Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Le Fonti del Diritto Internazionale Pubblico: Trattati e Norme Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Le Fonti Formali del Diritto Internazionale Pubblico

Le fonti formali del Diritto Internazionale Pubblico (DIP) sono delineate, tra gli altri riferimenti, dall'articolo 38 dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia. Sebbene non specifichi un numero limitato di procedure, esso menziona le principali modalità per la creazione di norme internazionali. Tra queste, i Trattati Internazionali rivestono un ruolo fondamentale.

I Trattati Internazionali: Definizione e Rilevanza

  • Un Trattato, ai sensi dell'articolo 2.1 della Convenzione di Vienna sul Diritto dei Trattati, è definito come "un accordo internazionale concluso in forma scritta e disciplinato dal diritto internazionale, sia esso contenuto in un unico strumento o in due o più strumenti

... Continua a leggere "Le Fonti del Diritto Internazionale Pubblico: Trattati e Norme Fondamentali" »

Integrazione Sovranazionale e Trattati Internazionali: Il Ruolo della Costituzione Spagnola

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Integrazione Sovranazionale e Diritto Costituzionale Spagnolo

L'integrazione sovranazionale rappresenta una revisione della concezione tradizionale della sovranità esterna dello Stato, in quanto implica che alcuni poteri siano esercitati da un soggetto sovranazionale, distinto dagli Stati membri. Di conseguenza, molti eventi e i loro effetti si dispiegano attraverso norme sovranazionali senza bisogno di riconoscimento, esecuzione o sviluppo da parte dello Stato.

Dal punto di vista giuridico, le organizzazioni sovranazionali sono caratterizzate dal creare un vero e proprio sistema che produce i suoi effetti direttamente nei vari Stati che compongono l'organizzazione. Ciò richiede che entrambi i sistemi, quello statale e quello sovranazionale,... Continua a leggere "Integrazione Sovranazionale e Trattati Internazionali: Il Ruolo della Costituzione Spagnola" »

Principi Fondamentali del Negozio Giuridico: Validità, Vizi e Invalidità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,4 KB

I Fatti Giuridici e l'Atto Umano

I fatti giuridici in senso stretto (o naturali) si verificano in base alla legge della causalità naturale, senza l'interferenza della volontà umana (possono essere ordinari o speciali).

L'atto umano (o atto di legge) ha la volontà umana come suo elemento costitutivo essenziale (possono essere leciti o illeciti, Artt. 186 e 187).

I fatti giuridici sono eventi previsti dalle norme giuridiche.

L'atto giuridico (in senso lato) dipende dalla volontà umana:

  • Atto giuridico in senso stretto: gli effetti sono rigorosamente "ex lege" (Es: cambio di domicilio).
  • Negozio giuridico: gli effetti sono "ex voluntate" (dipendono dalla volontà delle parti).

Il fatto giuridico in senso rigoroso è indipendente dalla volontà umana:... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Negozio Giuridico: Validità, Vizi e Invalidità" »

Il Potere Giudiziario in Spagna: Principi Costituzionali e Statuto dei Magistrati

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,06 KB

I. L'impostazione costituzionale del potere giudiziario

Lo Stato costituzionale si basa sulla separazione dei poteri o, più precisamente, sulla divisione materiale delle funzioni e la separazione formale dei poteri. Ciò significa che l'attività statale è riconosciuta in funzioni-ordinarie, compiti di natura materiale molto diversi che sono sostanzialmente riconducibili a tre: la funzione di approvare leggi (legislazione), quella di eseguire i mandati di queste leggi (esecutivo) e quella di risolvere i conflitti che possono sorgere nell'applicazione e interpretazione delle leggi (giudiziaria). Il costituzionalismo attribuisce ciascuna di queste tre funzioni a diversi organi, o insieme di organi dello Stato.

Lo Stato di diritto richiede l'esistenza... Continua a leggere "Il Potere Giudiziario in Spagna: Principi Costituzionali e Statuto dei Magistrati" »

Concetto di Cittadinanza: Categorie, Tradizioni e Implicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Categorie per Comprendere il Concetto di Cittadinanza

Nella costituzione del concetto di cittadinanza, si deve prendere in considerazione sia la genesi storica, sia i diversi modelli e categorie che ci aiutano a comprendere le diverse classi di cittadinanza. Di seguito, le principali:

1. Iscrizione

Esprime lo status formale di appartenenza a una comunità politica. Questa comunità può essere lo stato-nazione, uno stato multinazionale o uno stato del mondo cosmopolita.

Dipende dai diritti e dai doveri che ogni comunità riconosce e dalle garanzie dei cittadini.

2. Integrazione

Esprime la funzione integrativa degli individui che la condizione di cittadinanza esercita in ogni comunità politica di cui i cittadini sono membri.

L'integrazione sociale... Continua a leggere "Concetto di Cittadinanza: Categorie, Tradizioni e Implicazioni" »

Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

I regolamenti (statuto, decreti ministeriali ...)

Criteri di Competenza

Le regole sono ordinate per una dimensione orizzontale, nel piano stesso, in modo da creare diverse aree di autorità alla quale è attribuito a diversi organi il potere di fare le regole. Ad esempio, le ACS hanno la responsabilità di salute, agricoltura o commercio, e lo Stato ha giurisdizione su relazioni internazionali o della difesa. Si tratta di materie diverse e attribuite a un organo; la legge dello Stato è diversa dalla competenza regionale.

Criterio di Procedura

In un sistema di regole, queste non sono gerarchicamente ordinate, ma per la loro procedura, il loro sviluppo e processo di approvazione.

Criterio Temporale

I criteri sono ordinati temporalmente, tenendo conto... Continua a leggere "Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi" »

Principi Fondamentali e Caratteristiche del Diritto Commerciale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Introduzione al Diritto Commerciale

  • Sviluppare un calendario sulla base del diritto commerciale

Scoperte Geografiche - Rivoluzione Francese - Oggi

Confronto tra Dottrina Oggettiva e Soggettiva del Diritto Commerciale

  • Nella dottrina oggettiva, chiunque può compiere un atto di commercio, indipendentemente dalla sua professione o attività commerciale.
  • Nella dottrina soggettiva, solo un professionista può compiere un'operazione commerciale.
  • Nella dottrina soggettiva, non tutte le attività sono riconosciute come commerciali e i non commercianti non sono considerati attivi.
  • Nella dottrina oggettiva, vi è l'impossibilità di stabilire un concetto unitario dell'atto commerciale, per mancanza di elementi che lo differenzino dagli atti non commerciali.
... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Caratteristiche del Diritto Commerciale Italiano" »

Titoli di Credito Cambiari: Accettazione, Girata e Avallo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Titoli di Credito Cambiari

Emissione

L'emissione è l'atto di creazione del titolo.

  • Personaggi: Cassetto e Prenditore.
  • Il Trassato esiste solo negli ordini di denaro (lettera, assegno, duplicato).

Accettazione

L'accettazione è l'atto con cui il trattario si impegna a pagare l'importo indicato dal cassetto.

  • Presente negli "ordini" (lettera, assegno, duplicato).
  • Non esiste accettazione se il titolo è dovuto a vista.
  • Nella "promessa di pagare" (pagherò) non c'è accettazione.
  • Atto gratuito: il trattario non è obbligato ad accettare.
  • Il rifiuto di accettazione è lecito, ma può avere ripercussioni commerciali.
  • L'accettazione anticipata genera il rifiuto contro il cassetto.
  • Il rifiuto può essere totale o parziale.
  • Accettazione con limitazione: il trattario
... Continua a leggere "Titoli di Credito Cambiari: Accettazione, Girata e Avallo" »

Diritto Commerciale: Concetti Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Concetto di Diritto Commerciale

Il Diritto Commerciale può essere definito come quella parte del diritto privato che disciplina la legislazione relativa all'imprenditore e alle azioni derivanti dall'esercizio della sua attività. I problemi fondamentali di questo concetto sono:

  1. La parte di Diritto Privato: Questa è una branca del diritto privato, una delle due categorie base in cui si suddivide il diritto oggettivo. Il diritto privato si occupa di disciplinare i rapporti tra gli individui e, in particolare, il diritto commerciale regola i rapporti d'affari tra loro, o tra questi e i loro clienti. Tuttavia, oggi non si può affermare che rientri esclusivamente nel diritto privato, poiché l'interventismo statale crescente comporta che molte
... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Concetti Fondamentali e Applicazioni" »

Características y Organización de las Áreas Geográficas: El Municipio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,42 KB

Definición de Municipio

Legal: El conjunto de normas que rigen el municipio.

Concepto en Internet: El conjunto de normas jurídicas que rigen un lugar determinado en un momento particular. En el caso de los estados democráticos, el sistema jurídico consiste en la Constitución del Estado, las leyes, el poder ejecutivo, reglamentos, otras normativas como tratados, convenciones, contratos y disposiciones.

Funciones del Municipio

Cada municipio tiene deberes y tareas para garantizar el funcionamiento de su comunidad. Sus competencias son:

  • Acueductos, alcantarillado, desagües y tratamiento de aguas residuales.
  • Distribución y venta de electricidad y gas.
  • Desarrollar y ejecutar los planes de desarrollo local urbano.
  • Promoción y desarrollo de viviendas,
... Continua a leggere "Características y Organización de las Áreas Geográficas: El Municipio" »