioni tra il potere sovrano e il territorio. Quando parliamo di "forme di Stato" in senso imprecisato, ci riferiamo a quanto sopra (forme di Stato in senso stretto).

Quando lo Stato si presenta come assoluto, si è pensato per lungo tempo che questa fosse una caratteristica intrinseca allo Stato, ma non è così. Nello Stato assoluto, ogni potere politico risiede in un'unica istituzione, la Corona; si parla quindi di "regioni assolute". Questo Stato ha anche una conseguenza territoriale assoluta, con una gestione fisica centralizzata. Il potere è controllato in modo duale, sia dal punto di vista territoriale che istituzionale. Ha una forma unitaria, centralizzata e ben definita.

La Deconcentrazione

  • La
... Continua a leggere "Forme di Stato e Decentramento: Organizzazione Territoriale del Potere" »

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Panoramica

Legge Quadro (Art. 150.1 CE)

Le Leggi Quadro, definite dall'articolo 150.1 della Costituzione Spagnola (CE), stabiliscono i principi, le basi e gli orientamenti entro i quali le Comunità Autonome (CCAA) possono legiferare in materie di competenza statale. Queste leggi definiscono un quadro normativo generale, lasciando alle CCAA la possibilità di sviluppare la normativa specifica. È importante sottolineare che ogni Legge Quadro specifica le modalità di controllo del Parlamento sull'attività legislativa delle CCAA, garantendo il rispetto della giurisdizione dei Tribunali.

Si riferiscono a materie di competenza statale che possono essere delegate a una o a tutte le Comunità Autonome.

... Continua a leggere "Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni" »

Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,71 KB

Teorie dell'Azione

Teoria Immanentista (o Classica, o del Diritto Civile)

Sostiene che l'azione esiste se esiste il diritto. L'azione segue la natura del diritto (pubblico o privato). È come se l'azione fosse immanente al diritto. Questa teoria entra in crisi quando il giudice rigetta la domanda nel merito, dichiarando l'inesistenza del diritto.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Concreto

Si distingue il diritto materiale (esercitabile verso il convenuto) dal diritto di agire (verso lo Stato). Poiché oggi l'azione è considerata un diritto soggettivo pubblico, questa teoria è superata perché legata alla concretezza del diritto materiale.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Astratto (Degenkolb e Plósz)

Non è necessaria l'esistenza... Continua a leggere "Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano" »

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil

La acumulación de acciones se produce cuando en un mismo proceso se ejercitan varias pretensiones. Se distinguen diferentes tipos de acumulación:

Tipos de Acumulación de Acciones

  • Acumulación Objetiva: Un actor dirige varias acciones contra un mismo demandado. Se fundamenta en el art. 71 LEC.
  • Acumulación Subjetiva-Objetiva: Se acumulan varios actores contra varios demandados, o un actor contra varios demandados con diferentes objetos. Se regula en el art. 72 LEC y es más compleja.
  • Acumulación Eventual o Subsidiaria: El actor pretende que se estimen todas las acciones, pero establece un orden de preferencia. Se aplica en casos de acciones incompatibles.
  • Acumulación Alternativa: El actor solicita
... Continua a leggere "Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento" »

Elementi Essenziali del Processo Civile: Dalla Domanda Giudiziale alla Sentenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 39,49 KB

Esecuzione della Sentenza

Solo l'esecuzione della sentenza è chiesta quando si deve attuare un credito; quando si tratta di poteri discrezionali, è semplicemente la dichiarazione contenuta nella sentenza, quindi non tutti i processi sono soggetti ad esecuzione.

La Domanda Giudiziale e i Suoi Requisiti

Gli avvocati, durante la fase di cognizione, dovrebbero far conoscere i fatti al giudice; la domanda giudiziale (atto di citazione o ricorso) dovrebbe riflettere la realtà nella realtà processuale. La domanda è il documento su cui si fonda il processo e, pertanto, deve contenere le formalità procedurali fondamentali richieste, ad esempio, dall'art. 340 c.p.c. (o norme analoghe del codice di procedura civile), quali:

  • Scelta del giudice
  • Determinazione
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Processo Civile: Dalla Domanda Giudiziale alla Sentenza" »

Fondamenti del Diritto e Regolamentazione del Lavoro: Concetti Chiave e Normative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,34 KB

Introduzione al Diritto e alle Norme Giuridiche

Il diritto è l'insieme delle norme giuridiche il cui inadempimento comporta una sanzione.

Le Autorità Pubbliche e la Separazione dei Poteri

Le autorità pubbliche sono responsabili della creazione, realizzazione e controllo della legislazione.

  • Potere Legislativo: Il Congresso dei Deputati e il Senato, in quanto assemblee legislative, sono responsabili della stesura e dell'approvazione delle leggi.
  • Potere Esecutivo: L'applicazione delle leggi emanate dal potere legislativo è di competenza dei ministeri del governo e degli organi delle comunità autonome.
  • Potere Giudiziario: I tribunali dirimono eventuali reclami e problemi che sorgono a causa della violazione o dell'interpretazione di norme giuridiche.
... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto e Regolamentazione del Lavoro: Concetti Chiave e Normative" »

Procedura di Concorso tra Creditori e Sfratto per Mancato Pagamento: Casi e Normative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

Definizione di Concorso tra Creditori

1. Cos'è il concorso tra creditori secondo la dottrina?

Il concorso tra creditori è la dichiarazione, da parte di un soggetto debitore non commerciante, di non disporre di risorse sufficienti per soddisfare integralmente i propri debiti nei confronti di più creditori.

Tipi di Concorso

2. Quali sono le due tipologie di concorso e in quali casi si verificano?

Articolo 684. Il concorso può essere volontario o necessario.

  • Volontario: Quando il debitore cede i propri beni ai creditori, presentando una richiesta scritta accompagnata da un prospetto delle attività e delle passività, con l'indicazione dei nomi e degli indirizzi dei debitori e dei creditori, e una spiegazione delle cause che hanno portato alla presentazione
... Continua a leggere "Procedura di Concorso tra Creditori e Sfratto per Mancato Pagamento: Casi e Normative" »