Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Il Negozio Giuridico nel Diritto Romano: Elementi, Classificazione e Vizi della Volontà

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,7 KB

TEMA 6: IL NEGOZIO GIURIDICO

Definizione e tipi

Elementi:

  1. Essenziali:
    • Volontà
    • Manifestazione
    • Causa
  2. Naturali
  3. Accidentali:
    • La condizione
    • Il termine
    • Il modo

Come passo preliminare nello studio del negozio giuridico, bisogna chiarire due concetti: il fatto giuridico e l'atto giuridico, entrambi produttivi di conseguenze giuridiche. Il fatto giuridico è un evento che dà origine a effetti giuridici. Il fatto giuridico può essere involontario e volontario.

Il fatto giuridico involontario è quello in cui non interviene la volontà del soggetto (ad es., la nascita o la morte di una persona). Il fatto giuridico volontario è quello in cui vi è il coinvolgimento della volontà del soggetto, e si chiama propriamente atto giuridico.

A sua volta, l'atto giuridico... Continua a leggere "Il Negozio Giuridico nel Diritto Romano: Elementi, Classificazione e Vizi della Volontà" »

Strutture Politiche e Sociali della Repubblica Romana: Patrizi, Plebei e Istituzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,91 KB

Il Conflitto tra Patrizi e Plebei nella Repubblica Romana

Durante l'età repubblicana, Roma fu caratterizzata da una costante tensione tra patrizi e plebei. I patrizi erano i discendenti dei fondatori della città e di tutti coloro che detenevano il potere politico e civile. La plebe, invece, era composta da coloro che avevano un'altra origine, che si erano stabiliti a Roma sotto la protezione del re. Essa era composta principalmente da mercanti e artigiani attratti verso la città.

La tensione si manifestò su tre fronti principali:

  • Politico: per occupare le magistrature che erano state appannaggio dei patrizi.
  • Economico: per partecipare alla distribuzione delle terre.
  • Sociale: per la parità dei diritti.

Le Tappe del Conflitto e le Leggi Fondamentali

Il... Continua a leggere "Strutture Politiche e Sociali della Repubblica Romana: Patrizi, Plebei e Istituzioni" »

Fondamenti del Diritto del Lavoro: Norme, Principi e Tutela del Lavoratore

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Cos'è il Diritto del Lavoro?

Il Diritto del Lavoro è un insieme di regole, dottrine e teorie che regolano il rapporto di lavoro tra datore di lavoro e dipendente. È un diritto tuitivo (protettivo).

Elementi e Definizione

Il Diritto del Lavoro (DL) è un ramo del diritto, con funzione protettiva, che regola la situazione della persona fisica o giuridica in un contesto di subordinazione.

William Thayer Ojeda definisce il Diritto del Lavoro come: "il ramo del diritto che, principalmente, è responsabile della regolamentazione della situazione dei singoli individui che impegnano la loro capacità di lavoro, totale o parziale, per un periodo di tempo significativo, in un posto di lavoro indicato da un'altra persona, fisica o giuridica."

Caratteristiche

... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto del Lavoro: Norme, Principi e Tutela del Lavoratore" »

Termini e Scadenze nel Diritto Italiano: Computo del Tempo e Impatto Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,83 KB

tipex

Il Tempo nel Diritto: Termini e Scadenze Legali

Il passaggio del tempo ha un impatto significativo sul sistema giuridico. L'acquisizione dei diritti individuali dipende dalla capacità di agire di una persona, dal momento della loro acquisizione, dalla determinazione di quando possono essere esercitati e dalla loro estinzione.

Differenza tra Termine e Scadenza

L'esercizio di un diritto è spesso vincolato a un termine, che segna l'inizio o la fine di qualcosa. Ad esempio:

  • Il termine iniziale indica il momento esatto in cui si può iniziare un'azione processuale specifica (es. è necessario presentare il giorno 1).
  • La scadenza, al contrario, indica un periodo entro il quale deve essere compiuto un atto (es. si deve presentare tra il 15 e il 20).

Pertanto,... Continua a leggere "Termini e Scadenze nel Diritto Italiano: Computo del Tempo e Impatto Legale" »

Tribunale Costituzionale Spagnolo: Composizione, Organizzazione e Competenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,13 KB

Il Modello Spagnolo di Giustizia Costituzionale

La Costituzione Spagnola (CE) presenta una Corte Costituzionale (TC) come uno degli elementi chiave per l'efficienza e il funzionamento della Giustizia Costituzionale. Regolamentata nel Titolo IX, la TC agisce come "interprete supremo della Costituzione" (art. 1 della Legge Organica della Corte Costituzionale - LOTC). Il modello di giustizia costituzionale ha avuto un grande sviluppo in Europa dopo le due guerre mondiali, come si può vedere nella creazione delle Corti Costituzionali nelle costituzioni ceca e austriaca del 1920, seguendo le teorie di Kelsen. Questo primo modello si riflette, seppur con imprecisioni, nella Costituzione spagnola del 1931, con la creazione del Tribunale di Garanzie... Continua a leggere "Tribunale Costituzionale Spagnolo: Composizione, Organizzazione e Competenze" »

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,16 KB

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale

Voce 1: Condizioni dello Stato Esistenziale

Determinazione Analitica dello Stato delle Conoscenze

Territorio: Isola, Lago, Territorio Fluviale, Territorio.

  • Territorio: Mare territoriale
  • Zona adiacente del Mare
  • Zona economica esclusiva
  • Piattaforma continentale
  • Spazio aereo
  • Outer Space

Popolazione della città

Nazione

  • Esecutivo
  • Legislativo
  • Magistratura
  • Cittadino
  • Elettorale

Territorio: È la parte più visibile di uno Stato, costituita da frontiere, isole, laghi, fiumi, terraferma. (Si veda la Sezione 11 della Costituzione - ciò che corrisponde al nostro territorio).

Territorio Variabile

  • Magazzini o aerei, o di guerra civile.
  • Navi e aerei: Il militare venezuelano è dove si fermano.
  • Navi e aerei: I civili e commerciali
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri" »

L'Organizzazione Amministrativa dei Vicereami Spagnoli in America

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

I Vicereami Spagnoli in America: Struttura e Amministrazione

Il sistema amministrativo dei Vicereami spagnoli in America fu un complesso apparato burocratico istituito per governare i vasti territori conquistati. Di seguito, una panoramica della sua organizzazione:

I Principali Vicereami

  • Il Vicereame della Nuova Spagna: Fondato nel 1535, comprendeva l'intera parte centrale dell'istmo americano a nord di Panama, i Caraibi, la Florida, il Messico e il sud-ovest degli Stati Uniti d'America. La sua capitale era Città del Messico, fondata sulle rovine di Tenochtitlan.
  • Il Vicereame del Perù: Fondato nel 1542, si estendeva a sud dell'istmo di Panama e includeva tutto il Sud America, tranne la costa del Venezuela e i territori che il Trattato di Tordesillas
... Continua a leggere "L'Organizzazione Amministrativa dei Vicereami Spagnoli in America" »

Istituzioni dell'Unione Europea: Panoramica e Funzioni Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Istituzioni dell'Unione Europea

Commissione Europea

Sede: Bruxelles (Belgio)

Ruolo: Corpo esecutivo principale dell'UE, responsabile dell'attuazione delle decisioni del Parlamento e del Consiglio.

Rappresentanza: Un rappresentante per ciascuno Stato membro (27 paesi). Ogni 5 anni, i governi degli Stati membri propongono una nuova Commissione.

Funzioni principali:

  • Proporre l'elaborazione di testi legislativi.
  • Far rispettare il diritto comunitario.
  • Rappresentare l'UE nelle organizzazioni internazionali.

Consiglio dell'Unione Europea

Sede: Bruxelles (Belgio)

Composizione: Un rappresentante del governo di ciascun paese membro. La presidenza ruota ogni 2 anni e mezzo.

Funzioni principali:

  • Decidere, insieme al Parlamento, l'adozione di leggi e il bilancio dell'
... Continua a leggere "Istituzioni dell'Unione Europea: Panoramica e Funzioni Chiave" »

Il Ruolo della Giurisprudenza e dell'Interpretazione Legale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Il Ruolo della Giurisprudenza

La giurisprudenza ha un ruolo complementare rispetto al regime legale, vale a dire la dottrina che il diritto deriva dalla decisione dei giudici. Il CC si riferisce al TS, che è il tribunale in qualità di ultima istanza e con chiusura in applicazione della legge non fa menzione delle corti inferiori.

Tribunali Superiori e Risorse Legali

Dopo che il CC ha creato i tribunali superiori delle CCAA, in alcuni casi questi sono l'ultima risorsa, senza possibilità di appello. Così, si capisce che la dottrina della Corte Suprema e del TS di ogni CA è definitiva quando non vi è alcun ricorso. Ogni camera ha organizzato i casi nella ST ed è importante citare la camera da cui emana la legge (civile, penale, ...) sotto

... Continua a leggere "Il Ruolo della Giurisprudenza e dell'Interpretazione Legale in Italia" »

Dolo Eventuale vs Colpa Cosciente: Funzioni del Diritto Penale e Adeguamento Sanzioni per Frodi Ripetute

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 72,94 KB

1. Adeguamento al Funzionamento del Regime Sanzionatorio in Caso di Frodi Ripetute

Articolo 164 COT: Quando sono state pronunciate diverse condanne contro il medesimo imputato, i giudici che hanno pronunciato le sentenze successive alla prima possono non considerare le circostanze aggravanti che i processi non cumulati non hanno potuto prendere in considerazione. Essi devono anche adeguare la sanzione in modo che il cumulo delle sanzioni non sia superiore a quella che sarebbe stata inflitta se i reati fossero stati giudicati congiuntamente.
Nei casi previsti dal comma precedente, il giudice che ha pronunciato la sentenza successiva può modificare la pena, d'ufficio o su richiesta degli interessati, per adeguarla alle disposizioni ivi contenute.

... Continua a leggere "Dolo Eventuale vs Colpa Cosciente: Funzioni del Diritto Penale e Adeguamento Sanzioni per Frodi Ripetute" »