Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,76 KB

Argomenti di Testo

Tesi: secondo l'autore di
Argomenti:
- Dati: Siamo di fornire cifre o dati di fatto.
- I fatti: gli eventi che vengono citati sono la prova. Mantenere una causa o effetto con l'affermazione che in loro possesso.
"Esempi: Si tratta di casi singoli e alcune prove presentate in modo conforme o negarla.
"Argomenti di appuntamenti autorità sono diretti o indiretti, di dichiarazioni di persone o istituzioni di eccellenza.
STRUTTURE:
- Analisi: La tesi è fatta all'inizio seguito dagli argomenti.
- Sintetici: In primo luogo, le argomentazioni e le tesi seguono come conclusione.
- Drawn: La tesi è all'inizio e alla fine del testo.
Tipi di Testi Argomentativi
- Saggio: Presenta i pensieri personali (idee, valori, opinioni ...), l'autore... Continua a leggere "Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche" »

Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

Capo I - Definizione dei diritti fondamentali

1. Una definizione formale dei diritti fondamentali

Luigi Ferrajoli propone una definizione teorica, puramente formale o strutturale, di "diritti fondamentali". Per Ferrajoli, sono "diritti fondamentali" tutti quei diritti soggettivi che corrispondono universalmente a "tutti" gli esseri umani in quanto dotati dello status di persone, di cittadini o persone con capacità di agire, intesa come "diritto" qualunque aspettativa positiva (di prestazioni) o negativa (per evitare infortuni) collegata a un soggetto da una norma giuridica, e "status" la condizione di un soggetto, fornita anch'essa da una norma giuridica positiva, e il bilancio della loro idoneità per la concessione di situazioni giuridiche... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale" »

Reati Fiscali e Violazioni Contabili: Sanzioni, Obblighi e Mezzi di Prova per Contribuenti e Commercialisti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,71 KB

Reati Fiscali e Violazioni Contabili: Obblighi e Sanzioni

Sia il contribuente sia il responsabile contabile (di grandi, medie o piccole dimensioni) devono essere consapevoli che esistono condotte vietate. La legge stabilisce tali situazioni contrarie agli interessi fiscali e applica sanzioni consistenti in ammende di diversa entità e, persino, la reclusione. Queste fattispecie sono definite dalla normativa fiscale come "Violazioni e reati fiscali". A livello puramente contabile, si materializzano in fatti quali:

Fattispecie di Reati Contabili

  • Omissione dolosa nei libri delle iscrizioni relative a beni acquistati, venduti o scambiati o altre operazioni; la sofisticazione dei saldi o delle rimanenze; o la presentazione intenzionalmente falsificata
... Continua a leggere "Reati Fiscali e Violazioni Contabili: Sanzioni, Obblighi e Mezzi di Prova per Contribuenti e Commercialisti" »

Principi Fondamentali della Costituzione Cilena: Analisi degli Articoli Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,15 KB

Articoli Chiave della Costituzione Cilena

Articolo 8: Esercizio delle Funzioni Pubbliche e Correttezza

Articolo 8 .- L'esercizio delle funzioni pubbliche obbliga i proprietari a rispettare rigorosamente il principio di correttezza in tutte le loro azioni.

Sono atti pubblici le decisioni di organi dello Stato, le loro motivazioni e le procedure utilizzate. Tuttavia, solo una legge di quorum può stabilire la riservatezza o il segreto di tali atti, quando la loro indicazione potrebbe compromettere il corretto esercizio delle funzioni di questi organismi, i diritti dei singoli, la sicurezza nazionale o l'interesse nazionale.

Il Presidente della Repubblica, i Ministri di Stato, i deputati e senatori, e altre autorità e funzionari indicati da una legge... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Costituzione Cilena: Analisi degli Articoli Chiave" »

Indipendenza e Imparzialità del Giudice: Meccanismi di Tutela e Doveri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

Principi di Indipendenza e Imparzialità del Giudice

Il processo equo e la terzietà del giudice sono pilastri fondamentali del sistema giudiziario. La legittimità del giudice in un dato processo si fonda sull'assenza di legami o rapporti con le parti o con l'oggetto del procedimento.

I giudici e i magistrati sono soggetti a meccanismi di tutela procedurali, quali l'astensione e la ricusazione, che mirano a salvaguardare la loro imparzialità, garantendo l'applicazione disinteressata della legge al caso concreto.

L'Astensione

L'astensione è un obbligo per ogni giudice o magistrato. Si realizza tramite un atto procedurale con il quale il magistrato o il giudice, sospesa la trattazione del processo, deve informare immediatamente la Sezione o la... Continua a leggere "Indipendenza e Imparzialità del Giudice: Meccanismi di Tutela e Doveri" »

Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,16 KB

Sezione 1: Delitto e Castigo

Crimine L'autorità pubblica che gestisce la vita della società è quella che determina in ogni momento le basi per la coesistenza e proibisce atti che mettono uno in pericolo. Il numero e i tipi di atti vietati dipenderà dal particolare momento storico. Un atto può essere indifferente in un momento e acquisire un grande significato in un altro. L'importanza del diritto penale sarà inversamente proporzionale allo sviluppo della società. Quindi le leggi penali prevarranno su quelle civili in quei momenti in cui la società è debole, per esempio, tra i popoli primitivi o nel Medioevo. Il contrario è vero in tempi in cui la società è più forte. Il reato è definito come la violazione delle basi fondamentali... Continua a leggere "Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze" »

Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Meccanismi di Controllo Parlamentare in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Strumenti di Controllo Parlamentare

Esigenza politica (Responsabilità a goccia): una volta concessa la fiducia al governo, il Congresso non può ritirare la fiducia attraverso meccanismi specificamente previsti nella Costituzione Spagnola (CE). Ce ne sono due: la mozione di censura e la questione di fiducia.

Mozione di Censura

Concetto: Consiste nel fatto che il Congresso, di propria iniziativa, ritira la fiducia nel Primo Ministro. Nel sistema spagnolo, la mozione di censura è un'iniziativa specifica e parlamentare indipendente.

La caratteristica più evidente è la preoccupazione per la stabilità del governo e per evitare vuoti di potere.

Requisiti

  • È necessario che la mozione sia firmata da almeno
... Continua a leggere "Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Meccanismi di Controllo Parlamentare in Spagna" »

Titolari, Supplenti e Surroganti: Tipologie di Incarichi nella Pubblica Amministrazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Tipologie di Ufficio Pubblico

Un ufficio pubblico può essere di due tipi:

a) Impianti: è l'insieme dei posti fissi assegnati dalla legge a ciascuna istituzione, che è modellata da uno staff permanente (manageriali, professionali, amministrativi, assistenti tecnici). Le persone che detengono posizioni del personale possono essere:

  1. Titolari: sono i funzionari che vengono nominati per coprire la vacanza in qualsiasi ufficio.
  2. Supplenti: sono quei funzionari designati a tale titolo nelle posizioni vacanti e quelli che per qualsiasi ragione non sono in possesso del titolare per un periodo non inferiore a 15 giorni.
  3. Surroganti: sono i funzionari che vengono a giocare o di impiego alternativo per effetto di legge solo quando si trovano nell'impossibilità
... Continua a leggere "Titolari, Supplenti e Surroganti: Tipologie di Incarichi nella Pubblica Amministrazione" »

Potere Giudiziario in Spagna: Organizzazione, Funzioni e Ruolo del CGPJ e della Corte Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Potere Giudiziario in Spagna

Il potere giudiziario, esercitato dall'amministrazione della giustizia, ha il potere di giudicare e far eseguire il giudicato, ovvero determinare l'applicazione delle leggi e di sanzionare o punire coloro che non le rispettano. Giudici e magistrati sono indipendenti, inamovibili, responsabili e soggetti solo alla legge. In Spagna, i tribunali sono ordinati gerarchicamente in una piramide, in modo che le sentenze e le decisioni dei tribunali e dei giudici di grado inferiore possano essere oggetto di ricorso ad altri superiori.

Organizzazione Gerarchica dei Tribunali

  1. Corte Suprema: Organo giurisdizionale superiore in tutti gli ordini, con giurisdizione in tutta la Spagna. La sua sede è a Madrid.
  2. Pubblico Nazionale
... Continua a leggere "Potere Giudiziario in Spagna: Organizzazione, Funzioni e Ruolo del CGPJ e della Corte Costituzionale" »

Reati Contro la Persona: Panoramica Legale su Omicidio, Lesioni, Aborto e Genocidio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 16 KB

I Crimini Contro le Persone

1 - Omicidio

Il reato di omicidio consiste nel togliere la vita a una persona con volontà o intenzione (dolo).

Può anche essere il risultato di una colpa grave (ad esempio, un oltraggio, una negligenza medica, ecc.).

La Pena

Il reato di omicidio è punibile con la reclusione da 10 a 15 anni.

Se il reato è commesso per negligenza (per una svista e senza l'intenzione di uccidere), la pena della reclusione va da 1 a 4 anni. Se tale negligenza è stata commessa utilizzando un veicolo a motore, un ciclomotore o un'arma da fuoco, si aggiunge la pena della privazione di adeguate autorizzazioni amministrative (patente di guida o porto d'armi) da 1 a 6 anni.

Se l'omicidio è il risultato di negligenza professionale, l'autore... Continua a leggere "Reati Contro la Persona: Panoramica Legale su Omicidio, Lesioni, Aborto e Genocidio" »