Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Stato Sociale e Democratico di Diritto: Fondamenti e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Stato Sociale e Democratico di Diritto: Concetti Fondamentali

L'articolo 1.1 della Costituzione implica la creazione di uno Stato sociale e democratico di diritto, un concetto che combina tre diverse idee di origine storica, che la Costituzione considera insieme e interdipendenti. Lo Stato è la forma di organizzazione politica che viene concessa alle società per permettere la loro coesistenza.

La Forma di Stato e la Forma di Governo

La forma di Stato si riferisce ai rapporti instaurati tra gli elementi base che compongono lo Stato: la sovranità, il territorio e il potere.

La forma di governo si riferisce ai rapporti tra le istituzioni politiche relative allo Stato in questione. Sulla forma di governo, l'art. 1.3 della Costituzione stabilisce... Continua a leggere "Stato Sociale e Democratico di Diritto: Fondamenti e Caratteristiche" »

Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Inefficacia dei Contratti

Un contratto è inefficace quando non produce alcun effetto giuridico, ovvero non fa sorgere obbligazioni tra le parti.

Contratti Nulli

I contratti nulli sono quelli che, fin dall'origine, non producono alcun effetto e non generano obbligazioni, come se non fossero mai stati stipulati. La nullità determina l'assoluta inefficacia del contratto.

Ipotesi di Nullità

  • Mancanza di uno degli elementi essenziali del contratto al momento della sua conclusione.
  • Violazione di una norma imperativa di legge.

Contratti Annullabili

Un contratto annullabile, invece, è un contratto che nasce valido e produce effetti giuridici, generando obbligazioni tra le parti. Tuttavia, esso può essere impugnato da una delle parti a causa di un vizio... Continua a leggere "Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici" »

Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,17 KB

Articolo 18: Il Processo di Giudizio Rapido per Alcuni Reati

Domanda: Se non c'è un accusato conosciuto, in alcuni casi si può avviare una procedura per il perseguimento rapido di certi crimini? Spiega la tua risposta.

No, non è possibile. L'avvio della procedura viene eseguito tramite un rapporto della polizia. Se una persona è stata arrestata, la polizia deve metterla a disposizione del Tribunale di polizia, e se non c'è stato alcun arresto, deve essere stata citata in giudizio per comparire come riportato a questa Corte.

Domanda: Che cosa è un reato flagrante al fine di avviare una procedura per il perseguimento rapido di determinati reati?

I reati flagranti sono quelli che sono stati commessi o si stanno commettendo, e in cui il trasgressore

... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione" »

Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Il Potere Costituente Derivato: La Riforma della Costituzione

Un testo costituzionale è destinato a durare nel tempo, a differenza delle legislature che cambiano ogni quattro anni con nuove elezioni. La Costituzione, infatti, non ha una scadenza.

La Costituzione Spagnola (CE) dovrebbe garantire stabilità e, per assicurare una durata nel tempo, prevede meccanismi rigidi dal punto di vista costituzionale.

Per modificare la CE, le opzioni sono modificarla parzialmente o rifarla completamente. Le norme giuridiche che modificano le costituzioni flessibili di solito non vengono modificate come le altre norme, in quanto stabiliscono meccanismi speciali per la revisione costituzionale rigida. Questo si attua in due modi:

  • Clausole di intangibilità: Ad
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato" »

Meccanismi Costituzionali della Quinta Repubblica Francese: Poteri e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Aspetti Chiave del Sistema Costituzionale Francese

Responsabilità del Presidente della Repubblica

La Costituzione prevede che il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, salvo in caso di alto tradimento.

Ambito della Legge e del Regolamento in Francia

Il Parlamento può legiferare solo sulle materie espressamente riservate alla legge dalla Costituzione (Art. 34). Tutte le altre questioni sono regolate dal Governo tramite regolamento (Art. 37).

Composizione del Governo

Il Governo è composto da:

  • Ministri
  • Ministri di Stato
  • Viceministri (o Ministri delegati)
  • Segretari di Stato

Nomina dei Ministri in Caso di Coabitazione

In caso di coabitazione, il Presidente della Repubblica nomina il Primo Ministro.... Continua a leggere "Meccanismi Costituzionali della Quinta Repubblica Francese: Poteri e Procedure" »

Diritto Internazionale Privato (DIP): Concetti Chiave, Natura e Norme di Collegamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Introduzione al Diritto Internazionale Privato (DIP)

Il Diritto Internazionale Privato (DIP) è influenzato da diversi fattori che ne determinano la necessità e l'applicazione.

Fattori Determinanti del DIP

Fattore Sociologico

Generato da due fenomeni principali:

  • Cosmopolitismo: Si riferisce allo sviluppo umano e alla necessità di interazione con gli altri; è l'uomo universale, che ama viaggiare, visitare altri paesi, entrare in contatto con diverse culture. Il progresso tecnologico ha agevolato in modo incredibile la circolazione delle persone, portando alla creazione di una società senza confini.
  • Globalizzazione: È un processo di crescente integrazione e interdipendenza, caratterizzato dall'ampliamento degli spazi geografici e degli ambienti
... Continua a leggere "Diritto Internazionale Privato (DIP): Concetti Chiave, Natura e Norme di Collegamento" »

Diritto Sindacale: Ruolo, Struttura e Funzioni di Sindacati e Coalizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

1. Differenza tra Unione e Coalizione

La distinzione tra Coalizione e Unione (Sindacato) è fondamentale nel diritto del lavoro:

  • Coalizione: È un accordo temporaneo, formata da un gruppo di non meno di quattro dipendenti o due datori di lavoro. L'obiettivo è difendere un interesse comune. Non richiede registrazione, non è titolare di un contratto collettivo e non è formalmente titolare dell'esercizio del diritto di sciopero. Non è una persona giuridica.
  • Unione (Sindacato): È un'associazione permanente, costituita da 20 o più lavoratori o tre datori di lavoro. Se si riferisce ai lavoratori, devono essere dello stesso datore di lavoro. Il suo scopo è studiare, migliorare e difendere i loro interessi. Richiede l'iscrizione presso l'STPS (
... Continua a leggere "Diritto Sindacale: Ruolo, Struttura e Funzioni di Sindacati e Coalizioni" »

Principi di Legalità e Irretroattività: Norme Giuridiche in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Principi Generali delle Norme Giuridiche

Le linee guida sono applicabili in generale, sul territorio, sono efficaci e producono effetti in un dato territorio, vincolando tutti coloro che si trovano in quel territorio.

Eccezioni: alcune regole sono efficaci a livello personale senza fare affidamento sulla territorialità, ma sulla condizione e lo stato del personale del soggetto.

Validità Temporale delle Norme

La validità delle regole è generalmente soggetta al principio di irretroattività: le regole producono effetti solo per il futuro. Tuttavia, esistono eccezioni per cui una norma può avere effetti non retroattivi sul passato. L'articolo 9.3 della Costituzione (CE) stabilisce che: "La Costituzione garantisce il principio di legalità, la

... Continua a leggere "Principi di Legalità e Irretroattività: Norme Giuridiche in Italia" »

Fondamenti e Teorie del Diritto Soggettivo: Concetti, Origini e Manifestazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

1. Concetto di Diritto Soggettivo

  • Il Diritto in senso oggettivo è un insieme di norme giuridiche che disciplinano la condotta degli uomini.
  • Il Diritto in senso soggettivo è contenuto nel diritto sostanziale (quando si parla dell'uno o dell'altro si guardano aspetti diversi); è la facoltà che ha un soggetto di eseguire un determinato comportamento, o di astenersi da esso, o di richiedere ad altri l'adempimento del dovere. Serve a creare, fare e domandare.
  • Questi due concetti sono connessi, in quanto la definizione di Diritto Oggettivo è ottenuta per il Diritto Individuale, che potrebbe essere formulata come segue: potere di agire per soddisfare i propri interessi garantito dalla legge.
  • Ci sono alcuni diritti che vengono esercitati senza il
... Continua a leggere "Fondamenti e Teorie del Diritto Soggettivo: Concetti, Origini e Manifestazioni" »

Regolamentazione Fiscale dell'Imposta Fondiaria (IBI): Base Imponibile ed Esenzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Regolamentazione dell'Imposta sui Beni Immobili (IBI)

1. Natura dell'IBI

L'Imposta sui Beni Immobili (IBI), denominata anche Imposta Fondiaria, è un'imposta diretta di carattere reale che grava sul valore della proprietà, secondo i termini stabiliti dalla presente legge.

2. Fatto Imponibile (Diritti Soggetti)

L'imposta immobiliare (IBI) si applica ai seguenti diritti che insistono su immobili rustici, urbani e su edifici con caratteristiche particolari:

  • a) Una concessione amministrativa su beni di proprietà o su servizi pubblici interessati.
  • b) Un diritto di superficie.
  • c) Un diritto reale di usufrutto.
  • d) Il diritto di proprietà.

Se la stessa proprietà si trova in diversi comuni, ai fini di tale imposta, essa appartiene a ciascuno di essi in proporzione... Continua a leggere "Regolamentazione Fiscale dell'Imposta Fondiaria (IBI): Base Imponibile ed Esenzioni" »