Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Guida completa agli Atti Giuridici: Definizione, Elementi, Validità ed Efficacia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

L'atto giuridico è una manifestazione della volontà umana destinata a produrre effetti giuridici.

Che cos'è un fatto giuridico?

Sono quegli eventi che hanno ripercussioni nel mondo del diritto.

Quali sono le conseguenze giuridiche?

Gli effetti giuridici sono dati dalla creazione, la cessazione o la modifica di una legge.

Che cos'è una convenzione?

È l'espressione di volontà di modificare o interrompere diritti e doveri.

Quali sono gli elementi di esistenza dell'atto?

Per l'esistenza di un atto giuridico è necessario:

  1. Volontà
  2. Scopo
  3. Causa
  4. Solennità

Che cos'è un contratto?

È una convenzione per creare diritti e obblighi.

L'articolo 1321 del Codice Civile stabilisce che il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere... Continua a leggere "Guida completa agli Atti Giuridici: Definizione, Elementi, Validità ed Efficacia" »

Struttura e Funzionamento della Corte Costituzionale Spagnola

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,38 KB

Aspetti Finanziari e Controllo

Approvazione del Bilancio:

Per l'approvazione dei progetti di bilancio, l'istituzione degli orientamenti del Tribunale e la definizione dei limiti di attuazione in materia di autorizzazioni di spesa, è necessaria la preventiva conoscenza e il monitoraggio della conformità con le linee guida da parte del Pleno, nonché la sua liquidazione da parte del Segretario Generale, prima del deferimento alla Corte dei Conti.

Struttura Interna e Funzionamento

Sezioni e Camere

B. Sezioni (Camere):

  • Composizione: Sono costituite da due sezioni, ciascuna composta da sei giudici, nominati dal Tribunale in seduta plenaria. Il Presidente della Corte presiede la Prima Sezione. Il Vicepresidente presiede la Seconda Sezione.
  • Convocazione:
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento della Corte Costituzionale Spagnola" »

Diritti Fondamentali Costituzione Spagnola: Concetto, Classificazione e Limiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,91 KB

Punto 32: I Diritti Fondamentali

Concetto di Diritto Fondamentale

Il diritto fondamentale si differenzia da un diritto umano, pur essendo di natura internazionale. A livello internazionale, i diritti fondamentali sono spesso i diritti meno tutelati. La dottrina distingue il diritto fondamentale in base a due criteri principali:

  • Criterio materiale (Luigi Ferrajoli): Un diritto è fondamentale se possiede un carattere universale, applicandosi a tutte le persone o a una vasta gamma di situazioni. Secondo questo criterio, in alcuni paesi senza una costituzione scritta (es. Regno Unito), i diritti fondamentali non sarebbero riconosciuti come tali. Questa teoria, tuttavia, presenta delle lacune, poiché esistono diritti fondamentali con un ambito di
... Continua a leggere "Diritti Fondamentali Costituzione Spagnola: Concetto, Classificazione e Limiti Legali" »

Capacidades Procesales en el Proceso Civil: Partes, Representación y Requisitos

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,78 KB

Tema 3: Los Litigantes

Capacidad de las Partes en el Proceso de Enjuiciamiento Civil

En un procedimiento civil es necesaria la dualidad de partes contrapuestas: el demandante (persona que realiza la solicitud en su propio nombre o en nombre de quien la solicita) y el demandado (persona frente a la que se solicita una actuación específica). No cabe la idea de un litigio contra uno mismo. El concepto de parte es un concepto formal. La parte activa es la que solicita una acción particular y la pasiva es aquella frente a la que se solicita esa acción, independientemente de si son realmente titulares de los derechos en cuestión.

Al inicio del proceso, las partes deben estar claramente identificadas. Es responsabilidad del demandante proporcionar... Continua a leggere "Capacidades Procesales en el Proceso Civil: Partes, Representación y Requisitos" »

Diritti Reali: Tradizione, Possesso ed Estinzione nel Diritto Civile Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,06 KB

Documenti Pubblici e Trasmissione dei Diritti Reali

Ai sensi dell'articolo 1280 del Codice Civile (CC), "devono essere inclusi nei documenti pubblici: 1. Atti e contratti finalizzati alla trasmissione [...] di diritti reali su beni immobili".

Quando il contratto è concesso per iscritto, l'alienante detiene la proprietà in base al contratto, e la scrittura, se non altrimenti dedotta, si perfezionerà con la consegna e la tradizione (nella sua forma strumentale della traditio), ai sensi dell'articolo 1462, comma 2, CC e, quindi, sarà soddisfatta come richiesto dall'articolo 1280, comma 1, e dalla tradizione richiesta dall'articolo 609.

Ma se un contratto non è finalizzato a trasferire la proprietà di un immobile e si perfeziona con la tradizione... Continua a leggere "Diritti Reali: Tradizione, Possesso ed Estinzione nel Diritto Civile Italiano" »

La Costituzione Spagnola del 1978: Fondamenti, Struttura e Autonomie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,84 KB

TEMA 2: La Costituzione del 1978

Contesto e Formazione

La Costituzione del 1978 ha significato l'instaurazione del quadro giuridico della democrazia in Spagna. Come antecedenti, si era già parlato del "Coordinamento Democratico" e del "Progetto di Legge per la Riforma Politica", entrambi a sostegno di elezioni libere, dell'amnistia e di un'Assemblea Costituente.

L'elaborazione della Costituzione fu affidata a una Commissione Costituzionale (Ponencia Constitucional) del Congresso dei Deputati, composta da rappresentanti di:

  • UCD (Unión de Centro Democrático): Gabriel Cisneros, Miguel Herrero y Rodríguez de Miñón, José Pedro Pérez-Llorca
  • PSOE (Partido Socialista Obrero Español): Gregorio Peces-Barba
  • PCE (Partido Comunista de España): Jordi
... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1978: Fondamenti, Struttura e Autonomie" »

Il Contratto di Vendita Commerciale: Aspetti Chiave e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Contratto di Vendita Commerciale

Un contratto è una dichiarazione d'azione attraverso la quale due o più persone fisiche o giuridiche stabiliscono le condizioni da rispettare per ciascun periodo durante il periodo di validità. Ai sensi del Codice Civile, il contratto esiste dal momento in cui una o più persone accettano di essere vincolate a dare qualcosa o rendere alcuni servizi, in grado di stabilire tra le parti, le amministrazioni, le alleanze, le clausole e sempre nel rispetto della legge, della morale e dell'ordine pubblico.

Considerazioni Generali sui Contratti

  • I contratti producono effetti solo tra le parti.
  • Il contratto si perfeziona con il consenso tra le parti.
  • Il contratto vincola entrambe le parti contraenti secondo quanto concordato.
... Continua a leggere "Il Contratto di Vendita Commerciale: Aspetti Chiave e Obblighi" »

Esenzioni Fiscali: Definizione, Caratteristiche e Classi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Esenzione fiscale: Art. 22 della LGT: "Le esenzioni sono quelle in cui, nonostante il fatto imponibile, la legge esenta dalla responsabilità fiscale del capitale." Non vi è esenzione fiscale quando una norma prevede che una disposizione fiscale non è applicabile a circostanze di fatto che ha fatto l'ipotesi che regola l'imposta, o impedisce le conseguenze giuridiche derivanti dal mandato di questa regola imposta per i soggetti in regola con l'esenzione.

Caratteristiche delle Esenzioni Fiscali

  • Ha carattere eccezionale.
  • L'esistenza di due standard: un soggetto a imposta su determinati presupposti e le persone e l'altra che escluderebbe la stessa ad alcune delle realtà di questi.
  • Hanno fatto la nascita del fatto imponibile.
  • L'imposizione fiscale.
... Continua a leggere "Esenzioni Fiscali: Definizione, Caratteristiche e Classi" »

Struttura e Funzionamento dell'Amministrazione Comunale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

1. L'Amministrazione Comunale

A) Gli elementi della struttura comunale:

La popolazione è un gruppo di persone definito oggettivamente con il possesso di un particolare legame di appartenenza o di collegamento a un comune, che è la residenza nel comune. La città, per essere un ente locale, estende la sua autorità su tutte le persone che si trovano fisicamente all'interno del suo territorio. I turisti possono essere multati per parcheggio in un luogo vietato. Questo senso di appartenenza a una città è chiamato condizione di quartiere, che è determinata dal record di censimento comunale: "Qualsiasi persona che vive in Spagna è obbligata a iscriversi nel registro del comune dove risiede abitualmente (nel tempo)." Tale obbligo riguarda tutti... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento dell'Amministrazione Comunale in Italia" »

La Legge 30/2007 sugli Appalti Pubblici: Tipologie, Disciplina e Ricorsi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,71 KB

Contratti del Settore Pubblico: La Legge 30/2007

Questi contratti sono accordi tra le parti riconosciute dalla legge e destinati a produrre effetti **giuridici**. Il contratto del settore pubblico è uno strumento di gestione volto a garantire il funzionamento di un servizio pubblico, disciplinato da regole particolari rispetto a quelle applicabili ai rapporti tra privati, e da norme che incidono sulla forma dei contratti, sui poteri dell'amministrazione, sui poteri concessi ai contraenti e sull'ambito della giurisdizione.

Obiettivi e Struttura della Legge 30/2007

Questa legge nasce dalla necessità di inserire nell'ordinamento spagnolo la **Direttiva UE 2004/18/CE**.

Lo scopo di questa legge, in conformità con l'articolo 1, è quello di regolamentare... Continua a leggere "La Legge 30/2007 sugli Appalti Pubblici: Tipologie, Disciplina e Ricorsi" »